Archivi categoria: Tours in Pullman

Weekend sulla neve: Stubai

Weekend sulla neve: Stubai

Tirolo, it
1 maggio 2025 – 4 maggio 2025


Descrizione

Lo Stubai comprensorio sciistico più grande dell’Austria! Il più grande tra tutti i comprensori sciistici su ghiacciaio dell’Austria, 45 minuti da Innsbruck, neve garantita da ottobre a giugno, 26 tra funivie e impianti di risalita: 34 piste, dalle più semplici alle più impegnative, con neve naturale garantita. In mezzo agli imponenti monti (oltre tremila mt), principianti e sciatori esigenti faranno con uguale entusiasmo le loro curve sulla neve naturale e nella fine neve polverosa. Un highlight assoluto per i più atletici: la discesa lunga 10 km, dalla stazione a monte Wildspitz (3.210m) fino alla stazione a valle (1.750m). Il comprensorio sciistico, ideale per le famiglie, vizia anche i genitori – con condizioni speciali. I bambini sotto i 10 anni usano gli impianti gratis, se accompagnati da un genitore pagante. Non stupisce quindi che il Ghiacciaio dello Stubai sia stato eletto dal 2009 al 2013 il comprensorio sciistico delle Alpi più adatto alle famiglie.

Hotel Medrazerhof

Il Medrazerhof si trova a Medraz vicino a Fulpmes, nella valle dello Stubai, proprio in corrispondenza di una fermata dello skibus gratuito per il ghiacciaio dello Stubai, e offre un’area benessere e la connessione WiFi gratuita. Recentemente rinnovate, le camere dispongono di una TV a schermo piatto, di un’area soggiorno, e in alcuni casi di un balcone affacciato sulle montagne. Come ospiti dell’Hotel Medrazerhof potrete usufruire di una sauna, di un bagno di vapore, di una cabina a infrarossi e di un solarium presso l’area benessere, partecipare a escursioni guidate a piedi e in mountain bike nei mesi estivi, e accedere a un prato soleggiato con lettini e zona pranzo all’aperto. Il Medrazerhof offre un parcheggio privato gratuito, e dista 20 km dal centro di Innsbruck e dal passo del Brennero.

Quota individuale di partecipazione € 485RIDUZIONI IN 3°/4° LETTO:
• 0/5 anni quota forfetaria € 150,00
• da 5 anni in poi sconto 10%.
Supplemento singola € 20,00 al giorno
La quota comprende• viaggio a/r in Bus GT
• pernottamento in camera doppia
• trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza
• tutte le escursioni previste
• capogruppo
• utilizzo del centro benessere
La quota non comprende• pranzi
• bevande ai pasti
• skipass
• scuola sci
• tasse di soggiorno da pagare in loco
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• extra
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
• spese di gestione pratica adulti € 25,00; bambini 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

 

Pasqua e festa CM viaggi sulla neve a Meribel – Brides Les Bains

Pasqua e festa CM viaggi sulla neve a Meribel – Brides Les Bains

Savoia, fr
18 aprile 2025 – 21 aprile 2025
CONFERMATA


Descrizione

Ci sono alcune località sciistiche che offrono molto ai giovani. Sebbene generalmente la montagna venga vista come una destinazione tranquilla per famiglie, alcune stazioni sci offrono, oltre a belle piste dove passare la giornata, anche ottimi locali dove bere qualcosa con gli amici per il dopo sci o addirittura discoteche per la notte. I giovani possono trovare occasioni di intrattenimento e socializzazione nei locali après-ski.

Poco sopra il paese vi è il locale La Folie Douce dove dalle 15 alle 17 si riuniscono i giovani per ballare sui tavoli con musica a tutto volume e dj che anima il pomeriggio. Il locale è raggiungibile in seggiovia dal centro anche dai non sciatori.
Il miglior modo per passare insieme la Pasqua, nel comprensorio più grande del mondo, il top per gli sciatori, che offre tante escursioni anche per chi ama passeggiare in montagna.
La Festa della CM Viaggi sulle piste da sci, l’evento che chiude la stagione invernale, che ormai da anni è diventata imperdibile.

HOTEL LES CHALETS

Situato nel centro di Brides Les Bains, a soli 150 metri dalla cabinovia principale e 150 dal Casinò, offre un ambiente famigliare e confortevole all’insegna della più cordiale ospitalità, vanta un centro benessere con vasca idromassaggio, sauna, bagno turco, lettino abbronzante, palestra e un’ampia piscina esterna riscaldata d’estate.

Le 43 camere dell’Hotel sono dotate di bagno, TV LCD, telefono, asciugacapelli, cassaforte, sveglia automatica e connessione internet gratuita. A disposizione camere familiari e per ospiti disabili. Il ristorante offre una cucina raffinata con specialità locali. Nel soggiorno c’è un ampio camino con biliardo e videogiochi. L’accogliente bar è aperto fino a tardi.

Quota individuale di partecipazione € 485RIDUZIONI IN 3°/4° LETTO:
• 0/3 anni quota forfetaria € 150,00
• 3/10 anni sconto 40%
• da 10 anni in poi sconto 10%.
Supplemento singola € 20,00 al giorno.
Supplemento doppia uso singola € 40.00 al giorno.
La quota comprende•Viaggio A/R in Bus GT.
•Sistemazione in camera doppia.
•Trattamento di mezza pensione.
•Colazione del giorno d’arrivo (18/04)
•Acqua in brocca ai pasti.
•Possibilità di escursioni con numero minimo di partecipanti.
•1 ingresso gratuito durante l’intero soggiorno alla zona benessere.
•Capogruppo.
La quota non comprende•Pranzi.
•Tasse di soggiorno da pagare in loco.
•Scuola sci
•Skipass.
•Bevande ai pasti non espressamente indicate.
•Zona benessere con sauna, bagno di vapore e vasca idromassaggio a pagamento in loco € 20.00 a persona ad utilizzo.
•Extra.
•Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Spese di gestione pratica € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).

SKIPASS CON PREZZI CONVENZIONATI SE ACQUISTATI IN AGENZIA

 

LA LIGURIA, paesaggi mozzafiato in una regione unica dalle mille attrattive. BORDIGHERA e DOLCEACQUA, sulle tracce di Monet . Grotte di Toirano, Alassio, Sanremo, Principato di Seborga, Mentone

LA LIGURIA, paesaggi mozzafiato in una regione unica dalle mille attrattive. BORDIGHERA e DOLCEACQUA, sulle tracce di Monet . Grotte di Toirano, Alassio, Sanremo, Principato di Seborga, Mentone


PASQUA E PONTI
1 maggio 2025 – 4 maggio 2025


Programma

1° GIORNO – PARTENZA / GROTTE DI TOIRANO / ALASSIO / CERVO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00,30. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Liguria. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a TOIRANO ed ingresso alla Grotte, fra le più belle grotte italiane per la varietà di forme di stalattiti e stalagmiti, per la loro estensione , per la perizia con cui le guide illustrano il percorso turistico lungo oltre un chilometro, per il ritrovamento di tracce dell’homo sapiens di oltre 12.000 anni fa e resti di ursus spelaeus di circa 25.000 anni di età. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visite. ALASSIO: la spiaggia di sabbia fine è tra le migliori della riviera di ponente, la città ha ancora il sapore del borgo ligure. Celebre è “muretto” famoso nelle estati ruggenti e sede ancora oggi del famoso concorso di bellezza. CERVO: contraltare alla rumorosa vivacità della costa, su collina digradante dolcemente verso il mare, si raccoglie Cervo. Domina il borgo la scenografica e maestosa chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Liguria. Nel borgo, le antiche case medievali, disposte a schiera, su due o tre piani, si susseguono in un capriccioso gioco di stretti ed ombreggiati vicoli. Rimaste quasi intatte nel tempo, conservano, al piano terra, gli arconi degli antichi porticati. In serata, sistemazione in Hotel a SANREMO (o vicinanze), cena e pernottamento

2° GIORNO – SANREMO / MENTONE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. SANREMO: è la più importante stazione climatica invernale della Riviera di Ponente e una delle più famose d’Europa. E’ una città essenzialmente moderna, un polo turistico di primaria importanza, dotato di un’imponente attrezzatura ricettiva, un importante mercato floricolo e un centro di divertimenti e di manifestazioni di grande richiamo. Si potranno ammirare: Corso Imperatrice, la più elegante e frequentata passeggiata, tutta a palme; la Villa Comunale, bel giardino pubblico; La Pigna, nome della città vecchia, che sta abbarbicata alle pendici di una dorsale e conserva ancora l’aspetto medioevale; il famoso Casinò; ecc.. A poca distanza dal confine italiano si trova l’allegra e colorata cittadina di MENTONE, una delle mete più visitate della Costa Azzurra. Un paesino arroccato a picco sul mare conosciuto per i suoi giardini, le sue spiagge e i suoi musei. Appena si giunge a Mentone la prima impressione che si ha è quella di entrare in una cartolina. La parte antica della città con le sue case color ocra viene accostata agli edifici colorati e vivaci. A dominare il paesaggio vi è la basilica di Saint- Michel Archange. Da qui è possibile godere di una bellissima vista del panorama fino a Ventimiglia. Il borgo è famoso anche per i suoi parchi e giardini Il più particolare è il Giardino Fontana Rosa. Realizzato negli anni ’20 da Blasco Ibañez, è un giardino di ceramiche dedicato alla memoria di grandi scrittori. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO – DOLCEACQUA / BORDIGHERA / VENTIMIGLIA
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alla visita di DOLCEACQUA e BORDIGHERA…sulle tracce di MONET. Il grande pittore era a Bordighera nel 1884, e vi rimase 79 giorni: meno di tre mesi che hanno rappresentato per Monet una fonte inesauribile di ispirazione e per la riviera dei Fiori la memoria di un passaggio incancellabile, reso eterno dalle tele in cui l’artista dipinse Bordighera e poi Dolceacqua. l viaggiatore di oggi, seguendo le orme di Monet, rimane colpito da una circostanza: quel mondo, che aveva colpito l’immaginazione e il cuore di Claude Monet, non è cambiato. Un secolo e un quarto non hanno stravolto Bordighera e neppure Dolceacqua. Il Giardino Moreno di Bordighera, che Monet definiva “fantasmagorico” dove «tutte le piante dell’universo sembrano crescervi spontaneamente». Durante quel soggiorno realizzò 38 dipinti, la maggior parte a Bordighera, altri a Sasso, e Vallebona e quattro a Dolceacqua. BORDIGHERA: è chic ed elegante come i turisti inglesi che la colonizzarono a fine ‘800. Si percorre la via Romana per ammirare la pineta, i muri coperti di bouganville, i grandiosi alberghi in stile liberty, le lussuose ville. La città vecchia vi accoglie con i suoi carrugi e un’alta concentrazione di ottimi ristoranti. Il lungomare offre un panorama che spazia dalla Costa Azzurra a Sanremo e numerosi ristoranti e locali notturni. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

4° GIORNO – PRINCIPATO DI SEBORGA / .VENTIMIGLIA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per il PRINCIPATO DI SEBORGA: il piccolo comune, situato sulle colline della Liguria di Ponente al confine con la Francia, si dichiara, ancora oggi, principato indipendente: ha il suo re, le sue leggi e batte perfino moneta. Per lo stato italiano, ovviamente, tale principato non esiste e non è riconosciuto, eppure girando per le viuzze del paese si respira ancora l’atmosfera del passato: si incontrano le guardie della polizia municipale dotate di pittoresche uniformi e chi lo desidera può richiedere il passaporto o la patente di guida recanti i timbri del principato. I GIARDINI HANBURY a VENTIMIGLIA: la passione naturalistica di una famiglia inglese ha creato, dal 1867, un giardino botanico per l’acclimatazione di piante provenienti dalle più diverse zone del mondo, sfruttando la felice posizione della zona e la particolare dolcezza del clima. Grazie alla collaborazione di botanici, agronomi e paesaggisti in massima parte stranieri, fu creato un grandioso insieme che non trova eguali in Europa sia dal punto di vista botanico, con le 5800 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto, che da quello paesaggistico, grazie alla felice armonia compositiva tra edifici, elementi ornamentali e terrazzamenti coltivati. Partenza per il rientro. Soste per ristoro e per la cena libera..

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Min. 40 Pax) € 590,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (3 notti)- Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 4° giorno – Guida come da programma – Le bevande ai pasti – Auricolari – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 4° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 120,00

Assicurazione medico, bagaglio €. 20,00


 

La Meravigliosa, selvaggia MAREMMA TOSCANA! In fattoria con lo SPETTACOLO DEI BUTTERI. Tra meraviglie naturali e splendide architetture antiche … CAPALBIO e la magia del GIARDINO DEI TAROCCHI. MASSA MARITTIMA e GROSSETO

La Meravigliosa, selvaggia MAREMMA TOSCANA! In fattoria con lo SPETTACOLO DEI BUTTERI. Tra meraviglie naturali e splendide architetture antiche … CAPALBIO e la magia del GIARDINO DEI TAROCCHI. MASSA MARITTIMA e GROSSETO

PASQUA E PONTI
25 aprile 2025 – 27 aprile 2025


Programma

25/04/2025 – PARTENZA / CAPALBIO / GIARDINO DEI TAROCCHI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CAPALBIO. Sosta di ristoro lungo il percorso. Incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. CAPALBIO, Piccola Atene all’ombra dell’Argentario, è una cittadina ricca di storia antica. Il centro cittadino è un tipico borgo antico arroccato in cima a un colle alto quasi 300 metri, racchiuso entro mura ben conservate e dominato da una fortezza medievale da cui si possono ammirare viste mozzafiato sul mare, sulle vicine isole dell’Arcipelago Toscano e sulle colline della Maremma. Nel pomeriggio visita del GIARDINO DEI TAROCCHI. La sua creazione viene dalla volontà dell’architetto Niki de Saint de Phalle di costruire un “piccolo angolo di paradiso in cui uomo e natura si incontrano” ispirata dal Parco di Guell di Gaudì a Barcellona. Qui l’artista inizia a creare e costruire personalmente le grandi sculture che popolano il Giardino. I 22 Arcani maggiori dei Tarocchi sono costruiti in acciaio ricoperte da cemento con vetri, specchi e ceramiche colorate. La creazione del Giardino ha impegnato l’artista per oltre diciassette anni e ha visto all’opera grandi artisti contemporanei, tra cui anche Jean Tinguely, marito dell’artista. Le carte rappresentano la personale visione dell’artista del significato simbolico ed esoterico dei Tarocchi, a cui era molto affezionata. La loro disposizione all’interno del giardino è suggestiva, come se questi stessero narrando la storia della vita dell’artista.. In serata trasferimento e sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

26/04/2025 – MASSA MARITTIMA / GROSSETO
Prima colazione in Hotel e partenza alla volta di MASSA MARITTIMA: piccola e splendida città d’arte della Maremma, tra le più belle cittadine medievali della Toscana, situata sulle colline metallifere. Passeggiando nel borgo tra gli edifici storici si aprono stupendi panorami sulla campagna e fino al mare. Di pregevole bellezza la piazza Garibaldi sulla quale si affacciano la Cattedrale di San Cerbone, il palazzo del Podestà, il palazzo dei Conti di Biserno ed il palazzo Comunale ricavato dall’incorporazione di varie case e torri duecentesche. Altre costruzioni interessanti sono il Palazzo e la Fonte dell’Abbondanza con il suo celebre affresco, l’antica Zecca, la porta dei Silici che divide la città vecchia dalla città nuova. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a GROSSETO. A misura d’uomo, questa città della Toscana è infatti il punto di partenza perfetto per scoprire l’entroterra e le sue meraviglie naturali. Grosseto in sé è ricco di luoghi interessanti, a cominciare dalle architetture religiose: il Duomo (che conserva ancora le vetrate originali del Quattrocento), la Chiesa di San Francesco col suo celebre crocifisso su tavola attribuito a Duccio di Boninsegna. E poi le mura medicee ,un raro esempio di cinta muraria giunto sino ai nostri giorni, piazza Dante Alighieri con la celebre statua dedicata a Leopoldo II detto “Il Canapone”, il Giardino dell’Archeologia, il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma. Cena e pernottamento in Hotel.

27/04/2025– ROSELLE / SPETTACOLO CON I BUTTERI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per ROSELLE. Arrivo, incontro con la guida e visita dell’antica città etrusco-romana, caratterizzata da imponenti mura ciclopiche e abitazioni arcaiche del VII secolo a.C.; numerose le testimonianze romani con il bellissimo anfiteatro di epoca imperiale e la splendida domus dei mosaici. Oltre ai resti della città romana ( basilica, foro, terme, ecc.) e elementi che permettono di comprendere l’importanza di questa località nel territorio, nel sito di Roselle si può apprezzare l’alta cinta muraria. Trasferimento in Agriturismo per il pranzo tipico maremmano! Nel primo pomeriggio si assisterà al caratteristico spettacolo dei butteri. Sicuramente la figura più emblematica della storia del territorio, i cowboys maremmani rievocano davanti ai vostri occhi l’antico lavoro con il bestiame brado, tramandato da generazioni, in un avvincente confronto tra uomini ed animali. Cavalli e vitelli maremmani, guidati dai butteri si esibiranno a pochi metri da voi trasmettendovi phatos ed adrenalina in uno spettacolo unico nel suo genere. Al termine, inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 520,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Pensione completa dalla cena del 25/04 al pranzo del 27/04 – Le bevande ai pasti – Spettacolo con i Butteri e pranzo in agriturismo- Guida per le visite, come da programma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Il pranzo del 25/04 e la cena del 27/04 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 120,00

ASSICURAZIONE MEDICO, BAGAGLIO: €. 20.00


LA LIGURIA, paesaggi mozzafiato in una regione unica dalle mille attrattive. BORDIGHERA e DOLCEACQUA, sulle tracce di Monet . Grotte di Toirano, Alassio, Sanremo, Principato di Seborga, Mentone

LA LIGURIA, paesaggi mozzafiato in una regione unica dalle mille attrattive. BORDIGHERA e DOLCEACQUA, sulle tracce di Monet . Grotte di Toirano, Alassio, Sanremo, Principato di Seborga, Mentone

PASQUA E PONTI
19 aprile 2025 – 22 aprile 2025


Programma

1° GIORNO – PARTENZA / GROTTE DI TOIRANO / ALASSIO / CERVO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00,30. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Liguria. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a TOIRANO ed ingresso alla Grotte, fra le più belle grotte italiane per la varietà di forme di stalattiti e stalagmiti, per la loro estensione , per la perizia con cui le guide illustrano il percorso turistico lungo oltre un chilometro, per il ritrovamento di tracce dell’homo sapiens di oltre 12.000 anni fa e resti di ursus spelaeus di circa 25.000 anni di età. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visite. ALASSIO: la spiaggia di sabbia fine è tra le migliori della riviera di ponente, la città ha ancora il sapore del borgo ligure. Celebre è “muretto” famoso nelle estati ruggenti e sede ancora oggi del famoso concorso di bellezza. CERVO: contraltare alla rumorosa vivacità della costa, su collina digradante dolcemente verso il mare, si raccoglie Cervo. Domina il borgo la scenografica e maestosa chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Liguria. Nel borgo, le antiche case medievali, disposte a schiera, su due o tre piani, si susseguono in un capriccioso gioco di stretti ed ombreggiati vicoli. Rimaste quasi intatte nel tempo, conservano, al piano terra, gli arconi degli antichi porticati. In serata, sistemazione in Hotel a SANREMO (o vicinanze), cena e pernottamento

2° GIORNO – SANREMO / MENTONE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. SANREMO: è la più importante stazione climatica invernale della Riviera di Ponente e una delle più famose d’Europa. E’ una città essenzialmente moderna, un polo turistico di primaria importanza, dotato di un’imponente attrezzatura ricettiva, un importante mercato floricolo e un centro di divertimenti e di manifestazioni di grande richiamo. Si potranno ammirare: Corso Imperatrice, la più elegante e frequentata passeggiata, tutta a palme; la Villa Comunale, bel giardino pubblico; La Pigna, nome della città vecchia, che sta abbarbicata alle pendici di una dorsale e conserva ancora l’aspetto medioevale; il famoso Casinò; ecc.. A poca distanza dal confine italiano si trova l’allegra e colorata cittadina di MENTONE, una delle mete più visitate della Costa Azzurra. Un paesino arroccato a picco sul mare conosciuto per i suoi giardini, le sue spiagge e i suoi musei. Appena si giunge a Mentone la prima impressione che si ha è quella di entrare in una cartolina. La parte antica della città con le sue case color ocra viene accostata agli edifici colorati e vivaci. A dominare il paesaggio vi è la basilica di Saint- Michel Archange. Da qui è possibile godere di una bellissima vista del panorama fino a Ventimiglia. Il borgo è famoso anche per i suoi parchi e giardini Il più particolare è il Giardino Fontana Rosa. Realizzato negli anni ’20 da Blasco Ibañez, è un giardino di ceramiche dedicato alla memoria di grandi scrittori. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO – DOLCEACQUA / BORDIGHERA / VENTIMIGLIA
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alla visita di DOLCEACQUA e BORDIGHERA…sulle tracce di MONET. Il grande pittore era a Bordighera nel 1884, e vi rimase 79 giorni: meno di tre mesi che hanno rappresentato per Monet una fonte inesauribile di ispirazione e per la riviera dei Fiori la memoria di un passaggio incancellabile, reso eterno dalle tele in cui l’artista dipinse Bordighera e poi Dolceacqua. l viaggiatore di oggi, seguendo le orme di Monet, rimane colpito da una circostanza: quel mondo, che aveva colpito l’immaginazione e il cuore di Claude Monet, non è cambiato. Un secolo e un quarto non hanno stravolto Bordighera e neppure Dolceacqua. Il Giardino Moreno di Bordighera, che Monet definiva “fantasmagorico” dove «tutte le piante dell’universo sembrano crescervi spontaneamente». Durante quel soggiorno realizzò 38 dipinti, la maggior parte a Bordighera, altri a Sasso, e Vallebona e quattro a Dolceacqua. BORDIGHERA: è chic ed elegante come i turisti inglesi che la colonizzarono a fine ‘800. Si percorre la via Romana per ammirare la pineta, i muri coperti di bouganville, i grandiosi alberghi in stile liberty, le lussuose ville. La città vecchia vi accoglie con i suoi carrugi e un’alta concentrazione di ottimi ristoranti. Il lungomare offre un panorama che spazia dalla Costa Azzurra a Sanremo e numerosi ristoranti e locali notturni. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

4° GIORNO – PRINCIPATO DI SEBORGA / .VENTIMIGLIA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per il PRINCIPATO DI SEBORGA: il piccolo comune, situato sulle colline della Liguria di Ponente al confine con la Francia, si dichiara, ancora oggi, principato indipendente: ha il suo re, le sue leggi e batte perfino moneta. Per lo stato italiano, ovviamente, tale principato non esiste e non è riconosciuto, eppure girando per le viuzze del paese si respira ancora l’atmosfera del passato: si incontrano le guardie della polizia municipale dotate di pittoresche uniformi e chi lo desidera può richiedere il passaporto o la patente di guida recanti i timbri del principato. I GIARDINI HANBURY a VENTIMIGLIA: la passione naturalistica di una famiglia inglese ha creato, dal 1867, un giardino botanico per l’acclimatazione di piante provenienti dalle più diverse zone del mondo, sfruttando la felice posizione della zona e la particolare dolcezza del clima. Grazie alla collaborazione di botanici, agronomi e paesaggisti in massima parte stranieri, fu creato un grandioso insieme che non trova eguali in Europa sia dal punto di vista botanico, con le 5800 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto, che da quello paesaggistico, grazie alla felice armonia compositiva tra edifici, elementi ornamentali e terrazzamenti coltivati. Partenza per il rientro. Soste per ristoro e per la cena libera..

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Min. 40 Pax) € 590,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (3 notti)- Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 4° giorno – Guida come da programma – Le bevande ai pasti – Auricolari – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 4° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 120,00

Assicurazione medico, bagaglio €. 20,00