Programma
19/04/2025 – PARTENZA / LIVORNO – OLBIA / Navigazione
Appuntamento dei partecipanti alle ore 14:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LIVORNO. Arrivo, operazioni di imbarco, sistemazione nelle cabine riservate, e alle ore 22.45 partenza per OLBIA. Pernottamento a bordo.
20/04/2025 – OLBIA / OLIENA: Processione Pasquale S’INCONTRU
Sbarco a Olbia e trasferimento a OLIENA piccolo paese della Barbagia, dove si svolge un tradizionale rito Pasquale chiamato “s’Incontru”, una manifestazione religiosa in cui entrano in scena i simulacri di Cristo Risorto e la Madonna in uno scenario a dir poco favoloso, circondato da un clima festante , turisti in arrivo da ogni parte d’Europa, figuranti con gli abiti tradizionali indosso per assistere allo spettacolo dei fucilieri che, con le loro armi, sparano in aria a salve in segno di giubilo. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio a ORGOSOLO e visita della cittadina la cui storia è raccontata sui muri di un paese-museo. Orgosolo rivela un profondo legame con le sue radici barbaricine e con usi e costumi di un tempo: è la patria del canto a Tenore, patrimonio dell’Umanità Unesco, nonchè paese dei murales. Il borgo, di quattromila e 500 abitanti, è famoso in tutto il mondo per i suggestivi dipinti che adornano stradine e piazze, case del centro storico e facciate di nuovi edifici. Narrano di politica e cultura, intimo dissenso e lotte popolari, malessere e giustizia sociale, vita quotidiana e tradizioni pastorali. Trasferimento a Carbonia, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
21/04/2025 – CARBONIA / ISOLA DI SAN PIETRO / CARLOFORTE
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a PORTOVESME e alle ore 9.00 partenza del traghetto per l’isola di San Pietro “l’isola di Pietro” nel serial TV di Gianni Morandi. Escursione panoramica in direzione di Capo Sandalo, situato sulla punta più occidentale dell’Isola, è una straordinaria scogliera a strapiombo sul mare, la strada supera la suggestiva insenatura di Cala Fico e termina in un ampio piazzale, il Belvedere di Capo Sandalo che, oltre al Faro, apre la vista sull’ampia baia del Becco, sull’isolotto del Corno e sul mare aperto, visita di Carloforte, al centro della piazza ci accoglie la statua di Carlo Emanuele III di Savoia che, nel 1741, concesse questa terra ai primi coloni Genovesi di Pegli cacciati dall’isola di Tabarka, visita alla chiesetta della Madonna dello schiavo, costruita in memoria dei Tabarchini fatti schiavi dai Tunisini. Pranzo tipico in ristorante . Pomeriggio a disposizione nella cittadina Tabarchina. Rientro in hotel. Cena e Pernottamento.
22/04/2025 – IGLESIAS / MASUA / NEBIDA / PORTO FLAVIA
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a IGLESIAS, fondata dai Pisani, al Conte Ugolino della Gherardesca, si deve la costruzione del Castello di Salvaterra e della cattedrale di Santa Chiara in stile romanico-gotico, il centro storico è un vero e proprio gioiello di indiscussa bellezza. L’attività mineraria tra l’800 e il 900 ha fatto che Iglesias divenisse uno tra i centri più prosperi e progressisti di tutta Europa, ancora oggi si assapora con nostalgia il fasto della Belle Epoche, gli eleganti palazzi le iniziative artistiche, i caffè letterati in cui lo stesso Gabriele d’Annunzio amava sorseggiare il Cannonau rimangono impressi nel visitatore. Pranzo in ristorante. Costeggiando la spiaggia di “Funtanamare”, prima sosta a NEBIDA dalla terrazza panoramica, da cui si osserva l’isola di Sant’Antioco. Arrivati alla spiaggia di MASUA, si sale a bordo dei pullmini che ci porteranno al piazzale antistante la galleria di Porto Flavia. Ci si addentra nel cuore della montagna per poi sbucare a mezz’altezza su una parete rocciosa, che si affaccia sul mare dinnanzi ad un panorama mozzafiato. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.
23/04/2025 – CARBONIA / CAGLIARI / ALGHERO
Prima colazione in Hotel. Partenza per CAGLIARI, visita della città che si compone di quattro quartieri storici dove sono custodite le testimonianze di vicende millenarie: dal quartiere Castello che sorge su una collina, alla Marina con gli splendidi edifici e i portici; da Villanova a Stampace. Di maggiore interesse è il quartiere fortificato del Castello, situato su una rocca che domina la città e ricco di monumenti di rara bellezza. Tra questi, oltre allo stesso castello, il Bastione di Saint Remy, di epoca medievale, le Torri dell’Elefante e di San Pancrazio e la Cattedrale di Santa Maria, situata nella splendida Piazza Palazzo, che ospita anche il Palazzo Regio. Pranzo in ristorante Nel pomeriggio trasferimento in zona ALGHERO, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
24/04/2025 – ALGHERO / RIVIERA DEL CORALLO: Porto Conte e Capo Caccia
Prima colazione in Hotel. Escursione nella RIVIERA DEL CORALLO, PORTO CONTE, la baia naturale più ampia del Mediterraneo e CAPO CACCIA, promontorio calcareo a picco sul mare alto 168 metri, con le GROTTE DI NETTUNO, la cui visita e possibile attraverso la scala cabirol di 650 gradini, in alternativa (condizione mare permettendo e facoltativo) con l’imbarcazione che parte dal porto di Alghero e raggiunge le grotte dopo circa 40 minuti di navigazione, tra insenature e tratti di costa calcarea che, a contatto con il mare azzurro crea un effetto scenografico di incomparabile bellezza. Visita di ALGHERO, colonia catalana dal 1354 ben nota come la “piccola Barcellona” per via degli edifici in stile gotico- catalano e gotico aragonese. Si avrà modo di attraversare il centro storico, una vera chicca, le piazze, i palazzi, la Cattedrale, i bastioni e le torri a difesa della città,il quartiere ebraico e il quartiere moderno dove son visibili le ville nobiliari, trasformate in alberghi e sale di ricevimenti. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
25/04/2025 – ARCIPELAGO DELLA MADDALENA / COSTA SMERALDA / OLBIA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza alla volta di Palau in tempo utile per la partenza del traghetto per l’isola della Maddalena. Durante la breve, di quindici minuti, ma entusiasmante traversata si vedrà in lontananza la roccia dell’orso, un’opera d’arte della natura, si tratta di un enorme masso granitico a 120 metri d’altezza dov’è ben visibile la sagoma dell’orso. Visita immancabile al Compendio Garibaldino, nell’isola di Caprera, si arriva attraverso il ponte moneta ricostruito nel 2009, il primo impianto risale al 1890 otto anni dopo la morte di Giuseppe Garibaldi. La casa in cui visse “l’eroe dei due mondi” insieme alla sua famiglia ospita ancora oggi un nutrito corredo di cimeli in uso dalla famiglia Garibaldi sino alla morte di Clelia avvenuta nel 1959. Tempo a disposizione alla Maddalena, tra le piazze e le vie lastricate in granito grezzo che, rendono ancor più affascinante il contesto paesaggistico in cui si affacciano le botteghe artigiane i baretti e ristoranti alla moda. Pranzo in albergo. Nel pomeriggio, visita della Costa Smeralda, realizzata negli anni sessanta dal Principe Ismaelita Karim Aga Khan, ebbe la visionaria idea di trasformare questo luogo paradisiaco in una destinazione turistica di lusso mettendo in gioco architetti di fama mondiale per realizzare le ville, gli alberghi e le infrastrutture in perfetta armonia con il paesaggio senza snaturarlo. Sosta e visita di Porto Cervo la piccola capitale della Costa Smeralda ritrovo del jet-set internazionale e simbolo di lusso sfrenato, sosta foto nella rinomata Piazzetta e possibilità di fare un giro turistico a bordo del “Mitico trenino”. In serata, avvicinamento al Porto di Olbia o Golfo Aranci e imbarco per la penisola. Sistemazione nelle cabine riservate. Navigazione e notte a bordo.
26/04/2025 – LIVORNO / RIENTRO
Arrivo a LIVORNO verso le ore 07:00. Sbarco e partenza per le rispettive destinazioni. Arrivo.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 35 Pax) € 1620,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Passaggio marittimo Livorno / Olbia / Livorno con sistemazione in cabine A/R – Imbarco pullman A/R – Sistemazione in Hotel 4* stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 20/04 al pranzo del 25/04 – Bevande ai pasti – Guida/Accompagnatore per tutto il Tour in Sardegna, dallo sbarco all’imbarco – Traghetto da Palau/ La Maddalena a/r pullman e passeggeri – Traghetto PortoVesme/ Carloforte/Calasetta, pullman e passeggeri – Audioguide per tutto il Tour – Capogruppo.
LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti in nave – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Supplementi facoltativi: camera singola: €. 260,00
Assicurazione medica, bagaglio € 20,00
|