Archivi categoria: Weekend 1 – 2 gg

Pasqua e festa CM viaggi sulla neve a Meribel – Brides Les Bains

Pasqua e festa CM viaggi sulla neve a Meribel – Brides Les Bains

Savoia, fr
18 aprile 2025 – 21 aprile 2025
CONFERMATA


Descrizione

Ci sono alcune località sciistiche che offrono molto ai giovani. Sebbene generalmente la montagna venga vista come una destinazione tranquilla per famiglie, alcune stazioni sci offrono, oltre a belle piste dove passare la giornata, anche ottimi locali dove bere qualcosa con gli amici per il dopo sci o addirittura discoteche per la notte. I giovani possono trovare occasioni di intrattenimento e socializzazione nei locali après-ski.

Poco sopra il paese vi è il locale La Folie Douce dove dalle 15 alle 17 si riuniscono i giovani per ballare sui tavoli con musica a tutto volume e dj che anima il pomeriggio. Il locale è raggiungibile in seggiovia dal centro anche dai non sciatori.
Il miglior modo per passare insieme la Pasqua, nel comprensorio più grande del mondo, il top per gli sciatori, che offre tante escursioni anche per chi ama passeggiare in montagna.
La Festa della CM Viaggi sulle piste da sci, l’evento che chiude la stagione invernale, che ormai da anni è diventata imperdibile.

HOTEL LES CHALETS

Situato nel centro di Brides Les Bains, a soli 150 metri dalla cabinovia principale e 150 dal Casinò, offre un ambiente famigliare e confortevole all’insegna della più cordiale ospitalità, vanta un centro benessere con vasca idromassaggio, sauna, bagno turco, lettino abbronzante, palestra e un’ampia piscina esterna riscaldata d’estate.

Le 43 camere dell’Hotel sono dotate di bagno, TV LCD, telefono, asciugacapelli, cassaforte, sveglia automatica e connessione internet gratuita. A disposizione camere familiari e per ospiti disabili. Il ristorante offre una cucina raffinata con specialità locali. Nel soggiorno c’è un ampio camino con biliardo e videogiochi. L’accogliente bar è aperto fino a tardi.

Quota individuale di partecipazione € 485RIDUZIONI IN 3°/4° LETTO:
• 0/3 anni quota forfetaria € 150,00
• 3/10 anni sconto 40%
• da 10 anni in poi sconto 10%.
Supplemento singola € 20,00 al giorno.
Supplemento doppia uso singola € 40.00 al giorno.
La quota comprende•Viaggio A/R in Bus GT.
•Sistemazione in camera doppia.
•Trattamento di mezza pensione.
•Colazione del giorno d’arrivo (18/04)
•Acqua in brocca ai pasti.
•Possibilità di escursioni con numero minimo di partecipanti.
•1 ingresso gratuito durante l’intero soggiorno alla zona benessere.
•Capogruppo.
La quota non comprende•Pranzi.
•Tasse di soggiorno da pagare in loco.
•Scuola sci
•Skipass.
•Bevande ai pasti non espressamente indicate.
•Zona benessere con sauna, bagno di vapore e vasca idromassaggio a pagamento in loco € 20.00 a persona ad utilizzo.
•Extra.
•Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Spese di gestione pratica € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).

SKIPASS CON PREZZI CONVENZIONATI SE ACQUISTATI IN AGENZIA

 

PANTELLERIA – PARTENZE DI GRUPPO

PANTELLERIA – PARTENZE DI GRUPPO

8 GIORNI
12 luglio 2025 – 19 luglio 2025
e Dal 9 al 16 Agosto 2025


VIAGGIO IN GRUPPO CON PARTENZA DA MACERATA CON NOSTRO ACCOMPAGNATORE

Per Clienti speciali, Tour alla scoperta di Pantelleria, destinazione di frontiera ricca di contenuti emozionali, fra agricoltura eroica, enogastronomia, benessere e paesaggi mozzafiato, mare, terrazzamenti e Dammusi in pietra lavica. Qui il tempo dilatato riporta ad una concezione di vita ancestrale in uno scorrere lento del ciclo delle stagioni attraverso cui la natura si rigenera per divenire sostentamento.
Programma

1° giorno: PANTELLERIA
Trasferimento in aeroporto in Bus privato all’aeroporto di Roma Fiumicino o Bologna . Operazioni di imbarco e partenza per Pantelleria. Arrivo all’aeroporto di Pantelleria e trasferimento hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno: PANTELLERIA – “Escursione Montagna Grande e Arco dell’Elefante”
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la scoperta di Pantelleria e le sue bellezze. Si inizierà come prima tappa con la cima dell’Isola di Pantelleria, la vetta della Montagna Grande, dalla quale sarà possibile ammirare l’intera isola da un punto strategico. Qui, la flora e la fauna meritano molta attenzione, in quanto sono presenti 600 specie botaniche e 8 di queste esistono solo su quest’isola. Proseguimento per le località di Cala Levante, Cala Tramontana e l’Arco dell’Elefante dove sarà possibile effettuare una sosta per il bagno. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali. Cena e pernottamento in Hotel.

3° giorno: PANTELLERIA “in motobarca”
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta di stupende paesaggi, insenature, faraglioni, spiagge e luoghi raggiungibili soltanto attraverso il periplo dell’isola in motobarca. Si potranno ammirare: Cala Cinque Denti, Punta Spadillo, la Scarpetta di Cenerentola, il faraglione del Fico d’India, l’Arco dell’Elefante, le grotte Macanisazzi, i faraglioni del formaggio, le sorgenti sottomarine di Cala Nicà. Durante la giornata sono previste più soste per la balneazione. Pranzo frugale a bordo. Percorrendo la costa si apprezza in pieno la natura vulcanica dell’isola osservando e scoprendo le varie stratificazioni laviche e la complessa morfologia delle falesie a picco sul mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: PANTELLERIA
Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali.

5° giorno: PANTELLERIA – “Terme & Benessere”
Prima colazione in hotel. In mattinata escursione tra i vari fenomeni termali dell’isola inclusa una vera e propria spa naturale dove si possono fare dei trattamenti con fanghi termali, rilassanti bagni in acque calde oltre che ad un bagno turco all’interno di una grotta naturale. La prima tappa dell’escursione è proprio l’affascinante grotta di Benikulà, che raggiungeremo attraversando gli splendidi paesaggi della Contrada di Sibà. Questa grotta è a tutti gli effetti una sauna naturale conosciuta già in epoca bizantina, o “bagno asciutto”, una sorta di bagno turco all’interno di una cavità naturale alimentata dal calore residuo del vulcano. Di seguito, proseguiremo verso il Lago di Venere, ecosistema unico al mondo, famoso per i suoi fanghi ricchi di zolfo e le sue vasche sorgive, dove praticheremo la fangoterapia su viso e corpo. Tempo a disposizione per bagnarsi nel lago e per la fangoterapia. Termineremo la giornata termale al porticciolo di Gadir, piccolo borgo di pescatori. Qui è possibile rilassarsi, praticando il rito del calidarium-frigidarium, antico bagno rituale, dagli effetti rigeneranti e tonificanti, già in voga al tempo degli antichi romani, antichi frequentatori del sito. Le acque delle sorgenti, particolarmente dolci ma ricche di sali minerali, servono per curare soprattutto artrosi e reumatismi in genere ed hanno una temperatura non costante che va dai 39°C fino a raggiungere i 50°C. Tempo a disposizione per bagni. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel. Tempo libero a disposizione per relax, attività balneari, sportive. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno: PANTELLERIA “enogastronomica & agricola”
Prima colazione in hotel. In mattinata visita del cuore agricolo dell’isola, dei suoi vigneti a “Zibibbo”, con una particolare attenzione rivolta alla tecnica colturale ad alberello, patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO. Il programma di questa escursione prevede diverse soste con degustazioni di prodotti locali, vini e passito, olio e formaggi presso alcune delle aziende più rinomate dell’isola. La prima visita guidata sarà ad un capperificio, azienda di lavorazione dei capperi di Pantelleria IGP dove ci verranno illustrate le fasi di lavorazione, selezione e confezionamento del cappero. Seguirà la visita ad una piccola cantina tradizionale, per una degustazione di passito e per apprendere le tecniche di produzione di questo vino dolce famoso nel mondo. Si riparte alla volta di una azienda agricola / cantina dove degusteremo eccellenti patè e marmellate in abbinamento ai loro vini e passiti. Seguirà un delizioso pranzo di tradizione locale in trattoria a gestione familiare. Nel pomeriggio attraversando i pittoreschi vigneti della famosa Cantine Donnafugata, raggiungeremo il Giardino pantesco, donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano) nel 2008. Rientro in hotel. Tempo libero per attività balneari e sportive. Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno: PANTELLERIA
Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali.

8° giorno: PANTELLERIA
Prima colazione in hotel. In mattinata tempo libero per attività balneari. Trasferimento all’aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza alle Roma Fiumicino o Bologna, arrivo ed incontro con Bus per il trasferimento in sede. Arrivo e fine dei ns. servizi.

HOTEL SUVAKI * * * *

Nr. minimo partecipanti: 25

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
PARTENZA DI LUGLIO
Adulti € 1.540,00
Adulti 3° letto – 4° letto € 1.410,00
Bambini 3-12 anni – 3° letto /4° letto € 1.330,00
Supplemento Doppia uso singola (max 25% delle camere) € 400,00
Supplemento camera vista mare (x camera) € 175,00
Supplemento superior vista mare (x camera) € 280,00
Supplemento deluxe (x camera) € 420,00

PARTENZA DI AGOSTO
Adulti € 1.760,00
Adulti 3° e 4° letto € 1.550,00
Bambini 3-12 anni- 3° letto/4° letto € 1.480,00
Supplemento doppia uso singola (max 25% delle camere) € 400,00
Supplemento camera vista mare (x camera) € 175,00
Supplemento camera superior vista mare (x camera) € 280,00
Supplemento De lux (x camera) € 420,00

TASSE AEROPORTUALI (Soggette a riconferma) € 100,00

PRENOTAZIONI DA SUBITO FINO AL 5 MAGGIO CON ACCONTO DI € 500,00 , SALDO ALMENO UN MESE PRIMA DELLA PARTENZA

LA QUOTA COMPRENDE:
• Trasferimento in bus privato da Macerata in aeroporto a Roma o Bologna . Passaggio aereo – Franchigia bagaglio in stiva: nr. 1 bagaglio max 20 kg. – Trasferimenti Aeroporto di Pantelleria / hotel / Aeroporto di Pantelleria – Sistemazione in camere doppie standard con servizi privati e aria condizionata – Pasti in hotel come da programma (nr. 4 F.B. + nr. 3 H.B.) – Pranzo a bordo in corso di escursione a Pantelleria – Pranzo in ristorante a Pantelleria – Pranzo in trattoria a gestione familiare – Bevande ai pasti in hotels e ristoranti (1/2 minerale + ¼ di vino). – Giro in motobarca di Pantelleria- Escursione “Montagna Grande e Arco dell’elefante” – Escursione “Enogastronomica & Agricola” – Escursione “Terme & Benessere” – Animazione diurna e serale. – Piscine, lettini, ombrelloni. – Tessera Club . Assicurazione medico no-stop e bagaglio- Nostro accompagnatore .

LA QUOTA NON COMPRENDE:
• Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco . Mance extra in genere. – Assicurazione annullamento (4,5% Intero importo) da stipulare tassativamente al momento della prenotazione. Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”


 

PANTELLERIA – PARTENZE MINIMO 2 PERSONE

PANTELLERIA – PARTENZE MINIMO 2 PERSONE

8 GIORNI – PARTENZE SETTIMANALI DAL:
24 maggio 2025 – 4 ottobre 2025


NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI 2

Per Clienti speciali, Tour alla scoperta di Pantelleria, destinazione di frontiera ricca di contenuti emozionali, fra agricoltura eroica, enogastronomia, benessere e paesaggi mozzafiato, mare, terrazzamenti e Dammusi in pietra lavica. Qui il tempo dilatato riporta ad una concezione di vita ancestrale in uno scorrere lento del ciclo delle stagioni attraverso cui la natura si rigenera per divenire sostentamento.
Programma

1° giorno: PANTELLERIA
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto Roma Fiumicino o Bologna . Operazioni di imbarco e partenza per Pantelleria. Arrivo all’aeroporto di Pantelleria e trasferimento hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno: PANTELLERIA – “Escursione Montagna Grande e Arco dell’Elefante”
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la scoperta di Pantelleria e le sue bellezze. Si inizierà come prima tappa con la cima dell’Isola di Pantelleria, la vetta della Montagna Grande, dalla quale sarà possibile ammirare l’intera isola da un punto strategico. Qui, la flora e la fauna meritano molta attenzione, in quanto sono presenti 600 specie botaniche e 8 di queste esistono solo su quest’isola. Proseguimento per le località di Cala Levante, Cala Tramontana e l’Arco dell’Elefante dove sarà possibile effettuare una sosta per il bagno. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali. Cena e pernottamento in Hotel.

3° giorno: PANTELLERIA “in motobarca”
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta di stupende paesaggi, insenature, faraglioni, spiagge e luoghi raggiungibili soltanto attraverso il periplo dell’isola in motobarca. Si potranno ammirare: Cala Cinque Denti, Punta Spadillo, la Scarpetta di Cenerentola, il faraglione del Fico d’India, l’Arco dell’Elefante, le grotte Macanisazzi, i faraglioni del formaggio, le sorgenti sottomarine di Cala Nicà. Durante la giornata sono previste più soste per la balneazione. Pranzo frugale a bordo. Percorrendo la costa si apprezza in pieno la natura vulcanica dell’isola osservando e scoprendo le varie stratificazioni laviche e la complessa morfologia delle falesie a picco sul mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: PANTELLERIA
Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali.

5° giorno: PANTELLERIA – “Terme & Benessere”
Prima colazione in hotel. In mattinata escursione tra i vari fenomeni termali dell’isola inclusa una vera e propria spa naturale dove si possono fare dei trattamenti con fanghi termali, rilassanti bagni in acque calde oltre che ad un bagno turco all’interno di una grotta naturale. La prima tappa dell’escursione è proprio l’affascinante grotta di Benikulà, che raggiungeremo attraversando gli splendidi paesaggi della Contrada di Sibà. Questa grotta è a tutti gli effetti una sauna naturale conosciuta già in epoca bizantina, o “bagno asciutto”, una sorta di bagno turco all’interno di una cavità naturale alimentata dal calore residuo del vulcano. Di seguito, proseguiremo verso il Lago di Venere, ecosistema unico al mondo, famoso per i suoi fanghi ricchi di zolfo e le sue vasche sorgive, dove praticheremo la fangoterapia su viso e corpo. Tempo a disposizione per bagnarsi nel lago e per la fangoterapia. Termineremo la giornata termale al porticciolo di Gadir, piccolo borgo di pescatori. Qui è possibile rilassarsi, praticando il rito del calidarium-frigidarium, antico bagno rituale, dagli effetti rigeneranti e tonificanti, già in voga al tempo degli antichi romani, antichi frequentatori del sito. Le acque delle sorgenti, particolarmente dolci ma ricche di sali minerali, servono per curare soprattutto artrosi e reumatismi in genere ed hanno una temperatura non costante che va dai 39°C fino a raggiungere i 50°C. Tempo a disposizione per bagni. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel. Tempo libero a disposizione per relax, attività balneari, sportive. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno: PANTELLERIA “enogastronomica & agricola”
Prima colazione in hotel. In mattinata visita del cuore agricolo dell’isola, dei suoi vigneti a “Zibibbo”, con una particolare attenzione rivolta alla tecnica colturale ad alberello, patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO. Il programma di questa escursione prevede diverse soste con degustazioni di prodotti locali, vini e passito, olio e formaggi presso alcune delle aziende più rinomate dell’isola. La prima visita guidata sarà ad un capperificio, azienda di lavorazione dei capperi di Pantelleria IGP dove ci verranno illustrate le fasi di lavorazione, selezione e confezionamento del cappero. Seguirà la visita ad una piccola cantina tradizionale, per una degustazione di passito e per apprendere le tecniche di produzione di questo vino dolce famoso nel mondo. Si riparte alla volta di una azienda agricola / cantina dove degusteremo eccellenti patè e marmellate in abbinamento ai loro vini e passiti. Seguirà un delizioso pranzo di tradizione locale in trattoria a gestione familiare. Nel pomeriggio attraversando i pittoreschi vigneti della famosa Cantine Donnafugata, raggiungeremo il Giardino pantesco, donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano) nel 2008. Rientro in hotel. Tempo libero per attività balneari e sportive. Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno: PANTELLERIA
Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali.

8° giorno: PANTELLERIA
Prima colazione in hotel. In mattinata tempo libero per attività balneari. Trasferimento all’aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza alle per Roma Fiumicino o Bologna, arrivo e fine dei ns. servizi.

HOTEL SUVAKI * * * *

Nr. minimo partecipanti: 2

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

dal 25.05 al 15.06
dal 21.09 al 05.10 dal 15.06 al 06.07
dal 31.08 al 21.09 dal 06.07 al 27.07
dal 27.07 al 03.08
dal 24.08 al 31.08 dal 03.08 al 24.08

Adulti 1.248,00 1.366,00 1.460,00 1.486,00 1.500,00 1.681,00

Adulti 3° letto – 4° letto 1.155,00 1.351,00 1.331,00 1.358,00 1.371,00 1.473,00

Bambini 3-12 anni – 3° letto /4° letto 1.100,00 1.182,00 1.254,00 1.281,00 1.294,00 1.402,00

Suppl. DUS (max 25% delle camere) 327,00 327,00 400,00 400,00 400,00 529,00

Suppl. camera vista mare (x camera) 175,00 175,00 175,00 175,00 175,00 175,00

Suppl. superior vista mare (x camera) 280,00 280,00 280,00 280,00 280,00 280,00

Suppl. deluxe (x camera) 420,00 420,00 420,00 420,00 420,00 420,00

TASSE AEROPORTUALI (Soggette a riconferma) € 100,00

LA QUOTA COMPRENDE:
• Passaggio aereo da Fiumicino o Bologna / Pantelleria a/r – Franchigia bagaglio in stiva: nr. 1 bagaglio max 20 kg. – Trasferimenti Aeroporto di Pantelleria / hotel / Aeroporto di Pantelleria – Sistemazione in camere doppie standard con servizi privati e aria condizionata – Pasti in hotel come da programma (nr. 4 F.B. + nr. 3 H.B.) – Pranzo a bordo in corso di escursione a Pantelleria – Pranzo in ristorante a Pantelleria – Pranzo in trattoria a gestione familiare – Bevande ai pasti in hotels e ristoranti (1/2 minerale + ¼ di vino). – Giro in motobarca di Pantelleria- Escursione “Montagna Grande e Arco dell’elefante” – Escursione “Enogastronomica & Agricola” – Escursione “Terme & Benessere” – Animazione diurna e serale. – Piscine, lettini, ombrelloni. – Tessera Club . Assicurazione medico no-stop e bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:
• Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco . Mance extra in genere. – Assicurazione annullamento (4,5% Intero importo) da stipulare tassativamente al momento della prenotazione e Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

GRAN TOUR ANDALUSIA

GRAN TOUR ANDALUSIA

PARTENZE DA APRILE A SETTEMBRE 25
14 aprile 2025 – 6 settembre 2025


HOTELHOTEL: ( 4 stelle classif.locale)PARTENZE:
14 e 25 aprile
28 giugno
5, 12, 19 e 26 luglio
2, 9, 16, 23 e 30 agosto
6 settembre
PROGRAMMA

1° GIORNO
ARRIVO A MALAGA
Accoglienza all’arrivo in Aeroporto a Malaga e trasferimento in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.

2° GIORNO
MALAGA – NERJA – GRANADA
Dopo la prima colazione in hotel partenza per la visita della città di Malaga attraversando la Calle Larios, il Pasaje de Chinitas, la Plaza de la Merced (Casa di Picasso) e la Cattedrale. Proseguimento per Nerja, soprannominata “Balcon de Europa” poiché sorge su un promontorio dal quale si può ammirare uno splendido panorama sulle montagne e sul mare. La cittadina è anche conosciuta per le sue grotte, scoperte nel 1959, e caratterizzate da formazioni di stalattiti e stalagmiti che si estendono per oltre 800 metri confluendo nella grande colonna centrale della Sala del Cataclisma alta 32 metri. Proseguimento per Granada, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO
GRANADA
Dopo la prima colazione in hotel la mattinata prevede visita guidata dell’Alhambra, splendida fortezza araba che assieme ai suoi giardini costituisce un complesso unico al mondo. Il pomeriggio proseguirà con visite individuali, shopping o tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO
GRANADA – BAEZA – CORDOBA – SEVILLA (340 km)
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Cordoba. Lungo il tragitto sosta a Baeza dove verrà offerta una degustazione di olio d’oliva, prodotto d’eccellenza della zona. Proseguimento per Cordoba, visita guidata della città dove si potrà ammirare la Mezquita, antica Moschea Araba e una delle più belle opere d’arte islamica in Spagna, trasformata poi in Cattedrale. Passeggiata per l’antico quartiere ebraico della Juderia con i suoi vicoli caratteristici e la Sinagoga, le case con i balconi colmi di fiori ed i tradizionali cortili andalusi. Proseguimento per Sevilla. Arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO
SEVILLA – JEREZ – CADIZ – SEVILLA (165 km)
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Jerez. All’arrivo visita alla Cantina Fundador, una delle più antiche produttrici di vino, fondata nel 1730. La visita permetterà di conoscere nel dettaglio il processo di produzione e terminerà con la degustazione di alcuni dei suoi famosi vini. Proseguimento per Cadiz, il cui centro storico si protende nell’Oceano Atlantico quasi a formare un’isola e dal cui porto salparono le Caravelle di Colombo. Suggestivo giro dei bastioni, ancora conservati per 4,5 km. Rientro a Sevilla per la cena Paella in ristorante tipico. Rientro in hotel e pernottamento.

6° GIORNO
SEVILLA
Dopo la prima colazione in hotel in mattinata visita della città con la sua Cattedrale, terzo tempio cristiano del mondo, un insieme armonioso di insolita bellezza, conosciuta con il nome di “Giralda” che costituiva l’antico minareto della moschea, convertito successivamente nel campanile della cattedrale. Passeggiata per il singolare Quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli dai nomi pieni di leggenda, piazzette e bellissimi cortili fioriti. Pomeriggio a disposizione per visite individuali, tempo libero o shopping. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

7° GIORNO
SEVILLA – GIBILTERRA – RONDA – MALAGA COSTA DEL SOL
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Gibilterra, colonia inglese, da cui prende il nome il famoso stretto che separa l’Europa dall’Africa. Visita a piedi del centro storico di questa località meta di visitatori amanti dello shopping attratti dagli ottimi prezzi, in quanto Porto Franco. Possibilità di effettuare facoltativamente una visita panoramica attraverso minibus con fermata a Europa Point (dove nelle giornate di tempo sereno si riesce a scorgere la costa africana del Marocco), alla Riserva Naturale Upper Rock, con le uniche scimmie semi-selvagge d’Europa e infine alla Grotta di St. Michael dove si può ammirare la singolare bellezza della natura cristallizzata nelle sue stalagmiti centenarie. Successivamente partenza per Ronda, costruita sopra un promontorio roccioso e famosa per il “Tajo”, una fenditura profonda oltre 100 metri che attraversa il centro storico della città moderna. Visita della cittadina dove, oltre agli incantevoli scorci tipici andalusi, si potranno ammirare la Collegiata di Santa Maria (un importante edificio Rinascimentale che conserva un amplio arco dell’antica moschea principale) e la Plaza de Toros, una delle più belle tra le piazze di Spagna. Al termine della visita proseguimento per Malaga. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8° GIORNO
MALAGA – partenza
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento in Aeroporto a Malaga in tempo utile per la partenza.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (MIN 2 PAX)
14 e 25 aprile 1.190,00
28 giugno 1.055,00
5, 12, 19 e 26 luglio 1.055,00
2, 9, 16, 23 e 30 agosto 1.055,00
6 settembre 1.055,00

La quota comprende:
sistemazione in hotel 4 stelle ( classificazione locale) in camere doppie – trattamento di mezza pensione come da programma – trasferimenti in arrivo e in partenza in Spagna – guide per le visite come da programma – bus locale per tutte le visite, escursioni e trasferimenti – Assistenza

Non Comprende:
il volo – i pranzi – le bevande ai pasti- tutto quanto non espressa,ente indicato alla voce “ la quota comprende”

SUPPLEMENTI:
Ingressi (da pagare in loco) 105,00
Spese di servizio obbligatorie (da pagare in loco) 35,00
Assicurazione medica e bagaglio € 50,00
Camera singola (salvo disp. locale) 295,00
Assicurazione annullamento ( obbligatoria) 4,5 % del costo totale del viaggio



 

LA LIGURIA, paesaggi mozzafiato in una regione unica dalle mille attrattive. BORDIGHERA e DOLCEACQUA, sulle tracce di Monet . Grotte di Toirano, Alassio, Sanremo, Principato di Seborga, Mentone

LA LIGURIA, paesaggi mozzafiato in una regione unica dalle mille attrattive. BORDIGHERA e DOLCEACQUA, sulle tracce di Monet . Grotte di Toirano, Alassio, Sanremo, Principato di Seborga, Mentone


PASQUA E PONTI
1 maggio 2025 – 4 maggio 2025


Programma

1° GIORNO – PARTENZA / GROTTE DI TOIRANO / ALASSIO / CERVO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00,30. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Liguria. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a TOIRANO ed ingresso alla Grotte, fra le più belle grotte italiane per la varietà di forme di stalattiti e stalagmiti, per la loro estensione , per la perizia con cui le guide illustrano il percorso turistico lungo oltre un chilometro, per il ritrovamento di tracce dell’homo sapiens di oltre 12.000 anni fa e resti di ursus spelaeus di circa 25.000 anni di età. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visite. ALASSIO: la spiaggia di sabbia fine è tra le migliori della riviera di ponente, la città ha ancora il sapore del borgo ligure. Celebre è “muretto” famoso nelle estati ruggenti e sede ancora oggi del famoso concorso di bellezza. CERVO: contraltare alla rumorosa vivacità della costa, su collina digradante dolcemente verso il mare, si raccoglie Cervo. Domina il borgo la scenografica e maestosa chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Liguria. Nel borgo, le antiche case medievali, disposte a schiera, su due o tre piani, si susseguono in un capriccioso gioco di stretti ed ombreggiati vicoli. Rimaste quasi intatte nel tempo, conservano, al piano terra, gli arconi degli antichi porticati. In serata, sistemazione in Hotel a SANREMO (o vicinanze), cena e pernottamento

2° GIORNO – SANREMO / MENTONE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. SANREMO: è la più importante stazione climatica invernale della Riviera di Ponente e una delle più famose d’Europa. E’ una città essenzialmente moderna, un polo turistico di primaria importanza, dotato di un’imponente attrezzatura ricettiva, un importante mercato floricolo e un centro di divertimenti e di manifestazioni di grande richiamo. Si potranno ammirare: Corso Imperatrice, la più elegante e frequentata passeggiata, tutta a palme; la Villa Comunale, bel giardino pubblico; La Pigna, nome della città vecchia, che sta abbarbicata alle pendici di una dorsale e conserva ancora l’aspetto medioevale; il famoso Casinò; ecc.. A poca distanza dal confine italiano si trova l’allegra e colorata cittadina di MENTONE, una delle mete più visitate della Costa Azzurra. Un paesino arroccato a picco sul mare conosciuto per i suoi giardini, le sue spiagge e i suoi musei. Appena si giunge a Mentone la prima impressione che si ha è quella di entrare in una cartolina. La parte antica della città con le sue case color ocra viene accostata agli edifici colorati e vivaci. A dominare il paesaggio vi è la basilica di Saint- Michel Archange. Da qui è possibile godere di una bellissima vista del panorama fino a Ventimiglia. Il borgo è famoso anche per i suoi parchi e giardini Il più particolare è il Giardino Fontana Rosa. Realizzato negli anni ’20 da Blasco Ibañez, è un giardino di ceramiche dedicato alla memoria di grandi scrittori. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO – DOLCEACQUA / BORDIGHERA / VENTIMIGLIA
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alla visita di DOLCEACQUA e BORDIGHERA…sulle tracce di MONET. Il grande pittore era a Bordighera nel 1884, e vi rimase 79 giorni: meno di tre mesi che hanno rappresentato per Monet una fonte inesauribile di ispirazione e per la riviera dei Fiori la memoria di un passaggio incancellabile, reso eterno dalle tele in cui l’artista dipinse Bordighera e poi Dolceacqua. l viaggiatore di oggi, seguendo le orme di Monet, rimane colpito da una circostanza: quel mondo, che aveva colpito l’immaginazione e il cuore di Claude Monet, non è cambiato. Un secolo e un quarto non hanno stravolto Bordighera e neppure Dolceacqua. Il Giardino Moreno di Bordighera, che Monet definiva “fantasmagorico” dove «tutte le piante dell’universo sembrano crescervi spontaneamente». Durante quel soggiorno realizzò 38 dipinti, la maggior parte a Bordighera, altri a Sasso, e Vallebona e quattro a Dolceacqua. BORDIGHERA: è chic ed elegante come i turisti inglesi che la colonizzarono a fine ‘800. Si percorre la via Romana per ammirare la pineta, i muri coperti di bouganville, i grandiosi alberghi in stile liberty, le lussuose ville. La città vecchia vi accoglie con i suoi carrugi e un’alta concentrazione di ottimi ristoranti. Il lungomare offre un panorama che spazia dalla Costa Azzurra a Sanremo e numerosi ristoranti e locali notturni. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

4° GIORNO – PRINCIPATO DI SEBORGA / .VENTIMIGLIA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per il PRINCIPATO DI SEBORGA: il piccolo comune, situato sulle colline della Liguria di Ponente al confine con la Francia, si dichiara, ancora oggi, principato indipendente: ha il suo re, le sue leggi e batte perfino moneta. Per lo stato italiano, ovviamente, tale principato non esiste e non è riconosciuto, eppure girando per le viuzze del paese si respira ancora l’atmosfera del passato: si incontrano le guardie della polizia municipale dotate di pittoresche uniformi e chi lo desidera può richiedere il passaporto o la patente di guida recanti i timbri del principato. I GIARDINI HANBURY a VENTIMIGLIA: la passione naturalistica di una famiglia inglese ha creato, dal 1867, un giardino botanico per l’acclimatazione di piante provenienti dalle più diverse zone del mondo, sfruttando la felice posizione della zona e la particolare dolcezza del clima. Grazie alla collaborazione di botanici, agronomi e paesaggisti in massima parte stranieri, fu creato un grandioso insieme che non trova eguali in Europa sia dal punto di vista botanico, con le 5800 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto, che da quello paesaggistico, grazie alla felice armonia compositiva tra edifici, elementi ornamentali e terrazzamenti coltivati. Partenza per il rientro. Soste per ristoro e per la cena libera..

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Min. 40 Pax) € 590,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (3 notti)- Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 4° giorno – Guida come da programma – Le bevande ai pasti – Auricolari – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 4° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 120,00

Assicurazione medico, bagaglio €. 20,00