Archivi tag: Roma

A ROMA … l’imperdibile Mostra “CARAVAGGIO 2025″ a Palazzo Barberini

A ROMA … l’imperdibile Mostra “CARAVAGGIO 2025″ a Palazzo Barberini

1 GIORNO
6 luglio 2025


DescrizioneCaravaggio, genio ribelle del Seicento, rivoluzionò l’arte con il suo uso drammatico della luce e ombra, il chiaroscuro. I suoi dipinti, intensi e realistici, catturano emozioni crude e scene di vita quotidiana, spesso con un tocco di mistero e spiritualità. Un artista che continua ad affascinare per la sua capacità di unire bellezza e dramma in ogni pennellata.

La MOSTRA: Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati. Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Tra le opere in esposizione il Ritratto di Maffeo Barberini recentemente presentato al pubblico a oltre sessant’anni dalla sua riscoperta, ora per la prima volta affiancato ad altri dipinti del Merisi, e l’Ecce Homo, attualmente esposto al Museo del Prado di Madrid che rientrerà in Italia per la prima volta dopo secoli, accanto ad altri prestiti eccezionali come la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, capolavoro già nelle collezioni Barberini che tornerà nel Palazzo che la ospitava, e Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts, per il quale l’artista ha usato la stessa modella della Giuditta conservata a Palazzo Barberini, esposti per la prima volta tutti uno accanto all’altro. La mostra sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford, e opere legate alla storia del collezionismo dei Barberini, come i Bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth, che torna nel palazzo romano dove fu a lungo conservato. Chiude la selezione l’importante prestito concesso da Intesa Sanpaolo: Martirio di sant’Orsola, ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte.

ROMA: Roma, la Città Eterna, è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricca di storia, arte e cultura. Imperdibili sono il Colosseo, il Foro Romano e il Pantheon, testimonianze dell’antica grandezza dell’Impero Romano. Piazza di Spagna, con la sua scalinata, e la Fontana di Trevi regalano momenti di magia e romanticismo. I Musei Vaticani e la Cappella Sistina custodiscono capolavori di artisti come Michelangelo e Raffaello. Per un’atmosfera autentica, passeggia tra le vie di Trastevere o esplora i vivaci mercati come Campo de’ Fiori. Non dimenticare di assaggiare la cucina romana, dalla carbonara alla cacio e pepe, in una delle tante trattorie tradizionali. Roma è una città che emoziona, dove ogni angolo racconta una storia.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 04:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e ingressi con guida alla Mostra: 09.20 il 1° gruppo + 15.20 il 2° gruppo. Pranzo libero. Mattino / Pomeriggio libero per visite individuali e shopping in base all’orario d’ingresso alla Mostra. Ultimate le visite partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Radioguide e GUIDA per la Mostra – Ingresso alla Mostra “Caravaggio 2025” – Tassa di ingresso al centro storico di Roma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


ROMA: Villa Torlonia, Casina delle Civette e SERRA MORESCA … Sogno d’Oriente! / Un mix unico di stili e fantasy: IL QUARTIERE COPPEDE’ / COMPLESSO MONUMENTALE di SANT’AGNESE

ROMA: Villa Torlonia, Casina delle Civette e SERRA MORESCA … Sogno d’Oriente! / Un mix unico di stili e fantasy: IL QUARTIERE COPPEDE’ / COMPLESSO MONUMENTALE di SANT’AGNESE

1 GIORNO
1 giugno 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a ROMA ed intera giornata dedicata alle visite con guida. VILLA TORLONIA, oggi parco pubblico, è stata in passato la villa privata della famiglia Torlonia, che l’acquistò alla fine del 1700 per farne un luogo di rappresentanza, come avevano già fatto nel Seicento i Borghese, i Pamphilj e i Massimo. La storia dei tanti edifici che ancora oggi sono visibili è legata alle varie generazioni dei principi Torlonia, che la trasformarono e abbellirono secondo i gusti e le esigenze personali, chiamando a lavorare i maggiori architetti e decoratori del tempo. Ma la villa è famosa anche per essere stata la dimora della famiglia Mussolini e per aver vissuto importanti eventi storici. Nella prima pare del nostro tour visiteremo il Casino Nobile, dove vedremo la sfarzosa sala da ballo e l’appartamento superiore, con le camere da letto ancora parzialmente arredate, abbellito da stucchi, affreschi e mosaici. Nella seconda parte visiteremo la deliziosa CASINA DELLE CIVETTE, dove il principe Giovanni, dopo aver ceduto il Casino Nobile al Duce, visse fino alla fine dei suoi giorni. La Casina delle Civette è famosa per le sue vetrate artistiche, capaci di creare un’atmosfera fiabesca e magica. SERRA MORESCA Con le sue lucenti vetrate policrome e l’elegante struttura in peperino, ferro e ghisa, la Serra rievoca ancora oggi l’atmosfera che accoglieva gli ospiti del principe Torlonia. La serra dei decori arabeggianti spicca nel verde della residenza nobiliare, scenografico esempio di giardino romantico all’inglese. Un accurato restauro le ha restituito lo splendore immaginato a metà ‘800 dal suo progettista; l’asrichietteto veneziano Giuseppe Jappelli. Immergetevi nella meravigliosa architettura ispirata all’Alhambra di Granada, per ammirare gli affascinanti giochi di luce, la grotta artificiale, i laghetti e la raccolta di piante esotiche! Nel 1832, il principe Alessandro Torlonia commissionò una serie di lavori di abbellimento per la sontuosa residenza di famiglia sulla via Nomentana. La costruzione era destinata ad accogliere piante esotiche e rare ed eventi spettacolari, interno alla grande sala, destinato all’orchestra.
QUARTIERE COPPEDE’: Nel cuore di Roma, a due passi dal centro storico si trova uno dei quartieri più caratteristici della città. In realtà non un vero quartiere, ma un angolo di Roma dalle fattezze inaspettate e bizzarre, un fantastico miscuglio di arte Liberty, Art Decò, con infiltrazioni di arte greca, gotica, barocca e addirittura medievale. Parliamo del quartiere Coppedè, un complesso di 26 palazzine e 17 villini . Un “arcone” riccamente decorato che congiunge i due palazzi degli ambasciatori, dal quale scende un grande lampadario in ferro battuto, definisce l’ingresso del quartiere progettato dall’eclettico architetto Gino Coppedè, da cui prende il nome La dimensione quasi fantastica di questo luogo suggestivo di Roma ha ispirato più di una pellicola: il quartiere Coppedè ha decisamente ammaliato il regista horror Dario Argento che lo ha utilizzato come location di due tra i suoi più famosi lungometraggi: “Inferno” e “L’uccello dalle piume di cristallo”, ma anche scene di altri film sono state girate qui come “Il profumo della signora in nero” di Francesco Barilli, “Ultimo tango a Zagarolo”di Nando Cicero e “Audace colpo dei soliti ignoti” di Nanni Loy con Vittorio Gassman.
.COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT’AGNESE: comprende non solo la basilica di Sant’Agnese, la basilica costantiniana e, soprattutto, il mausoleo di Santa Costanza, famoso per la pianta circolare. Si tratta insomma di un vero gioiello. La caratteristica più innovativa è costituita dai due spazi circolari concentrici che derivano da modelli romani di templi, mausolei e ninfei, come il Pantheon e il Mausoleo di Augusto, e in particolare dal Martyrium del Santo Sepolcro eretto a Gerusalemme da Costantino e dalla madre Elena. Basilica di Sant’Agnese: la facciata ospita un meraviglioso portale rinascimentale, fregiato dalla rovere del futuro papa Giulio II, ed è sormontato da una bifora. Sulle pareti vi sono frammenti lapidei e pezzi architettonici provenienti dalle catacombe. L’interno, preceduto dal nartece, è a tre navate, separate da quattordici colonne antiche, con capitelli corinzi. Nel catino absidale si trova il mosaico (VII secolo) che ritrae, su uno sfondo d’oro, Sant’Agnese come imperatrice orientale affiancata dai papi Simmaco e Onorio I, uno dei più alti esempi di arte bizantina a Roma. E pur trovandosi proprio lungo la via Nomentana, una delle principali arterie del traffico di Roma, il complesso è in qualche modo immerso nella tranquillità e pieno di verde. Un luogo veramente speciale!

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00, incontro con il pullman e partenza per ROMA. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. Ultimate le visite partenza per il rientro.

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE: 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo con 2 autisti – Guida ed auricolari per intera giornata – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: La cena – Gli ingressi –Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

La prima domenica del mese l’ingresso ai musei civici di Roma è gratuito


A ROMA per un giro nella “Città Eterna”

A ROMA per un giro nella “Città Eterna”

1 GIORNO
31 maggio 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a ROMA e giornata libera per shopping e visite individuali. Pranzo libero. Nel corso della sua millenaria storia, Roma ha accumulato un numero impressionante di tesori artistici e un patrimonio culturale che non trova eguali al mondo. Accanto ai suoi innumerevoli luoghi di interesse, Roma è anche una città vivace, glamour, dove il lusso e lo sfarzo dominano ovunque: ciò la rende una delle destinazioni perfette in cui coniugare arte, moda e acquisti. Ecco alcuni consigli per una giornata a Roma tra arte e shopping. Ci sono alcuni luoghi che non si possono non conoscere e visitare, soprattutto se si tratta della prima volta a Roma. Il primo di questi è sicuramente il Colosseo, simbolo di Roma e di tutta l’Italia, una delle attrazioni romane più famose e visitate. Roma è anche la città della Cristianità e, sebbene non faccia parte ufficialmente del suo territorio, è impossibile venire qui senza fare una visita al Vaticano, con la Basilica di San Pietro e le Grotte Vaticane, in cui riposano le spoglie dei Papi più importanti della storia. Oltre ad alcuni palazzi celebri, ci sono luoghi di Roma che hanno un’importanza simbolica perché entrati nell’immaginario collettivo. Tra questi meritano una menzione a parte la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna: la prima è una delle fontane più belle di Roma e tra le più ambite dai turisti, grazie alla leggenda secondo cui, lanciando una moneta nell’acqua, si attira fortuna e ci si assicura la possibilità di tornare nella Città Eterna; la seconda, invece, è un punto d’incontro unico, nonché il luogo da cui partire alla volta dello shopping lungo Via del Corso. La Città Eterna, oltre alle sue innumerevoli bellezze storiche e paesaggistiche, è anche una delle più gettonate mete per quanto riguarda lo shopping. All’interno delle sue strade principali, nonché dei molti vicoli suggestivi, è possibile trovare di tutto, dalle grandi boutique firmate ai piccoli mercatini rionali: un’offerta che potrà accontentare tutti. In particolare, per quanto concerne lo shopping di lusso, sono numerosi i luoghi cult dove fare acquisti a Roma, ma si può senz’altro dire che l’area “rossa” è rappresentata in primis dal Tridente composto da via Condotti, via Borgognona e via Frattina, poste nelle vicinanze di Piazza di Spagna e ai lati di Via del Corso. Ultimate le visite, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 65.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Tassa di ingresso al centro storico di Roma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


A ROMA … la Mostra “MUNCH. IL GRIDO INTERIORE” a Palazzo Bonaparte

A ROMA … la Mostra “MUNCH. IL GRIDO INTERIORE” a Palazzo Bonaparte

1 GIORNO
31 maggio 2025


Descrizione

La MOSTRA: La visita guidata alla mostra di Munch a Roma offre un’immersione straordinaria nell’opera di uno dei più grandi maestri vissuti tra Ottocento e Novecento, con una selezione di oltre 100 opere che ripercorrono l’intera carriera del grande artista norvegese. L’esposizione di Munch, tra le più attese dell’intero palinsesto delle mostre di Roma di quest’anno, si presenta come un’enorme retrospettiva della produzione del grande maestro, la cui pittura, intensa e dirompente, rappresenta una pietra miliare nella storia dell’arte, capace di lasciare un segno indelebile grazie alla sua immediatezza espressiva e al suo potente impatto emotivo. La mostra di Munch a Roma, ospitata a Palazzo Bonaparte, è realizzata in collaborazione con il Munch Museet di Oslo e consente al pubblico italiano di apprezzare la complessità e la visionarietà di una produzione che, a ottant’anni dalla scomparsa del maestro, rimane unica, attuale ed affascinante. Formatosi a Parigi e influenzato dai cromatismi di Gauguin, Van Gogh e Toulouse-Lautrec, Munch ha saputo fondere le lezioni dell’avanguardia con una visione personale, intrisa di tormento e angoscia, derivanti dalle tragedie familiari che segnarono profondamente la sua vita. La mostra di Roma esplora il percorso artistico di Munch a partire dai suoi esordi naturalistici e luminosi, tracciando l’evoluzione verso uno stile sempre più visionario, caratterizzato da tonalità malinconiche e carico di ansia e sofferenza. I temi centrali della sua opera – vita e morte, paura, follia e malattia – emergono con forza in dipinti densi di simbolismi, ombre e letture stratificate, rivelando un universo intimo e personale che riflette al contempo una società europea attraversata da profonde crisi. La visita guidata alla mostra di Munch a Roma sarà un vero e proprio viaggio tra emozioni e colori, che permetterà di scoprire non solo la vita e i pensieri del grande artista, ma anche di analizzarne il contesto storico, artistico, culturale e scientifico, attraverso un’arte che ha saputo coglierne i grandi temi così come le sfumature più nascoste.

PALAZZO BONAPARTE: Risale alla seconda metà del 1600, fu progettato dall’architetto Giovanni Antonio De Rossi ed è passato alla storia per essere stato la dimora romana di Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, che qui passò gli ultimi anni della sua vita, dilettandosi spesso a osservare da alcune feritoie il viavai di carrozze sulla Piazza. Dopo alcuni passaggi di mano, il Palazzo è entrato nel patrimonio di Generali, che a sua volta lo ha fatto rientrare nel programma Generali Valore Cultura. Dunque restauro e nuova vita, iniziata a luglio 2019, dedicata all’arte e alle mostre

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e alle ore 10.00 e 10.30 ingresso e visita alla Mostra. Pranzo libero. Pomeriggio libero per visite individuali e shopping. Verso le ore 19:00 partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 100,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per la Mostra– Auricolari per mostra – Ingresso alla Mostra MUNCH – Tassa di ingresso al centro storico di Roma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”