Archivi categoria: Ponti di primavera

LA BORGOGNA: UNICA E MOLTEPLICE! Borghi, Castelli, Profumi & Sapori nella regione dei grandi nettari di Francia

LA BORGOGNA: UNICA E MOLTEPLICE! Borghi, Castelli, Profumi & Sapori nella regione dei grandi nettari di Francia


PONTI 2025
23 aprile 2025 – 27 aprile 2025


Descrizione La Borgogna è chic! Un viaggio frizzante alla scoperta di una terra, nota al mondo per la bellezza e per il vino, una vera e propria eccellenza. Ha qualcosa di eccezionale che la rende ineguagliabile. I suoi vigneti sono un gioiello, preservato da uno scrigno di tradizioni. Le sue cantine, dall’atmosfera ovattata, respirano gli effluvi dei millesimati che vi si sono succeduti nel tempo. I suoi villaggi ci narrano la loro storia attraverso roccaforti, chiese e fortificazioni che testimoniano un passato glorioso.
Programma23/04/2025 – PARTENZA / BESANCON / DIGIONE
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 incontro con il pullman e partenza. Soste lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Sosta lungo il percorso a BESANCON e passeggiata. E’ come camminare attraverso secoli di storia e gli antichi quartieri offrono ai visitatori i loro tesori architettonici. Il suo centro pittoresco è ricco di belle dimore dalle facciate eleganti, che nascondono cortili affascinanti: avventuratevi all’interno per ammirare le numerose scalinate esterne e gli stretti passaggi tra le strade chiamati trajes, molto simili ai famosi traboules di Lione. Proseguimento per Digione o dintorni. Arrivo in serata e sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

24/04/2025 – MONTARD / VEZELAY / DIGIONE
Prima colazione in Hotel. Pranzo libero. Intera giornata dedicata alle visite con guida. Trasferimento a MONTARD per la visita dell’ Abbazia di FONTENAY, meraviglia dell’arte romanica. L’Abbazia è caratteristica dell’architettura cistercense, in particolare nella semplicità armoniosa della maestosa chiesa abbaziale. Durante la visita, potrete anche ammirare il dormitorio dei monaci, l’elegante chiostro romanico, la sala capitolare con le volte a vela e i capitelli scolpiti, o la fucina, vicino al fiume, che è una delle più antiche fabbriche di lavorazione del metallo in Europa! Proseguimento per VEZELAY, villaggio della Borgogna, in bella posizione panoramica; dichiarato patrimonio mondiale dall’UNESCO, il borgo è famoso per la sua chiesa abbaziale, uno dei più bei monumenti medievali della Francia.. Si visiteranno: Ste-Madeleine, la chiesa apparteneva ad un’abbazia fondata nel sec. IX e divenuta nel medioevo meta di pellegrinaggi alle reliquie di S. Maria Maddalena, dopo un incendio fu ricostruita nelle forme del romanico-borgognone, il portale centrale è un capolavoro della scultura borgognona; le mura, di cui restano ampi tratti con 7 torri; ecc.. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

25/04/2025 – DIGIONE / ROUTES DES GRAND CRUS / BEAUNE
Prima colazione in Hotel. Intera giornata dedicata alle visite con guida. Mattina visita di DIGIONE: grande città d’arte e vivace centro commerciale, è un famoso centro gastronomico e punto di partenza della “route des Grands Crus”, la strada dei vini prestigiosi. Si potranno ammirare: il Palais des Ducs et des Etats de Bourgogne, sorge al centro della città, preceduto dalla bella Place de la Liberation, ex Place Royale, chiusa da edifici ad emiciclo, coronati da balaustra in pietra, costruiti in epoche diverse; la chiesa di Notre-Dame, capolavoro del gotico-borgognone, eretta tra il 1220 ed il 1250, con una originale facciata; la chiesa di St-Michel, tardo-gotica, costruita tra il 1449 ed il 1529, con imponente facciata rinascimentale; le vie del centro, con diversi palazzi del ‘600 e belle case a graticcio; la cattedrale di St-Benigne, edificio gotico-borgognone, costruito a più riprese sopra la precedente chiesa romanica; ecc.. Dopo il pranzo libero si percorrerà la ROUTES DES GRAND CRUS, la strada dei vini più pregiati della Borgogna. Ettari ed ettari di vigneti che si estendono a perdita d’occhio uno accanto all’altro e poi morbide colline, borghi e villaggi dalle iconiche case in pietra calcarea e tetti di tegole; cantine, castelli e città importanti. Visita al Castello del CLOS DE VOUGEOT. Non produce più vino, ma con il suo tino e i torchi medievali, la cantina e le cucine originali, rimane il simbolo di una storia millenaria della Borgogna. Sosta lungo il percorso per una degustazione di vini. Arrivo a BEAUNE o dintorni, sistemazione in hotel per cena e pernottamento

26/04/2025 – BEAUNE / TOURNUS / CLUNY / MÂCON
Prima colazione in Hotel. Pranzo libero. Giornata dedicata alle visite guidate. BEAUNE, È la capitale dei vini Burgundy , sorge in una lussureggiante zona vinicola, ma è anche il capoluogo dell’arte fiamminga, esplosa nella regione durante la Guerra dei 100 anni. Un territorio che “fa luccicare gli occhi agli appassionati di vino”, in cui la cittadina non sfigura affatto: case a graticcio, piccoli vicoli, piazze fiorite e bastioni ancora bei palazzi rinascimentali e incantevoli cortili interni. È nota per l’Hôtel-Dieu des Hospices, un luogo prestigioso realizzato nel 1443 da Nicolas Rolin, cancelliere di Filippo il Buono, per aiutare i malati e i bisognosi; il tetto di tegole verniciate è conosciuto in tutto il mondo. Passeggiata nelle vie del centro storico, con la cattedrale, la torre dell’Orologio; l’antica residenza ducale, oggi museo dei vini. Visita di un atelier di senape, prodotto d’eccellenza della regione, per scoprirne i segreti della fabbricazione artigianale. TOURNUS: visita dell’ Abbazia di Saint Philibert. Esempio di arte romanica, l’edificio perfettamente conservato e intatto e’ racchiuso tra imponenti mura e torri. CLUNY, antica cittadina della Borgogna in un tranquillo paesaggio tra boschi e vigneti, è famosa per la sua abbazia, uno dei maggiori centri religiosi del medioevo. Si visiteranno: l’Abbazia, con facciata duecentesca, che conserva i resti della chiesa abbaziale di St-Pierre et St-Paul, considerata la più vasta chiesa della cristianità fino alla costruzione di San Pietro; la Haras National, una delle cinque scuderie più importanti di Francia; il Borgo, con la quadrata tour des  Fromages, la gotica chiesa di Notre-Dame e le antiche case dalle facciate classiche.. Proseguimento per Mâcon. Sistemazione in camera, Cena e pernottamento.

27/04/2025 – MÂCON / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo libero. Al mattino passeggiata nel centro città. Ha l’aspetto tipico della città del sud, con facciate colorate e i tetti dalle tegole rotonde. La visita del centro storico permette di ammirare l’incantevole Place aux  Herbes, con una splendida abitazione in legno del Rinascimento; il Vieux Saint-Vincent, vestigio dell’antica cattedrale di Saint-Vincent; gli edifici religiosi come la chiesa di Saint-Pierre e la cattedrale di Saint-Vincent; l’antica farmacia dell’ospedale; il ponte Saint-Laurent e la sua bella vista sui moli e sulle abitazioni della città vecchia. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: ( Min. 40 Pax) €. 860,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotels 3 stelle (4 notti) in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 5° giorno –1 Degustazione di vini – 1 Degustazione di formaggi – Guida in lingua italiana come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi e la cena del 5° giorno– Le bevande ai pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 180,00

DOCUMENTO: Carta d’identità valida per l’espatrio

ASSICURAZIONE MEDICO, BAGAGLIO € 20,00


SPLENDIDO ALTO ADIGE giardini, laghi e castelli … Lago di Resia, Castel Coira, Glorenza, Canyon di Rio Sass, Lago di Smeraldo, Fondo/ MERANO e I GIARDINI DEL CASTELLO TRAUTTMANSDORFF, uno dei parchi più belli d’Italia

SPLENDIDO ALTO ADIGE giardini, laghi e castelli … Lago di Resia, Castel Coira, Glorenza, Canyon di Rio Sass, Lago di Smeraldo, Fondo/ MERANO e I GIARDINI DEL CASTELLO TRAUTTMANSDORFF, uno dei parchi più belli d’Italia


PASQUA E PONTI
31 maggio 2025 – 2 giugno 2025


Descrizione

LAGO DI RESIA: un luogo misterioso e affascinante conosciuto per il campanile che emerge fuori dall’acqua, il lago deriva dall’unione di due bacini che , in seguito alla costruzione di una diga, sommerse l’abitato di Curon Venosta Vecchia che venne poi ricostruita a monte. Una bella passeggiata porta alla sorgente dell’Adige, percorrendo l’Altavia Val Venosta, dove è possibile bere direttamente la chiara acqua sorgiva che esce dal terreno attraverso un canale in pietra.

CASTEL COIRA: è uno dei castelli rinascimentali conservati al meglio dell’Alto Adige e si erge maestosamente nell’Alta Val Venosta. L’armeria esposta gode di fama mondiale con le tante spade, lance, balestre, la cannoniera, la massiccia torre con il muro di cinta e più di 50 armature ben conservate. Notevole anche la scultura della Madonna risalente al 1270.

GLORENZA: caratterizzata da mura medievali perfettamente conservate, è la città più piccola dell’Alto Adige. Il centro è dotato di portici che hanno subito in questo posto il sopraelevarsi del suolo, causato dalle numerose inondazioni verificatesi nel passato. Qui si possono ammirare gli edifici del ‘500 , la piazza del Mercato con la fontana , cortili interni, case patrizie e case con facciate gotiche, la Chiesa Parrocchiale di San Pancrazio e la Chiesa di San Giacomo di Söles.

CANYON DI RIO SASS: uno spettacolo naturale di incomparabile bellezza, questo è il Canyon di Fondo, profondo orrido che taglia in due l’importante centro dell’Alta Val di Non. E’ percorribile grazie a passerelle e scalette, per andare alla scoperta di acque vorticose, cascate e marmitte dei giganti, fossili, stalattiti e stalagmiti… esplorare il Canyon è un’avventura indimenticabile. Gli effetti di luce fanno il resto….giocano con gli anfratti e con la splendida vegetazione presente nella parte finale. L’acqua sotto la passerella scorre a profondità variabile e il Rio Sass si sprofonda in certi punti fino a 45-50 metri.

LAGO DI SMERALDO: inserito nell’ambiente alpino della zona, ne aumenta il fascino e la bellezza. Realizzato nel 1965 sbarrando il corso del Rio Fondo, il lago è diventato l’orgoglio della comunità. Ha una piccola spiaggia per chi vuole rilassarsi al sole o rinfrescarsi nelle sue acque. Al lago si può tranquillamente arrivare in macchina, ma particolarmente suggestivo è raggiungerlo a piedi dall’abitato di Fondo.

FONDO: capoluogo dell’Alta Val di Non, Fondo è uno splendido comune montano della provincia di Trento, situato in posizione strategica ed e’ un centro commerciale e turistico attivo in ogni periodo dell’anno, immerso in una natura incontaminata fatta di boschi di conifere, verdi colline e valli profonde.

MERANO: paese vivace, suggestivo e termale, si trova ad un’altitudine che va da 263 a 1.621 m s.l.m. ed è, dopo la città di Bolzano, la seconda città più grande dell’Alto Adige. Grazie alla sua posizione geografica, in una conca naturalmente protetta, la zona gode di un piacevole clima mite. Il magnifico panorama alpino conferisce inoltre un particolare fascino alla città. Simbolo della città è il Kurhaus, bellissimo ed importante edificio in stile liberty, posto lungo la passeggiata Lungopassirio nel centro della città.

CASTELLO DI TRAUTTMANSDORFF e il suo GIARDINO BOTANICO: estesi a digradare su una superficie complessiva di 12 ettari, riuniscono in un anfiteatro naturale paesaggi esotici e mediterranei, vedute mozzafiato sugli scenari montani circostanti . In più di 80 ambienti botanici prosperano e fioriscono piante da tutto il mondo. Giardini di Castel Trauttmansdorff affascinano chiunque con l’incantevole intreccio fra natura, cultura e arte. Svariate stazioni multisensoriali, suggestivi giardini a tema, padiglioni artistici ed esemplari del regno animale fanno di questi Giardini una realtà variegata e affascinante.

Programma

31/05/2025 – PARTENZA / LAGO DI RESIA / CASTEL COIRA / GLORENZA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00.30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’ALTO ADIGE . Arrivo , incontro con la guida e giornata dedicata alle visite di: LAGO DI RESIA, CASTEL COIRA E GLORENZA. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

01/06/2025 – RIO SASS / LAGO DI SMERALDO / FONDO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e visita intera giornata di : CANYON DI RIO SASS, LAGO DI SMERALDO E FONDO. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

02/06/2025 – MERANO/ CASTELLO TRAUTTMANSDORFF / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per MERANO, incontro con la guida e visita della città e dei GIARDINI DI CASTELLO TRAUTTMANSDORFF. Ultimate le visite, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 35 pax) €. 430,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a due letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 31/05 alla colazione del 02/06 – Bevande incluse – Guida come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 31/5 – Eventuale tassa di soggiorno -Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento singola: €. 70,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


La Francia che non ti aspetti … AUVERGNE!

La Francia che non ti aspetti … AUVERGNE!


PONTI 2025
30 maggio 2025 – 2 giugno 2025


Descrizione

Se amate la natura, siamo sicuri che la qualità dell’ambiente naturale dell’Alvernia soddisferà tutti i vostri desideri: villaggi, borghi, vulcani, vallate, foreste, sorgenti, flora e fauna eccezionali! L’Alvernia costituisce uno dei più grandi spazi di natura protetta d’Europa.

CLERMONT FERRAND: Clermont-Ferrand è il capoluogo dell’Alvernia, nonché luogo natale del celebre matematico e filosofo Blaise Pascal. La città possiede un ricco patrimonio culturale e storico, di cui sono una testimonianza le numerose dimore signorili, come il palazzo di Fontfreyde, palazzo Savaron o il palazzo di Chazerat. Il centro storico vanta anche splendidi edifici religiosi, come la cattedrale di Notre-Dame-de-l’Assomption, opera gotica costruita in pietra lavica nera di Volvic, con splendide vetrate antiche, o la basilica romanica di Notre-Dame-du-Port, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, con il suo magnifico coro ornato di capitelli scolpiti e la cripta con la Vergine Nera. Nel centro storico, i visitatori potranno andare alla scoperta di Rue Pascal e ammirarne le sue eleganti dimore, o ammirare Place de Jaude, dove si trova una statua equestre di Vercingetorige realizzata dallo scultore Bartholdi: è il cuore pulsante della vita cittadina, anche commerciale.

I VULCANI DELL’ALVERNIA: Con una superficie di 395.000 ettari, il Parco Naturale Regionale dei Vulcani d’Alvernia è il più grande Parco Naturale Regionale della Francia metropolitana! E’ costituito da 80 vulcani e con un ambiente completamente modellato dalla stessa attività vulcanica, che risale a 10.000 anni fa, un patrimonio unico in Europa. Questa zona è davvero molto bella e il paesaggio rilassante, con crateri e vulcani a perdita d’occhio tappezzati di prati verdi, dolci colline, picchi montuosi, ruscelli, laghetti, boschi e pascoli con mucche, pecore, famoso per la sua eno-gastronomia di buon vino rosso e formaggi. La cima del Puy de Sancy raggiungibile con la funivia dal Mont Dore, offre un’altra vista superba sui paesaggi vulcanici.

SALERS: Nel Parco Naturale Regionale dei Vulcani dell’Alvernia, si trova la magnifica città medievale di Salers, classificata tra i più bei villaggi della Francia. Nel Medioevo, la città era protetta da delle mura e ancora oggi vi sono gli ultimi resti. La torre civica, nota anche come tour de l’Horloge (torre dell’Orologio), domina oggi una via commerciale e le pittoresche case con torrette caratterizzano il grazioso centro storico.

CASTELLO DI ANJONY: il paesino di Tournemire è un’incantevole località con case in pietra lavica classificata tra i più bei villaggi della Francia, con una fortezza del XV secolo, costruita da un compagno di Giovanna d’Arco nella Guerra dei Cent’anni. Molto ben conservato e situato su un promontorio roccioso, in una bellissima atmosfera verdeggiante, il castello medievale di Anjony, ancora abitato dalla stessa famiglia fin dalle sue origini, è composto da un imponente dongione e da quattro torri circolari con tetti a torretta. Riccamente arredata, la cappella del castello è decorata con magnifici affreschi raffiguranti la vita di Cristo, nonché un’eccezionale collezione di affreschi profani e nella sala delle armi è esposto un grande arazzo che illustra il trionfo dell’imperatore Giustiniano, nelle sembianze di Luigi XIII. In cima al torrione, dalle feritoie del cammino di ronda, si apre una splendida vista sulla valle della Doire!

LE PUY EN VELAY: la città di Le Puy-en-Velay era il punto di partenza fin dal Medioevo della famosa Via Podiensis, uno dei percorsi per Santiago de Compostela, questa città dell’Alvernia è un importante luogo di pellegrinaggio, con la sua cattedrale e l’Hôtel-Dieu inseriti nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Costruita ai piedi della Rocca della Corneille, imponente cima vulcanica che domina il centro storico, la Cattedrale di Notre-Dame è una notevole testimonianza dell’arte romanica con influenze carolingie, bizantine e moresche. A questo magnifico edificio si aggiunge la Chapelle Saint Michelle d’Aiguilhe, costruita su un pinnacolo roccioso estremamente scenografico.

Programma

30/05/2025 – PARTENZA / CLERMONT FERRAND
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30, a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’ALVERNIA. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo e nel pomeriggio visita con guida di Clermont Ferrand. In serata, trasferimento in Hotel (nei dintorni), cena e pernottamento.

31/05/2025 – I VULCANI DELL’ALVERNIA / ISSOIRE
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e mattinata dedicata all’entusiasmante escursione al Parco dei Vulcani. Trasferimento e visita di Issoire, nota per la chiesa romanica di Saint Austremoine e impreziosita da una delle più belle creipte d’Alvernia. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

01/06/2025- SALERS / TOURNEMIRE / CASTELLO DI ANJONY
Prima colazione in Hotel. Partenza per Salers. Incontro con la guida e visita intera giornata di SALERS e di TOURNEMIRE con il CASTELLO DI ANJONY. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

02/06/2025 – LE PUY EN VELAY / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Mattino incontro con la guida e visita di Puy en Velay. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Soste lungo il percorso peri pasti liberi. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 600,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (3 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 30/05 alla prima colazione del 02/06 – Guida in lingua italiana come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Le bevande ai pasti – Eventuale tassa di soggiorno da saldare sul posto – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 120,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00

DOCUMENTO: CARTA DI IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO,


SPLENDIDA FRANCIA! I Paesi incantati dell’ALTA SAVOIA e … LIONE, l’autentica Ville Lumiere

SPLENDIDA FRANCIA! I Paesi incantati dell’ALTA SAVOIA e … LIONE, l’autentica Ville Lumiere

PONTI 2025
1 maggio 2025 – 4 maggio 2025


DescrizioneDA UNA PARTE UNA NATURA INCANTEVOLE TRA MONTAGNE E LAGHI, DALL’ALTRA CASTELLI E BORGHI CHE RACCONTANO UNA STORIA ANTICA E SUGGESTIVA
Programma01/05/2025 – PARTENZA / ANNECY/ CASTELLO DI MENTHON / CHAMBERY
Appuntamento dei partecipanti alle ore 22:30 del 30/04 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ANNECY. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo ad ANNECY, e visita guidata della città vecchia. Annecy,splendida cittadina dalle costruzioni colorate, sorge sulle sponde dell’omonimo lago, ed è attraversata da canali e piccoli ponti: non per niente viene definita “piccola Venezia” ed è meta di turisti da tutta Europa.Imperdibili il castello e il Palais de l’Ile, che ospita al suo interno un interessante museo dell’architettura. Passeggiata tra i canali, i colorati bistro sino al Museo del Castello. Pranzo libero. Nel pomeriggio vista del Castello di Menthon, che ispirò la Disney nella realizzazione del famoso castello de “La Bella addormentata nel bosco”. Situato in posizione strategica sulla roccia, poteva avere allo stesso tempo il controllo sul lago d’Annecy, sul monte Bluffy e sull’antica via romana Annecy-Faverges. Oggi saprà sorprendervi quando lo vedrete svettare tra gli alberi, come fosse la cosa più importante e bella del panorama, anche più bella delle montagne che gli fanno da sfondo. Ultimate le visite trasferimento in Hotel a CHAMBERY. Cena in ristorante. Pernottamento in Hotel.

02/05/2025- LIONE
Prima colazione in Hotel. Partenza per LIONE Incontro con la guida e visita della città. Grande città bimillenaria propone un viaggio inedito nelle diverse epoche e culture, con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, le sue viuzze e traboules, il suo lungofiume animato, le grandi piazze della Presqu’île. Caratterizzata per le stradine lastricate e le case color ocra e rosa, la Vecchia Lione, collocata tra la Saona e Fourvière, porta ancora i segni del Medievo e del Rinascimento italiano. e. Nel cuore della Vecchia Lione, Vieux Lyon, si trova Place St Jean e la cattedrale omonima. Oltre ad essere la più antica della città, la Basilica ha una particolarità: l’orologio astronomico. Situato nel braccio sinistro, ogni giorno alle 12:00, 14:00, 15:00 e 16:00 l’orologio batte le ore con un inno a San Giovanni Battista, a cui la Cattedrale è dedicata. La Basilica di Notre-Dame sulla collina di Fourvère domina gran parte di Lione, sormontata da una monumentale vergine d’oro e da una statua di San Michele: è uno dei monumenti più rappresentativi della città di Lione. Assomiglia ed è stata fatta ad ispirazione della basilica del Sacro Cuore di Parigi. Ma Lione è anche la Ville dei fratelli Lumières, inventori della fotografia e della cinematografia. Cena in ristorante. Passeggiata per ammirare i stupendi siti illuminati. Splendida splendente !!. Al calare della sera, i suoi molti edifici illuminati ad arte ne fanno una città magica. Non sono solo giochi di luce: Lione può vantare un Plan Lumière iniziato ben 30 anni fa e rinnovato di recente per creare un vero e proprio paesaggio notturno urbano ammalia. Rientro in Hotel e pernottamento.

03/05/2025 – CHAMBERY / LAGO DI BOURGET / ABBAZIA HAUTECOMBE
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e mattina dedicata alla vista della città di CHAMBERY per scoprire il patrimonio culturale e storico. Soprannominata la “città dei Duchi” mostra con orgoglio una storia ricca e affascinante: capitale del Ducato di Savoia, contesa tra Francia e Italia, quasi distrutta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Il centro storico di Chambéry è caratterizzato da un dedalo di vicoli e cortili di palazzi privati. Per scoprire gli angoli più pittoreschi della città, ci basterà seguire gli elefanti: sul selciato del centro storico troveremo dei medaglioni dorati con l’effigie di piccoli elefanti, che attraversa le stradine e i vicoli più nascosti di Chambéry. Ci porteranno alla scoperta della città conducendoci dalle piazze ai palazzi, passando per la cattedrale e la Fontana dell’Elefante, percorrendo i vicoli medievali, i traboules e gli anfratti più particolari. La Fontana dell’Elefante è uno dei simboli di Chambery: si tratta, per la precisione, di quattro elefanti che ornano la fontana ai quattro punti cardinali, formando una croce di Savoia. Di fronte alla fontana degli elefanti, alla fine di rue de Boigne e dei suoi bellissimi portici, il castello dei Duchi di Savoia è la meraviglia di Chambéry. Attualmente ospita la prefettura e il consiglio dipartimentale della Savoia. Nel pomeriggio trasferimento al LAGO DI BOURGET, e imbarco alla scoperta del patrimonio naturale della regione. Sosta e discesa all’ Abbazia cistercense di HAUTECOMBE. L’Abbazia reale sovrasta il lago del Bourget e ospita le tombe degli illustri conti di Savoia e degli ultimi re e regine d’Italia. Visitando la chiesa, potete ammirare l’architettura neogotica molto particolare e opere straordinarie: affreschi, sculture in marmo…È qui che furono inumati i principi di Casa Savoia. L’abbazia è attualmente occupata da una comunità religiosa. Cena e pernottamento in Hotel.

04/05/2025 – ALBERTVILLE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per ALBERTVILLE. Arrivo, e visita guidata. Celebre in tutto il mondo per aver accolto, nel febbraio 1992, le cerimonie di apertura e di chiusura dei sedicesimi Giochi Olimpici invernali. Albertville è anche un ricco e variegato patrimonio storico e architettonico, che beneficia dell’etichetta di arte e storia Città e Paesi. Place de l’Europe, il cuore culturale del Duomo, composto a sua volta da una mediateca, un cinema e un teatro, offre una vista mozzafiato sulla storica città di Conflans. Con la sua torre saracena (XII secolo) e il castello di Manuel de Locatel, Conflans si erge su uno sperone roccioso che domina la città e le quattro valli alpine. Ultimate le viste, partenza per il viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo e fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 pax) € 620,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in Pullman gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3/4 stelle in camera a 2 letti con Servizi privati (3 notti) – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 01/05 alla prima colazione del 04/05 – Guida in lingua italiana, come da programma – Battello per Abbazia – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: i pranzi – bevande – Ingressi nei museo e nei luoghi di visita – tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 120,00

DOCUMENTO: CARTA D’ IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO

I Castelli della Baviera, il Lago Chiemsee e le isole HERRENINSEL e FREAUENINSEL / MONACO DI BAVIERA

I Castelli della Baviera, il Lago Chiemsee e le isole HERRENINSEL e FREAUENINSEL / MONACO DI BAVIERA

PASQUA E PONTI
1 maggio 2025 – 4 maggio 2025
IN VIA DI CONFERMA


Programma

01/05/2025 – PARTENZA / LAGO CHIEMSEE / ISOLE DI HERRENINSEL e FRAUENINSEL / MONACO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta del LAGO CHIEMSEE. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. l Chiemsee è il lago più grande della Baviera, chiamato anche “mare bavarese”, e viene ritenuto il lago più bello della Germania. Si trova ai piedi delle Alpi, dolcemente incastonato fra le colline, di fronte al magnifico panorama delle Alpi della regione del Chiemgau. A Prien, imbarco sul battello. Visita delle due isole. HERRENINSEL: è sicuramente una delle mete più ambite del Chiemgau, con il famoso castello Herrenchiemsee, fatto costruire come una replica del palazzo di Versailles alla fine del XIX secolo da Ludovico II, conosciuto anche come il re delle favole. È possibile raggiungere il castello in modo romantico attraverso i vialetti, e all’arrivo ci sarà di che meravigliarsi: i parchi regali con scintillanti giochi d’acqua delle fontane e la sala degli specchi di splendore barocco per accompagnare la fantasia nel mondo del re delle favole. FRAUENINSEL: è un ambiente particolarmente suggestivo e romantico dove ha sede un antichissimo monastero delle Benedettine, fondato nell’anno 772 dal duca Tassilo III di Baviera e ancora oggi abitato dalle monache. Rientro a PRIEN e partenza per MONACO DI BAVIERA. Cena e pernottamento in Hotel.

02/05/2025 – MONACO DI BAVIERA
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alla visita di MONACO DI BAVIERA. Monaco è una realtà dalle mille facce, apparentemente molto distanti tra loro, a volte inconciliabili, eppure capaci di creare una speciale atmosfera che avvolge la città, rendendola affascinante agli occhi dei monacensi e dei turisti. Si potranno ammirare: la Marienplatz, cuore della città; il nuovo Municipio, con il famoso carillon; la Frauenkirche, cattedrale di Monaco; Haidhausen, uno dei quartieri più caratteristici; Ludwigstrasse, strada neoclassica, per dare alla città un trionfale corso; Konigsplatz, vastissima piazza ove si affacciano edifici ispirati ai modelli dell’architettura classica; il castello di Nymphenburg, dimora dei sovrani bavaresi, tra i diversi saloni aperti al pubblico, sono da segnalare per l’importanza storica e artistica: la grande sala delle feste e dei ricevimenti, la “Galleria delle Bellezze” e la camera da letto verde dove nacque re Ludwig II. La visita a Nymphenburg prosegue nel grande parco dove, nascosti da piante secolari, si trovano una serie di padiglioni; ecc.. Cena e pernottamento in Hotel.

03/05/2025 – I CASTELLI DELLA BAVIERA: Neuschwanstein, Hohenschwangau – OBERAMMERGAU – ETTAL
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alla visita dei Castelli della Baviera dove ha vissuto il re Ludwig II dei Witteslbach, sovrano dal 1864 al 1886. Durante il suo regno Ludwig II, appassionato di arte, musica e storia, ha fatto costruire i celebri castelli. Una volta pagato il biglietto di ingresso, il gruppo troverà all’interno una guida che darà delle spiegazioni in italiano ed in varie lingue. NEUSCHWANSTEIN, questo “castello delle fiabe” voluto dal re bavarese Ludwig II fu costruito in stile neoromanico riproponendo lo schema di un castello medioevale tedesco in cui risiedevano i cavalieri. Le sale interne sono riccamente decorate con scene tratte dal mondo delle saghe e leggende medioevali. HOHENSCHWANGAU: non è propriamente uno dei “castelli di Ludwig” perchè non venne costruito da Ludwig II (1845-1886) ma moralmente lo è visto il determinante ruolo che ha avuto nella vita del sovrano bavarese, che qui trascorse buona parte della giovinezza e sempre qui ospitò l’amico Richard Wagner. OBERAMMERGAU: in primo luogo, è famosa per i suoi artigiani intagliatori (ospita anche la Scuola Bavarese per intagliatori del legno) e per la sua rappresentazione della passione di Cristo. Il centro storico di Oberammergau è incantevole: molte case, infatti, sono affrescate secondo temi religiosi o di fantasia e, guardarle, è un vero e proprio spettacolo. Notevole, e ricca di affreschi è anche la chiesa rococò dedicata a St. Peter und Paul. ETTAL: la sua abbazia benedettina è stata fondata nel 1330 dall’imperatore Ludwig IV il Bavaro ma solo a partire dal 1700 visse una vera e propria fioritura, che procedette di pari passo con lo sviluppo del barocco in Baviera e in tutta la Germania meridionale. Cena e pernottamento in Hotel.

04/05/2025- LINDERHOF / GARMISCH PARTENKICHEN / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Visita del CASTELLO DI LINDERHOF, uno dei castelli delle fiabe di Ludovico II di Baviera,. Completato nel 1879, il Castello è di gusto rococò e, nonostante la sontuosità delle stanze è caratterizzato da un’atmosfera intima e riservata. Ispirato al Petit Trianon di Versailles è stato progettato dall’architetto Georg Dollmann e, per il sovrano, è sempre stato una sorta di “buen retiro”. Tra le stanze più belle: la sala degli specchi (con stucchi dorati), la camera da letto (con l’affresco dedicato all’apoteosi del Re Sole) e l’ingegnosa sala da pranzo con il celebre “Tischlein-deck-dich“, il tavolo che si apparecchia da sé). Il castello è circondato da un bellissimo parco con fontane, statue e grotte. Trasferimento a GARMISCH-PARTENKIRCHEN. Visita libera. È la più famosa località sciistica tedesca: sulle sue vette si sono svolti i Giochi Olimpici nel 1936 e i Campionati del Mondo del 1978. Garmisch è un paese del VI secolo, Partenkirchen è stato un importante centro commerciale nel Medioevo e i due centri storici sono ben conservati: le strette vie alpine, come Ludwigstrasse di Partenkirchen, sono ricche di antichi alberghi, botteghe di artigiani, case dipinte, pasticcerie, ed un paesaggio, veramente incantevole! Nel primo pomeriggio inizio del viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per il ristoro e la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 690,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati (3 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 4° giorno – Battello per le isole di Herreninsel e Fraueninsel – Guida in lingua italiana, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti – I pranzi – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 160,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00