Archivi tag: Cristo Velato

Fantastica NAPOLI … IL CRISTO VELATO, PALAZZO REALE, SPACCANAPOLI, CERTOSA DI SAN MARTINO / RIONE SANITA’, l’essenza della tradizione. / NAPOLI SOTTERRANEA, IL TESORO DI SAN GENNARIO, QUARTIERI SPAGNOLI, SANTA CHIARA E CHIESA DEL GESU’ NUOVO

Fantastica NAPOLI … IL CRISTO VELATO, PALAZZO REALE, SPACCANAPOLI, CERTOSA DI SAN MARTINO / RIONE SANITA’, l’essenza della tradizione. / NAPOLI SOTTERRANEA, IL TESORO DI SAN GENNARIO, QUARTIERI SPAGNOLI, SANTA CHIARA E CHIESA DEL GESU’ NUOVO


PASQUA E PONTI
25 aprile 2025 – 27 aprile 2025


Descrizione

NAPOLI SOTTERRANEA: (ingresso Quartieri Spagnoli) Il percorso, che si snoda al di sotto delle vocianti e caratteristiche vie del centro storico, è un insieme di storia, avventura e divertimento, in grado di coinvolgere, appassionare ed emozionare ripercorrendo le vicissitudini della città lungo i suoi 2800 anni di storia. Il sottosuolo napoletano è un mondo a parte, per molto ancora inesplorato, isolato nella sua quiete millenaria eppure strettamente collegato con la città.

MUSEO ARCHEOLOGICO: Prima scuola di equitazione poi sede dell’Università, il Museo Archeologico di Napoli venne inaugurato nel 1816 e ad oggi è uno dei più importanti nel mondo per la qualità e la quantità delle opere che custodisce. Ideato da Re Ferdinando IV che intendeva creare a Napoli un imponente istituto per le arti, esso oltre a contenere i ritrovamenti degli scavi di Pompei, ospita reperti dell’età greco-romana, le antichità egizie ed etrusche della collezione Borgia e le monete antiche della collezione Santangelo

CERTOSA DI SAN MARTINO: Sorge nello scenario incantato e sognante del belvedere di San Martino. E’ uno dei luoghi più amati dai napoletani che salgono quassù per abbracciare in un solo lo sguardo Napoli e l’intero golfo. Questa meravigliosa struttura venne costruita secondo i canoni architettonici dell’Ordine dei certosini. Nella seconda metà dell’Ottocento, la Certosa diventa Museo Nazionale Italiano ed offre un prestigioso e prezioso patrimonio artistico, storico e architettonico fatto di marmi, stucchi, sculture, eccellenti arredi, affreschi e dipinti.

PIAZZA DEL PLEBISCITO, una delle più armoniose e monumentali piazza di Napoli, chiusa ad ovest da Palazzo Reale e ornata al centro dalle statue equestri di Carlo I di Borbone e di Ferdinando I, e celebre per l’imponente colonnato dorico, voluto da Gioacchino Murat ecc..

PALAZZO REALE: con la sua armoniosa struttura, Palazzo Reale domina Largo di Palazzo, l’odierna piazza Plebiscito. La costruzione della Reggia fu decisa alla fine del secolo XVI, in previsione di una visita di re Filippo di Spagna, e venne affidata a Domenico Fontana, architetto tra i più prestigiosi del suo tempo

QUARTIERI SPAGNOLI: costituiscono un labirinto vivace e affascinante, intriso di storia e tradizione. Questi labirintici vicoli, situati nel cuore della città, sono testimoni di un passato ricco e complesso, che risale all’epoca del dominio spagnolo. Originariamente concepiti come alloggi per l’esercito spagnolo stazionato a Napoli, questi quartieri sono diventati nel corso dei secoli un simbolo di identità culturale e resilienza per i loro abitanti. Passeggiando tra le stradine strette ci si potrà immergere nella cultura napoletana ammirando le varie opere, le testimonianze storiche e osservando la “daily routine” delle persone del posto. I Murales dei Quartieri Spagnoli: uno degli elementi turistici è sicuramente l’agglomerato di murales presenti nel quartiere.

TESORO DI SAN GENNARO: situato nel Museo dedicato al Santo all’interno del Duomo di Napoli, è una delle collezioni più ricche la mondo, pari al Tesoro della Corona d’Inghiterra e al Tesoro dello Zar di Russia. Parliamo di uno scrigno di gioielli di squisita fattura e d’inestimabile valore che costituiscono donazioni offerte al Santo nel corso di circa 7 secoli

CRISTO VELATO: si trova all’interno della Cappella San Severo ed è una delle opere più note e suggestive al mondo e ha sempre destato stupore e ammirazione. E’ straordinario come questo velo di marmo sembri in realtà fatto di tessuto, proprio per le sue linee morbide e soffici. Sul volto e sul corpo di Gesù si possono scorgere i segni delle torture che gli sono state inflitte. Tra i moltissimi suoi estimatori vale la pena ricordare Antonio Canova il quale dichiarò che sarebbe stato pronto a dare dieci anni della sua vita pur di essere l’autore di un siffatto capolavoro

RIONE SANITA’: Da Porta San Gennaro, luogo di accesso simbolico del Rione Sanità, ci addentreremo poi nei vicoli popolari, tra i colori dei panni stesi e del vivacissimo mercato del borgo dei Vergini. Percorreremo “il vicolo della cultura”, dove una rivoluzione pacifica è avvenuta partendo dai libri, fino ad arrivare alla strada dove c’è la casa che ha dato i natali a Totò, il principe della risata. Si ammireranno quindi: Porta San Gennaro, Palazzo dello Spagnolo, Borgo dei Vergini, Palazzo San Felice, Poppella, Chiesa di Santa Maria la Sanità, Casa di Totò e Chiesa Blu.

“SPACCANAPOLI”, cuore della città, che percorre il lungo rettifilo che “spacca” il centro partenopeo da ovest ad est, ricalcando il tracciato del decumano inferiore dell’insediamento greco-romano. Sono qui alcuni tra i massimi monumenti tra i quali Santa Chiara, via San Gregorio Armeno, nel cuore di Spaccanapoli, famosa ovunque per i suoi presepi.

CHIESA DEL GESU’ NUOVO: conosciuta anche come Trinità Maggiore, è una delle più storiche ed iconiche chiese della città, divenuta con il tempo una delle attrazioni turistiche principali del capoluogo campano, grazie alla sua storia e alle leggende che girano attorno ad essa.

COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA CHIARA E IL CHIOSTRO DELLE CLARISSE: è tra i più rilevanti e apprezzati monumenti del patrimonio artistico di Napoli. E’ reso celebre dal suo chiostro che ne è espressione sublime di pace e bellezza, elementi che a Napoli hanno spesso trovato attuazione nel connubio tra fede e arte, ricercatezza e virtuosismo. Il complesso si estende su una superficie vasta che include la Basilica di origine gotica, gli ambienti monastici, l’area archeologica con i resti di uno stabilimento termale di epoca romana, l’ampia zona occupata dal museo dell’Opera Francescana, il famoso Chiostro Maiolicato e il grande campanile.

Programma25/04/2025 – PARTENZA / NAPOLI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04.00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di NAPOLI. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a NAPOLI, incontro con la guida e visita della città partenopea: Piazza del Plebiscito, Palazzo Reale, Napoli Sotterranea e Museo Archeologico. In serata, trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

26/04/2025 – NAPOLI
Prima colazione in Hotel. Guida per intera giornata dedicata alle visite: Spaccanapoli, Cristo Velato, Chiesa del Gesù Nuovo, Complesso Monumentale di Santa Chiara ed il Chiostro Maiolicato, Tesoro di san Gennaro e Quartieri Spagnoli. – Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

27/04/2025 – NAPOLI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Guida per intera giornata dedicata alle visite: Rione Sanità e la Certosa di San Martino , in funicolare. Ultimate le visite partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per ristoro e cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: ( Min. 40 pax ) € 450.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione del terzo – Bevande alle cene – Ingresso al Cristo Velato – Funicolare per Certosa – Guida per tutte le visite indicate – Auricolari per 3 giorni – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita (ad eccezione del Cristo Velato) – I pranzi e la cena del terzo giorno – Tassa di soggiorno, se prevista, da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 80.00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00

L’ordine delle visite guidate potrebbe subire variazioni ma saranno tutte rispettate.