Archivi tag: viaggio in pullman

TRANSIBERIANA D’ABRUZZO

TRANSIBERIANA D’ABRUZZO

1 GIORNO
22 giugno 2025


DescrizioneTRANSIBERIANA D’ITALIA: è la linea ferroviaria panoramica che da Sulmona, in provincia dell’Aquila, passa per Roccaraso, una località della Comunità montana Alto Sangro, e che poi arriva a Campo di Giove, nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Si tratta di una storica tratta ferroviaria, dismessa dalle corse ordinarie. Una ferrovia tortuosa e difficile che attraversa montagne e strette gole. Partendo da Sulmona a 328 metri di altitudine raggiunge la quota più alta dello stivale con i 1.268,82 metri. Percorre il cosiddetto Cammino del perdono. Il viaggio attraverso l’Abruzzo da Sulmona a Palena è un percorso esperienziale inedito, che conduce alla scoperta degli itinerari del gusto, della cultura, dell’arte, della vacanza attiva e del divertimento. Un tracciato spettacolare che da solo vale un viaggio, attraverso centri abitati grandi e piccoli, dove la storia ha lasciato numerose e pregevoli tracce insieme a tradizioni artigianali ancora oggi praticate. A bordo di un convoglio storico con carrozze “centoporte” e “terrazzini” realizzate tra il 1920 e 1930, trainate dal locomotore diesel D445.1145 per l’occasione colorato con la classica livrea FS verde e marrone, si può rivivere tutta l’atmosfera di quasi un secolo fa, quando i viaggiatori prendevano posto su quelle stesse panche di legno.
ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle 05:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SULMONA. Arrivo e alle ore 8.30 circa ritrovo in stazione a Sulmona. Alle ore 8.45 Partenza da Sulmona, itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna, verso la Maiella, superando Pettorano sul Gizio, Cansano e Campo di Giove. Alle ore 10.15 – Arrivo alla stazione di Palena per una sosta intermedia in uno dei luoghi più affascinati di tutta la tratta: la stazione posta sul valico della Forchetta a quasi 1300 metri di quota, con il grande orizzonte circostante degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Sul posto mercatino con servizio ristoro, prodotti tipici e lavorazioni artigianali. Alle ore 11.00 Partenza del treno storico dalla stazione di Palena, si prosegue sugli Altipiani fino a toccare Roccaraso per poi intraprendere la lunga discesa sui fianchi del Monte Arazecca, che porta nel cuore della Valle del fiume Sangro. Alle ore 12:10 – Arrivo alla stazione di Castel di Sangro, capolinea di giornata del treno storico. Sosta prolungata per tempo libero, pranzo e centro storico, aree verdi, Pinacoteca Patiniana. Dalle ore 14.40 visite guidate alla Pinacoteca Patiniana presso l’antico palazzo medievale De Petra e al Museo archeologico Aufidenate nella splendida cornice dell’ex convento Cinquecentesco della Maddalena, con al suo interno l’elegante chiostro con affreschi medievali. Ore 17:00 – Partenza del treno storico dalla stazione di Castel di Sangro. Alle ore 19:00 – rientro finale a Sulmona. Al termine inizio del viaggio di ritorno. Sosta per ristoro. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) €. 125,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Biglietto treno storico – Visita guidata a Castel di Sangro – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”


Splendide Dolomiti ad “Un passo dal cielo”! BRUNICO / LAGO BRAIES / SAN CANDIDO / LOACHER MONDO BONTA’ / MISURINA / CORTINA D’AMPEZZO / LONGARONE

Splendide Dolomiti ad “Un passo dal cielo”! BRUNICO / LAGO BRAIES / SAN CANDIDO / LOACHER MONDO BONTA’ / MISURINA / CORTINA D’AMPEZZO / LONGARONE


2 GIORNI
21 giugno 2025 – 22 giugno 2025


Programma21/06/2025 – PARTENZA / BRUNICO / LAGO BRAIES / SAN CANDIDO / LOACKER
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a Macerata, a seguire altre località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di BRUNICO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a BRUNICO e passeggiata. Il centro storico è tra i più belli in Alto Adige! Ad ogni angolo, lungo gli antichi vicoli, si possono ammirare scorci della storia e della cultura dell’Alto Adige. Highlight della città di Brunico è la Via Centrale che è famosa per essere tra le più conosciute vie per lo shopping in Alto Adige. Affascinanti i colori delle facciate di età medievale, che accompagnano con allegria chi passeggia tra i negozi. LAGO DI BRAIES: principale location di “un passo dal cielo”, un laghetto alpino che era lì da millenni prima che la troupe televisiva lo scoprisse e restasse abbagliata dalle sue acque di colore verde smeraldo. C’è chi l’ha definito “perla dei laghi alpini”, chi “paradiso naturale delle Dolomiti”. Gli appellativi evocano tutti un paesaggio incantato, quasi fiabesco che, solo se lo si è visto di persona, si può comprendere. La capanna di legno dove si noleggiano le barche nella fiction è la palafitta. Deliziosa la passeggiata di circa un’ora sul sentiero che costeggia le rive, tra boschi di abeti e scorci di acque e monti. Pranzo / Degustazione di formaggi e affettati tipici. SAN CANDIDO, il cui centro storico, la piazza, il municipio e la chiesa sono le location di molte scene della fiction; è caratterizzata da un centro storico pedonale, ideale per lo shopping e per il passeggio, circondata dalle cime maestose del gruppo Baranci. Escursione a HEINFELS per visitare LOACKER MONDO BONTA’. Nel cuore delle montagne del Tirolo Orientale, circondato da campi, fattorie e boschi, si trova il Mondo Bontà, in cui tutto è incentrato sulle famose specialità Loacker di wafer e cioccolato. In serata trasferimento in Hotel (zona Cadore), cena e pernottamento.

22/06/2025 – LAGO DI MISURINA / CORTINA D’AMPEZZO / LONGARONE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alle visite. Grazie alle sue acque cristalline e alle montagne imponenti che lo circondano, il LAGO DI MISURINA è anche soprannominato la “Perla del Cadore”. Oltre al Piz Popena, al Cristallino d’Ampezzo, al Monte Piana, alle Marmarole e al Sorapiss, a far da sfondo a questo lago glaciale troviamo anche le maestose Tre Cime. Le vette imponenti delle Dolomiti, i fitti boschi e il paesaggio da sogno hanno ispirato tante leggende che hanno per protagonista questo lago glaciale. CORTINA D’AMPEZZO, definita da tutti la perla delle Dolomiti; poche località alpine possono vantare una concentrazione così elevata di montagne famose e straordinariamente belle come Cortina. Sì, perché dalla Conca d’Ampezzo ovunque si volge lo sguardo, sopra il verde dei boschi si vedono montagne, montagne e ancora montagne. E che montagne! Adagiata a 1224 metri di quota in fondo alla Valle del Boite, la rinomata località turistica occupa la porzione più settentrionale della provincia di Belluno, è circondata da una corona di gruppi montuosi che non ha davvero eguali! Partenza per LONGARONE, e visita alla diga del VAJONT, tristemente nota per la tragedia avvenuta nel 1963. Visita guidata per approfondire la storia dell’intera vicenda e vi farà conoscere i luoghi simbolo del disastro del Vajont, alcuni nascosti, altri segreti dove entrare in punta di piedi. Assaporare la vita antica delle praterie che si affacciano ai paesi di Erto e di Casso, immaginare i lavori di un tempo, la semplicità dei luoghi. Vedere quello che resta del lago e il continuo lavoro della natura che sembra voler lenire queste cicatrici storiche facendo crescere piante, alberi e fiori preziosi sulle pendici del Monte Tóc e sulla frana. Luoghi di memoria che, insieme ai racconti delle guide diventeranno metafore di indignazione sulle quali riflettere per capire, per non dimenticare. Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 260,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel tre stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Le bevande alla cena – Pranzo del 21/06 con degustazione di formaggi e affettati tipici – Guida per la visita di Longarone – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –Il pranzo e la cena del 22/06 – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00La perla delle Dolomiti:


Settimana verde a SAN MARTINO DI CASTROZZA

Settimana verde a SAN MARTINO DI CASTROZZA

ESTATE 2025
15 giugno 2025 – 22 giugno 2025
CONFERMATA


DescrizioneSAN MARTINO DI CASTROZZA: a 1450 metri sul mare, nel cuore del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino.Il paese conta circa 500 abitanti e fa parte del comune di Primiero San Martino di Castrozza, nell’Alta Valle del Primiero. Scoperto nell’800 da alpinisti inglesi e tedeschi incantati dal maestoso spettacolo delle Pale di San Martino tinte di rosa ad ogni tramonto, San Martino di Castrozza è un piccolo centro alpino che ha ispirato artisti come Arthur Schnitzler e Richard Strauss, e oggi si integra perfettamente con la natura circostante, permettendo una vacanza in quota ma con le comodità e i servizi presenti in paese. L’estate a San Martino di Castrozza è un tripudio di colori, profumi ed emozioni. Un vero paradiso per gli amanti della natura, dello sport e della vita all’aria aperta, dove il fascino delle Dolomiti si manifesta in tutta la sua bellezza e riempie il cuore e gli occhi di stupore. Vivi l’esperienza autentica della montagna visitando malghe tradizionali come Malga Crel o il pittoresco Laghetto Welsperg, dove il tempo sembra essersi fermato, laghetti alpini di cristallina bellezza e immergiti nel cuore pulsante della natura dell’incantevole Val Venegia! Immergiti nella maestosa quiete del Parco Naturale Paneveggio, un’oasi di biodiversità Patrimonio dell’Unesco, dove potrai avventurarti in emozionanti escursioni alla scoperta della flora e della fauna selvatiche, tra il verde dei prati, l’azzurro del cielo e dei laghetti e il suggestivo rosa delle Pale di San Martino. Qui ogni cosa è fatta di bellezza!

HOTEL PLANK 3*
L’hotel è immerso nelle Pale di San Martino: le più belle tra le Dolomiti! Localizzato a 5 minuti dal centro del paese, sulle sponde di un delizioso laghetto alpino, offre un’ottima vista delle montagne da una posizione letteralmente immersa nella natura. La fresca acqua di montagna e il verde degli abeti del bosco vi faranno dimenticare lo stress e il logorìo della vita moderna. Garantito un soggiorno rigenerante e l’esperienza magica dei tramonti sulle Pale, che si tingono di rosa! L’hotel dispone di 30 camere, la maggior parte delle quali con terrazza panoramica sulle Pale di San Martino e tutte dotate di TV, telefono e frigo. Per il relax degli ospiti, sauna, bagno turco e palestra, Nella sala ristorante vengono serviti colazione, pranzo e cena . Colazione a buffet con un’ampia scelta di prodotti dolci e salati. Nel ristorante potrete inoltre provare le specialità della cucina tipica locale e nazionale proposte dallo chef. L’Hotel dispone di un campo da tennis esterno non coperto con pavimentazione in cemento. L’utilizzo del campo da tennis è gratuito per tutti i clienti e su richiesta vengono forniti anche racchette e palline. All’interno della struttura una sala giochi con biliardino e ping pong.

Programma15/06/2025– PARTENZA / SAN MARTINO DI CASTROZZA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00 Incontro con il pullman e partenza alla volta di SAN MARTINO DI CASTROZZA. Soste lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Arrivo, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

Dal 16 al 21/06 – SAN MARTINO DI CASTROZZA
Trattamento di pensione completa. Giornate dedicate a passeggiate ed escursioni libere.

22/06/2025 – SAN MARTINO DI CASTROZZA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Primo pomeriggio partenza per il rientro. Soste di ristoro lungo il percorso.

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 820,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel in camere a 2/3 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 15/06 alla colazione del 22/6– Bevande ai pasti – Assicurazione medico/bagaglio – Servizio guida per le escursioni previste (Monte Grappa, Diga del Vajont, Feltre) – 2 escursioni a piedi di mezza giornata con guida alpina – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo del primo giorno e la cena dell’ultimo – Guida alpina per trekking del Cristo Pensante – ingressi nei luoghi di vista – Tassa di soggiorno, da pagare sul posto – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Bambini fino a 7 anni (non compiuti) €.550,00
Bambini dai 7 anni (compiuti) ai 12 non compiuti €. 650,00
Adulti 3°/4° letto €. 720,00
Supplemento Singola €. 210,00


Alla scoperta delle raffinate dimore sui COLLI ALBANI: CASTEL GANDOLFO / Palazzo Papale e Giardino Segreto tra arte, fede e natura: i giardini di Villa Barberini in minibus / Ad ARICCIA: PALAZZO CHIGI, una creazione del Barberini e le “fraschette

Alla scoperta delle raffinate dimore sui COLLI ALBANI: CASTEL GANDOLFO / Palazzo Papale e Giardino Segreto tra arte, fede e natura: i giardini di Villa Barberini in minibus / Ad ARICCIA: PALAZZO CHIGI, una creazione del Barberini e le “fraschette”

1 GIORNO
15 giugno 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle 05,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CASTEL GANDOLFO: Il più bello dei Castelli Romani! La residenza estiva dei Pontefici ha reso Castel Gandolfo famosa in tutto il mondo. Il PALAZZO PONTIFICIO,un scrigno che racchiude 500 anni di storia, è il luogo dove per secoli i Papi hanno trascorso l’estate. Gli ambienti in cui si svolgeva la vita quotidiana del Papa, accessibili fino a pochi anni fa solo ai loro stretti collaboratori, sono perfettamente integri e dal 2016 per volere di Papa Francesco sono stati aperti ai visitatori: dalle stanze dell’attività ufficiale come la Sala del Concistoro, la Sala dei Palafrenieri, la Sala del Trono o la Sala degli Svizzeri a quelli privati come la camera da letto, la cappella privata con la copia della Madonna di Czestochowa, la biblioteca, lo studio. Nel cuore di questo santuario si cela il Giardino Segreto, un angolo dove la natura e la storia si fondono in perfetta armonia. Rifugio privilegiato dei Papi per secoli, il giardino offre ai visitatori un’esperienza di pace unica, con sentieri nascosti, fontane serafiche e piante rare. Ogni angolo racconta storie affascinanti, mentre la vista mozzafiato sul lago accompagna ogni passo. In questo spazio senza tempo, il silenzio e la natura sono sovrani, offrendo un rifugio perfetto dalla frenesia della vita quotidiana. Palazzo Pontificio insieme a Villa Cybo e Villa Barberini costituisce il complesso delle Ville Pontificie che godono del diritto di extra-territorialità. BORGO LAUDATO SI’ – GIARDINI DI VILLA BARBERINI. Nei Giardini di Villa Barberini, visitatori, pellegrini, famiglie, gruppi potranno scoprire un tesoro nascosto di inestimabile bellezza in un’esperienza unica e immersiva nei principi dell’Enciclica Laudato si’: lo straordinario patrimonio botanico e i magnifici reperti archeologici della Villa di Domiziano risalente al primo secolo dopo Cristo. Ogni tappa del percorso sarà un’occasione di riflessione e approfondimento sui temi dell’Ecologia, dello Sviluppo Sostenibile e dell’Economia circolare, in perfetta sintonia con il messaggio di Papa Francesco. ARICCIA: Alle pendici del Monte Cavo, incorniciata dai boschi, è una delle più belle cittadine dei Castelli Romani. Meta delle gite fuoriporta domenicali, Ariccia ha da sempre attirato numerosi visitatori per via del suo fascino e dell’unione tra natura e storia. Seppur non paragonabile all’immensità di Roma, anche Ariccia ha da offrire al visitatore numerose opere architettoniche di considerevole bellezza. Palazzo Chigi rappresenta una rara testimonianza di una dimora barocca rimasta immutata nel tempo, sia relativamente alla sua collocazione che al suo arredamento. Questi elementi documentano la ricchezza di uno dei più grandi casati papali italiani: i Chigi, proprietari del medesimo palazzo di Roma, oggi dimora della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Posizionato nella Piazza di Corte, fu progettato dal famosissimo Bernini e nonostante il passare del tempo gli interni conservano tuttora il loro arredamento originario. Il “Piano Nobile”, dove si trova la parte più interessante del Palazzo, con le sue venti che hanno conservato gli arredi originali del ‘600 e racchiudono la parte principale della grande collezione Chigi, comprendente anche opere di pittura e scultura di artisti del livello di G.L. Bernini e J. F. Voet. Molte pareti di questo piano sono rivestite di particolari e rarissimi parati in cuoio, anch’essi del seicento. Le “Stanze del Cardinale” ,sono nove e costituivano l’appartamento privato del Cardinale Flavio Chigi . Al termine della visita non potrete però lasciare la cittadina senza aver gustato la sua famosa porchetta in una delle varie “fraschette” Verso le ore 18:30 inizio del viaggio di ritorno. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 125,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Gli ingressi: Palazzo Pontificio e Giardino Segreto (audioguide) – Borgo Laudato Si, i Giardini di Villa Barberini in minibus (audioguide) – Palazzo Chigi (visita guidata) – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

PRANZO: Possibilità di effettuare il pranzo in abbinamento alla visita dei Giardini di Villa Barberini. TAGLIERE DEL BORGO, € 18,00 a pax: Bruschetta aglio e olio / Bruschetta al pomodoro – affettati ( prosciutto, salame, lonza) – Selezione di formaggi – porchetta – verdure grigliate (melanzane, zucchine, peperoni) – pane – Ciambelline e tozzetti dei Castelli Romani – vino bianco e rosso – acqua naturale e frizzante – Il pranzo verrà organizzato all’interno dei Giardini, presso la tensostruttura denominata “il Padiglione del riposo”, situata adiacente l’antico Teatro dell’Imperatore Domiziano e con affaccio al meraviglioso Giardino della Mgnolia. Da confermare alla prenotazione.


IL LAGO DI BRACCIANO / Il Castello ORSINI-ODESCALCHI, splendido maniero / PALAZZO ALTIERI, il gioiello di Oriolo Romano

IL LAGO DI BRACCIANO / Il Castello ORSINI-ODESCALCHI, splendido maniero / PALAZZO ALTIERI, il gioiello di Oriolo Romano

1 GIORNO
15 giugno 2025


ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 06:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta del LAGO DI BRACCIANO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. LAGO DI BRACCIANO: Originariamente Sabatinus Lacus, ha un perimetro più o meno circolare, sul quale si dispongono i tre centri di Bracciano, Oriolo Romano e Anguillara. Tutto intorno pioppi, ontani e salici a disegnare un paesaggio campestre che regala frescura anche nei momenti più caldi. Lucci, persici, coregoni e anguille abitano il lago, sorvegliati dall’alto da uccelli, uno tra tutti il falco pescatore. BRACCIANO, splendido paesino, che unisce in sé la pace e la bellezza di una natura protetta e l’affascinante mistero che avvolge la sua storia, vecchia di più di mille anni. Visita al maestoso CASTELLO DI BRACCIANO (Orsini-Odescalchi) che si erge dal centro del borgo e domina il paesaggio circostante. Affacciato sull’antico Lago Sabatino, nel mezzo della Tuscia Romana, il Castello offre ai suoi visitatori un percorso tra secoli di storia racchiusi tra le mura e le austere torri di una delle dimore private più affascinanti d’Europa. Tante coppie famose hanno scelto questo magnifico castello per il loro matrimonio da sogno basti pensare a Tom Cruise e Katie Holmes, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, o ancora Martin Scorzese ed Isabella Rossellini. Caratteristico anche per essere quasi del tutto avvolto da piante rampicanti, donandogli un aspetto più colorato e suggestivo, è composto da poderosi torrioni circolari che lo rendono ancor più imponente.. Costruito dagli Orsini sul finire del ‘400, il Castello mostra all’esterno l’aspetto architettonico di un’inespugnabile fortezza ingentilita dalla presenza dei giardini pensili da cui si gode la vista di un panorama unico, dove gli intensi colori del lago si fondono con la natura circostante, restituendo un quadro di rara bellezza. Al suo interno gli ampi saloni di rappresentanza conservano le vivaci decorazioni del pittore Antoniazzo Romano, i preziosi affreschi dei fratelli Zuccari, i ritratti di famiglia chiamati a narrare la storia dei nobili Orsini – condottieri e signori di Bracciano – e dei loro ospiti, pontefici, sovrani ed intellettuali del tempo invitati a condividerne i fasti, da papa Sisto IV della Rovere alla regina Cristina di Svezia. ANGUILLARA: Pur non avendo il blasone della vicina Bracciano sa intrattenere piacevolmente il turista con i suoi monumenti, i suoi panorami e paesaggi del territorio circostante. In origine, al paese di Anguillara Sabazia si accedeva tramite un ingresso segnato da una porta realizzata nel ‘500 (ancora visibile e sormontata da un orologio) ed inserita in un bastione unito ad un torrione medievale oggi sede del Museo della Civiltà Contadina e della cultura popolare. ORIOLO ROMANO: sorge in provincia di Viterbo, sui dolci rilievi dei Monti Sabatini, in un territorio prevalentemente collinare ricco di boschi e poco distante dal Lago di Bracciano. Giorgio Santacroce, fondatore del primo insediamento organizzato di Oriolo, definiva il paese “una città ideale e felice” e ancora oggi il borgo dà l’impressione di un contesto che ha saputo svilupparsi in modo armonioso con l’ambiente che lo circonda. Impossibile non notare l’imponente e maestoso PALAZZO ALTIERI, dove fu girato il famoso “Marchese del Grillo” . E’ possibile ammirare affreschi in cui sono raffigurate località di proprietà della famiglia; la famosa Galleria dei Papi, con i ritratti di tutti i papi; 268 ritratti di Raffaello, Tiziano e Caravaggio ecc. Un tuffo nel passato attraverso 14 stanze disposte a destra e sinistra del Salone degli Avi con i ritratti degli Altieri, i loro stemmi e blasoni, fulcro del palazzo.Alle ore 18:30, inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 30 Pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida ed auricolare per intera giornata – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”