Archivi categoria: Pasqua

INSOLITA GRECIA CLASSICA

INSOLITA GRECIA CLASSICA

PASQUA E PONTI 2025
19 aprile 2025 – 26 aprile 2025
IN NAVE DA ANCONA


Programma

1° GIORNO – ANCONA – IGOUMENITSA
Incontro con gli assistenti presso gli Uffici Minoan al Porto di ANCONA, check-in e disbrigo delle formalità di imbarco. Assegnazione delle cabine riservate e partenza per IGOUMENITSA alle ore 19:30. Cena libera e pernottamento a bordo.

2° GIORNO – IGOUMENITSA – KALAMBAKA
Colazione libera a bordo. Arrivo ad IGOUMENITSA verso le ore 17:30/18:00, sbarco ed incontro con la guida. Partenza per KALAMBAKA, una cittadina ai piedi delle imponenti formazioni rocciose delle Meteore, sito Patrimonio UNESCO. Arrivo in hotel, sistemazione in camera e cena. Tempo a disposizione per una passeggiata
notturna lungo la vivace via principale di Kalambaka per ammirare i monasteri delle Meteore, magnificamente
illuminati. Pernottamento.

3° GIORNO – KALAMBAKA – DELFI
Colazione in hotel e partenza per la visita di 2 Monasteri delle METEORE: incastonati sulle sommità delle rocce modellate nelle forme più strane dagli agenti atmosferici e alte anche più di 500 metri. Questi inaccessibili monasteri, originariamente raggiungibili solamente tramite mulattiere, scale ed argani, devono il loro nome Meteore alla posizione in cui si trovano, “i monasteri sospesi nell’aria”. Ciò che rende Meteora un luogo cosi spettacolare sono i suoi monasteri arroccati in cima a enormi pilastri monolitici che si stagliano contro il cielo. In questo luogo remoto, nel cuore di Tessaglia, sulle montagne della Grecia, natura e fede si uniscono in un legame perfetto. I monasteri costruiti sui pinnacoli di roccia sono davvero uno spettacolo meraviglioso che lascia senza parole. Pranzo a libero e partenza per Delfi, arrivo in hotel, cena e pernottamento.

4° GIORNO – DELFI – OSSIOS LOUKAS – ATENE
Prima colazione in hotel. Visita di DELFI, l’ombelico della Terra, dove pagato un tributo, gli antichi potevano interpellare l’oracolo. Secondo le credenze antiche, l’oracolo era una donna, la Pizia, sacerdotessa del tempio di Apollo a Delfi: era lei che circondata da misteriosi vapori pronunciava l’atteso e talvolta temuto responso. La sua risposta, seppur enigmatica, condizionava profondamente le scelte del consultante su temi anche molto seri, come la decisione di entrare in guerra o il luogo esatto in cui fondare una nuova città. Si potrà ammirare la fonte Castalia, il Tempio di Apollo, la Via Sacra, l’Agorà Romana, il Grande Altare, il Teatro e visitare il Museo con la famosa statua dell’Auriga. A seguire breve trasferimento e visita all’imponente e Monastero di Ossios Lukas, la sua bella Chiesa è uno tra i principali monumenti bizantini della Grecia e sorge in posizione isolata, circondato da uno scenario suggestivo. Pranzo libero. Trasferimento ad ATENE. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO – ATENE – CAPO SOUNIO – ATENE
Prima colazione in hotel. Visita di ATENE, centro della vita economica, politica e culturale del paese. Culla di grandi artisti e filosofi dell’antichità, Atene ebbe un ruolo fondamentale per lo sviluppo della democrazia. Non esiste nessun luogo come Atene per immergerci in una delle culture più antiche, scoprendo il fascino dei grandi templi ed edifici, conservatisi nel corso dei secoli. Atene ha alle sue spalle un’ampia storia di oltre 3.000 anni, nei quali ha avuto un ruolo importante per lo sviluppo della cultura occidentale. Potrete ammirare l’Università, la Biblioteca, l’Accademia, il Parlamento con i suoi Euzoni, la residenza del Presidente, l’Arco di Adriano, lo Stadio Panatenaico. Visita dell’Acropoli, una delle zone archeologiche più suggestive al mondo, con i resti del Partenone, dell’Eretteo, del Teatro di Dionisio, dei templi e santuari. Pranzo libero. Partenza per Capo Sounio e visita al Tempio di Poseidone. E’ situato nella punta estrema dell’Attica ed il suo suggestivo tramonto lo hanno ricordato i grandi poeti ed artisti tra i quali Lord Byron. Ritorno ad Atene, cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO – ATENE – EPIDAURO – MICENE – OLYMPIA
Prima colazione in hotel. Partenza per l’Argolide: sosta al canale di Corinto dove si potrà ammirare il canale
omonimo, il cui progetto risale all’epoca di Nerone, ma solo nel 1890 la tecnologia fu in grado di attraversare i 6 Km dell’Istmo. Visita del teatro di Epidauro, ha una capienza di 14.000 persone, costruito con precisione matematica e con straordinario equilibrio, è famoso per l’acustica praticamente perfetta. Proseguimento per Micene, con la sua Porta dei Leoni da cui si accede alla Cittadella, ricca di storia e mistero con le Tombe, la Sala del trono, la grande Corte, ed infine sosta al tesoro di Atreo (Tomba di Agamennone). Pranzo libero. Trasferimento ad Olympia. Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO – OLYMPIA – LEPANTO – ARTA – IGOUMENITSA
Prima colazione in hotel. Visita del sito di Olympia, nell’antichità il centro agonistico‐religioso del mondo greco, qui vedremo il Ginnasio, la Palestra, le Terme, il Leonidaion, il Bouleuterion ed il Museo di Olympia. Partenza per Lepanto graziosa cittadina nota per la celebre battaglia. Pranzo tipico in taverna. Partendo dal porto, si sale per strade tortuose, ma affascinanti, fino alla fortezza del castello di Nafpaktos, uno degli esempi di fortificazione meglio conservati di questo tipo in Grecia. Lungo la strada si incontrerà la Torre di Botsaris, un imponente edificio del XV secolo che funge da museo e l’orologio della città. Trasferimento ad Igoumenitsa, con sosta ad Arta. Cena libera. Alle 20.30/21.30 imbarco su motonave e partenza per l’Italia. Cena libera e pernottamento a bordo.

8° GIORNO – NAVIGAZIONE – PORTO DI ANCONA
Arrivo al Porto di Ancona alle ore 17:30 circa. Sbarco e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE €. 1390,00

LA QUOTA COMPRENDE: Passaggio marittimo Ancona / Igoumenitsa / Ancona con sistemazione in cabina doppia interna con servizi – tasse portuali ‐ check‐in preferenziale al porto di Ancona ‐ viaggio in pullman GT
‐ guida/accompagnatore parlante italiano per tutta la durata del tour da Igoumenitsa a Igoumenitsa (viaggio escluso) ‐ n. 5 notti in Hotel 4* in camera doppia con servizi ‐ n. 5 colazioni / 4 cene in hotel bevande escluse
‐ n. 1 cena in taverna tipica con spettacolo folkloristico bevande escluse ‐ n. 1 pranzo in taverna tipica bevande escluse ‐ acqua ai pasti in caraffa ‐ assicurazione medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE: Pasti in nave – bevande ai pasti ad eccezione dell’acqua – mance ed extra in genere di carattere personale – tassa di soggiorno da pagare in loco (3/5 € per camera a notte) – tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Documento: carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

Supp. Cabina doppia esterna in nave €. 60,00
Supp. Cabina singola in nave €. 200,00
Supp. Camera singola in hotel €. 250,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 40,00


Dalla città dipinta “FELTRE” alla città splendente “BELLUNO” la strada del prosecco da Conegliano a Valdobbiadene. GIORGIONE a CASTELFRANCO – PALLADIO a VILLA ELMO

Dalla città dipinta “FELTRE” alla città splendente “BELLUNO” la strada del prosecco da Conegliano a Valdobbiadene. GIORGIONE a CASTELFRANCO – PALLADIO a VILLA ELMO


PASQUA E PONTI
19 aprile 2025 – 21 aprile 2025
IN VIA DI CONFERMA


Programma

19/04/2025 – PARTENZA / FELTRE / BELLUNO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di FELTRE. Sosta lungo il percorso per ristoro: Arrivo a FELTRE, incontro con la guida, e visita. Feltre, suggestivo centro fortificato dell’area montana in provincia di Belluno ha mantenuto le caratteristiche di centro storico con i suoi palazzi affrescati come nella migliore tradizione cinquecentesca. Si parte dalla zona del Duomo dove, sotto il sagrato si trova un’interessante area archeologica. Il Duomo, invece, conserva interessanti opere d’arte. Si prosegue verso Porta Imperiale e, percorrendo via Mezzaterra, vengono segnalati, oltre alle numerose facciate affrescate: la chiesa di San Giacomo, il caratteristico palazzo Bellati-Villabruna, il palazzo della Ragione ed il fondaco della Biade. Trasferimento a BELLUNO. La scia argentea del Piave che scorre tra i colori degli alberi, sembra disegnare i contorni dell’antica “Bel Dunum”, il nome con cui chiamavano Belluno, che significa “Città Splendente”. Il capoluogo veneto sembra adagiato su uno sperone roccioso situato tra i fiumi Piave e Ardo con le Dolomiti Bellunesi a fare da sfondo. Dopo aver attraversato il “Sacro Fiume”, un tempo navigabile, sosta nel quartiere di Borgo Piave dove attraccavano le zattere che trasportavano le merci. Si potranno una serie di murales , in Uniera dei Zatèr, la strada sulla quale si affacciavano le abitazioni dei navigatori, racconta la storia di questo mestiere. Passeggiata attraverso il centro storico: la medievale via Mezzaterra collega le diverse porte cittadine, piazza del Duomo sulla quale, oltre al Duomo, vi sono pregevoli palazzi di epoche diverse e l’alto campanile dello Juvarra. Cena e pernottamento in Hotel.

20/04/2025 – LA STRADA DEL PROSECCO – da CONEGLIANO a VALDOBBIADENE
Prima colazione in hotel. Intera giornata sulla Strada del Prosecco: Valdobbiadene e Conegliano, fra colli e filari di viti che danno uno dei vini fra i più conosciuti, il nettare “Prosecco” che qui trova la sua massima espressione. Dal 2019 le Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene sono iscritte a “Patrimonio dell’Umanità” nella lista dei paesaggi culturali da tutelare, con i suoi 97 chilometri quadrati di declivi vitati e di borghi pittoreschi. Il nostro itinerario comincia idealmente da Conegliano, di origini romane, città natale del pittore Giambattista Cima, è uno scrigno di bellezze architettoniche e artistiche. Emblema dell’eredità medievale è il Castello con la ben conservata Torre della Campana, sede oggi del piccolo ma prezioso Museo Civico. Il Duomo, con l’originale facciata affrescata, assieme all’annessa Sala dei Battuti, rappresenta il simbolo religioso della città e qui è conservata la pala d’altare “Madonna col Bambino e angeli” opera del maestro Cima. Dopo la visita guidata si prosegue verso la zona del Prosecco. Lungo il tragitto una sosta è d’obbligo all’Abbazia di Follina, vero capolavoro dell’Arte medioevale per proseguire poi verso Valdobbiadene, dove ci attende un pranzo che include una degustazione. Al termine passeggiata nella cittadina, il cui simbolo è il campanile di piazza Marconi. Quello che vediamo oggi è un accurato restauro dell’originale, poiché è stato piuttosto danneggiato durante la prima guerra mondiale. Piazza Marconi, cuore di Valdobbiadene, è un monumento a cielo aperto, con gli stupendi panorami che alternano vigneti a colline che la cingono come una straordinaria corona. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

21/04/2025 – CASTELFRANCO VENETO / FANZOLO “VILLA EMO” – RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alle visite con guida. VILLA EMO A FANZOLO e’ una delle più compiute ville palladiane: nella progettazione sono state utilizzate le stesse proporzioni matematiche, sia in elevazione che nelle dimensioni delle stanze, impiegate da Palladio per il resto della sua opera. Dal 1996 è stata inserita dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni dell’Umanità, assieme alle altre ville palladiane. La villa è incorniciata da due lunghe barchesse colonnate che ospitavano originariamente le strutture agricole. Gli esterni sono essenziali, privi di decorazioni, mentre gli interni sono riccamente decorati con affreschi di Giovanni Battista Zelotti, autore di opere analoghe in altre ville palladiane. CASTELFRANCO, lega indissolubilmente la sua storia alla strategica posizione nel Veneto centrale, posizionata tra Padova, Treviso e Vicenza. Città murata per sua stessa definizione, conserva quasi integralmente la cinta muraria alta circa 17 metri e lunga circa 230 per lato; all’interno delle mura, vi è un monumento di forte interesse: il Duomo che accoglie la famosa Pala del Giorgione intitolata “Madonna col bambino” che qui è nato. Verso le 18:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min, 40 Pax) € 520,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle (2 notti) in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del terzo ( 2 cene + 2 pranzi + degustazione ) – Le bevande ai pasti – Guide per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le entrate nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del primo giorno e la cena del terzo – Le tasse di soggiorno (da saldare sul posto) – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola € 120,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


FORESTA NERA, ALSAZIA E SVIZZERA : un viaggio nel polmone verde d’Europa tra fitte foreste ed orologi a cucù. LUCERNA, FRIBURGO, STRASBURGO, COLMAR, TITISEE, GUTACH, SCHONACH, RIBEAUVILLE, RIQUEWHIR, CASCATE DEL RENO

FORESTA NERA, ALSAZIA E SVIZZERA : un viaggio nel polmone verde d’Europa tra fitte foreste ed orologi a cucù. LUCERNA, FRIBURGO, STRASBURGO, COLMAR, TITISEE, GUTACH, SCHONACH, RIBEAUVILLE, RIQUEWHIR, CASCATE DEL RENO


PASQUA E PONTI
18 aprile 2025 – 22 aprile 2025
IN VIA DI CONFERMA


DescrizioneAlla scoperta della Foresta Nera e dei suoi angoli più incantati che regalano l’emozione di trovarsi catapultati in un libro delle favole dei fratelli Grimm.
Programma

18/04/2025 – PARTENZA / LUCERNA / FRIBURGO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LUCERNA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita. LUCERNA, elegante città d’impronta in gran parte medioevale, magnificamente situata sulla Reuss, in vista d’uno spettacoloso scenario di monti. Si potranno ammirare: Spreuerbruke, caratteristico ponte in legno, coperto, detto anche “ponte dei mulini”; Weinmarkt, è il cuore dell’antica Lucerna; l’antico Municipio; la Kappelplatz, bello scenario medioevale; il Kapellbrucke, il più antico ponte in legno d’Europa; il Lungolago; la Cattedrale; ecc.. Al termine delle visite, trasferimento a FRIBURGO (o vicinanze). Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

19/04/2025 – FRIBURGO / STRASBURGO
Prima colazione in Hotel. FRIBURGO, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita. FRIBURGO: è la principale città della Foresta Nera, l’itinerario turistico più noto e pittoresco della regione Baden-Württemberg e tra i più visitati della Germania. Il monumento che per maestosità e bellezza attira maggiormente il visitatore è il Münster, la Cattedrale gotica con l’imponente campanile terminato intorno al 1330 e alto 116 metri. Una caratteristica distintiva di Friburgo è rappresentata dai bächle, piccoli canaletti in pietra che scorrono per tutto il centro storico. Questo caratteristico dedalo di stradine e bächle dall’impronta chiaramente medievale si sviluppano all’interno dell’area un tempo delimitata dall’antica cinta muraria, della quale oggi restano soltanto la porta degli Svevi e la porta di San Martino . Trasferimento a STRASBURGO. Incontro con la guida e visita. Strasburgo, città della Francia orientale, è capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. Su Strasburgo aleggia un’atmosfera particolare che si percepire passeggiando per le sue strade. Tra storia ed arte, è avvolta in un fascino romantico dato dalle sue graziose casette a tetti spioventi che sorgono nei pressi dei canali cittadini. È la zona della Petite France, il quartiere medievale e zona più affascinante del centro storico di Strasburgo. Il simbolo di Strasburgo è costituito dal suo affascinante centro storico, la Grande Île tanto che è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco: è stata la prima volta che un intero centro storico abbia avuto questo onore. Strasburgo è una città di grande cultura. È sede di importanti istituzioni europee come il Parlamento Europeo, il Consiglio d’Europa e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

20/04/2025 – COLMAR / RIBEAUVILLE / RIQEWIHR
Prima colazione in Hotel. Partenza per COLMAR. Incontro con la guida e visita. COLMAR: case a graticcio, chiese medioevali, canali pieni di fiori. Sono solo alcune delle attrattive di Colmar, città alsaziana ai piedi del massiccio dei Vosgi, inglobata tra vigne e boschi dove spesso le cicogne si fermano a nidificare. Visite: la piazza della Cattedrale con la chiesa gotica di Saint Martin del XIII-XIV sec., i quartiere delle Corporazionie medioevali come la Piccola Venezia, tipico quartiere con vecchie case alsaziane ben conservate ed il Quartiere dei “Tanneurs” i conciatori di pelle; il porto turistico e la città vecchia pedonale con i numerosi negozi; ecc.. Partenza per RIBEAUVILLE, immerso in una valle bucolica ricoperta di vigneti rigogliosi, incanta i visitatori ad ogni angolo. Il consiglio è di perdersi fra le vie strette alla ricerca di scorci pittoreschi da fotografare, come la veduta della seicetensca Pfifferhus, la casa dei menestrelli, che sembra uscita da una favola dei fratelli Grimm. Rientro passando per RIQUEWIHR. Questo incantevole villaggio, fra i più belli di Francia, è soprannominato il paese delle fiabe e ha ispirato il film “La Bella e la Bestia” di Walt Disney. Questo minuscolo villaggio di appena 1200 abitanti è uno scrigno di meraviglia e bellezza, immerso in un incantevole paesaggio collinare ricoperto di vigneti. Al suo
interno racchiude tutte le caratteristiche dei paesini alsaziani medievali: fontane gorgoglianti, casette dai tetti spioventi e facciate a graticcio dalle infinite tonalità pastello, botteghe di artigiani e molte cantine, in cui si producono sette fantastici vini fra cui il riesling. Il villaggio sembra uscito da un libro delle favole e non è un modo di dire. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

21/04/2025 – TOUR DELLA FORESTA NERA
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata all’escursione con guida attraverso i bei paesaggi della FORESTA NERA. Visita di TITISEE, definito anche la “perla della Foresta Nera”. È un lago naturale completamente circondato dalla folta vegetazione della Schwarzwald, la Foresta Nera, una delle zone più belle e suggestive della Germania del sud. Sono meravigliose le casette con i tetti spioventi, i caratteristici negozietti di souvenir e gli orologi a cucù che si notano passeggiando nella Foresta Nera, per non parlare dei romantici ristorantini che offrono specialità gastronomiche. Proseguimento per la visita del museo all’aperto di GUTACH, dove sono state ricostruite le abitazioni rurali della zona attorno alla Vogtsbauernhof, una fattoria originale del XVI secolo. Non mancherà l’occasione di poter osservare i costumi originali della zona caratterizzati dal cappello con grandi pompon rossi. SCHONACH: Ci troviamo nella zona più tipica per la costruzione di orologi a cucù. In particolare, in questo paesino si trova l’orologio a cucù più grande del mondo, delle dimensioni di una casa vera. Ogni ora esce il cucù dalla finestra in alto, un uccello di legno di dimensioni quasi umane. TRIBERG: Triberg, patria indiscussa dell’orologio a cucù e visita dell’orologio a cucù più grande del mondo. Passeggiata per vedere le cascate di Triberg. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

22/04/2025 – CASCATE DEL RENO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per le CASCATE DEL RENO, uno dei più celebri e suggestivi fenomeni naturali della Svizzera. Le Cascate del Reno si sono originate nel punto in cui il pietrisco friabile si sostituisce al calcare compatto. Parecchie centinaia di metri cubi d’acqua al secondo precipitano fragorosamente nel vuoto per 23 metri da un bacino della larghezza di 150 metri.
Al centro si erge una possente roccia che da millenni costringe la potenza degli elementi. Il rumore è assordante e l’acqua si vaporizza in una miriade di goccioline che entrano dappertutto e, quando splende il sole, creano altrettanti arcobaleni. Uno spettacolo e un’esperienza meravigliosi. Partenza per rientro. Soste lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) 790,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (4 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 5° giorno – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi – Le bevande ai pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 200,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00


TOUR ARGENTARIO: Porto Ercole, Orbetello / IL GIARDINO DEI TAROCCHI, il parco maremmano ispirato a GAUDì

TOUR ARGENTARIO: Porto Ercole, Orbetello / IL GIARDINO DEI TAROCCHI, il parco maremmano ispirato a GAUDI’


PASQUETTA 2025
21 aprile 2025
CONFERMATA


Descrizione

MONTE ARGENTARIO. L’Argentario è un diamante incastonato sulla costa, ha il fascino dell’isola e la comodità della terraferma. Rinomato luogo di villeggiatura, si trova all’estremità meridionale della Toscana, nella Maremma Grossetana, caratterizzato da un territorio completamente collinare e a tratti impervio, addolcito unicamente dall’opera dell’uomo che ha creato nel tempo delle terrazze dove si coltivano prevalentemente viti e ulivi. La costa, molto frastagliata, comprende cale e spiagge, prevalentemente sassose, di notevole bellezza dal punto di vista naturalistico e fa parte del Santuario dei cetacei istituito nel 1991 come area naturale marina protetta di interesse internazionale.

PORTO ERCOLE. Posto sul lato meridionale del promontorio, è un suggestivo borgo marinaro che è stato a lungo sotto il dominio spagnolo. La parte nuova si incontra in basso appena si arriva ed è un noto porto turistico con bar e ristoranti, mentre il vecchio nucleo abitativo, che si raggiunge proseguendo lungo la strada, si apre dentro le mura ai piedi della fortezza spagnola. Da ammirare i suoi vicoli, le sue viuzze, le piazzette affacciate sul mare e le scalinate, è un luogo suggestivo e chiuso al traffico, dove i padroni sono il mare e l’atmosfera di un vecchio borgo di pescatori.

ORBETELLO. E’ una città che vanta origini antiche, la presenza di mura ciclopiche testimonia come esistesse già un abitato nei periodo etrusco. Il paese si rende celebre a livello internazionale anche e soprattutto per la sua Laguna, ecosistema straordinario e custode di una delle riserve umide più importanti della Toscana, al suo interno vivono infatti numerose specie di pesci e si presenta come l’habitat naturale per gli uccelli di palude.

IL GIARDINO DEI TAROCCHI. L’esoterico giardino delle sculture di Niki de Saint Phalle ispirato al gioco dei tarocchi, un “piccolo angolo di paradiso in cui uomo e natura si incontrano” ispirata dal Parco di Guell di Gaudì a Barcellona. Qui l’artista inizia a creare e costruire personalmente le grandi sculture che popolano il Giardino. I 22 Arcani maggiori dei Tarocchi sono costruiti in acciaio ricoperte da cemento con vetri, specchi e ceramiche colorate. La creazione del Giardino ha impegnato l’artista per oltre diciassette anni e ha visto all’opera grandi artisti contemporanei, tra cui anche Jean Tinguely, marito dell’artista. Le carte rappresentano la personale visione dell’artista del significato simbolico ed esoterico dei Tarocchi, a cui era molto affezionata. La loro disposizione all’interno del giardino è suggestiva, come se questi stessero narrando la storia della vita dell’artista. La Papessa è sicuramente l’opera più rappresentativa. Raffigurata come una grande donna “sfinge”, questa scultura era la casa di Niki quando lavorava al Giardino. E ancora il Diavolo, il Mago, il Sole, la Ruota della Fortuna e gli altri arcani. Il Giardino dei Tarocchi è sicuramente un posto magico, un piccolo angolo di Paradiso in Maremma dove davvero arte, uomo e natura si fondono all’unisono.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 05:30, incontro con il pullman e partenza alla volta della MAREMMA. Arrivo, incontro con la guida e visita intera giornata. Pranzo in ristorante. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax ) € 115,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida intera giornata – Pranzo in ristorante, bevande incluse – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – La cena – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


TORINO: Museo Egizio, Palazzo Reale, Museo dell’Auto, Museo del Cinema, Palazzo Madama, la Sacra di San Michele, Stupinigi, Venaria Reale e Superga

TORINO: Museo Egizio, Palazzo Reale, Museo dell’Auto, Museo del Cinema, Palazzo Madama, la Sacra di San Michele, Stupinigi, Venaria Reale e Superga


PASQUA 2025
19 aprile 2025 – 22 aprile 2025
CONFERMATA


Descrizione

IL MUSEO EGIZIO: alla scoperta della storia e dei misteri di un’antica civiltà – Nel 1824 il re Carlo Felice di Savoia fondò il Museo delle Antichità Egizie di Torino, meglio noto come Museo Egizio, acquisendo una collezione di ben 5.628. Alla collezione del Museo si sono poi aggiunti altri ritrovamenti effettuati tra il 1900 ed il 1935 dalla Missione Archeologica Italiana e portati in Italia. Il Museo Egizio di Torino ha oggi sede nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze, l’imponente edificio seicentesco la cui costruzione iniziò nel 1679 ad opera dell’architetto Michelangelo Garove sul progetto originario di Guarino Guarini. Oggi nel Museo sono esposti circa 6.500 reperti archeologici. I reperti coprono un periodo che va dal paleolitico fino all’epoca copta, vale a dire l’epoca dei cristiani egiziani nativi. Del museo fanno parte numerose statue, sarcofaghi e corredi funerari, mummie, papiri, amuleti, gioielli. Tra gli oggetti esposti spiccano per la loro importanza: – il Tempio Rupestre di Ellesija, fatto costruire dal Faraone Thutmose III– le statue delle dee Iside e Sekhmet e quella di Ramesse II, – il Papiro delle miniere d’oro, la mappa delle miniere della zona nel nord-est del Sudan,– la tomba intatta di Kha e Merit, risalente alla XVIII dinastia in cui furono sepolti l’architetto Kha e sua moglie Merit con il corredo funerario e che fu ritrovata dall’egittologo italiano Ernesto Schiapparelli – i rilievi di Djoser, faraone della III dinastia Egiziana.

PALAZZO REALE: Nel cuore più antico della città di Torino sorge il Palazzo Reale, con la sua elegante facciata finemente barocca e la sua combinazione unica di diversi stili. Il Palazzo Reale di Torino fu antico e prestigioso centro di potere della famiglia sabauda per tre secoli. Patrimonio dell’UNESCO dal 1997, oggi questa maestosa reggia mostra con orgoglio la mano di tutti i celebri artisti che vi lavorarono tra il XVII e il XIX secolo, rendendola uno dei più importanti siti di interesse artistico e culturale della città di Torino. Gli interni del palazzo hanno sempre stupito e affascinato i visitatori. Nel corso dei secoli sono stati, infatti, innumerevoli i grandi artisti che hanno contribuito a rendere sfarzosi gli ambienti del palazzo. Raffinati intagli, stucchi, dorature e affreschi ornano la Sala da Ballo, la Sala del Trono, il Salone degli Svizzeri e tutte le altre sale, che racchiudono in sé la lunga e rinomata storia del Palazzo Reale.

LA SACRA DI SAN MICHELE: è una grandiosa opera progettata per ospitare i pellegrini ma anche per scoraggiare i malintenzionati. Tutto questo è la Sacra di S. Michele, l’edificio costruito sul Monte Pirchiriano e che, visto dalla bassa Val di Susa, pare elevarsi verso il cielo, quasi sospeso nel vuoto. Geniale e spettacolosa, fu iniziata negli ultimi lustri del 900 attorno a una povera chiesetta dedicata all’Arcangelo San Michele, fu continuata, a varie riprese, durante quattro secoli dal XI al XIV. Divenne uno dei più celebri monasteri benedettini d’Europa. In alto, la Chiesa romanico-gotica sfiora i mille metri sul livello del mare.

LA VENARIA REALE: La Versailles italiana, dimora di caccia trasformata in Reggia di sfarzo straordinario. È un unicum ambientale-architettonico dal fascino straordinario, uno spazio immenso, vario e suggestivo, dove il visitatore non può che restare coinvolto in atmosfere magiche raccolte in un contesto di attrazioni culturali e di loisir molteplici. La Venaria Reale è il Borgo antico cittadino, scrigno di eventi e vicissitudini storiche; è l’imponente Reggia barocca che, con i suoi vasti Giardini, rappresenta uno dei più significativi esempi della magnificenza dell’architettura e dell’arte del XVII e XVIII secolo.

PALAZZO MADAMA: Da capolavoro barocco a Senato del Regno. Un palazzo con duemila anni di storia e un grande patrimonio di pittura, scultura e arti decorative. Guido Gozzano lo definì “una sintesi di pietra di tutto il passato torinese”. L’edificio racchiude al suo interno i resti di una porta romana, tracce del castello medievale degli Acaja e i sontuosi appartamenti barocchi in cui abitarono le Madame Reali. Il museo attuale, che si sviluppa in diversi percorsi dedicati alla storia, all’architettura e alle collezioni, conta oltre settantamila opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento. Il percorso dell’arte europea dall’alto medioevo fino al barocco è illustrato anche da codici miniati, maioliche e porcellane, ori e argenti, arredi e tessuti.

Il MAUTO – Museo dell’Automobile di Torino vanta una tra le collezioni più rare e interessanti nel suo genere, con oltre 200 vetture originali di 80 marche provenienti da tutto il mondo. Il nucleo più antico della collezione è legato alla storia del suo fondatore, Carlo Biscaretti di Ruffia, che con entusiasmo e determinazione radunò vetture, telai e motori. Le vetture esposte rappresentano creatività, eccellenza tecnica e sapienza manifatturiera ma altrettanto importanti sono le storie legate a ogni pezzo della collezione, ciascuno protagonista di una conquista storica, sportiva, sociale o di costume: il percorso espositivo ripercorre la continua evoluzione dell’automobile. Al MAUTO, ogni visitatore può andare alla scoperta di queste storie a partire dal visionario progetto del genio del Rinascimento Leonardo da Vinci, per proseguire con i primi esperimenti delle carrozze a vapore ottocentesche e le eleganti vetturette di inizio Novecento, che hanno visto l’affermazione di un motore tra tutti, quello a scoppio, simbolo assoluto della continua tensione dell’uomo verso la velocità.

SUPERGA: il bellissimo edificio religioso costruito nel 1731 sulla collina da cui prende il nome, è sicuramente una delle attrazioni più importanti della città di Torino. Impossibile non andarci quando si è in visita a Torino per ammirare la sontuosa ed elegante cupola barocca opera di Filippo Juvarra, i campanili, perfettamente simmetrici, situati ai due lati e, ovviamente il magnifico panorama di Torino dall’alto. A Superga si trova una lapide in omaggio del Grande Torino il cui aereo si schiantò su questo colle il 4 maggio 1949. Doveroso fermarsi per commemorare una delle squadre di calcio più amate di sempre, pluricampione d’Italia con 5 scudetti consecutivi e colonna portante della nazionale italiana per diversi anni, una squadra simbolo di uno sport vissuto in maniera bella e pulita.

MUSEO DEL CINEMA: Tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio, il Museo Nazionale del Cinema deve la sua unicità alla peculiarità dell’allestimento espositivo. Ospitato alla Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, il Museo si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli, dando vita a una presentazione spettacolare: in una cornice di scenografie, proiezioni e giochi di luce, potrai immergerti nella magia del cinema, proprio come capita quando si assiste a un film. Potrai scoprire in prima persona i segreti nascosti dietro la macchina da presa e le fasi che precedono la proiezione del film, in un itinerario fantastico e interattivo: dal teatro d’ombre e le prime affascinanti lanterne magiche ai più spettacolari effetti speciali dei nostri giorni e alla realtà virtuale.

STUPINIGI: La Palazzina di Caccia, fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa, è stata costruita sui terreni della prima donazione di Emanuele Filiberto all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (1573) ed è oggi proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano. La sua costruzione inizia nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra e continua sino alla fine del XVIII secolo, con interventi di ampliamento e completamento di Benedetto Alfieri e altri architetti. È luogo di loisir per la caccia nella vita di corte sabauda, sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per feste e matrimoni durante i secoli XVIII e XIX, nonché residenza prescelta da Napoleone nei primi anni dell’800. Agli inizi del XX secolo è scelta come residenza dalla Regina Margherita.

Programma19/04/2025 – PARTENZA / TORINO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TORINO. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo e visita con guida. Torino città, Palazzo Reale, Museo Egizio. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.20/04/2025 – TORINO / SACRA DI SAN MICHELE / LA VENARIA REALE
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alle visite con guida: La Sacra di San Michele, la Venaria Reale. Cena e pernottamento in Hotel

21/04/2025 – TORINO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alle visite con guida: Palazzo Madama, Museo dell’Auto, Superga. Cena e pernottamento in Hotel

22/04/2025 – TORINO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Guida per la visita di: Museo del Cinema, Palazzina di Caccia di Stupinigi. Verso le 16:30 partenza per il ritorno. Soste per ristoro e la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (min. 40 pax) € 520,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati (3 notti)– Trattamento di mezza pensione in Hotel, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 4° giorno – Bevande alle cene – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Eventuale tassa di soggiorno da pagare in Hotel – I pranzi e la cena dell’ultimo giorno – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 200,00

Assicurazione medica, bagaglio € 20,00

Supplemento “Torino card”: € 49,00 (include tutti gli ingressi nei luoghi di visita citati in programma)

ATTENZIONE: L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni ma rimangono confermate.