Archivi categoria: Weekend 1 – 2 gg

In VENETO una bellezza unica … Navigazione sul Brenta, uno sfarzoso percorso LE VILLE VENETE

In VENETO una bellezza unica … Navigazione sul Brenta, uno sfarzoso percorso LE VILLE VENETE

1 GIORNO
6 luglio 2025


DescrizioneNei tempi antichi, Padova e Venezia erano collegati da tipiche imbarcazioni fluviali chiamati burchielli. Il Burchiello era una imbarcazione in legno per trasporto passeggeri, con una elegante cabina a tre o quattro balconi, finemente lavorati, ornata con specchi, intagli preziosi e colori; spinto dalla forza del vento o dai remi, nel tragitto lagunare, e trainato da cavalli nel percorso da Fusina a Padova, lungo la Riviera del Brenta A bordo dei burchielli si svolgeva la dolce vita veneziana: qui nobili e patrizi, avventurieri e canonici, dame e cicisbei, commedianti ed artisti creavano un singolare e pittoresco ambiente che animava e rendeva piacevole il tragitto fluviale ai viaggiatori locali e stranieri. Forse nessuna imbarcazione ebbe una vasta letteratura come i burchielli, citati e descritti per quattro secoli da poeti e romanzieri italiani e stranieri come il Goldoni, Casanova, Byron, Goethe, Montaigne, D’Annunzio…
ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta della zona delle VILLE VENETE. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. Visita della “MALCONTENTA”: si può ammirare in tutta la sua eleganza e monumentalità Villa Foscari detta La Malcontenta, uno dei capolavori del genio di Andrea Palladio; La Malcontenta costituisce un tipico esempio di villa Tempio con il monumentale pronao che si specchia malinconico e superbo, fra i salici piangenti, nelle acque del Canale. E’ stata costruita per Nicolò e Alvise Foscari e appartiene tuttora ai discendenti di quella nobile famiglia. Secondo la leggenda, la Villa deve il suo nome “Malcontenta” all’animo infelice della moglie di uno dei Foscari che fu qui confinata contro la sua volontà. Partenza per la navigazione. Sosta a VILLA WIDMANN per la visita: tipica residenza estiva del ‘700 con il suo delizioso parco; un vero gioiello della Riviera del Brenta. Il palazzo è il risultato di una profonda trasformazione eseguita dai Widmann intorno al 1750 sul precedente insediamento degli Sceriman progettato dall’architetto Tirali. All’interno il ciclo decorativo celebra le glorie di questa importante famiglia tedesca, i Widmann, trapiantata a Venezia dalla Carinzia fin dalla fine del ‘500 ed iscritta nel libro d’oro della nobiltà veneziano nel 1646. Particolare attenzione meritano l’affresco della “gloria della famiglia Widmann” attribuito al Guarana e quello del “ratto di Elena” dell’Angeli, visibili nella bellissima sala delle feste. La famiglia Widmann è inoltre ricordata per aver commissionato molte commedie al grande Carlo Goldoni, fra queste il celebre ciclo delle “Smanie per la villeggiatura”. Proseguimento della navigazione per DOLO, navigazione fra borghi rivieraschi, ville, chiuse e ponti girevoli con illustrazione nel corso della navigazione delle varie Ville viste dal fiume; attraversamento della Chiusa di Mira con discesa di dislivello acqueo; attraversamento della Chiusa di Dolo con discesa di dislivello acqueo; navigazione fra borghi rivieraschi, ville, chiuse e ponti girevoli con illustrazione nel corso della navigazione delle varie Ville viste dal fiume. Arrivo a DOLO e pranzo in ristorante. Pomeriggio trasferimento in bus a STRA per la visita con guida della VILLA NAZIONALE di STRA: il famoso Palazzo Ducale, è una sontuosa Villa voluta dalla Famiglia Pisani, quale status-symbol della famiglia; più che Villa, un palazzo ornato alla facciata da poderose sculture, decorato all’interno dai più celebri artisti del 700 Veneto. Alvise Pisani, ambasciatore di Venezia a Parigi ai tempi di Luigi XIV e dei fulgori della reggia di Versailles, incaricò nel 1735 l’architetto Francesco Maria Preti di riprogettare il corpo principale della Villa di Stra già realizzato per quanta attiene all’Esedra, alle Scuderie, alla Limonaia ed all’imponente muro di cinta. Fra le numerose stanze del piano nobile ricordiamo capolavori quali la stanza di Bacco del Guarana; la sala Pompeiana, le sale in stile impero e la più importante e straordinaria è quella riservata alle danze con il soffitto affrescato da Giovanbattista Tiepolo a celebrazione delle glorie della famiglia dei Pisani, che sarà la sua ultima fatica in Italia, l’ultimo dono di questo grande pittore di cieli ed angeli. La Villa è protetta da un vastissimo parco dove, oltre alle piante secolari, è possibile ammirare il padiglione del caffè sopra la collinetta della ghiacciaia ed il famoso Labirinto in cui Gabriele D’Annunzio ambientò i crudeli giochi amorosi di Stelio Effrena, protagonista del romanzo “Il Fuoco” con la Foscarina. Al termine della visita, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo in sede.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 165,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Pranzo in ristorante, bevande incluse – Navigazione sul Brenta – Ingresso a Villa Widmann – Ingresso Villa Nazionale di Stra (1° domenica del mese gratuita) – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Ingresso a la Malcontenta € 12,00 (da confermare alla prenotazione) – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


SPLENDIDA CALABRIA E COSTA DEGLI ARANCI: ISCA SULLO IONIO

SPLENDIDA CALABRIA E COSTA DEGLI ARANCI: ISCA SULLO IONIO

ESTATE 2025
28 giugno 2025 – 5 luglio 2025


Descrizione

ISCA SULLO IONIO: nella costa ionica catanzarese, di origine greca, offre a tutti coloro che vogliono visitarla, oltre ad un magnifico mare, anche un incontaminato paesaggio montano composto da alberi di faggio, leccio, abeti e pini. Nel centro storico, sono ancora godibili vicoletti pittoreschi, palazzi nobiliari del ‘700 e ‘800, artistici portali in granito e un consistente residuato delle mura perimetrali. E’ in corso un processo di valorizzazione del centro storico per creare degli interessi turistici alternativi. Il turismo assieme all’artigianato e all’agricoltura costituiscono le principali fonti economiche della Comunita’. La costa lunga 4 Km circa è composta da spiaggia di sabbia finissima e di uno splendido mare incontaminato.

VILLAGGIO LA FELUCA: La struttura è un’oasi di pace immersa nel verde. Il villaggio è composto da un corpo centrale e da costruzioni a schiera. Situato nella Costa degli Aranci, lambito da un mare cristallino e da suggestive albe che sorgono dal mare, il Villaggio Club La Feluca è il luogo ideale per le famiglie con bambini e per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax. La struttura dista circa 1500 metri dall’ ampia spiaggia privata di sabbia fine e bianca, raggiungibile con un comodo e frequente servizio navetta.

CAMERE: sono situate al piano terra con terrazzino esterno, arredate in modo semplice e funzionale, tutte dotate di aria condizionata autonoma mono split, telefono, TV, mini frigo, cassaforte, bagno con doccia e asciugacapelli. Bicamere Family 4 posti letto: sono situate al 1°piano, arredate in modo semplice e funzionale, composte da camera matrimoniale e camera con 2 letti singoli, bagno con doccia e asciuga capelli; sono dotate di aria condizionata autonoma mono split e TV (in una sola camera), telefono, mini frigo, cassaforte, bagno con doccia e asciugacapelli, e terrazzo esterno.

RISTORANTE: sala esterna e una sala interna climatizzata ma con porte di congiunzione comunicanti, per consentire al personale di sala di effettuare il servizio. Con servizio a buffet (colazione compresa) servito, vino alla spina ed acqua (naturale e gassata) microfiltrata compresi durante i pasti..

SERVIZI: Connessione internet wi-fi zone comuni, bar, piscina, ristorante, spiaggia, anfiteatro, 1 piscina con solarium attrezzata per adulti di forma regolare e 1 piscina per bambini, 1 campo da tennis ed 1 di calcetto in sintetico, 1 campo da beach volley, discoteca all’aperto, anfiteatro e parco giochi per bambini, parcheggio interno non custodito, servizio custodia valori presso la reception. Accettate Carte di credito. A Pagamento: servizio lavanderia a gettoni, uso dei campi da tennis o calcetto con illuminazione notturna, noleggio telo mare.
Tessera Club – Include: cocktail di benvenuto, navetta da e per la spiaggia, servizio spiaggia (1 ombrellone e 2 lettini ad unità abitativa, a partire dalla 3° fila ), uso di lettini e ombrelloni in piscina fino ad esaurimento, mini club 4/12 anni, junior club 13/17 anni, animazione diurna e serale con spettacoli, tornei sportivi ed intrattenimenti vari, corsi collettivi di tennis, ginnastica aerobica ed acquatica, uso gratuito di tutte le attrezzature sportive del villaggio ad esclusione del tennis notturno.

Programma

1° giorno – PARTENZA/ ISCA SULLO IONIO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05.00 a Macerata, a seguire altre località in base alla richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ISCA SULLO IONIO. Soste lungo il percorso per il ristoro ed il pranzo libero. Sosta per una visita libera a PAOLA. Una delle località più importanti della Riviera dei Cedri e il suo territorio è rinomato per la sua splendida natura, per le acque limpide che bagnano il litorale e per il clima mite. Il principale luogo di interesse e simbolo di Paola è il santuario di San Francesco di Paola. Proseguimento per Isca sullo Ionio. Arrivo in Villagio, sistemazione in camera. Cena e pernottamento.

Dal 2° al 7° giorno – ISCA SULLO IONIO
Soggiorno in Hotel con trattamento di pensione completa, bevande incluse. Tempo libero per attività estive (passeggiate ed escursioni in bus in base alle combinazioni delle visite).

8° giorno – ISCA SULLO IONIO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Inizio del viaggio di ritorno. Sosta a MARATEA e visita libera. Maratea, splendida cittadina incastonata nella baia di Policastro, tratto di costa della Basilicata ricco di spiagge e natura. Il nucleo cittadino di Maratea è dominato dal Monte San Biagio, il quale, ben visibile anche a distanza, spicca alle spalle dell’abitato. Sulla cima del monte, sopra i ruderi dell’antico borgo del Castello, si staglia l’imponente Statua del Redentore, seconda per grandezza solo a quella di Rio de Janeiro.Soste lungo il percorso per i pasti liberi e per ristoro. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (min 40 pax): €. 880,00
Quota 3°/4° Letto : €. 700,00

Supplementi: Camera singola su richiesta e secondo disponibilità €. 220,00
Assicurazione medico, bagaglio €. 20,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman GT – Sistemazione in camere doppie con servizi privati – Hotel cat. 4 stelle. – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo giorno– Bevande ai pasti a dispenser (cola, aranciata, vino e acqua) – Tessera club – Escursioni con guida – capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo del 1° giorno – I pasti dell’ultimo giorno – la tassa di soggiorno – ingressi – gli extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Escursioni incluse REGGIO CALABRIA (intera giornata con pranzo a cestino fornito dall’hotel)
Fondata dai Greci nell’VIII secolo a.C., conobbe grande splendore, non solo nel periodo della Magna Grecia, ma anche in quello romano e bizantino. Ne sono testimonianza i resti della cinta muraria del IV secolo a.C. e quelli delle terme romane, che s’incontrano sul bellissimo lungomare cantato da D’Annunzio come il più bel chilometro d’Italia. Visita della città e del nuovo Museo Archeologico, che ospita i famosi Bronzi di Riace la cui scoperta nel 1972, fu sensazionale e fortuita, databili al V secolo a.C. e pervenuti in eccezionale stato di conservazione, sono considerati tra i capolavori scultorei più significativi dell’arte greca. Tempo a disposizione per una passeggiata sul lungomare. SCILLA visita di questa splendida cittadina: d’origini antichissime ed avvolte dal mito d’Ulisse, Scilla si erge su un promontorio sovrastato dal castello dei Ruffo che divide in due parti il centro abitato, da un lato il quartiere dei pescatori detto “Chianalea” e dall’altro la “Marina Grande” con il lungomare.

SERRA SAN BRUNO (mezza giornata)
Serra San Bruno è una delle località di maggiore interesse turistico delle montagne calabresi. Centro turistico, spirituale, artigianale e agricolo situato tra la Sila e l’Aspromonte, conserva intatte le strutture settecentesche dei propri palazzi e si richiama alle località montane grazie ai suoi boschi fitti di pini e abeti del suo bosco millenario che rappresenta una meta privilegiata per gli escursionistici Il punto di maggiore interesse è la famosa Certosa, un monastero Certosino storico nonché uno dei luoghi di spiritualità più famosi al mondo immerso fra le montagne delle Serre calabresi, luogo sacro dove si è pervasi da una strana sensazione di quiete che raramente si rivela altrove.

PIZZO CALABRO E TROPEA (intera giornata con pranzo a cestino fornito dall’hotel)
PIZZO, splendida cittadina arroccata scenograficamente sopra una rupe a picco sul mare, in una posizione incantevole, lungo quel tratto della costa tirrenica che va fino a Tropea, uno dei più belli e affascinanti dell’ intera Calabria. Si potranno ammirare: il medioevale castello Aragonese, noto anche come Castello Murat e la piccola chiesetta votiva di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo, quello che forse è il vero gioiello di questa cittadina, uno spettacolo unico e fantastico interamente scavata nel tufo. TROPEA, Conserva quasi interamente una struttura urbanistica seicentesca. A pochissima distanza un’altra piccola roccia che emerge lungo la spiaggia fa da base al santuario di Santa Maria dell’Isola, situata su una rupe direttamente sulla spiaggia da dove si inerpica una stradina che conduce fin dentro la chiesa, Le strade strette, le case alte costruite in pietra le conferiscono un aspetto regale, le spiagge bianche e l’acqua limpida offrono un panorama di altri tempi. verde smeraldo della natura della Calabria.

STILO: la CATTOLICA, “la bomboniera bizantina” (mezza giornata): ha rappresentato nei secoli il più importante centro bizantino della Calabria meridionale. Il cenobio bizantino della Cattolica di Stilo è a pianta centrale di forma quadrata e si trova alle falde del Monte Consolino a Stilo. Dal 2006 fa parte della lista dei candidati, insieme ad altri 7 siti basiliano-bizantino calabresi, per entrare a far parte dell’elenco UNESCO dei siti Patrimonio dell’umanità. Oggetto nel 2012 di numerosissime segnalazioni che dimostrano quanto questo bene sia amato – la Cattolica compare anche sulla filigrana del passaporto italiano – la chiesa ha potuto beneficiare di un intervento de I Luoghi del Cuore.

GERACE – “IL BORGO INCANTATO”- (mezza giornata): graziosa cittadina, degna di interesse per le sue bellezze monumentali e paesaggistiche. Suddivisa in cinque aree urbane il Castello, la città, il Borghetto, il Borgo Maggiore e la Piana. Si consiglia di raggiungere il Baglio, nome con cui gli abitanti chiamano lo spazio antistante al Castello della città: da qui si ammira un paesaggio naturale di incantevole bellezza, straordinario per i colori e per la varietà delle forme orografiche. Alle spalle del Castello si consiglia di dirigersi in direzione della Cattedrale normanna, dove è possibile visitare la prigione dei cinque martiri di Gerace, il portale di Lucifero e poco distante il palazzo municipale ricco di decori marmorei. La Piazza del Tocco,è un vero e proprio salotto dove gli abitanti sono soliti riunirsi nel tempo libero per godere dell’aria aperta.

Dalla città all’arte: a PARMA sboccia la primavera con la MOSTRA “FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana del Novecento” / La VILLA DEI CAPOLAVORI: tra arte e meraviglie naturali

Dalla città all’arte: a PARMA sboccia la primavera con la MOSTRA “FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana del Novecento” / La VILLA DEI CAPOLAVORI: tra arte e meraviglie naturali


1 GIORNO
8 giugno 2025


DescrizioneLa MOSTRA: I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d’arte e poesia. La mostra FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi è in programma dal 15 marzo al 29 giugno 2025 alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca, immersa nello splendore del Parco Romantico, appena restaurato. La mostra presenta oltre 150 capolavori “floreali” dei più grandi maestri dell’arte italiana, da fine Ottocento fino alla contemporaneità. Le Ortensie di Segantini, Longoni e Fornara, le Dalie di Previati e Donghi, l’esplosiva Flora magica di Depero e i mazzi ipnotici di fiordalisi, papaveri e margherite di Casorati, il Gladiolo fulminato di de Pisis e i Crisantemi di de Chirico e Cremona.

VILLA DEI CAPOLAVORI e la Fondazione Magnani-Rocca: è una delle più importanti istituzioni artistiche d’Europa ed è considerato uno dei musei più attivi per la rilevanza delle mostre e la continuità della produzione culturale. La Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo, ospita un percorso che attraversa Simbolismo, Futurismo, Realismo magico, Astrazione e le nuove forme espressive della contemporaneità. Le sale si trasformano in giardini segreti, evocati dalle opere di Pellizza da Volpedo, Chini, Nomellini, Moggioli, Boccioni, per ospitare fiori dipinti o scolpiti del Novecento, da quelli simbolici a quelli futuristi, da quelli recisi a quelli silenziosi fino ai fiori inquieti. Il tutto è affiancato dagli spazi che ospitano i capolavori di Monet, Renoir, Cézanne, Dürer, Tiziano, Goya, Canova, Burri appartenuti a Luigi Magnani. Immersa nella campagna di Parma, la Villa conserva il fascino sofisticato e senza tempo degli ospiti illustri che l’hanno frequentata, con i suoi arredi di epoca neoclassica e impero, circondata dal Parco Romantico, un vero e proprio gioiello paesaggistico di circa 12 ettari. Col suo giardino all’italiana, il giardino all’inglese, il biolago e il nuovo giardino contemporaneo ispirato al New Perennial Movement, il Parco offre un’esperienza multisensoriale che cambia con il susseguirsi delle stagioni.

PARMA: Il suo centro, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di epoche diverse, accoglie visitatori e cittadini in un’atmosfera raffinata da piccola capitale. La presenza della musica nella storia della città è varia e riccamente conosciuta, oltre che essere famosa per Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini, la vivacità d’iniziativa e la passione collettiva le assegnano di buon diritto un posto di rilievo tra le capitali della musica. Il centro storico di Parma è contrassegnato da tre grandi poli: Piazza Garibaldi, centro della vita comunale dove sorge il Palazzo del Governatore; Piazza Duomo, dove si ergono le massime espressioni artistico-religiose della città con la Cattedrale dedicata all’Assunta; Piazza della Pilotta, simbolo del potere ducale con il Complesso Monumentale della Pilotta, antico palazzo di servizio della famiglia Farnese. Fiore simbolo della città, la violetta, particolarmente cara alla Duchessa Maria Luigia d’Austria, è oggi un profumo celebre e anche una deliziosa caramellina glassata, regali ideali da acquistare a ricordo di Parma. Ideato e lanciato nel 1870 da Lodovico Borsari che ha dato il nome ad una famosa ditta di profumi, la violetta di Parma è diventata una componente della moda, della letteratura e dell’immaginario della città.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 04.00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di PARMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e alle ore 10.00 + 10.30 ingresso e visita alla Mostra. Pranzo libero. Pomeriggio visita guidata della città di PARMA. Ultimata la visita partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per ristoro e cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 110,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo– Ingresso e visita con guida alla Mostra FLORA – Guida per la città di Parma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


ROMA: Villa Torlonia, Casina delle Civette e SERRA MORESCA … Sogno d’Oriente! / Un mix unico di stili e fantasy: IL QUARTIERE COPPEDE’ / COMPLESSO MONUMENTALE di SANT’AGNESE

ROMA: Villa Torlonia, Casina delle Civette e SERRA MORESCA … Sogno d’Oriente! / Un mix unico di stili e fantasy: IL QUARTIERE COPPEDE’ / COMPLESSO MONUMENTALE di SANT’AGNESE

1 GIORNO
1 giugno 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a ROMA ed intera giornata dedicata alle visite con guida. VILLA TORLONIA, oggi parco pubblico, è stata in passato la villa privata della famiglia Torlonia, che l’acquistò alla fine del 1700 per farne un luogo di rappresentanza, come avevano già fatto nel Seicento i Borghese, i Pamphilj e i Massimo. La storia dei tanti edifici che ancora oggi sono visibili è legata alle varie generazioni dei principi Torlonia, che la trasformarono e abbellirono secondo i gusti e le esigenze personali, chiamando a lavorare i maggiori architetti e decoratori del tempo. Ma la villa è famosa anche per essere stata la dimora della famiglia Mussolini e per aver vissuto importanti eventi storici. Nella prima pare del nostro tour visiteremo il Casino Nobile, dove vedremo la sfarzosa sala da ballo e l’appartamento superiore, con le camere da letto ancora parzialmente arredate, abbellito da stucchi, affreschi e mosaici. Nella seconda parte visiteremo la deliziosa CASINA DELLE CIVETTE, dove il principe Giovanni, dopo aver ceduto il Casino Nobile al Duce, visse fino alla fine dei suoi giorni. La Casina delle Civette è famosa per le sue vetrate artistiche, capaci di creare un’atmosfera fiabesca e magica. SERRA MORESCA Con le sue lucenti vetrate policrome e l’elegante struttura in peperino, ferro e ghisa, la Serra rievoca ancora oggi l’atmosfera che accoglieva gli ospiti del principe Torlonia. La serra dei decori arabeggianti spicca nel verde della residenza nobiliare, scenografico esempio di giardino romantico all’inglese. Un accurato restauro le ha restituito lo splendore immaginato a metà ‘800 dal suo progettista; l’asrichietteto veneziano Giuseppe Jappelli. Immergetevi nella meravigliosa architettura ispirata all’Alhambra di Granada, per ammirare gli affascinanti giochi di luce, la grotta artificiale, i laghetti e la raccolta di piante esotiche! Nel 1832, il principe Alessandro Torlonia commissionò una serie di lavori di abbellimento per la sontuosa residenza di famiglia sulla via Nomentana. La costruzione era destinata ad accogliere piante esotiche e rare ed eventi spettacolari, interno alla grande sala, destinato all’orchestra.
QUARTIERE COPPEDE’: Nel cuore di Roma, a due passi dal centro storico si trova uno dei quartieri più caratteristici della città. In realtà non un vero quartiere, ma un angolo di Roma dalle fattezze inaspettate e bizzarre, un fantastico miscuglio di arte Liberty, Art Decò, con infiltrazioni di arte greca, gotica, barocca e addirittura medievale. Parliamo del quartiere Coppedè, un complesso di 26 palazzine e 17 villini . Un “arcone” riccamente decorato che congiunge i due palazzi degli ambasciatori, dal quale scende un grande lampadario in ferro battuto, definisce l’ingresso del quartiere progettato dall’eclettico architetto Gino Coppedè, da cui prende il nome La dimensione quasi fantastica di questo luogo suggestivo di Roma ha ispirato più di una pellicola: il quartiere Coppedè ha decisamente ammaliato il regista horror Dario Argento che lo ha utilizzato come location di due tra i suoi più famosi lungometraggi: “Inferno” e “L’uccello dalle piume di cristallo”, ma anche scene di altri film sono state girate qui come “Il profumo della signora in nero” di Francesco Barilli, “Ultimo tango a Zagarolo”di Nando Cicero e “Audace colpo dei soliti ignoti” di Nanni Loy con Vittorio Gassman.
.COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT’AGNESE: comprende non solo la basilica di Sant’Agnese, la basilica costantiniana e, soprattutto, il mausoleo di Santa Costanza, famoso per la pianta circolare. Si tratta insomma di un vero gioiello. La caratteristica più innovativa è costituita dai due spazi circolari concentrici che derivano da modelli romani di templi, mausolei e ninfei, come il Pantheon e il Mausoleo di Augusto, e in particolare dal Martyrium del Santo Sepolcro eretto a Gerusalemme da Costantino e dalla madre Elena. Basilica di Sant’Agnese: la facciata ospita un meraviglioso portale rinascimentale, fregiato dalla rovere del futuro papa Giulio II, ed è sormontato da una bifora. Sulle pareti vi sono frammenti lapidei e pezzi architettonici provenienti dalle catacombe. L’interno, preceduto dal nartece, è a tre navate, separate da quattordici colonne antiche, con capitelli corinzi. Nel catino absidale si trova il mosaico (VII secolo) che ritrae, su uno sfondo d’oro, Sant’Agnese come imperatrice orientale affiancata dai papi Simmaco e Onorio I, uno dei più alti esempi di arte bizantina a Roma. E pur trovandosi proprio lungo la via Nomentana, una delle principali arterie del traffico di Roma, il complesso è in qualche modo immerso nella tranquillità e pieno di verde. Un luogo veramente speciale!

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00, incontro con il pullman e partenza per ROMA. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. Ultimate le visite partenza per il rientro.

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE: 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo con 2 autisti – Guida ed auricolari per intera giornata – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: La cena – Gli ingressi –Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

La prima domenica del mese l’ingresso ai musei civici di Roma è gratuito


LA POLONIA

LA POLONIA


6 GIORNI
10 giugno 2025 – 15 giugno 2025


PROGRAMMA

10/06/2025 – PARTENZA / CRACOVIA
Incontro con il pullman alle ore 00.30 e partenza alla volta di CRACOVIA (soste lungo il percorso).

11/06/2025 – CRACOVIA / WIELICZKA
Prima colazione in Hote. Mattina incontro con la guida e visita della celebre Miniera di Sale di WIELICZKA, la più antica d’Europa. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita con guida di CRACOVIA. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

12/06/2025 – CZESTOCHOWA
Colazione in hotel. Incontro dei partecipanti con il bus e partenza alla volta di Czestochowa, la capitale spirituale della Polonia. Arrivo, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita con guida del Santuario della Madonna Nera. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita libera e partenza per il rientro a Cracovia. Cena e pernottamento in Hotel.

13/06/2025 – AUSCHWITZ-BIRKENAU
Colazione in Hotel. Incontro dei partecipanti con in bus e partenza alla volta di OSWIECIM. Incontro con la guida dell`ex campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Cracovia e visita con guida. In serata trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

14/06/2025 – WADOWICE / BRATISLAVA
Colazione in Hotel. Incontro dei partevipanti con il bus e partenza alla volta di WADOWICE. Arrivo e visita con audioguide in italiano della Casa Natale di Papa Giovanni Paolo II. Pranzo in ristorante. Partenza per Bratislava, arrivo nel tardo pomeriggio, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

15/06/2025 – BRATISLAVA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per il ristoro, il pranzo e la cena liberi. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE: (Min. 30 pax) € 990,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in bus GT – Sistemazione in Hotel a 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo – Tutte le guide in italiano e gli ingressi alle Miniere di Sale, Madonna Nera di Czestochowa, Auschwitz e la Casa natale di Giovanni Paolo II – Assicurazione medica e bagaglio – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita non espressamente citati – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 225,00

Documento: carta di identità valida per l’espatrio