Archivi tag: Baviera

I Castelli della Baviera, il Lago Chiemsee e le isole HERRENINSEL e FREAUENINSEL / MONACO DI BAVIERA

I Castelli della Baviera, il Lago Chiemsee e le isole HERRENINSEL e FREAUENINSEL / MONACO DI BAVIERA

PASQUA E PONTI
1 maggio 2025 – 4 maggio 2025
IN VIA DI CONFERMA


Programma

01/05/2025 – PARTENZA / LAGO CHIEMSEE / ISOLE DI HERRENINSEL e FRAUENINSEL / MONACO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta del LAGO CHIEMSEE. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. l Chiemsee è il lago più grande della Baviera, chiamato anche “mare bavarese”, e viene ritenuto il lago più bello della Germania. Si trova ai piedi delle Alpi, dolcemente incastonato fra le colline, di fronte al magnifico panorama delle Alpi della regione del Chiemgau. A Prien, imbarco sul battello. Visita delle due isole. HERRENINSEL: è sicuramente una delle mete più ambite del Chiemgau, con il famoso castello Herrenchiemsee, fatto costruire come una replica del palazzo di Versailles alla fine del XIX secolo da Ludovico II, conosciuto anche come il re delle favole. È possibile raggiungere il castello in modo romantico attraverso i vialetti, e all’arrivo ci sarà di che meravigliarsi: i parchi regali con scintillanti giochi d’acqua delle fontane e la sala degli specchi di splendore barocco per accompagnare la fantasia nel mondo del re delle favole. FRAUENINSEL: è un ambiente particolarmente suggestivo e romantico dove ha sede un antichissimo monastero delle Benedettine, fondato nell’anno 772 dal duca Tassilo III di Baviera e ancora oggi abitato dalle monache. Rientro a PRIEN e partenza per MONACO DI BAVIERA. Cena e pernottamento in Hotel.

02/05/2025 – MONACO DI BAVIERA
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alla visita di MONACO DI BAVIERA. Monaco è una realtà dalle mille facce, apparentemente molto distanti tra loro, a volte inconciliabili, eppure capaci di creare una speciale atmosfera che avvolge la città, rendendola affascinante agli occhi dei monacensi e dei turisti. Si potranno ammirare: la Marienplatz, cuore della città; il nuovo Municipio, con il famoso carillon; la Frauenkirche, cattedrale di Monaco; Haidhausen, uno dei quartieri più caratteristici; Ludwigstrasse, strada neoclassica, per dare alla città un trionfale corso; Konigsplatz, vastissima piazza ove si affacciano edifici ispirati ai modelli dell’architettura classica; il castello di Nymphenburg, dimora dei sovrani bavaresi, tra i diversi saloni aperti al pubblico, sono da segnalare per l’importanza storica e artistica: la grande sala delle feste e dei ricevimenti, la “Galleria delle Bellezze” e la camera da letto verde dove nacque re Ludwig II. La visita a Nymphenburg prosegue nel grande parco dove, nascosti da piante secolari, si trovano una serie di padiglioni; ecc.. Cena e pernottamento in Hotel.

03/05/2025 – I CASTELLI DELLA BAVIERA: Neuschwanstein, Hohenschwangau – OBERAMMERGAU – ETTAL
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alla visita dei Castelli della Baviera dove ha vissuto il re Ludwig II dei Witteslbach, sovrano dal 1864 al 1886. Durante il suo regno Ludwig II, appassionato di arte, musica e storia, ha fatto costruire i celebri castelli. Una volta pagato il biglietto di ingresso, il gruppo troverà all’interno una guida che darà delle spiegazioni in italiano ed in varie lingue. NEUSCHWANSTEIN, questo “castello delle fiabe” voluto dal re bavarese Ludwig II fu costruito in stile neoromanico riproponendo lo schema di un castello medioevale tedesco in cui risiedevano i cavalieri. Le sale interne sono riccamente decorate con scene tratte dal mondo delle saghe e leggende medioevali. HOHENSCHWANGAU: non è propriamente uno dei “castelli di Ludwig” perchè non venne costruito da Ludwig II (1845-1886) ma moralmente lo è visto il determinante ruolo che ha avuto nella vita del sovrano bavarese, che qui trascorse buona parte della giovinezza e sempre qui ospitò l’amico Richard Wagner. OBERAMMERGAU: in primo luogo, è famosa per i suoi artigiani intagliatori (ospita anche la Scuola Bavarese per intagliatori del legno) e per la sua rappresentazione della passione di Cristo. Il centro storico di Oberammergau è incantevole: molte case, infatti, sono affrescate secondo temi religiosi o di fantasia e, guardarle, è un vero e proprio spettacolo. Notevole, e ricca di affreschi è anche la chiesa rococò dedicata a St. Peter und Paul. ETTAL: la sua abbazia benedettina è stata fondata nel 1330 dall’imperatore Ludwig IV il Bavaro ma solo a partire dal 1700 visse una vera e propria fioritura, che procedette di pari passo con lo sviluppo del barocco in Baviera e in tutta la Germania meridionale. Cena e pernottamento in Hotel.

04/05/2025- LINDERHOF / GARMISCH PARTENKICHEN / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Visita del CASTELLO DI LINDERHOF, uno dei castelli delle fiabe di Ludovico II di Baviera,. Completato nel 1879, il Castello è di gusto rococò e, nonostante la sontuosità delle stanze è caratterizzato da un’atmosfera intima e riservata. Ispirato al Petit Trianon di Versailles è stato progettato dall’architetto Georg Dollmann e, per il sovrano, è sempre stato una sorta di “buen retiro”. Tra le stanze più belle: la sala degli specchi (con stucchi dorati), la camera da letto (con l’affresco dedicato all’apoteosi del Re Sole) e l’ingegnosa sala da pranzo con il celebre “Tischlein-deck-dich“, il tavolo che si apparecchia da sé). Il castello è circondato da un bellissimo parco con fontane, statue e grotte. Trasferimento a GARMISCH-PARTENKIRCHEN. Visita libera. È la più famosa località sciistica tedesca: sulle sue vette si sono svolti i Giochi Olimpici nel 1936 e i Campionati del Mondo del 1978. Garmisch è un paese del VI secolo, Partenkirchen è stato un importante centro commerciale nel Medioevo e i due centri storici sono ben conservati: le strette vie alpine, come Ludwigstrasse di Partenkirchen, sono ricche di antichi alberghi, botteghe di artigiani, case dipinte, pasticcerie, ed un paesaggio, veramente incantevole! Nel primo pomeriggio inizio del viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per il ristoro e la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 690,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati (3 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 4° giorno – Battello per le isole di Herreninsel e Fraueninsel – Guida in lingua italiana, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti – I pranzi – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 160,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


In Baviera … I colori del passato, la meraviglia del presente: LA “ROMANTISCHE STRASSE”

In Baviera … I colori del passato, la meraviglia del presente: LA “ROMANTISCHE STRASSE”


PASQUA 2025
18 aprile 2025 – 22 aprile 2025
IN VIA DI CONFERMA


DescrizioneLasciati incantare dai borghi medievali, dai castelli fiabeschi e dagli scenari pittoreschi che si srotolano per oltre 400 km di puro romanticismo nel cuore della Baviera. Da Würzburg a Füssen, attraversa una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, dove i piccoli borghi e i paesaggi mozzafiato ti condurranno in un viaggio senza tempo.
Programma

18/04/2025 – PARTENZA / WIES / AUGUSTA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 23.00 del 17/04, incontro con il pullman e partenza alla volta di WIES. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo a WIES, incontro con la guida e visita. Si visiterà la Chiesa del Pellegrinaggio, uno dei massimi esempi di arte rococò in Germania. Questo santuario, circondato da una suggestiva cornice naturale, è rinomato per i suoi raffinati stucchi, dipinti e decorazioni che evocano un’atmosfera di pura bellezza e spiritualità. Tempo libero a disposizione per il pranzo. Nel pomeriggio visita con guida di AUGUSTA, una delle più antiche città della Germania con oltre 2000 anni di storia. Incontro con la guida per una visita approfondita del Duomo, noto per custodire le vetrate più antiche della Germania, e del quartiere Fuggerai, un affascinante esempio di edilizia sociale costruito nel XVI secolo per ospitare le famiglie meno abbienti. Al termine, trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

19/04/2025 – AUGUSTA / ROMANTISCHE STRAßE / ROTHENBURG
Prima colazione in hotel. Partenza per un’emozionante giornata lungo la Strada Romantica, il più celebre itinerario turistico tedesco che segue l’antico tracciato della Via Claudia Augusta, una via commerciale romana. Questo percorso è un viaggio tra incantevoli cittadine medievali, pittoreschi borghi con possenti mura, vicoli stretti e case a graticcio, chiese gotiche e scenari mozzafiato. La giornata prevede la visita di Dinkelsbühl, incantevole borgo medievale, circondato da mura intatte e torri imponenti, offre un viaggio nel tempo con le sue strade acciottolate, colorate case a graticcio e un’atmosfera che sembra uscita direttamente da una fiaba , e di Nördlingen, dove storia e geologia si fondono, è un gioiello incastonato in un antico cratere, testimone silente di epoche passate e circondato da mura intatte ed interamente percorribili. Infine, arrivo a Rothenburg ob der Tauber, un gioiello dell’arte medievale. La sua strada principale, la Herrngasse (Via dei Signori), è costellata da eleganti abitazioni con facciate in diversi stili e colori, balconi ricchi di fiori e molti negozi, tra cui quello della famiglia Wohlfahrt. Sistemazione in hotel nelle vicinanze, cena e pernottamento.

20/04/2025 – ROTHENUBRG / BAD MERGENTHEIM / WüRZBURG
Prima colazione in hotel. Partenza per Bad Mergentheim, famosa per le sue terme e la ricca storia, incanta i visitatori con un perfetto equilibrio tra benessere, cultura e natura. Le sue strade acciottolate, gli eleganti edifici storici e i magnifici giardini offrono un’esperienza unica, dove il tempo sembra rallentare, permettendo di assaporare ogni momento. Tempo libero per una passeggiata nel centro storico. Proseguimento verso Würzburg, un crogiolo di cultura e storia viva. Passeggiando per le sue vie acciottolate, si scopre il fascino unico dei suoi quartieri storici, dove ogni angolo racconta una storia. La città è un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’arte e della storia. Incontro con la guida locale e visita della splendida Residenza dei Principi-Vescovi (ingresso incluso), capolavoro del barocco tedesco e patrimonio UNESCO dal 1981. La Residenza è famosa per i suoi affreschi monumentali, opera del maestro veneziano Giovanni Battista Tiepolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per esplorare il centro storico della città, con i suoi ponti, chiese e scorci pittoreschi. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

21/04/2025 – WüRZBURG / ULMA / LANDSBERG AM LECH
Prima colazione in hotel. Partenza per Ulma, famosa come la città dei geni perché qui nacquero Albert Einstein – che non ha bisogno di presentazioni e Max Bentele. È anche la città dei primati: qui si trovano l’hotel più sbilenco, il campanile più alto, la scultura zoomorfica più antica e una delle case più strette al mondo. Visita guidata della città, con focus sulle sue bellezze architettoniche e sulla storia che la rende unica. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento per Landsberg am Lech, cittadina che affascina con il suo centro storico medievale e la scenografica piazza principale, circondata da edifici storici. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

22/04/2025 – LANDSBERG AM LECH /NEUSCHWANSTEIN / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Partenza per il celebre Castello di Neuschwanstein, conosciuto come il “Castello di Biancaneve”. Un palazzo imponente, dal fascino fiabesco, arroccato su un costone di roccia e immerso in un paesaggio mozzafiato tra montagne e foreste. A commissionare la costruzione del Castello Neuschwanstein fu Ludovico II di Baviera, detto il “Re matto”. Desiderava possedere un luogo isolato tutto per sé, dove ritirarsi in solitudine e stare lontano dal resto del mondo.Ma non solo. Ludovico II pensò al Castello Neuschwanstein come a un omaggio al genio del musicista Richard Wagner, da lui particolarmente amato. La visita guidata con audioguida, vi condurrà alla scoperta degli interni riccamente decorati e delle affascinanti storie legate al castello. Dopo la visita, tempo libero per scattare fotografie e ammirare il panorama circostante. Nel pomeriggio, partenza per il viaggio di rientro in Italia.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 770,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo –Sistemazione in Hotels 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 18/04 alla colazione del 22/04 – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Le bevande ai pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 160,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

Assicurazione medico, bagaglio € 20,00