Archivi categoria: Tours in Pullman

a Roma per ROMICS – rassegna internazionale del fumetto: animazione, games, cinema e entertainment

a Roma per ROMICS – rassegna internazionale del fumetto: animazione, games, cinema e entertainment


UN GIORNO
5 aprile 2025 – 6 aprile 2025


PRESENTAZIONERomics è il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, ideato nel 2001 da Isi.Urb e Investimenti Spa che si tiene due volte l’anno a Roma e che vede una presenza di oltre 350.000 visitatori annuali. La manifestazione è organizzata da Fiera Roma Srl e Mens Nova Srl. Romics, con il suo innovativo format, dà voce all’immaginario di giovani e adulti coniugando entertainment e contenuti speciali, per offrire al pubblico diversi percorsi di partecipazione diretta e di approfondimento rispetto ai propri generi d’interesse. Una kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli: un programma ricchissimo con oltre 100 presentazioni, in contemporanea nei 5 padiglioni e con oltre 250 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70.000 mq espositivi. Romics è uno spazio internazionale per industrie e professionisti creativi con una formula di edutainment e B2B.
PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:30 a CIVITANOVA – Ore 06:00 a MACERATA. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA, Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo alla Fiera di Roma e giornata a disposizione per le visite. Alle ore 20:00 circa, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 30 Pax) € 55,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo

LA QUOTA NON COMPRENDE: biglietti di ingresso – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

DOCUMENTO: Carta di identità


 

In ABRUZZO: storia, arte, magia tra boschi, architettura ed arte a cielo aperto! TAGLIACOZZO, AIELLI E CASTELLO PICCOLOMINI

In ABRUZZO: storia, arte, magia tra boschi, architettura ed arte a cielo aperto! TAGLIACOZZO, AIELLI E CASTELLO PICCOLOMINI

PRANZO TIPICO
30 marzo 2025


Descrizione

TAGLIACOZZO: un piccolo gioiello architettonico tutto da visitare!. Fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia, Il nome significa “taglio nella roccia” e si riferisce alla spaccatura del monte Bove su cui sorge. Secondo una bellissima leggenda il nome deriva dal fatto che Talia, musa della commedia e figlia di Zeus e Mnemosine, durante un suo peregrinare si fermò a riposare nei pressi del fiume Imele dando il nome al luogo: l’otium di Talia, Tagliacozzo. Si potranno ammirare: piazza Unità d’Italia, con gli ampi giardini dove si affaccia il palazzo comunale e la cinquecentesca chiesa dell’Annunziata; la bellissima Piazza dell’Obelisco, con al centro la fontana e l’obelisco, colpisce per la sua armonia architettonica e per i bei palazzi che vi si affacciano, fra questi Palazzo Amicucci; il chiostro di San Francesco con un’inconsueta pianta trapezoidale e gli affreschi che decorano la volta dell’androne e le varie lunette. Passeggiata per ammirare il fiume Imele: è in una zone della città dove un tempo c’erano i mulini che utilizzavano la forza idraulica dell’ acqua che scende dalla montagna: il fiume è libero di scorrere, passa acconto a case prima di essere nuovamente incanalato sotto la strada. Qui, davvero, l’effetto paesaggio di montagna è assicurato!

CASTELLO DI CELANO: Il castello, protetto da una possente cinta muraria, segnata da camminamenti e bastioni, si affaccia maestoso ed imponente sulla piana del Fucino una volta lago. Appartenente alla tipologia di residenza fortificata, è costituito da un blocco centrale di forma rettangolare perfettamente simmetrica e da quattro torri angolari merlate in corrispondenza dei punti cardinali. Nato come fortezza militare, venne definitivamente completato e trasformato in palazzo residenziale da Antonio Piccolomini, nipote di Papa Pio II. Visibile per un raggio di molti chilometri da tutto il comprensorio del Fucino, il Castello è sede dal 1992 del Museo nazionale d’arte sacra della Marsica. Il percorso museale si snoda su un unico piano attraverso 8 sale espositive, articolate in più sezioni tematiche: scultura, pittura ed oreficeria. Le splendide opere provengono da tutto il territorio marsicano e sono databili tra il VI e il XVIII secolo. Da segnalare, il prezioso trittico di Alba Fucens con finissime miniature e la croce degli Orsini datata 1334.

AIELLI: è un borgo caratterizzato da decine di murales. Il paese che sovrasta la piana del Fucino, ha puntato molto sulla street art. Diversi artisti di fama internazionale hanno reso Aielli un vero e proprio museo all’aria aperta creando capolavori di arte moderna sulle facciate degli edifici del borgo antico. Una tra le più grandi e colorate opere d’arte di Aielli è stata inserita dalla galleria d’arte online Widewalls, tra i 55 murales più belli del mondo del 2019. Si tratta dell’opera dell’artista spagnolo Okuda San Miguel il quale, con il suo stile inconfondibile caratterizzato da figure geometriche, ha realizzato lo street art simbolo di Aielli. La maggior parte dei murales presenti all’interno del borgo sono incentrati sul tema dell’astronomia in quanto Aielli è conosciuta anche per la presenza di una torre di epoca medievale al cui interno si trova un’importante osservatorio astronomico. Oltre ai vivaci murales colorati, alcune pareti del borgo sono state usate per trascrivere il testo completo della costituzione italiana e il romanzo Fontamara.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 06:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’Abruzzo. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita intera giornata: TAGLIACOZZO, CASTELLO DI CELANO, AIELLI. Pranzo tipico. Ultimate le visite partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 30 Pax) €. 105.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Servizio Guida intera giornata – Pranzo in agriturismo, bevande incluse –Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”


MATERA “I giardini di pietra” / MARTINA FRANCA / LOCOROTONDO / ALBEROBELLO

MATERA “I giardini di pietra” / MARTINA FRANCA / LOCOROTONDO / ALBEROBELLO

2 GIORNI
29 marzo 2025 – 30 marzo 2025


Programma

29/03/2025 – PARTENZA / ALBEROBELLO / LOCOROTONDO / MARTINAFRANCA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:30 a Macerata, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ALBEROBELLO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo ad ALBEROBELLO, incontro con la guida e visita intera giornata. Alberobello rappresenta il cuore della Valle dei Trulli e fu fondata nel XV secolo dai conti Acquaviva; è un pittoresco centro agricolo e turistico formato in gran parte da trulli che gli conferiscono, oltre ad una vaga aria fiabesca, notevole interesse architettonico riconosciuto nel 1996 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Nella sola Alberobello ci sono circa 1.500 trulli di vario tipo. Il centro storico, è uno dei più interessanti della Puglia, soprattutto perché permette di osservare la struttura dei trulli. Tali edifici si concentrano oggi soprattutto nei rioni Aia Piccola e Monti che accoglie la chiesa di S. Antonio disegnata nel 1926 riprendendo le forme del trullo. Fa da sfondo al corso Vittorio Emanuele il santuario dei Ss. Medici Cosma e Damiano, fondato a inizi del ‘600 su un più antico luogo di culto, dietro il quale è il “Trullo sovrano”, l’unico a due piani. LOCOROTONDO: meravigliose ed incantevoli le stradine del centro storico, dai muri bianchi di calce e dai balconi in ferro battuto ricolmi di cascate di gerani dai variopinti colori; il tutto in uno scenario romantico e suggestivo. È caratterizzato da abitazioni rettangolari con tetti spioventi detti “cummerse” realizzati in chiancarelle, di cui è ricco il sottosuolo. MARTINA FRANCA situata nella Val d’Itria tra verde vegetazione della macchia mediterranea, Martina Franca è un grazioso borgo pugliese che è riuscito a mantenere intatto il suo fascino senza tempo. Il centro storico della cittadina sorge su un’altura a 400 metri d’altitudine e camminare per le sue stradine è come visitare un museo a cielo aperto. In serata sistemazione in Hotel, cena e pernottamento

30/03/2025 – MATERA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Intera giornata dedicata alla visita di MATERA, con guida. Con il passare degli anni la città continua a suscitare stupori e ad emergere per il suo paesaggio, a detta di tanti, incantato. Matera, dichiarata dal 1993 Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, è stata definita unica al mondo per la sua configurazione ed i suoi paesaggi così contrastanti fra loro. E’ la città delle Caverne, dei Villaggi Trincerati, delle Case contadine scavate nella roccia, delle Chiese Rupestri affrescate, delle grandi Chiese Romanico – Pugliesi e Barocche e degli importanti Palazzotti nobiliari. E’ la città che ricorda geologicamente l’antica Gerusalemme e la Cappadocia. I Sassi rappresentano la parte antica della città di Matera. Sviluppatisi intorno alla Civita, costituiscono una intera città scavata nella roccia calcarenitica, chiamata localmente “tufo”, un sistema abitativo articolato, abbarbicato lungo i pendii di un profondo vallone dalle caratteristiche naturali singolari e sorprendenti: la Gravina. Strutture edificate, eleganti ed articolate si alternano a labirinti sotterranei e a meandri cavernosi, creando un unicum paesaggistico di grande effetto. Il sovrapporsi di diverse fasi di trasformazioni urbane sull’aspra morfologia murgica originaria, il raffinato dialogo tra rocce ed architettura, canyon e campanili, ha creato nel corso dei secoli uno scenario urbano di incomparabile bellezza e qualità. Pranzo in ristorante. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 260,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 20/04 al pranzo del 21/04 – Le bevande ai pasti – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 20/04 e la cena del 21/04 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 10,00


CONCERTI 2025

CONCERTI 2025

ITALIA
1 gennaio 2025 – 31 dicembre 2025


—- MARZO —-
4/5/7 – PALAJOVA – Pesaro
8 – ALAN WALKER – Milano
25 – GEOLIER – Bologna
28/29/30 – GEOLIER – Roma
29 – LIMPBIZKIT – Bologna

—- MAGGIO —-
27 – IMAGINE DRAGONS – Milano

—- GIUGNO —-
2 – JUSTIN TIMBERLAKE – Milano
5 – VASCO – Firenze
7 – PINGUINI TATTICI – Campovolo
7 – DUA LIPA – Milano
7 – GAZZELLE – Roma
8 – BILLIE EILISH – Bologna
8 – ELODIE – Milano
10/11 – PINGUINI TATTICI – Milano
10 – MARRACASH – Napoli
11/12 – VASCO – Bologna
12 – ELODIE – Napoli
14 – ED SHEERAN – Roma
15 – GREEN DAY – Firenze
15 – CREMONINI – Milano
18 – IMAGINE DRAGONS – Padova
18 – ELISA – Milano
19 – ZUCCHERO – Ancona
19/20 – CREMONINI – Bologna
21 – PINGUINI TATTICI – Ancona
21 – LIGABUE – Campovolo
21 – IMAGINE DRAGONS – Napoli
22 – GAZZELLE – Milano
24 – CREMONINI – Napoli
24 – LINKIN PARK – Milano
25 – MARRACASH – Milano
27/28 – VASCO – Roma
28 – PINGUINI TATTICI – Ancona
30 – MARRACASH – Roma
30 – BRUCE SPRINGSTEEN – Milano

—- LUGLIO —-
2 – ULTIMO – Ancona
2 – MENGONI – Roma
3 – BRUCE SPRINGSTEEN – Milano
4 – PINGUINI TATTICI – Roma
5/6 – MENGONI – Bologna CONFERMATO!
5/7 – ULTIMO – Milano
6 – TILL LINDEMANN – Lucca
10 – SCORPIONS – Lucca
10 – ULTIMO – Roma
12 – MAX PEZZALI – Imola
13 – IRON MAIDEN – Padova
13/14 – MENGONI – Milano
15 – EUROPE – Bologna
15 – OLIVIA RODRIGO – Milano
17/18 – CREMONINI – Roma

PREZZIANCONA – 25€
BARI – 65€
BOLOGNA – 55€
CAMPOVOLO – 60€
FIRENZE – 60€
IMOLA – 55€
LUCCA – 60€
MILANO – 70€
NAPOLI – 65€
PADOVA – 60€
PESARO – 30€
ROMA – 55€
TORINO – 90€
VERONA – 70€
La quota comprende- Viaggio in bus GT
– Capogruppo
La quota non comprende- Biglietto di ingresso al concerto
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
PER INFO E PRENOTAZIONIEDOARDO

tel. 338 929 2848
email edoardo@cmviaggi.it


NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO