Archivi categoria: Tours in Pullman

Dalla città dipinta “FELTRE” alla città splendente “BELLUNO” la strada del prosecco da Conegliano a Valdobbiadene. GIORGIONE a CASTELFRANCO – PALLADIO a VILLA EMO

Dalla città dipinta “FELTRE” alla città splendente “BELLUNO” la strada del prosecco da Conegliano a Valdobbiadene. GIORGIONE a CASTELFRANCO – PALLADIO a VILLA EMO


PASQUA E PONTI
19 aprile 2025 – 21 aprile 2025


Programma

19/04/2025 – PARTENZA / FELTRE / BELLUNO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di FELTRE. Sosta lungo il percorso per ristoro: Arrivo a FELTRE, incontro con la guida, e visita. Feltre, suggestivo centro fortificato dell’area montana in provincia di Belluno ha mantenuto le caratteristiche di centro storico con i suoi palazzi affrescati come nella migliore tradizione cinquecentesca. Si parte dalla zona del Duomo dove, sotto il sagrato si trova un’interessante area archeologica. Il Duomo, invece, conserva interessanti opere d’arte. Si prosegue verso Porta Imperiale e, percorrendo via Mezzaterra, vengono segnalati, oltre alle numerose facciate affrescate: la chiesa di San Giacomo, il caratteristico palazzo Bellati-Villabruna, il palazzo della Ragione ed il fondaco della Biade. Trasferimento a BELLUNO. La scia argentea del Piave che scorre tra i colori degli alberi, sembra disegnare i contorni dell’antica “Bel Dunum”, il nome con cui chiamavano Belluno, che significa “Città Splendente”. Il capoluogo veneto sembra adagiato su uno sperone roccioso situato tra i fiumi Piave e Ardo con le Dolomiti Bellunesi a fare da sfondo. Dopo aver attraversato il “Sacro Fiume”, un tempo navigabile, sosta nel quartiere di Borgo Piave dove attraccavano le zattere che trasportavano le merci. Si potranno una serie di murales , in Uniera dei Zatèr, la strada sulla quale si affacciavano le abitazioni dei navigatori, racconta la storia di questo mestiere. Passeggiata attraverso il centro storico: la medievale via Mezzaterra collega le diverse porte cittadine, piazza del Duomo sulla quale, oltre al Duomo, vi sono pregevoli palazzi di epoche diverse e l’alto campanile dello Juvarra. Cena e pernottamento in Hotel.

20/04/2025 – LA STRADA DEL PROSECCO – da CONEGLIANO a VALDOBBIADENE
Prima colazione in hotel. Intera giornata sulla Strada del Prosecco: Valdobbiadene e Conegliano, fra colli e filari di viti che danno uno dei vini fra i più conosciuti, il nettare “Prosecco” che qui trova la sua massima espressione. Dal 2019 le Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene sono iscritte a “Patrimonio dell’Umanità” nella lista dei paesaggi culturali da tutelare, con i suoi 97 chilometri quadrati di declivi vitati e di borghi pittoreschi. Il nostro itinerario comincia idealmente da Conegliano, di origini romane, città natale del pittore Giambattista Cima, è uno scrigno di bellezze architettoniche e artistiche. Emblema dell’eredità medievale è il Castello con la ben conservata Torre della Campana, sede oggi del piccolo ma prezioso Museo Civico. Il Duomo, con l’originale facciata affrescata, assieme all’annessa Sala dei Battuti, rappresenta il simbolo religioso della città e qui è conservata la pala d’altare “Madonna col Bambino e angeli” opera del maestro Cima. Dopo la visita guidata si prosegue verso la zona del Prosecco. Lungo il tragitto una sosta è d’obbligo all’Abbazia di Follina, vero capolavoro dell’Arte medioevale per proseguire poi verso Valdobbiadene, dove ci attende un pranzo che include una degustazione. Al termine passeggiata nella cittadina, il cui simbolo è il campanile di piazza Marconi. Quello che vediamo oggi è un accurato restauro dell’originale, poiché è stato piuttosto danneggiato durante la prima guerra mondiale. Piazza Marconi, cuore di Valdobbiadene, è un monumento a cielo aperto, con gli stupendi panorami che alternano vigneti a colline che la cingono come una straordinaria corona. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

21/04/2025 – CASTELFRANCO VENETO / FANZOLO “VILLA EMO” – RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alle visite con guida. VILLA EMO A FANZOLO e’ una delle più compiute ville palladiane: nella progettazione sono state utilizzate le stesse proporzioni matematiche, sia in elevazione che nelle dimensioni delle stanze, impiegate da Palladio per il resto della sua opera. Dal 1996 è stata inserita dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni dell’Umanità, assieme alle altre ville palladiane. La villa è incorniciata da due lunghe barchesse colonnate che ospitavano originariamente le strutture agricole. Gli esterni sono essenziali, privi di decorazioni, mentre gli interni sono riccamente decorati con affreschi di Giovanni Battista Zelotti, autore di opere analoghe in altre ville palladiane. CASTELFRANCO, lega indissolubilmente la sua storia alla strategica posizione nel Veneto centrale, posizionata tra Padova, Treviso e Vicenza. Città murata per sua stessa definizione, conserva quasi integralmente la cinta muraria alta circa 17 metri e lunga circa 230 per lato; all’interno delle mura, vi è un monumento di forte interesse: il Duomo che accoglie la famosa Pala del Giorgione intitolata “Madonna col bambino” che qui è nato. Verso le 18:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min, 40 Pax) € 520,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle (2 notti) in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del terzo ( 2 cene + 2 pranzi + degustazione ) – Le bevande ai pasti – Guide per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le entrate nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del primo giorno e la cena del terzo – Le tasse di soggiorno (da saldare sul posto) – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola € 120,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


FORESTA NERA, ALSAZIA E SVIZZERA : un viaggio nel polmone verde d’Europa tra fitte foreste ed orologi a cucù. LUCERNA, FRIBURGO, STRASBURGO, COLMAR, TITISEE, GUTACH, SCHONACH, RIBEAUVILLE, RIQUEWHIR, CASCATE DEL RENO

FORESTA NERA, ALSAZIA E SVIZZERA : un viaggio nel polmone verde d’Europa tra fitte foreste ed orologi a cucù. LUCERNA, FRIBURGO, STRASBURGO, COLMAR, TITISEE, GUTACH, SCHONACH, RIBEAUVILLE, RIQUEWHIR, CASCATE DEL RENO

PASQUA E PONTI
18 aprile 2025 – 22 aprile 2025


DescrizioneAlla scoperta della Foresta Nera e dei suoi angoli più incantati che regalano l’emozione di trovarsi catapultati in un libro delle favole dei fratelli Grimm.
Programma

18/04/2025 – PARTENZA / LUCERNA / FRIBURGO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LUCERNA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita. LUCERNA, elegante città d’impronta in gran parte medioevale, magnificamente situata sulla Reuss, in vista d’uno spettacoloso scenario di monti. Si potranno ammirare: Spreuerbruke, caratteristico ponte in legno, coperto, detto anche “ponte dei mulini”; Weinmarkt, è il cuore dell’antica Lucerna; l’antico Municipio; la Kappelplatz, bello scenario medioevale; il Kapellbrucke, il più antico ponte in legno d’Europa; il Lungolago; la Cattedrale; ecc.. Al termine delle visite, trasferimento a FRIBURGO (o vicinanze). Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

19/04/2025 – FRIBURGO / STRASBURGO
Prima colazione in Hotel. FRIBURGO, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita. FRIBURGO: è la principale città della Foresta Nera, l’itinerario turistico più noto e pittoresco della regione Baden-Württemberg e tra i più visitati della Germania. Il monumento che per maestosità e bellezza attira maggiormente il visitatore è il Münster, la Cattedrale gotica con l’imponente campanile terminato intorno al 1330 e alto 116 metri. Una caratteristica distintiva di Friburgo è rappresentata dai bächle, piccoli canaletti in pietra che scorrono per tutto il centro storico. Questo caratteristico dedalo di stradine e bächle dall’impronta chiaramente medievale si sviluppano all’interno dell’area un tempo delimitata dall’antica cinta muraria, della quale oggi restano soltanto la porta degli Svevi e la porta di San Martino . Trasferimento a STRASBURGO. Incontro con la guida e visita. Strasburgo, città della Francia orientale, è capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. Su Strasburgo aleggia un’atmosfera particolare che si percepire passeggiando per le sue strade. Tra storia ed arte, è avvolta in un fascino romantico dato dalle sue graziose casette a tetti spioventi che sorgono nei pressi dei canali cittadini. È la zona della Petite France, il quartiere medievale e zona più affascinante del centro storico di Strasburgo. Il simbolo di Strasburgo è costituito dal suo affascinante centro storico, la Grande Île tanto che è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco: è stata la prima volta che un intero centro storico abbia avuto questo onore. Strasburgo è una città di grande cultura. È sede di importanti istituzioni europee come il Parlamento Europeo, il Consiglio d’Europa e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

20/04/2025 – COLMAR / RIBEAUVILLE / RIQEWIHR
Prima colazione in Hotel. Partenza per COLMAR. Incontro con la guida e visita. COLMAR: case a graticcio, chiese medioevali, canali pieni di fiori. Sono solo alcune delle attrattive di Colmar, città alsaziana ai piedi del massiccio dei Vosgi, inglobata tra vigne e boschi dove spesso le cicogne si fermano a nidificare. Visite: la piazza della Cattedrale con la chiesa gotica di Saint Martin del XIII-XIV sec., i quartiere delle Corporazionie medioevali come la Piccola Venezia, tipico quartiere con vecchie case alsaziane ben conservate ed il Quartiere dei “Tanneurs” i conciatori di pelle; il porto turistico e la città vecchia pedonale con i numerosi negozi; ecc.. Partenza per RIBEAUVILLE, immerso in una valle bucolica ricoperta di vigneti rigogliosi, incanta i visitatori ad ogni angolo. Il consiglio è di perdersi fra le vie strette alla ricerca di scorci pittoreschi da fotografare, come la veduta della seicetensca Pfifferhus, la casa dei menestrelli, che sembra uscita da una favola dei fratelli Grimm. Rientro passando per RIQUEWIHR. Questo incantevole villaggio, fra i più belli di Francia, è soprannominato il paese delle fiabe e ha ispirato il film “La Bella e la Bestia” di Walt Disney. Questo minuscolo villaggio di appena 1200 abitanti è uno scrigno di meraviglia e bellezza, immerso in un incantevole paesaggio collinare ricoperto di vigneti. Al suo
interno racchiude tutte le caratteristiche dei paesini alsaziani medievali: fontane gorgoglianti, casette dai tetti spioventi e facciate a graticcio dalle infinite tonalità pastello, botteghe di artigiani e molte cantine, in cui si producono sette fantastici vini fra cui il riesling. Il villaggio sembra uscito da un libro delle favole e non è un modo di dire. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

21/04/2025 – TOUR DELLA FORESTA NERA
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata all’escursione con guida attraverso i bei paesaggi della FORESTA NERA. Visita di TITISEE, definito anche la “perla della Foresta Nera”. È un lago naturale completamente circondato dalla folta vegetazione della Schwarzwald, la Foresta Nera, una delle zone più belle e suggestive della Germania del sud. Sono meravigliose le casette con i tetti spioventi, i caratteristici negozietti di souvenir e gli orologi a cucù che si notano passeggiando nella Foresta Nera, per non parlare dei romantici ristorantini che offrono specialità gastronomiche. Proseguimento per la visita del museo all’aperto di GUTACH, dove sono state ricostruite le abitazioni rurali della zona attorno alla Vogtsbauernhof, una fattoria originale del XVI secolo. Non mancherà l’occasione di poter osservare i costumi originali della zona caratterizzati dal cappello con grandi pompon rossi. SCHONACH: Ci troviamo nella zona più tipica per la costruzione di orologi a cucù. In particolare, in questo paesino si trova l’orologio a cucù più grande del mondo, delle dimensioni di una casa vera. Ogni ora esce il cucù dalla finestra in alto, un uccello di legno di dimensioni quasi umane. TRIBERG: Triberg, patria indiscussa dell’orologio a cucù e visita dell’orologio a cucù più grande del mondo. Passeggiata per vedere le cascate di Triberg. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

22/04/2025 – CASCATE DEL RENO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per le CASCATE DEL RENO, uno dei più celebri e suggestivi fenomeni naturali della Svizzera. Le Cascate del Reno si sono originate nel punto in cui il pietrisco friabile si sostituisce al calcare compatto. Parecchie centinaia di metri cubi d’acqua al secondo precipitano fragorosamente nel vuoto per 23 metri da un bacino della larghezza di 150 metri.
Al centro si erge una possente roccia che da millenni costringe la potenza degli elementi. Il rumore è assordante e l’acqua si vaporizza in una miriade di goccioline che entrano dappertutto e, quando splende il sole, creano altrettanti arcobaleni. Uno spettacolo e un’esperienza meravigliosi. Partenza per rientro. Soste lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) 750,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (4 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 5° giorno – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi – Le bevande ai pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 200,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00


PARCO GIARDINO SIGURTA': LA TULIPANOMANIA! Borghetto sul Mincio, un tuffo nel Medioevo!

PARCO GIARDINO SIGURTA': LA TULIPANOMANIA! Borghetto sul Mincio, un tuffo nel Medioevo!


1 GIORNO
13 aprile 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di VALEGGIO SUL MINCIO. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e trasferimento al PARCO GIARDINO e visita con il trenino. È uno storico parco giardino che si estende su 56 ettari e sorge nelle vicinanze di Peschiera. Trae la sua origine dal “brolo cinto de muro” (1617), giardino di Villa Maffei, dimora che nel 1859 fu quartiere generale di Napoleone III. In quarant’anni di amorose cure, Carlo Sicurtà, avvalendosi di un secolare diritto di attingere acqua dal Mincio, ha ottenuto il “prodigio” di rendere lussureggiante l’arida vegetazione collinare. Nel 1978 è avvenuta l’apertura al pubblico di questo complesso ecologico, definito una meraviglia, tanto che il Parco-Giardino è considerato oggi fra i cinque più straordinari al mondo. È considerato un tempio della natura, un luogo dove esistono straordinarie bellezze naturali fra loro in armonioso equilibrio. Il Parco grazie ai diciotto laghetti ed alle sue cinque grandi fioriture che si susseguono nelle varie stagioni, tulipani, iris, rose, ninfee ed aster, conquista regalando emozioni sempre nuove e diverse. A maggio si può godere di due magnifiche fioriture: gli IRIS, dagli ultimi giorni di aprile fino alla metà di maggio centinaia di migliaia di Iris colorano il Viale delle Fontanelle e degli Iris.Con l’arrivo della primavera arriva TULIPANOMANIA, la spettacolare e coloratissima fioritura di un milione di Tulipani: esemplari precoci e tardivi, di oltre 150 varietà, sono sbocciati sui tappeti erbosi del Giardino regalando scorci semplicemente…incantevoli! Per un mese si possono ammirare stupendi giochi di colore: questi fiori infatti si mostreranno sia in forma naturalizzata che in eleganti aiuole accompagnati da Narcisi, Muscari e Giacinti. La prima Grande Fioritura, la più grande nel suo genere nel Sud Europa e la più famosa d’Italia, è caratterizzata da incantevoli macchie di colore, che vanno dal giallo arancio al rosso, dal ciclamino al bianco. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di fotografia e per gli amanti della Natura per scoprire la più grand e fioritura di Tulipani del Sud Europa e la più importante d’ Italia. Pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata a: BORGHETTO SUL MINCIO. E’ una piccola frazione del comune di Valeggio sul Mincio che ha saputo conservare inalterato il suo spettacolare aspetto medievale di stazione fortificata sul fiume. In questa piccola realtà vi sembrerà di essere ritornati indietro nel tempo. Il piccolo centro di Borghetto è dominato dalla massiccia presenza del Ponte Visconteo, un ponte-diga di 650 metri e costruito nel 1395. Tra le stradine del centro troverete gli antichi mulini d’acqua con le caratteristiche ruote in metallo e i muri in pietra, risalenti all’inizio del ‘400. Verso le ore 18,00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 95,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Trenino per visita del Parco –- Ingresso al Parco – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE:–-I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”


I siti archeologici tra i più spettacolari del Mondo … POMPEI e la VILLA DEI MISTERI. La meravigliosa Villa di POPPEA ad OPLONTIS

I siti archeologici tra i più spettacolari del Mondo … POMPEI e la VILLA DEI MISTERI. La meravigliosa Villa di POPPEA ad OPLONTIS


1 GIORNO
6 aprile 2025


ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di POMPEI. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a POMPEI, incontro con la guida e visita. Pompei, antica città romana un tempo abitata da più di dieci mila persone con i suoi templi, edifici e teatri, vanta lo status di patrimonio mondiale dell’UNESCO, a partire dal 1997. Gli scavi archeologici di Pompei rappresentano una straordinaria testimonianza della storia dell’Antica Roma, per l’incredibile stato di conversazione, in grado di raccontare ai suoi visitatori una storia tragica ma allo stesso tempo affascinante. Qui, il tempo si fermò nel 79 d.C., quando in seguito alla potente eruzione del vulcano Vesuvio, le ceneri e la lava ricoprirono le strade, gli edifici e gli abitanti di questa città, cancellandola per sempre. Pompei, ambita meta turistica con più di 3 milioni di visitatori l’anno, offre ai suoi visitatori un importante pezzo di storia. Visita gli edifici più importanti. La Casa del Fauno: questo è uno dei luoghi più importanti di tutto il parco, si tratta dei resti di una antica villa romana che si estende per circa 3000 mq, il complesso risale al II secolo a.C., ed è conosciuta per via del ritrovamento di una statua di bronzo raffigurante un fauno; la villa si sviluppa attorno a 2 giardini che si affacciano su due peristili colonnati, inoltre si possono ancora ammirare gli affreschi decorativi. L’Anfiteatro: la sua costruzione è databile tra l’80 e il 70 d.C., ed è uno dei teatri meglio conservati al mondo e anche uno dei più grandi: la sua capienza massima è di 20.000 persone; gli studi confermano anche la presenza di un Velarium, una struttura che proteggeva le persone dal sole e dalla pioggia durante gli spettacoli. Il Tempio di Apollo Costruito tra il 575 e il 550 a.C., questo tempio è uno dei più antichi monumenti di tutta l’area, si caratterizza per un imponente porticato realizzato in tufo e colpisce per le colonne con capitello ionico, il pavimento della cella votiva è realizzato in pietra policroma, un vero capolavoro. Le Terme risalgono al III secolo a.C. e sono costruite seguendo i canoni romani dell’architettura termale Infatti gli ambienti, oltre ad essere suddivisi per sesso, seguono lo schema classico del Frigidarium, seguito dal Calidarium e infine dal Tepidarium; inoltre si compone con la presenza di palestre, spogliatoi, latrine e piscine. Il Foro, cuore pulsante della città, con gli edifici principali; la sua composizione urbanistica risale al II secolo a.C. e ospitava manifestazioni religiose e attività commerciali; ecc. Visita alla VILLA DEI MISTERI: Situata un po’ fuori, nei pressi della città questa è una delle ville patrizie più famose del sito. Gli archeologi hanno prove sufficienti per credere che sia stata la dimora di Livia, moglie dell’Imperatore Augusto. Spettacolari sono gli affreschi nella stanza del Triclinio raffiguranti figure umane a grandezza naturale, impegnate nei preparativi di un rito. Il mistero sta proprio nel determinare che tipologia di rito sia! Infatti alcuni sostengono si tratti di un rito dionisiaco, altri semplicemente di un matrimonio. Infine il complesso della villa include anche un complesso termale, oltre a molte stanze suddivise per ambienti di servizio e residenziali. Trasferimento a TORRE ANNUNZIATA e visita alla straordinaria Villa di Poppea, la principale attrazione del sito archeologico. La villa di Poppea Sabina, seconda moglie di Nerone, è inserita nell’elenco dell’UNESCO relativo al patrimonio dell’umanità ed in effetti si tratta di una monumentale residenza, molto ampia al punto da contenere addirittura un piccolo complesso termale e ricca di affreschi che creano giochi prospettici con finti elementi architettonici quali porte o colonne o che abbelliscono le pareti con raffigurazioni di animali, frutta o maschere. Verso le 18:00 inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per intera giornata – Auricolari per l’intera giornata – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

La prima domenica del mese l’ingresso ai siti indicati in programma è gratuito


GIARDINI DI NINFA: un’oasi naturalistica unica al mondo. TERRACINA & SPERLONGA

GIARDINI DI NINFA: un’oasi naturalistica unica al mondo. TERRACINA & SPERLONGA

1 GIORNO
6 aprile 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’OASI DI NINFA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e giornata dedicata alle visite con guida. IL GIARDINO DI NINFA è stato classificato dal NEW YORK TIMES tra i più belli e romantici giardini del mondo e dalla Regione Lazio Monumento Naturale. Ai piedi della bastionata su cui sorge il paese, è il suggestivo insieme delle rovine di Ninfa, immerse in una folta vegetazione; della città medioevale, abbandonata nel ‘600 a causa della malaria, rimangono resti delle mura, avanzi di case e di chiese e il castello specchiatesi in un suggestivo laghetto; sulle acque del fiume Ninfa è il ponte Marcello. Il giardino di Ninfa è stato definito un giardino all’inglese, ma questa definizione appare insufficiente a chiarirne l’unicità; il giardino di Ninfa è il trionfo del giardino romantico, reso possibile grazie alla magia del luogo, alle sorgenti d’acqua, al clima e alla presenza delle rovine del villaggio medievale di Ninfa. Il giardino unisce arte, e natura, in una combinazione unica spesso contrastante che, tuttavia, non può non considerare che gli attori principali del giardino sono le piante, esseri viventi ancorati al terreno. NINFA è un bene naturale e culturale non ripetibile, da tutelare e preservare. Le visite sono esclusivamente guidate e a tempo, per alleviare l’impatto che l’uomo naturalmente ha nei confronti della natura. Negli otto ettari di giardino s’incontrano 1300 specie botaniche. Si possono ammirare ben diciannove varietà di magnolia decidua, betulle, iris acquatici e diversi aceri giapponesi. Spettacolari anche i ciliegi ornamentali che fioriscono in primavera, i meli e l’albero dei tulipani. Tantissime le varietà di rose che si arrampicano sugli alberi e sulle rovine, lungo il fiume e i ruscelli, rendendo particolarmente romantico questo luogo. Da ammirare anche le piante tropicali come l’avocado, la gunnera manicata del Sud America e i banani. TERRACINA: è situata sulla costa tirrenica adiacente al promontorio del Circeo; Terracina-Anxur-Terracina, la triplice denominazione è rivelatrice delle successive sfere d’influenza, etrusca, volsca e romana. In cima al monte che sovrasta Terracina (monte S. Angelo) si trova il tempio di Giove Anxur, vi sale una bella strada panoramica che taglia le mura dell’Acropoli, poderosa cinta del tempio di Silla. Il tempio di Giove, eretto nel I sec. a.C., sorgeva sull’alto dell’acropoli, sopra una vasta platea; sul percorso originale della Via Appia si trova Piazza del Municipio dove si può vedere la cattedrale di San Cesareo e i resti di un antico teatro romano. SPERLONGA: un labirinto di viuzze, case tinte di calce bianca, resti di antiche costruzioni, spiagge sull’azzurro Tirreno, laghi e monti… Tutto questo lo si trova a Sperlonga, antico borgo marinaro costruito su di un promontorio e circondato dal mare, considerato tra i più limpidi d’Italia. Passeggiando tra i vicoli del suo centro storico, si aprono improvvisi squarci sul mare azzurro, l’occhio si rivolge da un lato verso la spiaggia di levante e l’antro della Grotta di Tiberio, dall’altro si nota la lunga spiaggia di ponente ed il promontorio del Circeo. Le sue origini risalgono al tempo dei Romani, all’età repubblicana risalgono i resti di alcune ville. La più grande e conosciuta era proprietà dell’imperatore Tiberio. Alle ore 18:00 circa, inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 Pax) € 100,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida intera giornata – Auricolari per intera giornata – Biglietto di ingresso all’Oasi di Ninfa – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita (escluso l’Oasi)– I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”