Archivi categoria: Mostre

A ROMA … l’imperdibile Mostra “CARAVAGGIO 2025″ a Palazzo Barberini

A ROMA … l’imperdibile Mostra “CARAVAGGIO 2025″ a Palazzo Barberini

1 GIORNO
6 luglio 2025


DescrizioneCaravaggio, genio ribelle del Seicento, rivoluzionò l’arte con il suo uso drammatico della luce e ombra, il chiaroscuro. I suoi dipinti, intensi e realistici, catturano emozioni crude e scene di vita quotidiana, spesso con un tocco di mistero e spiritualità. Un artista che continua ad affascinare per la sua capacità di unire bellezza e dramma in ogni pennellata.

La MOSTRA: Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati. Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Tra le opere in esposizione il Ritratto di Maffeo Barberini recentemente presentato al pubblico a oltre sessant’anni dalla sua riscoperta, ora per la prima volta affiancato ad altri dipinti del Merisi, e l’Ecce Homo, attualmente esposto al Museo del Prado di Madrid che rientrerà in Italia per la prima volta dopo secoli, accanto ad altri prestiti eccezionali come la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, capolavoro già nelle collezioni Barberini che tornerà nel Palazzo che la ospitava, e Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts, per il quale l’artista ha usato la stessa modella della Giuditta conservata a Palazzo Barberini, esposti per la prima volta tutti uno accanto all’altro. La mostra sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford, e opere legate alla storia del collezionismo dei Barberini, come i Bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth, che torna nel palazzo romano dove fu a lungo conservato. Chiude la selezione l’importante prestito concesso da Intesa Sanpaolo: Martirio di sant’Orsola, ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte.

ROMA: Roma, la Città Eterna, è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricca di storia, arte e cultura. Imperdibili sono il Colosseo, il Foro Romano e il Pantheon, testimonianze dell’antica grandezza dell’Impero Romano. Piazza di Spagna, con la sua scalinata, e la Fontana di Trevi regalano momenti di magia e romanticismo. I Musei Vaticani e la Cappella Sistina custodiscono capolavori di artisti come Michelangelo e Raffaello. Per un’atmosfera autentica, passeggia tra le vie di Trastevere o esplora i vivaci mercati come Campo de’ Fiori. Non dimenticare di assaggiare la cucina romana, dalla carbonara alla cacio e pepe, in una delle tante trattorie tradizionali. Roma è una città che emoziona, dove ogni angolo racconta una storia.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 04:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e ingressi con guida alla Mostra: 09.20 il 1° gruppo + 15.20 il 2° gruppo. Pranzo libero. Mattino / Pomeriggio libero per visite individuali e shopping in base all’orario d’ingresso alla Mostra. Ultimate le visite partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Radioguide e GUIDA per la Mostra – Ingresso alla Mostra “Caravaggio 2025” – Tassa di ingresso al centro storico di Roma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


A ROMA … la Mostra “MUNCH. IL GRIDO INTERIORE” a Palazzo Bonaparte

A ROMA … la Mostra “MUNCH. IL GRIDO INTERIORE” a Palazzo Bonaparte

1 GIORNO
31 maggio 2025


Descrizione

La MOSTRA: La visita guidata alla mostra di Munch a Roma offre un’immersione straordinaria nell’opera di uno dei più grandi maestri vissuti tra Ottocento e Novecento, con una selezione di oltre 100 opere che ripercorrono l’intera carriera del grande artista norvegese. L’esposizione di Munch, tra le più attese dell’intero palinsesto delle mostre di Roma di quest’anno, si presenta come un’enorme retrospettiva della produzione del grande maestro, la cui pittura, intensa e dirompente, rappresenta una pietra miliare nella storia dell’arte, capace di lasciare un segno indelebile grazie alla sua immediatezza espressiva e al suo potente impatto emotivo. La mostra di Munch a Roma, ospitata a Palazzo Bonaparte, è realizzata in collaborazione con il Munch Museet di Oslo e consente al pubblico italiano di apprezzare la complessità e la visionarietà di una produzione che, a ottant’anni dalla scomparsa del maestro, rimane unica, attuale ed affascinante. Formatosi a Parigi e influenzato dai cromatismi di Gauguin, Van Gogh e Toulouse-Lautrec, Munch ha saputo fondere le lezioni dell’avanguardia con una visione personale, intrisa di tormento e angoscia, derivanti dalle tragedie familiari che segnarono profondamente la sua vita. La mostra di Roma esplora il percorso artistico di Munch a partire dai suoi esordi naturalistici e luminosi, tracciando l’evoluzione verso uno stile sempre più visionario, caratterizzato da tonalità malinconiche e carico di ansia e sofferenza. I temi centrali della sua opera – vita e morte, paura, follia e malattia – emergono con forza in dipinti densi di simbolismi, ombre e letture stratificate, rivelando un universo intimo e personale che riflette al contempo una società europea attraversata da profonde crisi. La visita guidata alla mostra di Munch a Roma sarà un vero e proprio viaggio tra emozioni e colori, che permetterà di scoprire non solo la vita e i pensieri del grande artista, ma anche di analizzarne il contesto storico, artistico, culturale e scientifico, attraverso un’arte che ha saputo coglierne i grandi temi così come le sfumature più nascoste.

PALAZZO BONAPARTE: Risale alla seconda metà del 1600, fu progettato dall’architetto Giovanni Antonio De Rossi ed è passato alla storia per essere stato la dimora romana di Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, che qui passò gli ultimi anni della sua vita, dilettandosi spesso a osservare da alcune feritoie il viavai di carrozze sulla Piazza. Dopo alcuni passaggi di mano, il Palazzo è entrato nel patrimonio di Generali, che a sua volta lo ha fatto rientrare nel programma Generali Valore Cultura. Dunque restauro e nuova vita, iniziata a luglio 2019, dedicata all’arte e alle mostre

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e alle ore 10.00 e 10.30 ingresso e visita alla Mostra. Pranzo libero. Pomeriggio libero per visite individuali e shopping. Verso le ore 19:00 partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 100,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per la Mostra– Auricolari per mostra – Ingresso alla Mostra MUNCH – Tassa di ingresso al centro storico di Roma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


A BRESCIA la Mostra “BELLE EPOQUE. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis” / VERONA: città d’arte, cultura, gusto e di … Giulietta!

A BRESCIA la Mostra “BELLE EPOQUE. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis” / VERONA: città d’arte, cultura, gusto e di … Giulietta!


2 GIORNI
24 maggio 2025 – 25 maggio 2025


Descrizione

MOSTRA LA “BELLE EPOQUE. L’Arte nella Parigi di Boldini e De Nittis”: Palazzo Martinengo ospiterà un’imperdibile mostra dedicata alla Belle Époque che presenterà al pubblico i capolavori che Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini eseguirono durante gli anni trascorsi a Parigi. Nella capitale francese questi pittori italiani si affermarono immortalando le brulicanti piazze parigine, i lunghissimi boulevard, gli eleganti interni borghesi, gli affollati caffè e i teatri, cogliendo la figura femminile nella quotidianità e nei momenti privati, divenendo così i cantori della vita moderna. I curatori Francesca Dini e Davide Dotti hanno ideato un avvincente percorso espositivo articolato in nove sezioni e ricco di oltre 100 opere, per lo più provenienti da collezioni private – solitamente inaccessibili – e da importanti istituzioni museali quali le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e il Museo Civico di Palazzo Te di Mantova. Oltre a celebri dipinti quali il “Ritratto di signora in bianco” di Giovanni Boldini, “Sulla panchina agli Champs Elysées” di Giuseppe De Nittis e “Al Café Nouvelle Athènes” di Federico Zandomeneghi, sarà possibile immergersi nel clima artistico e culturale della Belle Époque grazie alla selezione di elegantissimi abiti femminili realizzati nelle Maisons di Haute Couture più raffinate.

Programma

24/05/2025 – PARTENZA / BRESCIA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03.00, incontro con il pullman e partenza alla volta di BRESCIA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a BRESCIA, incontro con la guida e ingresso alla mostra “ La Belle Epoque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nisttis”. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita guidata del centro storico: e del Complesso di Santa Giulia. E’ universalmente nota come “LEONESSA D’ITALIA”, appellativo che deriva da una creazione poetica di Giosuè Carducci, che volle per sempre definire il coraggio leonino con cui la città si battè durante l’insurrezione delle Dieci Giornate. Le vie del centro storico di Brescia sono come un libro in cui è possibile leggere oltre duemila anni di storia: dalla presenza romana ai vicoli medievali, tra templi, torri, palazzi e chiese, fino dai grandi cambiamenti urbanistici del Rinascimento e la storia dell’Ottocento, quando la città diventa protagonista degli eventi che hanno portato all’Unità d’Italia. COMPLESSO DI SANTA GIULIA: Conosciuto anche come “museo della città”, è un caso unico per importanza dei reperti storici e per la location altamente suggestiva. La visita ha inizio dal pianterreno, dove da subito ci si immerge nel passato di Brescia grazie a reperti che testimoniano la storia religiosa, architettonica e artistica del complesso. Salendo al piano superiore si apre davanti agli occhi la meravigliosa Chiesa di Santa Maria in Solario, con al centro custodita in una teca la Croce di Desiderio risalente al IX sec. d. C e ancora oggi una delle più importanti opere di oreficerie conosciute. Proseguendo si incontrano altre tracce di inestimabile valore della Brixia storica: le domus dell’Ortaglia, la Basilica di San Salvatore, il Coro delle Monache. Passeggiate in mezzo ad antiche case romane, chiostri medievali e oltre 11.000 opere d’arte: un percorso suggestivo che fa immergere il visitatore nella Brixia di 2.300 anni fa.. Insieme all’area archeologica del Capitolum, ll complesso di Santa Giulia è patrimonio mondiale de’’Umanità. Sistemazione in Hotel i, cena e pernottamento.
25/05/2025 – VERONA / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Trasferimento a VERONA. Arrivo, incontro con la guida e visita della città più romantica d’Italia. Giro Panoramico in pullman con visione generale della città che consente di vedere le porte rinascimentali di età Veneta per giungere alla Basilica di San Zeno . Essa è ritenuta essere un capolavoro di architettura romanica e conserva delle preziose formelle in bronzo dell’XI e XII secolo nonché un trittico del Mantegna. Proseguimento in bus lungo il fiume Adige verso la terrazza panoramica in cima al Colle di San Leonardo. Durante il tragitto si vedranno il Ponte Scaligero, Castelvecchio, l’Arco dei Gavi, il Ponte della Vittoria e la chiesa di San Giorgio in Braida. Giunti sul colle, ove si trova il Santuario della Madonna di Lourdes, sarà possibile ammirare Verona dall’alto. Passeggiata a Giardino Giusti, lo scrigno verde di Veronetta, lascerà una sensazione di leggerezza e tranquillità. Tra statue rinascimentali, pergolati, splendide aiuole e uno dei labirinti più antichi d’Europa, lasciate che la vostra mente si rigeneri in questo paradiso di bellezza. Nel pomeriggio proseguimento delle visite nel centro storico per ammirare i monumenti, i palazzi nobiliari e le piazze principali di Verona: la Casa di Giulietta, la Casa di Romeo, le Arche Scaligere, Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe, Piazza Brà e l’Arena di Verona che qui si erge maestosa da duemila anni. Ultimate le visite, inizio del viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per la cena libera. Arrivo

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 290,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo – Bevande ai pasti – guida come da programma- Biglietto di ingresso con guida alla Mostra – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – le entrate nei musei e nei luoghi di visita /esclusa la mostra) – Il pranzo del primo giorno e la cena del 2° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da saldare sul posto – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 10,00