Archivi tag: Toscana

LE VILLE MEDICEE, autentici gioielli UNESCO in Toscana: VILLA PETRAIA, VILLA DI CASTELLO, VILLA DI POGGIO A CAIANO

LE VILLE MEDICEE, autentici gioielli UNESCO in Toscana: VILLA PETRAIA, VILLA DI CASTELLO, VILLA DI POGGIO A CAIANO


1 GIORNO
11 maggio 2025


Descrizione

Durante il governo della famiglia Medici tra il XV e la prima metà del XVIII secolo sorsero, in Toscana e nei dintorni di Firenze, diverse ville e dimore di campagna circondate da parchi e splendidi giardini. Queste ville della famiglia Medici, signori di Toscana, erano utilizzate sia come residenze di campagna dove i signori vi si trasferivano durante il periodo estivo, sia come luogo da cui amministrare e controllare il territorio circostante. Le Ville Medicee, che ancora oggi si possono ammirare, rappresentano una preziosa testimonianza del livello di architettura rinascimentale e barocca raggiunto in Toscana. Col passare del tempo l’architettura delle ville divenne sempre più lussuosa con l’aggiunta di parchi e giardini, cortili e logge diventando così dei luoghi di svago e di ritrovo. Venivano infatti invitati, oltre ad esponenti delle altre famiglie nobili toscane, anche artisti, pittori e scultori. Tutti questi artisti, nel corso degli anni, lasciarono generose testimonianze della loro maestria trasformando le ville dei Signori della Toscana in veri musei ricchi di affreschi, dipinti, sculture, decori e ornamenti. Quest’arte che ancora oggi si può ammirare, testimonia l’amore per il bello, per la cultura e per l’arte che segnò tutto il periodo di gloria della famiglia Medici, veri mecenati della cultura che hanno reso la Toscana un museo all’aria aperta.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Toscana. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. Distante pochi chilometri da Firenze si andrà poi ad ammirare VILLA LA PETRAIA: è una delle più affascinanti ville medicee, per la felice collocazione nel paesaggio, per l’eccellenza delle decorazioni pittoriche, per la rigogliosa natura del parco. Distante pochi chilometri da Firenze è la tipica residenza suburbana, rifugio per i granduchi della famiglia Medici dalle fatiche della città. Un antico edificio fortificato, di cui resta ancora la grande torre, fu ingrandito verso la fine del Cinquecento per realizzare l’attuale villa e il terreno circostante fu sbancato per inquadrarla nel bellissimo giardino a terrazze. Il cortile della villa, coperto nell’Ottocento, è decorato con affreschi del Volterrano e di Cosimo Daddi e da diverse sculture. Di particolare interesse è la struttura in vetro e in metallo che il re fece costruire sopra la sala da ballo della villa La famosa scultura bronzea del Giambologna raffigurante Venere-Fiorenza, che completava l’omonima fontana posta anticamente nel giardino della villa di Castello, è ora collocata all’interno per garantirne la conservazione. LE MERAVIGLIE DEL GIARDINO DELLA VILLA DI CASTELLO: fu acquistata verso la fine del XV secolo , da Lorenzo e da Giovanni Pier Francesco dei Medici, che l’ampliarono e l’arricchirono di opere d’arte. Intorno al 1540 , Cosimo I commissionò a Niccolò Tribolo il progetto del giardino, considerato dal Vasari uno dei più “ricchi giardini d’Europa” e fu studiato per celebrare il potere del principe attraverso la simbologia delle sue statue, delle fontane, e delle grotte. ed è davvero straordinaria la ricchezza di piante, composizioni e opere d’arte che lasciano senza fiato chiunque abbia il piacere di ammirarle. Tra queste: la Fontana del Tribolo su cui si erge il gruppo statuario di Ercole ed Anteo (oggi in copia per motivi di conservazione), mirabile opera di Bartolomeo Ammannati; la Grotta degli Animali con le vasche in marmo bianco e le figure di animali in materiali policromi; la Grotta del Diluvio, con giochi d’acqua e sculture di animali reali e fantastici, l’imponente statua bronzea “dell’Inverno” o “dell’Appennino”, sempre realizzata dall’Ammannati. Ai capolavori artistici dei più grandi maestri toscani si aggiungono i fiori e le piante sapientemente disposte nelle tre terrazze digradanti, una delle quali occupata dal cosiddetto “Giardino degli agrumi”. VILLA DI POGGIO A CAIANO: La Villa Medicea di Poggio a Caiano fu fatta edificare da Lorenzo de’ Medici e dai suoi eredi su disegno di Giuliano da Sangallo tra il 1485 e il 1520 circa. La Villa Medicea di Poggio a Caiano è uno splendido esempio di architettura rinascimentale, che fonde la lezione dei classici (in particolare Vitruvio) con elementi caratteristici dell’architettura signorile rurale toscana. Evidente la lezione dell’Alberti, a partire dalla scelta del luogo su cui la Villa sorge, fino a giungere alla simmetria e all’armonia delle proporzioni. Al primo piano la villa esibisce un capolavoro pittorico-architettonico: la sala Leone X, che deve il nome al pontefice il quale fece avviare un ciclo di affreschi per celebrare la famiglia dei Medici. Le pitture furono iniziate da Andrea del Sarto, nel 1512, e proseguite dal Pontormo, che eseguì la famosa “lunetta”, in cui è raffigurata una scena con divinità maschili e femminili immerse in una atmosfera agreste. Adiacente alla villa si trova un giardino segreto, cinto da mura, composto da aiuole, al centro delle quali si apre una piazzola ottagonale circondata da alte siepi. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Guida per intera giornata per tutte le visite – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende

Ville con ingresso gratuito