Archivi categoria: Tours in Pullman

SPETTACOLI DI PUGLIA … tra saline, fortezze federiciane e cattedrali sull’acqua . LA SALINA DI SANTA MARGHERITA DI SAVOIA, BARLETTA, TRANI, CASTEL DEL MONTE, MOLFETTA, BARI, POLIGNANO A MARE

SPETTACOLI DI PUGLIA … tra saline, fortezze federiciane e cattedrali sull’acqua . LA SALINA DI SANTA MARGHERITA DI SAVOIA, BARLETTA, TRANI, CASTEL DEL MONTE, MOLFETTA, BARI, POLIGNANO A MARE


PASQUA 2025
19 aprile 2025 – 21 aprile 2025
PENSIONE COMPLETA


Programma

19/04/2025 – PARTENZA / SALINA DI MARGHERITA DI SAVOIA / TRANI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00, a Macerata, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta della PUGLIA Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a SANTA MARGHERITA DI SAVOIA, incontro con la guida e visita. Le Saline sono un luogo solitario e selvaggio, scenario di singolare bellezza che vanta la più vasta distesa d’Europa per la produzione di sale (oltre 4000 ettari). La storia di Margherita di Savoia vive da sempre in perfetta simbiosi con la storia della sua salina fin dai primi insediamenti che risalgono al IV secolo a.C., quando gli Illiri ne favorirono il commercio con l’Oriente. Oggi le Saline sono costituite da una serie di bacini lungo la costa e si presentano come una vasta laguna in grado di produrre 5-7 milioni di quintali annui. Trasferimento a TRANI: la Cattedrale è l’edificio più bello e celebrato del romanico pugliese. A questa qualifica ha certamente contribuito lo splendido scenario in cui è inserita: una splendida e ampia piazza affacciata direttamente sul mare. La facciata guarda verso il bel Castello svevo, le absidi a vista sono rivolte verso il suggestivo porticciolo. E’ uno dei più raffinati esemplari di architettura romanico-pugliese. Sistemazione in Hotel (zona Bari), cena e pernottamento.

20/04/2025 – BARI / POLIGNANO A MARE
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per intera giornata, dedicata alla visita di: BARI, in passato ritenuta una città dalla vocazione solo commerciale e quindi fuori dai circuiti turistici, negli ultimi anni ha sperimentato un deciso restyling in termini di immagine che nel giro di poco tempo l’ha trasformata in una delle città più frizzanti e vivaci del Sud. Metropoli del Mezzogiorno, conserva una miniera di tesori inaspettati. A partire dallo splendido Borgo Antico, un dedalo di vicoli intriganti tra nicchie, chiese antiche e casette addossate le une alle altre. Camminando per queste stradine millenarie è possibile scoprire veri e propri gioielli architettonici. Passeggiando sulla Muraglia fronteggiando il mare, si ammirerà un lungomare da Oscar in tutta la sua immensità e si raggiungerà quello che è il simbolo per eccellenza di Bari: la Basilica di San Nicola. Con il suo stile semplice e sobrio ma imponente, questo capolavoro dell’architettura romanica cattura ogni anno migliaia di pellegrini e di semplici curiosi, affascinati dalla storia millenaria del monumento. POLIGNANO A MARE: offre tanto da vedere ai turisti in visita, di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine, di rilevanza storica da non perdere il centro della città e i resti della dominazione romana come il ponte della via Traiana che attraversa Lama Monachile. Una piccola roccaforte che si svolge a picco sul mare, il Centro Storico porta delle perle nascoste perfette per gli amanti del turismo culturale: la chiesa Matrice intitolata a Santa Maria Assoluta custodisce capolavori di scultura e di pittura. Molto bella è la statua in bronzo di Domenico Modugno, rivolta verso il paese è un omaggio di Polignano al cantante che raggiunse l’apice del successo con “Volare” nel Sanremo del ’58, e che oggi sorride alla sua città natale. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento

21/04/2025 – MOLFETTA / CASTEL DEL MONTE / BARLETTA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per intera giornata, dedicata alla visita di: MOLFETTA, il suo magico borgo antico e l’atmosfera marittima si respira a ogni angolo. Il Torrione Passari, costruito nel mare, o il faro più antico della Puglia. Un capolavoro imperdibile è il Duomo di Molfetta, simbolo indiscusso della città. Non ci sono parole per descrivere questo gioiello, la più grande chiesa romanica pugliese a cupole in asse, coronata da due torri campanarie. CASTEL DEL MONTE, è un edificio monumentale del XIII secolo, una fortezza che sorge su una collina nel cuore delle Murge baresi del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, luogo simbolo tra i più conosciuti e visitati della Puglia. Il castello, dalla particolare forma ottagonale, è una vera e propria corona di pietra notevolmente amata dall’imperatore Federico II di Svevia che lo fece costruire. È un capolavoro unico, un edificio ricco di simbologia, a partire dal numero 8 che è ricorrente in tutta la struttura: la forma ottagonale è presente in tutti gli ambienti del castello, come la pianta dell’edificio stesso, del cortile e dei torrioni angolari. Ad oggi è praticamente impossibile definire con esattezza la funzione svolta da questa fortezza. Per quanto un edificio del genere sembri dedito a funzioni militari, qui a Castel del Monte non c’è traccia di questo suo ruolo. Ultimata la visita, partenza per BARLETTA. Le origini del borgo sono molto antiche e alcuni studiosi le fanno risalire al III secolo a.C. Nei secoli seguenti divenne una delle cittadine più importanti della regione e qui si svolse la celeberrima Disfida di Barletta, avvenuta il 13 febbraio 1503. Si potranno ammirare: il Castello Svevo-Normanno, viva testimonianza del glorioso passato della città; la Basilica del santo Sepolcro, edificata in stile romanico, che conserva al suo interno preziose opere d’arte; il Colosso di Barletta, altrimenti conosciuto come Eraclio, è un’enorme statua bronzea alta 4.50 metri; ecc.. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 30 pax) € 430,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3/4 stelle in camere a 2 letti con servizi privati– Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 3° giorno– Le bevande ai pasti –- Guida per le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –- Il pranzo del primo giorno e la cena del terzo – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 80,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00

L’ordine delle visite potrebbe subire variazione ma sono sempre garantite.


Alla scoperta dei mille volti della SICILIA, un continente in una sola isola.

Alla scoperta dei mille volti della SICILIA, un continente in una sola isola.

PASQUA 2025
18 aprile 2025 – 26 aprile 2025


DescrizioneTerra di sole, storia millenaria e paesaggi mozzafiato. Si viaggerà attraverso alcune delle meraviglie più suggestive di questa meravigliosa destinazione. Sarà un viaggio nell’anima di una delle regioni più ricche di cultura, arte e tradizione del Mediterraneo, dove la grandezza della natura si mescola con il genio dell’uomo. Scopriremo la vera essenza di questa meravigliosa terra che è la SICILIA!
Programma

18/04/2025 – PARTENZA / PALERMO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire altre località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di PALERMO. Soste lungo il percorso per ristoro e pranzo libero. Arrivo nel pomeriggio, sistemazione in Hotel,cena e pernottamento.

19/04/2025 – PALERMO / MONREALE “Crocevia di Civiltà”
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Al mattino visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia siciliana. Un immenso e inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà in particolare la splendida Cattedrale, eccezionale esempio di sovrapposizione di stili architettonici di epoche diverse, il Palazzo dei Normanni e la celebre Cappella Palatina, le chiese arabeggianti dalle caratteristiche cupole rosse (S. Giovanni degli Eremiti, la Martorana), i Quattro Canti, la Piazza Pretoria, i caratteristici mercati rionali. Il giro della Palermo insolita si concluderà con la visita della Chiesa del Gesù, detta dai palermitani, “Casa professa”, uno dei massimi esempi di costruzioni barocche dell’intera isola riaperta al culto dopo vari anni di restauri. Nel corso della giornata è prevista l’escursione a MONREALE, ridente cittadina sopra un terrazzo dominante la valle dell’Oreto e la Conca d’Oro; è la più frequentata meta dei dintorni di Palermo, grazie al suo superbo Duomo e ai panorami. Sistemazione in Hotel (zona Mazara del Vallo), cena e pernottamento.

20/04/2025 – SEGESTA / ERICE / MARSALA “Il Tempio in campagna e la terra degli Elimi e Fenici”
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Al mattino visita all’area archeologica di Segesta, dove svetta il Tempio: è uno dei più bei esempi ancora conservati di tempio dorico. Fu realizzato intorno al 430 a.C., ma mai completato. Maestoso ed imponente sulla cima di un dolce poggio che sorge al centro di una vallata, il tempio sembra essere dotato di un’anima fiera ed orgogliosa che non teme lo scorrere del tempo. L’anfiteatro è probabilmente la struttura più impressionante di tutto il complesso. Scavato nella roccia del Monte Barbaro, fu costruito tra il III e il IV secolo a.C. e poteva ospitare fino a 3000 spettatori. Proseguimento con la visita di Erice, il centro storico caratterizzato da stretti e sinuosi vicoli nei quali si affacciano bellissimi cortili, mantiene la struttura di un antico borgo medievale. Le botteghe di artigianato locale e le pasticcerie specializzate nella produzione dei dolci alle mandorle e alla frutta candita “accompagneranno” la passeggiata. Breve visita di Marsala, la città dello sbarco dei Mille, conserva un elegante centro storico che culmina nella piazza della Repubblica dove si affacciano il Duomo ed il Palazzo Pretorio. Trasferimento in hotel zona Marsala. Sistemazione in camera, cena e pernottamento.

21/04/2025 – AGRIGENTO / PUNTASECCA “I templi maestosi e i set del Commissario Montalbano”
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Partenza per Agrigento e visita con guida dell’antica Akragas “la più bella città dei mortali” (Pindaro).. Dalla collina dove sorge basta percorrere qualche centinaio di metri per trovarsi come in paradiso. La città giace su uno dei più grandi lasciti della civiltà greca in Italia: la Valle dei Templi. Si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia fra i meglio conservati dall’antichità, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri o Castore e Polluce, di Giove Olimpico. Proseguimento per Puntasecca deve la sua recente notorietà alle vicende del Commissario Montalbano, serie tv tratta, le cui riprese vengono in parte girate qui a punta secca. Proprio a destra della piazzetta di questo borgo sorge la “Casa di Montalbano”. L’atmosfera che si respira è lontanissima dalla mondanità di certe spiagge famose: Montalbano, per fortuna, non ha modificato le frequentazioni di Punta Secca, cosi come Punta Secca non ha snaturato se stessa, offrendo “soltanto” la sua affascinante semplicità, con la piazzetta centrale, il suo porticciolo dominato dalla Madonna di Portosalvo e la chiesetta a lei dedicata. Un minuscolo angolo di Sicilia assolutamente da visitare!!! Trasferimento in zona Modica. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento..

22/04/2025 – RAGUSA / MODICA / SCICLI “Le vie del Barocco”
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Guida per intera giornata, dedicata alla visita di: il centro storico di Ragusa, l’antica IBLA, è ricco di tesori architettonici. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio, il palazzo Zacco, i Giardini Iblei. Modica che sorge all’interno di due strette valli formate dai monti Iblei. Suggestiva è la vista del centro storico, che sembra voler fare da contorno alle splendide chiese barocche di San Pietro e San Giorgio, autentici gioielli di scultura e architettura dell’epoca barocca. Scicli, località inserita nella World Heritage List dell’Unesco per la ricca presenza di capolavori dell’età tardo-barocca tra cui spiccano il Palazzo Beneventano, la ricercata via Mormina Penna, l’imponente chiesa di S. Matteo sull’omonima collina. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

23/04/2025 – PIAZZA ARMERINA /CALTAGIRONE “Le antiche vestigia romane e l’arte della ceramica”
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Guida per intera giornata. Partenza per Piazza Armerina per scoprire in tutto il suo fascino la Villa Romana del Casale, la principale testimonianza della civiltà romana nell’isola. L’importanza della villa è dovuta soprattutto all’impeccabile stato di conservazione dei mosaici, ritenuti inoltre i più estesi e affascinanti mai realizzati in epoca romana. Nel pomeriggio visita di Caltagirone, È celebre per le sue ceramiche e le troviamo diffuse anche come decorazione di alcuni luoghi simbolo della città. L’arte della ceramica di Caltagirone è antichissima ha origini arabe e i manufatti hanno caratteristiche peculiari ben riconoscibili: gli splendidi colori giallo, blu e verde formano disegni geometrici o intrecci vegetali molto speciali. il luogo simbolo di Caltagirone, la scalinata di Santa Maria del Monte. Costruita nel 1606 per collegare la parte alta e quella bassa della città è composta da 142 gradini. È stata decorata nel 1953 con maioliche realizzate da artigiani locali secondo il tipico stile calatino, creano un bellissimo effetto scenografico. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

24/04/2025 – NOTO / SIRACUSA “Il giardino di pietra e le orme dei Greci”
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Guida per intera giornata, dedicata alla visita di: Noto, piccolo gioiello barocco. Non a caso, ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita “giardino di pietra”, qui si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca, ne sono testimonianza il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, Palazzo Lansolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico. l Siracusa, il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Gioiello della città può essere considerata l’Isola di Ortigia, è qui che, tra mare e pietra bianca, è possibile ammirare la Fonte Aretusa, adorna di papiri, ed il Duomo, dalla facciata barocca, che nasce dalla trasformazione dell’Antico Tempio di Athena. Trasferimento in Hotel in zona ionica. Sistemazione in camera, cena e pernottamento

25/04/2025 – ETNA / TAORMINA “la colonna del cielo e la perla dello ionio”
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Incontro con la guida e giornata, dedicata all’escursione a: L’ETNA, il più alto vulcano attivo d’Europa, la “colonna del cielo” (Pindaro), fra i maggiori del pianeta, ha il cono che appare troncato a quota 2900 da un vasto ripiano, antico cratere ellittico, dal quale si leva isolato il cono terminale; sui fianchi del monte, di paesaggio e panorama avvincenti, si susseguono salendo verdissimi agrumeti, inframezzati di lave, vigne, poi boschi e infine spoglia e aspra pietraia, ove attecchiscono radi il ginepro e l’astragalo etneo. Taormina, è senza ombra di dubbio la più bella località turistica della Sicilia e una delle più belle in Italia. La splendida posizione geografica della città sul versante del Monte Tauro a strapiombo sul Mar Ionio è l’ elemento che plasma la sua anima. A questo si aggiunge l’ incredibile ricchezza di testimonianze storiche e culturali nel centro, prima fra tutte il bellissimo Teatro Antico di origine greca è il secondo più grande della Sicilia e quello con la più bella posizione tra tutti i teatri greci del mondo. E a questi due aspetti si aggiunge il bellissimo centro che ha il suo fulcro in Corso Umberto I, una via pedonale di ben 800 metri lungo il quale si trovano bellissime piazze con edifici religiosi e splendidi palazzi antichi. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

29/04/2025 – TAORMINA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Inizio del viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per il pranzo e la cena liberi. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 pax) € 1430,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotels 3 stelle /4 stelle (8 notti) in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 9°giorno – Guida e Whisper per le visite, come da programma – Passaggio marittimo Villa San Giovanni / Messina – Acqua minerale ai pasti – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° giorno, i pasti del 9° giorno – Eventuali tasse di soggiorno, da pagare in loco – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 240,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


La “Regina del Danubio”, la “Parigi dell’Est”: BUDAPEST. Il borgo degli artisti: SZENTENDRE

La “Regina del Danubio”, la “Parigi dell’Est”: BUDAPEST. Il borgo degli artisti: SZENTENDRE


PASQUA 2025
18 aprile 2025 – 22 aprile 2025
IN VIA DI CONFERMA


Descrizione

BUDAPEST variamente definita come la “regina del Danubio” o come la Parigi dell’Est, per la sua particolare posizione naturale, è una delle più belle capitali d’Europa. Sorge “sul bel Danubio blu”, raffinata ed elegante capitale ricca di arte e storia, punti d’incontro nei secoli di molteplici culture. Una città che il fiume divide in due diverse anime, fatta di imperiose architetture gotiche, scorci suggestivi e di una celebre tradizione termale. Sulla riva destra BUDA con i suoi monumenti storici era l’autentica sede e zona residenziale più elegante mentre sulla riva sinistra si trova PEST con i quartieri commerciali è il cuore economico della città. Al centro, ancorata come un battello, la bella isola Margherita. A collegare ci sono otto monumentali ponti che uniscono una riva all’altra formando un insieme molto armonioso ed elegante. Ovunque vestigia romane, medievali, turche, barocche e creazioni dell’età moderne fuse in perfetta armonia, danno a BUDAPEST un fascino profondo ed indimenticabile. La capitale magiara può offrire il luogo ideale dove andarsi a rilassare e recuperare le energie perse tra lunghe camminate. Le terme di Budapest sono un luogo “sacro” per molti ungheresi e non è difficile capirne il motivo. Le terme sono un luogo immancabile, un luogo completamente diverso dalla frenesia e dallo stress del traffico cittadino, un posto dove potersi rilassare approfittando delle acque curative. Budapest è capitale mondiale delle terme, unica capitale al mondo che gode di così tante fonti di acqua termale. Altro primato: un viaggio nel tempo tra i tavoli del New York Cafe. La bellezza del New York Cafe ha radici profonde, che ritroviamo non solo nei dettagli architettonici, ma anche nella storia di questo luogo. Tra stile rinascimentale, barocco e Art Nouveau, la caffetteria è una galleria affrescata dalla mano di celebri artisti ungheresi, sale specchiate, colonne in marmo, drappeggi e broccati, candelabri e lampadari veneziani, statue in bronzo e lanterne, iridescenze barocche e sale tematiche, da quella del biliardo a quella delle dame. Mille città in una …. Budapest eterna.

Programma

18/04/2025 – PARTENZA / BUDAPEST
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di BUDAPEST. Soste lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Arrivo a BUDAPEST in serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

19/04/2025 – BUDAPEST
Prime colazione in Hotel. Guida intera giornata dedicata alla visita della città. Piazza degli Eroi è di sicuro la più nota di Budapest ed è caratterizzata da meravigliose statue che rappresentano i fondatori del paese. Si trova a nord del centro storico ed è la porta d’ingresso dell’immenso Parco Cittadino Városliget. Il mercato centrale è uno dei mercati coperti più grandi d’Europa ed è ospitato all’interno di un elegante edificio con struttura in ferro tipica della fine dell’Ottocento e tetto decorato da maioliche in porcellane Zsolnay. Una visita al mercato coperto di Budapest è un’ottima scusa per portare a casa prodotti tipici, acquistare souvenir, concedersi un pranzo tipico o uno spuntino veloce. Uno degli edifici religiosi più importanti della città è la Basilica di Santo Stefano, dedicata al primo Re d’Ungheria.All’interno della chiesa, costruita nel 1905 in stile neoclassico, puoi visitare la Tesoreria e salire sulla cupola per uno splendido panorama. Insieme al Parlamento è uno degli edifici più alti di Budapest, a simboleggiare l’uguaglianza tra potere religioso e potere laico. Il Teatro dell’Opera: che tu sia un amante dell’opera o meno, una visita al Teatro dell’Opera di Budapest è un must! Situato nel centro della città sul prestigioso viale Andrássy, l’Opera Nazionale di Budapest è uno degli edifici simbolo della capitale ungherese. Il Teatro dell’Opera fu costruito dal 1875 al 1884 secondo i piani dell’architetto ungherese Miklós Ybl per la celebrazione del millennio Finanziato dall’imperatore Francesco Giuseppe, era destinato a rivaleggiare con l’Opera di Vienna e l’Opéra Garnier di Parigi. Il teatro dell’opera ha un centinaio di statue e dipinti, mentre l’auditorium è decorato con oltre 7 kg d’oro. La sua architettura e le sue numerose e sontuose decorazioni barocche lo rendono un must di Budapest. Il Palazzo del Parlamento: è uno dei Parlamenti più grandi al mondo. L’edificio, con i suoi 96 metri d’altezza, 27 ingressi e 10 cortili, vanta una superficie totale di circa 18 mila metri. Per le sue dimensioni e per la sua ubicazione, lo spettacolo a cui si assiste quando si arriva davanti al Parlamento è davvero suggestivo. Il Palazzo è sormontato da un’imponente cupola centrale e presenta una pianta esadecagonale. Mentre l’esterno dell’edificio presenta una combinazione di stili diversi ma equilibrati, l’interno dell’edificio è in stile rinascimentale e barocco. Una volta dentro, è possibile ammirare meravigliose opere d’arte come affreschi, dipinti di vari artisti ungheresi, arazzi e sculture. In serata rientro in Hotel e cena. Dopo cena giro in battello per ammirare le principali attrazioni di Budapest illuminate. Pernottamento in Hotel.

20/04/2025 – BUDAPEST / SZENTENDRE
Prima colazione in Hotel. Guida intera giornta dedicata alla visite. Il Bastione dei Pescatori, un luogo da favola fatto di
guglie, scalinate e chiostri romantici da cui ammirare delle viste pazzesche sul Danubio e sull’intero quartiere di Pest.
Costruito nel 1902 in stile neogotico e neoromanico, aveva lo scopo di difendere la città dagli attacchi nemici, il cui compito era stato assegnato ai pescatori, da qui il suo nome. Oggi invece rappresenta esclusivamente un’attrazione
turistica. Alle spalle del Bastione dei Pescatori sorge la Chiesa di San Mattia, uno degli edifici più antichi di Budapest. Infatti è stata eretta in stile gotico con influenze normanne più di 700 anni fa. Sempre sulla sponda di Buda il punto più alto della città è collina Gellért per godere di un meraviglioso punto panoramico. In cima sorge la Cittadella, antica fortezza con la Statua della Libertà in memoria di tutti i soldati morti per difendere il paese. Pomeriggio escursione a SZENTENDRE, una cittadina situata in un’ambiente naturale molto bello, sulla riva destra del Danubio, a una ventina di chilometri a nord della capitale ungherese; è una meta turistica molto gettonata per i suoi numerosi musei, le sue gallerie d’arte e le sue strade costellate di negozietti di artigianato locale. Viene chiamata “la città dei pittori”.Fu negli anni Venti del Novecento che iniziarono a trasferirvisi diversi artisti, pittori e scultori, affascinati dall’atmosfera “mediterranea” del posto e alla ricerca di un angolo tranquillo per la loro attività creativa, formando così una colonia di artisti. intorno alla piazza principale, Fő tér, si trovano diversi edifici in stile Barocco e Rococò. Da qui si sviluppano i vicoli stretti su cui s’affacciano piccoli edifici colorati che ospitano gallerie, bistrot, negozi di antiquariato e piccoli atelier di artigiani. Ogni viuzza è diversa dall’altra. C’è quella protetta dagli ombrelli colorati e quella con i grossi paralumi. Neppure il lungo Danubio è stato risparmiato da un tocco d’arte contemporanea. Qui, le pietre nere della spiaggia sono state dipinte dando un tocco di estro anche a una parte della cittadina che è, così, divenuta un’attrativa turistica in più. Cena in ristorante tipico. Pernottamento in Hotel.

21/04/2025 – BUDAPEST
Prima colazione in Hotel. Guida intera giornta dedicata alle visite. L’Isola di Margherita, il polmone verde di Budapest al centro del Danubio. Si tratta di un’isola artificiale di 2,5 kmq nata dall’unione di tre isolotti: l’isola Balneare, l’isola dei Pittori e l’isola delle Lepri. Qui trovi fontane danzanti, una piccola fattoria, un giardino giapponese e le terme dell’Isola Margherita con vasche interne ed esterne, piscine e scivoli d’acqua. E’ collegata alla terraferma dal Ponte Margherita e dal Ponte Arpad. Un luogo iconico di Budapest è senza dubbio il Ponte delle Catene, tra i più belli ed antichi della città.E’ stato il primo ponte, inaugurato nel 1849, a collegare Buda e Pest per poi essere distrutto dai tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale ed infine ricostruito fedelmente. Il Ponte delle Catene è lungo 375 metri ed è percorribile anche a piedi. Il suo nome ha origine dalle lunghe catene in ferro battuto che collegano le due torri in pietra. Inoltre all’inizio noterai due statue di grandi leoni realizzati senza lingue. Passeggiata nel quartiere ebraico di Budapest costituisce la terza comunità ebraica più grande d’Europa e la Grande Sinagoga ne è la rappresentazione.
Pomeriggio libero per visite individuali o per le terme. In particolare, le Terme di Szechenyi: Impossibile non rimanere incantati dall’atmosfera di questo luogo, composto da 12 piscine interne e 3 esterne, nella quale arrivando entrerete in un’avvolgente nuvola di vapore, specialmente d’inverno, quando il freddo dell’aria esterna e il calore delle acque s’incontrano, creando un’atmosfera da sogno. Una volta entrati, si passa prima dalle vasche interne dallo squisito gusto neobarocco, ornate di statue, mosaici e volte. Da qui l’accesso a tutte le altre piscine, compresa quella esterna più grande e famosa, dove oltre a tuffarvi in calde acque termali circondate da un magnifico edificio storico. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

22/04/2025 – BUDAPEST / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicta al viaggio di ritorno. Soste varie lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo. Fine dei Servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 pax) € 790,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in Pullman gran Turismo – Sistemazione in Hotel 4 stelle in camera a 2 letti con Servizi privati (4 notti) – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 19/04 alla prima colazione del 22/04 – Guida in lingua italiana, come da programma -– Giro in battello – Cena tipica – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: i pranzi – bevande – Ingressi nei museo e nei luoghi di visita – tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 160,00

DOCUMENTO: CARTA DI IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO

Ingresso facoltativo alle Terme di Szechenyi: da prenotare alla conferma del viaggio – Quota individuale € 33,00

 

Arte, natura, città storiche e Abbazie senza tempo tra Mediterraneo e Pirenei: L’OCCITANIA e … la CAMARGUE, la sua parte più selvaggia ed incredibile

Arte, natura, città storiche e Abbazie senza tempo tra Mediterraneo e Pirenei: L’OCCITANIA e … la CAMARGUE, la sua parte più selvaggia ed incredibile


PASQUA 2025
18 aprile 2025 – 22 aprile 2025


Descrizione

Luoghi naturali protetti e paesaggi mozzafiato, un patrimonio eccezionale e un celebre stile di vita, attività per tutti e ovunque: l’Occitania è una Francia in miniatura, con il proprio accento e i propri costumi che le sono tanto cari.

Programma

18/04/2025 – PARTENZA / MONTPELLIER
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a Macerata,a seguire località richieste. Incontro con il pullman e partenza per la Francia. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alla visita di MONTPELLIER. Elegante e sofisticata, con un’anima solare e passionale dettata dalla sua vicinanza con il mar Mediterraneo, Montpellier ha dinamismo da vendere. Attorno al suo brulicante centro storico, l’Écusson, troverete le principali attrazioni della città come la cattedrale e il mercato coperto, insieme a tanti bistrot accoglienti, ristoranti e vie dedicate allo shopping. L’Écusson è il quartiere più noto e vivace di Montpellier. Costruito in epoca medievale e quasi interamente pedonale, con le sue stradine lastricate, i palazzi eleganti, le chiese e le piazze ombreggiate come Place Saint-Roch e Place de la Canourgue è il luogo ideale per passeggiare in ogni momento della giornata. Potrete ammirare le sue attrazioni più importanti come Place de la Comédie, una delle più grandi aree pedonali d’Europa e l’Opéra Comédie, uno dei più famosi teatri francesi, realizzato nel 1785 da un allievo di Charles Garnier, colui che ha costruito la celebre Opéra Garnier di Parigi. Ultimate le visite trasferimento e sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

19/04/2025 – BEZIERS / ETANG DE TAHU / SETE
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a BEZIERS e alle 9:30 imbarco su una peniche nel canale du Midi per scoprire le 9 dighe patrimonio dell’ UNESCO. BEZIERS: luogo di nascita di Pierre-Paul Riquet, il fondatore del Canal du Midi, Béziers combina la sua architettura secolare con la bellezza dell’Orb, il fiume emblematico dell’Hérault. Le sue acque sono dominate da un maestoso monumento, apprezzato dagli amanti dell’architettura: la cattedrale di Saint-Nazaire, costruita nel XIII secolo. Questa fortezza gotica che domina la città è di un’originalità senza eguali. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel pomeriggio trasferimento all’ETANG DE TAHU, il più grande lago della Linguadoca. Costellato da coloriti villaggi e dalle fattorie di ostriche, presenta una flora e una fauna molto varia. Non solo si potrà apprezzare il suo magnifico paesaggio, ma si rimarrà stupiti dalla sua diversità ecologica. Questo stagno è pieno di specie marine eccezionali tra cui meduse, alghe, cavallucci marini e varie specie di pesci. Ospita anche diversi uccelli come garzette, fenicotteri o gabbiani, tra gli altri. Proseguimento per SETE, la Venezia della Linguadoca, con le gondole attaccate al vecchio porto. Passeggiata nella suggestiva città, lungo i suoi canali contornati da facciate colorate, attraversati da ponti levatoi e rotanti. Osservare l’attività del porto commerciale, del porto vecchio e del porto turistico e osservare l’andirivieni dei pescherecci da traino e i colori delle barche catalane. Mont Saint-Clair, che domina la città dai suoi 183 metri, offre una vista superba di Sète e dintorni. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

20/04/2025 – SAINTES-MARIES- DE-LA-MER / AIGUES- MORTES
Prima colazione in Hotel. Trasferimento e visita guidata a SAINTES-MARIES-DE-LA-MER. Questo borgo ai confini della Camargue, nel sud della Provenza, sembra uscito dalla matita di un disegnatore. Saintes Maries de la Mer è un piccolo reticolo di case bianche intorno a una meravigliosa chiesa romanica, circondato da un paesaggio selvaggio e intriso di un’atmosfera suggestiva: vi attende un lungo mare spazzato dal vento, con immense spiagge di sabbia bianca, gitani pittoreschi che si aggirano nelle piazzette con chitarre e cappelli neri, cartomanti che leggono la mano. Visita di una manade con passeggiata a bordo dei rimorchi alla scoperta della vita degli allevatori di tori e cavalli. Pranzo tipico nella fattoria. Nel pomeriggio proseguimento per AIGUES-MORTES,un vero gioiello, completamente racchiuso dalle mura e perfettamente conservato. A differenza del classico villaggio occitano fortificato e abbarbicato sulle rocce, questo paesino si sviluppa in piano, circondato da saline e zone palustri. Situato al confine con la Camargue, nonostante si trovi tecnicamente in Occitania, ad Aigues Mortes si respira un’aria già provenzale, fra raffinate botteghe di maestri cioccolatieri, negozi di artigianato e simpatici bistrot in cui sorseggiare un buon bicchiere di vino, ammirando il via vai della gente e la grazia di queste stradine perpendicolari ricche di vita. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

21/04/2025 – FONTAINFROIDE / NARBONA / PEZENAS
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata Trasferimento all’Abbazia cistercense di FONTAINFROIDE. L’Abbazia si trova in un contesto paesaggistico pressoché incontaminato, dominato da cipressi, pini e bosso. Le origini dell’abbazia risalgono alla fine dell’XI secolo solo più tardi entra nell’ordine benedettino. Visita dell’abbazia e dei suoi meravigliosi giardini. Proseguimento per NARBONA. Città d’arte e di storia, Narbonne è la più antica colonia romana della Gallia. Giustamente soprannominata la figlia maggiore di Roma fuori dall’Italia, il suo centro storico testimonia ventitré secoli di storia. La città è attraversata dal Canal de la Robine, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Con il suo vivace mercato, i musei, gli edifici religiosi e il suo ricco patrimonio storico . Rientro passando per PEZENAS, il cui centro storico pedonale, ben salvato, e le sue strade pittoresche lo rendono un must visitare a Herault. La scoperta del centro storico di questa antica città delle fiere, Molière di luogo di vita e il suo illustre teatro è una delizia, un ritorno nella storia. Nella suggestiva cornice del suo patrimonio architettonico e dei suoi negozi di artigianato, che ancora coltiva la passione per il teatro e le arti dello spettacolo. Passeggiata attraverso il pittoresco centro di questa città d’arte e di storia per ammirare i sontuosi palazzi, e deviazioni affascinanti con le sue strade acciottolate. Ultimate le visite rientro in Hotel. Cena e pernottamento

22/04/2025 – SAINT-MAXIM-LA-SAINTE-BAUME / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di ritorno. Lungo il tragitto sosta a SAINT-MAXIM-LA –SAINTE-BAUME che possiede il più grande edificio gotico della Provenza! Questo stupendo monumento di dimensioni straordinarie è la basilica. Costruito tra il 1295 e il 1532, fu purtroppo incompiuto, visto che il portale e il campanile non furono mai costruiti. La sua fama supera le frontiere francesi poiché è qui, nella cripta, che si conservano le reliquie di Santa Maria Maddalena. Ma la basilica possiede anche molte altre meraviglie come una pala d’altare del XVI secolo con 16 pannelli che rappresentano la Passione di Cristo, un coro con 94 scanni di noce intagliati, così come sarcofagi del IV e V secolo. L’organo monumentale, costruito nel 1773, ha 2.960 canne. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE ( Min. 35 Pax) € 840,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (4 notti) – Trattamento di mezza pensione, come da programma – Minicrociera a Bezier – Giornata in Camargue con pranzo tipico, passeggiata in rimorchio immersi nella natura selvaggia – Guida per le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –I pranzi (escluso il 20/04) – Le bevande ai pasti – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: 180,00

ASSICURAZIONE MEDICA e Bagaglio € 20,00

DOCUMENTO: Carte di identità valida per l’espatrio


In Baviera … I colori del passato, la meraviglia del presente: LA “ROMANTISCHE STRASSE”

In Baviera … I colori del passato, la meraviglia del presente: LA “ROMANTISCHE STRASSE”


PASQUA 2025
18 aprile 2025 – 22 aprile 2025
IN VIA DI CONFERMA


DescrizioneLasciati incantare dai borghi medievali, dai castelli fiabeschi e dagli scenari pittoreschi che si srotolano per oltre 400 km di puro romanticismo nel cuore della Baviera. Da Würzburg a Füssen, attraversa una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, dove i piccoli borghi e i paesaggi mozzafiato ti condurranno in un viaggio senza tempo.
Programma

18/04/2025 – PARTENZA / WIES / AUGUSTA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 23.00 del 17/04, incontro con il pullman e partenza alla volta di WIES. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo a WIES, incontro con la guida e visita. Si visiterà la Chiesa del Pellegrinaggio, uno dei massimi esempi di arte rococò in Germania. Questo santuario, circondato da una suggestiva cornice naturale, è rinomato per i suoi raffinati stucchi, dipinti e decorazioni che evocano un’atmosfera di pura bellezza e spiritualità. Tempo libero a disposizione per il pranzo. Nel pomeriggio visita con guida di AUGUSTA, una delle più antiche città della Germania con oltre 2000 anni di storia. Incontro con la guida per una visita approfondita del Duomo, noto per custodire le vetrate più antiche della Germania, e del quartiere Fuggerai, un affascinante esempio di edilizia sociale costruito nel XVI secolo per ospitare le famiglie meno abbienti. Al termine, trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

19/04/2025 – AUGUSTA / ROMANTISCHE STRAßE / ROTHENBURG
Prima colazione in hotel. Partenza per un’emozionante giornata lungo la Strada Romantica, il più celebre itinerario turistico tedesco che segue l’antico tracciato della Via Claudia Augusta, una via commerciale romana. Questo percorso è un viaggio tra incantevoli cittadine medievali, pittoreschi borghi con possenti mura, vicoli stretti e case a graticcio, chiese gotiche e scenari mozzafiato. La giornata prevede la visita di Dinkelsbühl, incantevole borgo medievale, circondato da mura intatte e torri imponenti, offre un viaggio nel tempo con le sue strade acciottolate, colorate case a graticcio e un’atmosfera che sembra uscita direttamente da una fiaba , e di Nördlingen, dove storia e geologia si fondono, è un gioiello incastonato in un antico cratere, testimone silente di epoche passate e circondato da mura intatte ed interamente percorribili. Infine, arrivo a Rothenburg ob der Tauber, un gioiello dell’arte medievale. La sua strada principale, la Herrngasse (Via dei Signori), è costellata da eleganti abitazioni con facciate in diversi stili e colori, balconi ricchi di fiori e molti negozi, tra cui quello della famiglia Wohlfahrt. Sistemazione in hotel nelle vicinanze, cena e pernottamento.

20/04/2025 – ROTHENUBRG / BAD MERGENTHEIM / WüRZBURG
Prima colazione in hotel. Partenza per Bad Mergentheim, famosa per le sue terme e la ricca storia, incanta i visitatori con un perfetto equilibrio tra benessere, cultura e natura. Le sue strade acciottolate, gli eleganti edifici storici e i magnifici giardini offrono un’esperienza unica, dove il tempo sembra rallentare, permettendo di assaporare ogni momento. Tempo libero per una passeggiata nel centro storico. Proseguimento verso Würzburg, un crogiolo di cultura e storia viva. Passeggiando per le sue vie acciottolate, si scopre il fascino unico dei suoi quartieri storici, dove ogni angolo racconta una storia. La città è un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’arte e della storia. Incontro con la guida locale e visita della splendida Residenza dei Principi-Vescovi (ingresso incluso), capolavoro del barocco tedesco e patrimonio UNESCO dal 1981. La Residenza è famosa per i suoi affreschi monumentali, opera del maestro veneziano Giovanni Battista Tiepolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per esplorare il centro storico della città, con i suoi ponti, chiese e scorci pittoreschi. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

21/04/2025 – WüRZBURG / ULMA / LANDSBERG AM LECH
Prima colazione in hotel. Partenza per Ulma, famosa come la città dei geni perché qui nacquero Albert Einstein – che non ha bisogno di presentazioni e Max Bentele. È anche la città dei primati: qui si trovano l’hotel più sbilenco, il campanile più alto, la scultura zoomorfica più antica e una delle case più strette al mondo. Visita guidata della città, con focus sulle sue bellezze architettoniche e sulla storia che la rende unica. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento per Landsberg am Lech, cittadina che affascina con il suo centro storico medievale e la scenografica piazza principale, circondata da edifici storici. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

22/04/2025 – LANDSBERG AM LECH /NEUSCHWANSTEIN / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Partenza per il celebre Castello di Neuschwanstein, conosciuto come il “Castello di Biancaneve”. Un palazzo imponente, dal fascino fiabesco, arroccato su un costone di roccia e immerso in un paesaggio mozzafiato tra montagne e foreste. A commissionare la costruzione del Castello Neuschwanstein fu Ludovico II di Baviera, detto il “Re matto”. Desiderava possedere un luogo isolato tutto per sé, dove ritirarsi in solitudine e stare lontano dal resto del mondo.Ma non solo. Ludovico II pensò al Castello Neuschwanstein come a un omaggio al genio del musicista Richard Wagner, da lui particolarmente amato. La visita guidata con audioguida, vi condurrà alla scoperta degli interni riccamente decorati e delle affascinanti storie legate al castello. Dopo la visita, tempo libero per scattare fotografie e ammirare il panorama circostante. Nel pomeriggio, partenza per il viaggio di rientro in Italia.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 770,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo –Sistemazione in Hotels 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 18/04 alla colazione del 22/04 – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Le bevande ai pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 160,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

Assicurazione medico, bagaglio € 20,00