Archivi categoria: Weekend 1 – 2 gg

MONZA, LA VILLA REALE e il suo ROSETO: Sfarzosa Reggia della Lombardia ed il “salotto” di profumi / LA CAPPELLA DI TEODOLINDA e la CORONA FERREA, la storia in un gioiello / MILANO, metropoli di respiro internazionale

MONZA, LA VILLA REALE e il suo ROSETO: Sfarzosa Reggia della Lombardia ed il “salotto” di profumi / LA CAPPELLA DI TEODOLINDA e la CORONA FERREA, la storia in un gioiello / MILANO, metropoli di respiro internazionale


2 GIORNI
17 maggio 2025 – 18 maggio 2025


Programma

17/05/2025 – PARTENZA / MONZA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MONZA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida, e visita intera giornata. Il Duomo: una trama di vicende lunga più di 1400 anni, una struttura complessa e monumentale, un ricchissimo apparato decorativo e di arredi, un Tesoro di valore inestimabile e un fitto intreccio di relazioni internazionali scandite sull’arco di tutta la sua storia, fanno del Duomo di Monza una delle più importanti istituzioni ecclesiastiche d’Italia e d’Europa. Ingresso nella CAPPELLA DI TEODOLINDA. Custodisce la Corona Ferrea ed il sarcofago dove nel 1308 vennero traslate le spoglie della regina Teodolinda. Nell’altare è custodita la Corona Ferrea, uno dei prodotti di oreficeria più importanti e densi di significato di tutta la storia dell’Occidente. Conservatasi miracolosamente fino ai nostri giorni, la Corona è composta da sei piastre d’oro – ornate da rosette a rilievo, castoni di gemme e smalti – recanti all’interno un cerchio di metallo, dal quale prende il nome di “ferrea”, che un’antica tradizione, identifica con uno dei chiodi utilizzati per la crocifissione di Cristo: una reliquia, quindi, che sant’Elena avrebbe rinvenuto nel 326 durante un viaggio in Palestina e inserito nel diadema del figlio, l’imperatore Costantino. Nel pomeriggio visita con guida alla VILLA REALE e il suo ROSETO. Quella che inizialmente doveva essere una semplice casa di campagna venne realizzata dal Piermarini come una dimora sontuosa, in grado di rivaleggiare perfino con la già famosa Reggia di Caserta: al termine dai lavori, la Villa arrivò a comporsi di quasi 700 stanze, grazie all’aggiunta di due ali laterali al corpo centrale. Oggi la Villa Reale di Monza, ha subito importanti restauri che ne hanno valorizzato il pregio artistico e storico, restituendo gli ambienti interni, l’edificio stesso e il parco circostante all’antico splendore. Il primo piano nobile, il secondo piano nobile e il meraviglioso Belvedere offrono al visitatore uno spettacolo magico che, tra le stanze dei reali – da Ferdinando d’Asburgo a Eugenio di Beauharnais, da Umberto I alla Regina Margherita – fa tornare indietro nel tempo e fanno vivere davvero… una giornata da re! IL ROSETO NISO FUMAGALLI: ecco un luogo dove immergersi tra colori e profumi sorprendenti, soprattutto quando le rose sono nel pieno della fioritura. Il roseto, col suo terreno leggermente ondulato, il laghetto e i percorsi ben studiati ospita oltre 4.000 varietà di rose tra cui anche una meravigliosa collezione di varietà antiche attorno allo specchio d’acqua, e rampicanti lungo la cancellata e sul pergolato. Una menzione speciale va poi a “Il Giardino Segreto del Profumo”, che racchiude, tra quinte di tasso, le rose più profumate, tra le quali “TEODOLINDA 96″, un ibrido di tea bianchissimo e profumatissimo creato da Niso Fumagalli nel 1988. In serata, sistemazione in Hotel nei dintorni. Cena e pernottamento.

18/05/2025 – MILANO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a MILANO e visita con guida. Milano “l’è on gran Milan” come dicono i milanesi, ed è difficile dar loro torto. Da Isola a Piazza Duomo, in tutti i quartieri di Milano hanno aperto nuovi musei, ristoranti, gallerie… Molti dicono che Milano non regga il confronto con le grandi città d’arte del Belpaese, ma di certo la città lombarda ha un grande pregio: la bellezza di Milano è distribuita sul territorio, nei suoi quartieri, nelle forme più svariate, ma è una bellezza nascosta, timida, che richiede tempo per essere scoperta. In questi ultimi anni Milano si è trasformata molto: oggi è una metropoli di respiro internazionale e ha vinto la sua sfida, quella di costruire una nuova immagine. Si potranno ammirare: Piazza del Duomo, il centro geografico e storico di Milano, un’eccezionale orchestra di stili dove il marmo bianco interpreta perfettamente il gotico lombardo e le sue evoluzioni; la Galleria Vittorio Emanuele, con le sue boutique d’alta moda e i caffè storici, il Palazzo Reale, importante polo culturale; Parco Sempione, un pezzo di cuore dei milanesi, su un lato del parco si accede poi al magnifico ed enorme Castello Sforzesco; i Navigli, la Milano più autentica dove negli ultimi anni le cose sono molto cambiate, tutta la zona ha subito una grande ristrutturazione, a partire dalla nuova Darsena inaugurata da Pisapia; Garibaldi, Isola e Porta Nuova, quartieri che rappresentano in pieno il nuovo corso urbanistico di Milano. Il progetto di riqualificazione urbana che ha stravolto l’aspetto di questa zona della città è uno dei più ampi d’Europa ed ha certamente conferito alla città un nuovo skyline, di ispirazione internazionale. Piazza Gae Aulenti, una piazza rialzata, circolare delimitata da futuristici grattacieli, tra cui spiccano la Torre Unicredit (divenuta la più alta d’Italia con i suoi 231 metri) ed il pluripremiato Bosco Verticale progettato dallo Studio Boeri; ecc.. Verso le 18:00 inizio del viaggio di ritorno.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 265,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel tre stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione del secondo – Le bevande alla cena – Guida per le visite come da programma -Ingressi alla VILLA REALE di Monza e alla CAPPELLA DI TEODOLINDA – Auricolari – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Altri eventuali ingressi nei luoghi di visita – I pranzi – Tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 35,00

Assicurazione medica/Bagaglio € 10,00


LA COSTA DEI TRABOCCHI … La nobile città di pietra: GUARDIAGRELE, la terrazza d’Abruzzo / L’Abbazia di San Giovanni in Venere / Gabriele D’Annunzio a San Vito Chietino

LA COSTA DEI TRABOCCHI … La nobile città di pietra: GUARDIAGRELE, la terrazza d’Abruzzo / L’Abbazia di San Giovanni in Venere / Gabriele D’Annunzio a San Vito Chietino

1 GIORNO
11 maggio 2025


DescrizioneCOSTA DEI TRABOCCHI:Chiunque sia mai stato in Abruzzo e abbia visto il suo bellissimo litorale, non potrà dimenticare lo splendido panorama dei trabocchi, insoliti giganti che emergono dalle acque. Le loro origini non sono ancora chiare, ma è certo che la loro presenza rende decisamente molto più suggestivo un paesaggio già di suo a dir poco fantastico. La Costa dei Trabocchi è quel tratto di litorale dell’Adriatico compreso tra Ortona e Vasto che ha ispirato anche Gabriele D’Annunzio. Queste bizzarre costruzioni sono delle macchine da pesca su palafitte, che secondo alcune testimonianze andrebbero accreditate ai Fenici. In realtà non sappiamo a quando risalgono i trabocchi, le fonti sono piuttosto incerte. Qualsiasi siano le loro origini, è certo che stiamo parlando di strutture davvero particolari, che offrono un panorama incredibile. Si stagliano sull’azzurro del mar Adriatico, e suscitano grandi emozioni!

GUARDIAGRELE: si trova nel cuore del Parco Nazionale della Maiella ed è annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia. Gabriele D’Annunzio presenta “la nobile città di pietra, con le sue torri millenarie, la fiera Guardia posta a fianco della Maiella”, che rapisce il visitatore tra le viuzze e le piazze, facendolo sostare, interessato e ammirato, davanti agli edifici storici, alle botteghe artigiane o agli ampi panorami che si estendono dai monti al mare, dal Gran Sasso alle Isole Tremiti. Guardiagrele rappresenta un piccolo gioiello del centro Italia, con un centro storico tutto da visitare ammirando l’uso, ancora molto evidente, di pietra e mattone che sottolinea il legame con la vicina Maiella, dato che il borgo è situato proprio alle sue pendici. La Chiesa di Santa Maria Maggiore è certamente tra i punti di interesse principali per le bellezze racchiuse al suo interno, dalle sculture raffiguranti l’incoronazione della Vergine collegate alla scuola di Nicola di Guardiagrele al portale ogivale trecentesco, senza dimenticare l’affresco di San Cristoforo firmato da Andrea De Litio sotto il porticato.

SAN GIOVANNI IN VENERE: affacciata direttamente sul mare, sulla sommità di una collina solitaria, si erge maestosa l’Abbazia. Il complesso monastico si compone di una basilica e di un monastero, entrambi risalenti al XIII secolo. Dalla struttura, si gode una vista mozzafiato sulla costa sottostante, offre una visuale che spazia per chilometri e chilometri sul mare, in quell’area conosciuta come “Golfo di Venere”, nei pressi della foce del fiume Sangro. La collina su cui sorge l’Abbazia è ricca di piante di olivo, alcune delle quali molto antiche, ma su tutte spicca la pianta millenaria che si trova all’ingresso della badia, piantata in onore della sua fondazione e ad oggi ancora vivente. La chiesa ha la classica struttura degli edifici sacri cistercensi e si compone di tre navate, suddivise tra loro grazie alla presenza di archi ogivali e soffitto di legno. La facciata principale ospita il ricco Portale della Luna, un portone interamente in marmo, decorato con materiali di recupero di origine antica e altorilievi.

SAN VITO CHIETINO: domina l’Adriatico lungo la Costa dei Trabocchi, tra Ortona e Fossacesia. La cittadina, definita da d’Annunzio “il paese delle ginestre”, sorge su uno sperone roccioso e dalle sue balconate si gode un ampio panorama che spazia dalla Majella al Gargano, alle Isole Tremiti. Il borgo racconta il suo passato medievale con i resti delle mura difensive e con le sue belle chiese. Qui, nel luogo che fu rifugio del Vate per lunghi periodi, non si può restare indifferenti davanti alla bellezza della Costa dei Trabocchi, tra spiagge di sabbia o ciottoli sorvegliate da maestose rupi di arenaria, panorami che lasciano senza fiato e atmosfere che profumano di salsedine. La costa, particolarmente frastagliata, è caratterizzata dal “Promontorio del Turchino”, così chiamato per il mare limpidissimo che assume le intense sfumature del cielo. Questo angolo è reso ancora più suggestivo dalla presenza del “Trabocco del Turchino”. Nei pressi D’Annunzio acquistò una casetta di pescatori che trasformò nel suo nido d’amore. E proprio i trabocchi, da lui descritti come “ragni colossali”, hanno fatto da sfondo ad almeno parte della storia narrata nel suo capolavoro “Il trionfo della morte”.

partenza

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 06:30, incontro con il pullman e partenza alla volta dell’Abruzzo. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite: LA Costa dei Trabocchi, Guardiagrele, l’Abbazia di San Giovanni in Venere, San Vito Chietino. Pranzo sul Trabocco a base di Pesce. Terminate le visite, inizio del viaggio di ritorno.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 105,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per l’intera giornata – Pranzo in ristorante, con menù di pesce, bevande incluse – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: La cena – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”


LAGO DI COMO, paesaggi d’incanto / Le azalee e i rododendri di VILLA CARLOTTA / LECCO E VILLA MONASTERO

LAGO DI COMO, paesaggi d’incanto / Le azalee e i rododendri di VILLA CARLOTTA / LECCO E VILLA MONASTERO

PRIMAVERA 2025
10 maggio 2025 – 11 maggio 2025


Programma10/05/2025 – PARTENZA / COMO / CADENABBIA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 02,00 Incontro con il pullman e partenza alla volta del LAGO DI COMO. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita. COMO: racchiusa tra dolci colline moreniche, è una città facile da percorrere a piedi. Il centro storico, compreso tra le vecchie mura medievali è ricco di angoli deliziosi e di monumenti di pregio. Varie cose si possono vedere a Como, la città offre agli occhi dei visitatori oltre a bellissimi scorci, anche monumenti e luoghi carichi di storia e di testimonianze. Si potranno ammirare: Piazza del Duomo, centro della città; il Broletto, antica sede del comune, eretto in forme romanico-gotiche; il bellissimo Duomo, con facciata gotico-rinascimentale; San Fedele, primitiva cattedrale della città; Sant’Abbondio, uno dei capolavori dell’architettura romanica lombarda; ecc… Pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita a VILLA CARLOTTA: è un luogo di rara bellezza, dove capolavori della natura e dell’ingegno umano convivono in perfetta armonia in oltre 70.000 mq visitabili tra giardini e strutture museali. La splendida dimora venne commissionata alla fine del 1600 dal marchese Giorgio Clerici: un edificio imponente, ma sobrio, circondato da un giardino all’italiana con statue, scalee e fontane venne così edificato in una conca naturale tra lago e montagne, di fronte ad uno scenario mozzafiato sulle dolomitiche Grigne e la penisola di Bellagio. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

11/05/2025 – LECCO/ VILLA MONASTERO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Trasferimento in battello a VARENNA e visita di VILLA MONASTERO, uno dei monumenti più significativi di Varenna. Il suo aspetto attuale risale alla fine dell’Ottocento, ma la storia dell’edificio è vecchia di ben nove secoli. Definire lo stile del parco di Villa Monastero con un solo aggettivo è impossibile: ogni proprietario ha aggiunto il suo tocco personale, aggiungendo ora un dettaglio tipico del Seicento lariano, ora un dettaglio neoclassico. Villa Monastero è circondata da un Giardino ricco di specie botaniche particolari e rare, disposte in terrazzamenti che hanno favorito nel tempo l’articolazione del Giardino in una sequenza di inquadrature sempre diverse, ma con alcuni elementi ricorrenti. Grazie al clima particolarmente mitigato tipico del lago, convivono rarità botaniche provenienti da tutto il mondo, che vengono di anno in anno incrementate. Proseguimento per LECCO: si affaccia all’estremità del ramo orientale del Lario, le rocciose pareti dei monti che la circondano delineano un suggestivo paesaggio di manzoniana memoria. Si potranno ammirare: Villa Manzoni, edificio neoclassico, meta di appassionati di storia, letteratura e pittura. Questa fu la residenza signorile appartenne alla famiglia del famosissimo scrittore dal 1710 al 1818 e nel 1963 fu acquistata dal comune. Partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) €. 280,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman G.T– Sistemazione in hotel 3* in camere a due letti – Pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 2° giorno – Bevande ai pasti – Battello Tremezzo / Varenna – Guida per 2 intere giornate – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi – Il pranzo del 1°giorno e la cena del 2° giorno – Le tasse di soggiorno (da saldare sul posto) – Tutto quanto non indicato alla “quota comprende”

Supplemento camera singola: €. 40,00

Assicurazione medica, bagaglio € 10,00


 

Un viaggio nel tempo alla scoperta di TARQUINA e la sua NECROPOLI ricca di pitture dell’antichità / TUSCANIA: storia, arte e natura in un’atmosfera senza tempo

Un viaggio nel tempo alla scoperta di TARQUINA e la sua NECROPOLI ricca di pitture dell’antichità / TUSCANIA: storia, arte e natura in un’atmosfera senza tempo


1 GIORNO
4 maggio 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TARQUINIA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alla visita. TARQUINIA con il bellissimo centro storico racchiuso dalla cinta muraria medioevale (X-XIII sec.). Si potranno ammirare: il Palazzo Comunale, di stile romanico, con elementi che preludono al gotico, venne edificato nel secolo XIII sopra il tracciato della vecchia cinta murari; Via delle Torri, caratteristica via medievale situata nel centro storico, è un luogo incantevole circondato da bellissimi edifici storici, come il Palazzo dei Priori, struttura edificata verso il XIII secolo, e la Chiesa di Santo Spirito, le antiche chiesine di San Martino, San Salvatore e San Giacomo (da quest’ultima si gode una vista mozzafiato), la porta interna di Castello addossata al torrione a pianta circolare, fa parte di un sistema difensivo a baionetta con torre quadrata, ha un camminamento tra due alti muri; Palazzo Vitelleschi, autentico capolavoro architettonico del Rinascimento con elementi in stile gotico e catalano, venne realizzato per volontà dei Cardinale Giovanni Vitelleschi tra il 1436 ed il 1439, ospita il Museo Nazionale Etrusco considerato tra i più importanti d’Italia. La NECROPOLI DEI MONTEROZZI, patrimonio UNESCO. Si estende per circa 750 ettari a tre chilometri dall’abitato, è una delle più importanti tra quelle conosciute essendo ricca di tombe a camera con decorazioni pittoriche. L’uso di decorare le camere sepolcrali non è prerogativa della città di Tarquinia, ma è solo qui che il fenomeno raggiunge dimensioni tali da costituire un’importante testimonianza dell’evoluzione della civiltà etrusca dal VII al III secolo a.C. Sino ad oggi si conoscono circa 200 sepolcri con pitture o tracce di pitture che ritroviamo esclusivamente nelle dimore funebri degli aristocratici. Le immagini che vi sono riprodotte tendono a ricostruire intorno alla figura del defunto scene che si riferiscono alla sua vita quotidiana, quasi a voler sottolineare, riflettendo una credenza comune a tutti i popoli primitivi, la continuità della vita oltre la morte. Tra le molteplici, sono attualmente visitabili complessivamente 14 tombe: Tombe del Cacciatore, dei Giocolieri, della Pulcella, Cardarelli, della Fustigazione, Fiore di Loto, delle Leonesse, dei Gorgoneion, dei Caronti, dei Leopardi, delle Baccanti, della Caccia e Pesca. TUSCANIA: è uno dei più bei paesaggi della Tuscia, quello che si gode dalle mura medioevali, è un paese che “esiste da sempre”. Sulle sue strade, nei suoi vicoletti tortuosi ci hanno camminato quasi tremila anni di storia. Etruschi e romani, cavalieri medievali e eserciti di Carlomagno, truppe pontificie e alleati delle grandi guerre hanno conosciuto e amato Tuscania apprezzando il suo panorama e i suoi monumenti. Visite: Il disabitato colle della Civita, dove regna maestosa la basilica di San Pietro con le sue due torri (VIII-XIII sec.). La chiesa, opera di assoluto valore, costituisce un esempio, tra i più suggestivi, del primo stile romanico, frutto di una sovrapposizione di influenze toscane, umbre e abbruzzesi che la rende unica. Ai piedi del colle sorge l’altro gioiello romanico di Tuscania: la basilica di Santa Maria Maggiore, coeva alla prima e ad essa ispirata nel progetto complessivo, ma dotata di una maggiore ricchezza d’arredi e dipinti all’interno. Nel centro storico: passeggiare a Tuscania significa rivivere l’atmosfera degli antichi borghi della Tuscia, dove i colori caldi di palazzi e torri medievali, di chiese e fontane barocche, si fondono armoniosamente con il paesaggio circostante. Luoghi in cui ci si può imbattere in scorci incantevoli, come la piazza del Comune, eccezionalmente circondata da coperchi di sarcofaghi etruschi, da cui si domina l’antichissima fonte delle Sette Cannelle, il palazzo Baronale e un tratto della cinta muraria. Al termine delle visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Guida per l’intera giornata – Auricolari per intera giornata – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

N.B. La prima domenica del mese l’ingresso alla necropoli di Tarquinia è gratuito


La più spettacolare delle Floralies europee vi aspetta … EUROFLORA

La più spettacolare delle Floralies europee vi aspetta … EUROFLORA

PONTI 2025
3 maggio 2025 – 4 maggio 2025
IN VIA DI CONFERMA


Descrizione

EUROFLORA: Un caleidoscopio di colori, profumi, bellezza e arte. In una parola: Euroflora! Dal 24 aprile al 4 maggio 2025, Genova torna ad ospitare la prestigiosa Mostra internazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH – International Association of Horticultural Producers. Un vero e proprio “Ritorno al futuro”, parafrasando il titolo di un celebre film. Già, perché, dopo le edizioni ospitate nei Parchi di Nervi, l’edizione 2025 torna nella sua sede originaria: il nuovo Waterfront di Levante, l’ex area fieristica che, per l’occasione, si trasforma nuovamente in uno spazio espositivo spettacolare. Tra le novità, infatti, figurano il nuovo parco urbano, gli spazi espositivi galleggianti e l’arena dentro il Palasport. L’esposizione si sviluppa lungo oltre 4 km di percorso fronte mare, con aree che vanno dal parco urbano all’arena centrale del Palasport e alla Marina. Tra le principali attrazioni ci saranno le installazioni “Origami Verdi”, alte oltre 10 metri, che reinterpretano la piegatura della carta e il legame con il mare ligure. Inoltre, strutture panoramiche come un “mirador fiorito” e un ponte pedonale di oltre 100 metri permetteranno di godere della vista sull’intero evento. Euroflora 2025 non sarà solo una mostra, ma anche un’occasione di scambio di idee e competenze. Le quattro arene ospiteranno eventi, laboratori e dibattiti, mentre il Palasport avrà un’installazione di “canne d’organo” in cartone riciclato, valorizzando l’allestimento centrale. Una sezione speciale mostrerà l’esposizione del Comune di Genova, ispirata alle quattro stagioni. Questa edizione è oggetto di un grande intervento di rigenerazione urbana firmato dall’architetto Renzo Piano!!!

PORTOVENERE: Già solo il nome riporta la mente in luoghi dove la bellezza incanta. Porto Venere non smentisce il nome che porta, tanto che nel 1997, il paese, insieme alle isole Palmaria, Tino, Tinetto è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Porto Venere sorge sulla punta occidentale del Golfo, a quindici chilometri dalla città della Spezia. Il borgo ha una bellezza quasi disarmante, un borgo variopinto con una vista spettacolare sul Mar Mediterraneo. ll borgo di Porto Venere abbraccia il suo famoso porticciolo. Da qui il paesaggio è incantevole, con le case variopinte e le ripide scalinate che scendono verso il mare. Porto Venere è protetto dall’imponente Castello Doria con le fortificazioni ad esso collegate, e dalla caratteristica Palazzata, una fila ininterrotta di strette case torri colorate sviluppate verticalmente e serrate una di fianco all’altra. Nel borgo da sorge la splendida Chiesa di San Pietro che svetta dal promontorio delle Bocche. Possibilità di escursione (facoltativo) in barca per «Giro delle isole» è il nome di un’escursione che vi rallegrerà con i suoi paesaggi ammalianti e la fresca brezza marina. Durante il viaggio in mare, vedrete l’arcipelago da tutte le parti: conoscerete in dettaglio le isole di Palmaria, Tino, Tinetto e alcune grotte. Il punto di partenza dell’escursione è la banchina del vecchio paese di Porto Venere, circondato da montagne rocciose da una parte e dal mare dall’altra.

Programma

03/05/25- PARTENZA / GENOVA / PORTOVENERE
Appuntamento dei partecipanti alle ore 01:00. Incontro con il pullman a Macerata, a seguire località a richiesta. Partenza alla volta di GENOVA. Arrivo e giornata a disposizione per la visita all’EUROFLORA. In serata trasferimento in hotel. Sistemazione in camera, cena e pernottamento.

04/05/25- PORTOVENERE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla visita guidata di PORTOVENERE e le sue ISOLE (facoltativo). Ultimata la visita, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 275,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione del secondo – Bevande alla cena – Guida per la visita di Portovenere – Biglietto di ingresso all’Euroflora – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: – I pranzi – Battello per le isolette – Eventuale tassa di soggiorno (da saldare sul posto) – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 40,00

Assicurazione medica, bagaglio € 10,00