ROMA: Villa Torlonia, Casina delle Civette e SERRA MORESCA … Sogno d’Oriente! / Un mix unico di stili e fantasy: IL QUARTIERE COPPEDE’ / COMPLESSO MONUMENTALE di SANT’AGNESE

ROMA: Villa Torlonia, Casina delle Civette e SERRA MORESCA … Sogno d’Oriente! / Un mix unico di stili e fantasy: IL QUARTIERE COPPEDE’ / COMPLESSO MONUMENTALE di SANT’AGNESE

1 GIORNO
1 giugno 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a ROMA ed intera giornata dedicata alle visite con guida. VILLA TORLONIA, oggi parco pubblico, è stata in passato la villa privata della famiglia Torlonia, che l’acquistò alla fine del 1700 per farne un luogo di rappresentanza, come avevano già fatto nel Seicento i Borghese, i Pamphilj e i Massimo. La storia dei tanti edifici che ancora oggi sono visibili è legata alle varie generazioni dei principi Torlonia, che la trasformarono e abbellirono secondo i gusti e le esigenze personali, chiamando a lavorare i maggiori architetti e decoratori del tempo. Ma la villa è famosa anche per essere stata la dimora della famiglia Mussolini e per aver vissuto importanti eventi storici. Nella prima pare del nostro tour visiteremo il Casino Nobile, dove vedremo la sfarzosa sala da ballo e l’appartamento superiore, con le camere da letto ancora parzialmente arredate, abbellito da stucchi, affreschi e mosaici. Nella seconda parte visiteremo la deliziosa CASINA DELLE CIVETTE, dove il principe Giovanni, dopo aver ceduto il Casino Nobile al Duce, visse fino alla fine dei suoi giorni. La Casina delle Civette è famosa per le sue vetrate artistiche, capaci di creare un’atmosfera fiabesca e magica. SERRA MORESCA Con le sue lucenti vetrate policrome e l’elegante struttura in peperino, ferro e ghisa, la Serra rievoca ancora oggi l’atmosfera che accoglieva gli ospiti del principe Torlonia. La serra dei decori arabeggianti spicca nel verde della residenza nobiliare, scenografico esempio di giardino romantico all’inglese. Un accurato restauro le ha restituito lo splendore immaginato a metà ‘800 dal suo progettista; l’asrichietteto veneziano Giuseppe Jappelli. Immergetevi nella meravigliosa architettura ispirata all’Alhambra di Granada, per ammirare gli affascinanti giochi di luce, la grotta artificiale, i laghetti e la raccolta di piante esotiche! Nel 1832, il principe Alessandro Torlonia commissionò una serie di lavori di abbellimento per la sontuosa residenza di famiglia sulla via Nomentana. La costruzione era destinata ad accogliere piante esotiche e rare ed eventi spettacolari, interno alla grande sala, destinato all’orchestra.
QUARTIERE COPPEDE’: Nel cuore di Roma, a due passi dal centro storico si trova uno dei quartieri più caratteristici della città. In realtà non un vero quartiere, ma un angolo di Roma dalle fattezze inaspettate e bizzarre, un fantastico miscuglio di arte Liberty, Art Decò, con infiltrazioni di arte greca, gotica, barocca e addirittura medievale. Parliamo del quartiere Coppedè, un complesso di 26 palazzine e 17 villini . Un “arcone” riccamente decorato che congiunge i due palazzi degli ambasciatori, dal quale scende un grande lampadario in ferro battuto, definisce l’ingresso del quartiere progettato dall’eclettico architetto Gino Coppedè, da cui prende il nome La dimensione quasi fantastica di questo luogo suggestivo di Roma ha ispirato più di una pellicola: il quartiere Coppedè ha decisamente ammaliato il regista horror Dario Argento che lo ha utilizzato come location di due tra i suoi più famosi lungometraggi: “Inferno” e “L’uccello dalle piume di cristallo”, ma anche scene di altri film sono state girate qui come “Il profumo della signora in nero” di Francesco Barilli, “Ultimo tango a Zagarolo”di Nando Cicero e “Audace colpo dei soliti ignoti” di Nanni Loy con Vittorio Gassman.
.COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT’AGNESE: comprende non solo la basilica di Sant’Agnese, la basilica costantiniana e, soprattutto, il mausoleo di Santa Costanza, famoso per la pianta circolare. Si tratta insomma di un vero gioiello. La caratteristica più innovativa è costituita dai due spazi circolari concentrici che derivano da modelli romani di templi, mausolei e ninfei, come il Pantheon e il Mausoleo di Augusto, e in particolare dal Martyrium del Santo Sepolcro eretto a Gerusalemme da Costantino e dalla madre Elena. Basilica di Sant’Agnese: la facciata ospita un meraviglioso portale rinascimentale, fregiato dalla rovere del futuro papa Giulio II, ed è sormontato da una bifora. Sulle pareti vi sono frammenti lapidei e pezzi architettonici provenienti dalle catacombe. L’interno, preceduto dal nartece, è a tre navate, separate da quattordici colonne antiche, con capitelli corinzi. Nel catino absidale si trova il mosaico (VII secolo) che ritrae, su uno sfondo d’oro, Sant’Agnese come imperatrice orientale affiancata dai papi Simmaco e Onorio I, uno dei più alti esempi di arte bizantina a Roma. E pur trovandosi proprio lungo la via Nomentana, una delle principali arterie del traffico di Roma, il complesso è in qualche modo immerso nella tranquillità e pieno di verde. Un luogo veramente speciale!

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00, incontro con il pullman e partenza per ROMA. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. Ultimate le visite partenza per il rientro.

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE: 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo con 2 autisti – Guida ed auricolari per intera giornata – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: La cena – Gli ingressi –Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

La prima domenica del mese l’ingresso ai musei civici di Roma è gratuito


LA POLONIA

LA POLONIA


6 GIORNI
10 giugno 2025 – 15 giugno 2025


PROGRAMMA

10/06/2025 – PARTENZA / CRACOVIA
Incontro con il pullman alle ore 00.30 e partenza alla volta di CRACOVIA (soste lungo il percorso).

11/06/2025 – CRACOVIA / WIELICZKA
Prima colazione in Hote. Mattina incontro con la guida e visita della celebre Miniera di Sale di WIELICZKA, la più antica d’Europa. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita con guida di CRACOVIA. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

12/06/2025 – CZESTOCHOWA
Colazione in hotel. Incontro dei partecipanti con il bus e partenza alla volta di Czestochowa, la capitale spirituale della Polonia. Arrivo, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita con guida del Santuario della Madonna Nera. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita libera e partenza per il rientro a Cracovia. Cena e pernottamento in Hotel.

13/06/2025 – AUSCHWITZ-BIRKENAU
Colazione in Hotel. Incontro dei partecipanti con in bus e partenza alla volta di OSWIECIM. Incontro con la guida dell`ex campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Cracovia e visita con guida. In serata trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

14/06/2025 – WADOWICE / BRATISLAVA
Colazione in Hotel. Incontro dei partevipanti con il bus e partenza alla volta di WADOWICE. Arrivo e visita con audioguide in italiano della Casa Natale di Papa Giovanni Paolo II. Pranzo in ristorante. Partenza per Bratislava, arrivo nel tardo pomeriggio, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

15/06/2025 – BRATISLAVA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per il ristoro, il pranzo e la cena liberi. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE: (Min. 30 pax) € 990,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in bus GT – Sistemazione in Hotel a 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo – Tutte le guide in italiano e gli ingressi alle Miniere di Sale, Madonna Nera di Czestochowa, Auschwitz e la Casa natale di Giovanni Paolo II – Assicurazione medica e bagaglio – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita non espressamente citati – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 225,00

Documento: carta di identità valida per l’espatrio


NOVA GORIZA E GORIZIA unite in un’unica “Capitale Europea della Cultura” senza confini / Tra storia e leggende: SENTIERO RILKE e CASTELLO DI DUINO

NOVA GORIZA E GORIZIA unite in un’unica “Capitale Europea della Cultura” senza confini / Tra storia e leggende: SENTIERO RILKE e CASTELLO DI DUINO

PONTI 2025
31 maggio 2025 – 2 giugno 2025


Descrizione

Il 2025 sarà un anno indimenticabile per il Friuli Venezia Giulia e per la vicina Slovenia: la Capitale Europea della Cultura sarà infatti ospitata a Nova Gorica e a Gorizia, che insieme costituiscono l’unica città del Vecchio Continente tagliata da un confine, creato artificialmente nel secondo dopoguerra, per separare un territorio unito da un millennio di convivenza. Oggi questo confine, diventato aperto e valorizzato nel contesto di GO! 2025, vi permetterà di cogliere le infinite gradazioni di una città affascinante, che va scoperta in punta di piedi nella sua unità transfrontaliera. Con pochi passi, nelle pieghe di un passato remoto e recente, viaggerete attraverso i secoli in tanti mondi: dal medioevale Borgo Castello ai silenziosi quartieri barocchi, dai viali alberati della Belle Époque asburgica a un antico cimitero ebraico oltre il confine, fino alle architetture del socialismo reale di Nova Gorica. Un viaggio dell’anima, nella storia.

UDINE: città dal fascino veneziano. Nel Settecento fu la città di Giambattista Tiepolo che qui raggiunse la sua maturità artistica; si possono ammirare i suoi capolavori nelle Gallerie del Tiepolo ospitate nel bellissimo Palazzo Patriarcale,un tempo residenza dei Patriarchi d’Aquileia ed oggi dell’arcivescovo.

CIVIDALE DEL FRIULI: è sito storico e artistico di forte carattere e rilievo, specie per le vestigia dell’epoca longobarda. Conserva preziose testimonianze del suo passato longobardo ed è il punto di partenza dell’itinerario UNESCO dedicato all’eredità che questo misterioso popolo ha lasciato all’Italia. Per tale motivo è degno di nota il Tempietto Longobardo nel Monastero di Santa Maria della Valle. Simbolo della città, è il famoso Ponte del Diavolo, chiamato così per la leggenda che lo lega.

GORIZIA: Moderna città di origini medioevali e crocevia di culture diverse, appartata, lontana dai flussi turistici, Gorizia racchiude segreti e dispensa sorprese. La Nizza d’Austria veniva chiamata per il suo verde e il suo clima mite. Città simbolo della prima guerra mondiale, dei due conflitti e di ciò che seguì porta ancora le ferite. Città giardino, bagnata dall’Isonzo che qui ha un incredibile colore verde smeraldo.

NOVA GORICA: La nomina a capitale europea della cultura è una bella occasione per conoscere questo lembo di territorio posto sul confine orientale italiano e per tanti anni diviso da un muro, abbattuto nel 2004. L’ultimo muro d’Europa. È considerata la città più giovane della Slovenia: con i suoi soli 70 anni di vita, è audace e futurista nell’architettura e nell’impianto urbano, senza rinunciare a essere verde, sostenibile e aperta alle sfide del nostro millennio appena iniziato. .

SENTIERO RILKE: uno dei percorsi panoramici più famosi della provincia di Trieste, una passeggiata sotto gli alberi con le rocce del Carso sotto i piedi e l’Adriatico che si apre al di là delle falesie.

GROTTA GIGANTE: inserita nel 1995 nel Guinness World Records come grotta turistica a sala unica più grande al mondo, vi lascerà senza fiato. Seguendo il percorso di un antico fiume sotterraneo, accompagnati da una guida esperta, scenderete nelle profondità della Terra, fino a raggiungere la Grande Caverna: un’imponente sala dall’incredibile volume di 365.000 metri cubi e dall’altezza di quasi 100 metri. Circondati da suggestive stalattiti ed imponenti stalagmiti, vi immergerete in un mondo fantastico, dove la realtà supera l’immaginazione!

CASTELLO DI DUINO: è stato eretto nel quattordicesimo secolo sulle rovine di un avamposto militare romano. Nel settecento divenne un centro culturale ed umanistico, mantenendo tutt’oggi attivissima questa tradizione. Numerosi ospiti di prestigio si sono susseguiti nel tempo.Si possono visitare più di 18 sale, dense di testimonianze della storia centenaria dei Principi della Torre e Tasso e dei loro antenati.

Programma

31/05/2025 – PARTENZA / UDINE / CIVIDALE DEL FRIULI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00, a Macerata, a seguire altre località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di UDINE. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a CIVIDALE DEL FRIULI. In serata sistemazione in Hotel, cena e pernottamento

01/06/2025 – GORIZIA / NOVA GORICA
Prima colazione in Hotel. Guida per intera giornata per le visite di GORIZIA e NOVA GORICA. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

02/06/2025 – SENTIERO RILKE / GROTTA GIGANTE / CASTELLO DI DUINO
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata nel SENTIERO RILKE e la GROTTA GIGANTE E IL CASTELLO DI DUINO. Ultimata la visita inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per ristoro e cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Min. 40 Pax) € 430,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (2 notti)- Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 3° giorno – Guida come da programma – Le bevande ai pasti – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 3° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 80,00

Assicurazione medico, bagaglio €. 20,00


In carrozze panoramiche “un percorso da sogno” con il TRENINO ROSSO DEL BERNINA e … SAINT MORITZ / LIVIGNO / LAGO D’ISEO / FRANCIACORTA

In carrozze panoramiche “un percorso da sogno” con il TRENINO ROSSO DEL BERNINA e … SAINT MORITZ / LIVIGNO / LAGO D’ISEO / FRANCIACORTA


PONTI 2025
31 maggio 2025 – 2 giugno 2025
CONFERMATA


Programma

31/05/2025 – PARTENZA / TIRANO / ST.MORITZ / APRICA
Appuntamento dei partecipanti alle 00.30 a Macerata, a seguire altre località richieste. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TIRANO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a TIRANO, incontro con la guida, e partenza in bus per ST. MORITZ. Nel percorso si potranno ammirare azzurri laghetti circondati da pascoli fioriti e una lussureggiante vegetazione rigogliosa, e alcune delle località più belle delle Alpi come i vigneti della Valtellina, le suggestive località montane di Campocologno e Campascio e gli incredibili ghiacciai del Bernina e di Morteratsch. Arrivo a ST. MORITZ, e visita della città: Eleganza, signorilità e sontuosità contraddistinguono questa spettacolare cittadina che è baciata dal sole per circa 322 giorni all’anno. Ubicata lungo le sponde dell’omonimo lago, St. Moritz incanta i suoi visitatori grazie al paesaggio che la circonda dove il bianco delle montagne innevate e l’azzurro del cielo si riflettono nelle dolci acque del lago. La città ha molto da offrire in termini di sport, natura, relax ma anche per quanto riguarda lo shopping, grazie alla presenza di negozi dei migliori marchi internazionali. Pranzo libero. Alle 16.14 partenza con il trenino BERNINA EXPRESS, sistemazione in carrozze panoramiche, in direzione TIRANO. Conosciuto anche col nome di treno più bello del mondo o treno più alto d’Europa, il Trenino Rosso del Bernina è un capolavoro di ingegneria ferroviaria, una testimonianza storica che vanta un secolo di vita e uno spettacolo itinerante tra la cornice montana in cui sfila in perfetta armonia lungo una tratta ferroviaria che è stata inserita nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Unesco. ll treno giunge a Tirano, dopo aver superato il punto più alto del Passo del Bernina, a quota 2253 metri. 61 chilometri, 55 gallerie, 196 viadotti, rendono il viaggio tra le Alpi emozionante e panoramico, un’arrampicata piena di fascino sul tetto d’Europa, tra le sue cime incontaminate e panorami mozzafiato dalle pendici del versante della Valtellina, ai boschi di maestose conifere della Valposchiavo fino al Passo Bernina, e ai laghi alpini, cascate tra le rocce, ghiacciai e pascoli. Arrivo a Tirano alle 18:39. Trasferimento in Hotel (zona APRICA.). Sistemazione in camera, cena e pernottamento.

01/06/2025 – LIVIGNO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a LIVIGNO e visita libera della città. A un passo dal confine svizzero, il “Piccolo Tibet” d’Europa, secondo comune più elevato d’Italia, Livigno è un paese circondato dalla natura, dove ovunque si guardi si possono provare nuove emozioni. Nonostante lo sviluppo turistico degli anni passati, le sue caratteristiche principali sono rimaste intatte e si possono ammirare subito arrivando dal Passo d’Eira. Da qui, potrai vedere case e chiese armoniosamente disposte lungo la via principale, per circa nove chilometri. Livigno è immersa nella natura, con un paesaggio verde e lussureggiante in estate. Le montagne che la circondano, alcune delle quali raggiungono quasi i 3000 metri di altezza, ricche di boschi di larice, abete rosso, cembro e pino mugo che contribuiscono a creare un’atmosfera unica. Fare shopping a Livigno significa immergersi in oltre 250 attività commerciali distribuite perlopiù lungo la via pedonale che attraversa il centro del paese. Qui trova spazio un vasto assortimento di innumerevoli brand, dal fashion allo sport, dai souvenir all’hi tech, in grado di soddisfare le esigenze di tutti. L’intraprendenza e il dinamismo degli abitanti di Livigno si riflettono in un’offerta commerciale in continua evoluzione, con iniziative e attività di ogni genere che mirano ad offrire al cliente un’esperienza di acquisto sempre più appagante. In poche parole, shopping frizzante! Livigno è stata dichiarata zona extradoganale, e gode di particolari sgravi fiscali. Tutto ciò ti permette di risparmiare, potendo acquistare i tuoi prodotti preferiti a prezzi super vantaggiosi! Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

02/06/2025 – LAGO D’ISEO / FRANCIACORTA
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Partenza per il LAGO D’ISEO. Arrivo e visita: è una Gemma di rara bellezza e dalle meravigliose sfaccettature su cui si riflette l’azzurro del cielo e il rosso dei tramonti estivi: incastonata in una preziosa corona di monti e colli abbelliti da motivi cromatici e incisioni antiche. ISEO è il centro turistico di maggior importanza del lago, il cui territorio occupa 2 terzi della lunghezza della sponda orientale con le sue frazioni: Clusane, rinomato per le specialità culinaria della “tinca al forno”, Covalo dove si trova il “Bus del Quai”, complesso di grotte e palestra di roccia per l’arrampicata sportiva, e Pilzone, con il promontorio di Montecolo. Giro in barca delle 3 isole. Trasferimento in zona FRANCIACORTA e pranzo tipico. Primo pomeriggio giro turistico della FRANCIACORTA: un fazzoletto di terra ricco di fascino: dal Monte Orfano al lago di Iseo, adagiata come un’elegante signora, si staglia la siluette della Franciacorta. Vigneti, colline, torri medievali e antichi palazzi cinquecenteschi, castelli e piccoli borghi, un territorio vocato alla viticoltura da tempo immemorabile ed ora patria del Franciacorta Docg, il re delle bollicine in Italia. Visita di SAN PIETRO IN LAMOSA: un’antica struttura dell’anno 1000, questo è il Monastero di San Pietro in Lamosa. Donato all’ordine Cluniacense nel 1083 dai proprietari, La chiesetta divenne uno dei suoi 1300 monasteri europei, e tale rimase per quattro secoli. La struttura venne rimaneggiata nel corso dei secoli e quindi poco si ritrova della originale struttura romanica. Ultimata la visita partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e per la cena libera. Arrivo

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 550,00

LA QUOTA COMPRENDE: – Viaggio in pullman Gran Turismo con 2 autisti – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalle cena del 31/5 alla colazione del 2/6 – Pranzo del 2/6 in Franciacorta – Biglietto del treno del Bernina in carrozza panoramica – Battello per giro isola Lago d’Iseo – Le bevande ai pasti – Guida per ST. MORITZ e per il LAGO D’ISEO – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi (escluso il 2/6) e la cena del 2/6 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 80,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

Assicurazione medico/bagaglio: € 20,00


Nel cuore delle Alpi, tra Italia e Svizzera con … “IL TRENO VERDE DELLE ALPI” / Domodossola e gli spazzacamini a Santa Maria Maggiore / Mergozzo / Villa Taranto

Nel cuore delle Alpi, tra Italia e Svizzera con … “IL TRENO VERDE DELLE ALPI” / Domodossola e gli spazzacamini a Santa Maria Maggiore / Mergozzo / Villa Taranto

PONTI 2025
31 maggio 2025 – 2 giugno 2025
CONFERMATA


Programma

31/05/2025 – PARTENZA / DOMODOSSOLA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 01:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di DOMODOSSOLA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita. Oggi come in passato, è fulcro di una terra di confine, crocevia di culture e di commercio; è il cuore dell’Ossola più autentica, luogo ricco di spunti, al centro delle sette valli dell’Ossola. Imprescindibile è la visita al suo splendido nucleo antico di impronta medievale, da visitare a passo lento con gli occhi puntati sui palazzi storici e sulle intime piazze porticate. Ad affascinare il visitatore è il Borgo della Cultura, frutto di preziosi lavori di restauro: ancora oggi parzialmente circondato dalla cinta muraria, questa porzione di città è un vero e proprio tesoro di architettura e arte. Imperdibile lo storico e millenario mercato del sabato, anche se in realtà l’intera città è un vero e proprio centro commerciale a cielo aperto. Trasferimento a SANTA MARIA MAGGIORE, borgo magico conosciuto anche come il paese degli spazzacamini. In questo piccolo borgo situato nella Valle Vigezzo un tempo viveva una comunità di spazzacamini, che ha segnato profondamente la storia di questo territorio. Tra le bellezze del panorama di montagna delle Alpi, i musei che raccontano un passato molto significativo e una gastronomia tutta da scoprire. In serata sistemazione in Hotel (nei dintorni), cena e pernottamento.

01/06/2025 – TRENO VERDE DELLE ALPI: BERNA E THUN
Prima colazione in Hotel. Guida per intera giornata. Trasferimento alla stazione ferroviera di Domodossola e alle 07.58 partenza. Arrivo alle ore 10.21 a BERNA. Visita del centro storico della città. Il centro storico di Berna, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è attorniato dall’Aare e gode della vista sullo straordinario panorama alpino. La romantica capitale deve la sua attrattiva alla compattezza dell’aspetto della città. 6 km di portici, fontane rinascimentali, la Cattedrale, facciate in pietra arenaria ben conservatesi e un paesaggio di tetti unico nel suo genere caratterizzano l’immagine della città di Berna, fondata nel 1191, una delle testimonianze più grandiose dell’urbanistica medievale in Europa. Partenza in Treno verde da Berna e arrivo a Spiez. Imbarco sul battello e arrivo a THUN. Visita del suo centro storico medievale adagiato sulle acque cristalline del lago guardato dall’alto dal maestoso castello omonimo. La Obere Hauptgasse è il fulcro della città vecchia. Con i suoi alti marciapiedi, le particolari facciate delle case, i portici e le terrazze, è il soggetto preferito per le foto. Lungo la strada si affacciano caffè e negozi. La Rathausplatz è il centro storico della città, dove si svolge la vita politica. Il municipio è altrettanto impressionante con le sue finestre e i suoi archi. Ogni sabato, inoltre, sulla piazza del municipio si svolge il mercato settimanale. Dalla piazza del municipio si ha una buona vista sul Castello di Thun. Rientro a Domodossola con il trenino alle 19.54. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

02/06/2025 – MERGOZZO / VILLA TARANTO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Guida per le visite. Partenza per il lago MERGOZZO, piccolo e rinomato per essere da anni tra i più puliti d’Italia: ciò è dovuto alla mancanza di industrie sulle sue rive, da un efficiente sistema fognario ma anche dal divieto di utilizzare imbarcazioni a motore. Visita: Mergozzo, bellissimo borgo, si affaccia sulla sponda del lago, abbracciato dal monte Montorfano e dai primi rilievi della Val Grande, con le case disposte ad anfiteatro (rione “Riva”). Altre case, abbarbicate sulle pendici granitiche del Montorfano, si stringono attorno a una costruzione di epoca comunale, il “Castello” e costituiscono il vecchio borgo denominato “Sasso”.La storia del paese è strettamente legata alla pietra: dal granito bianco e verde di Montorfano, al marmo rosa di Candoglia”. PALLANZA, con visita ai meravigliosi Giardini di VILLA TARANTO. In primavera, estate e autunno straordinari punti di colore trasformano i giardini di Villa Taranto sul Lago Maggiore in una magnifica attrazione unica nel suo genere. Il parco di 16 ettari accoglie 20 000 piante di grande valore botanico, 80 000 bulbose in fiore e 15 000 altre piante che abbelliscono le numerose aiuole fiorite. Un autentico capolavoro nato dalla passione per la botanica del Capitano Mc Eacharn. Dal momento del suo acquisto nel 1931, il giardino attrae migliaia di visitatori ogni anno. Ultimate le visite inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 520,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (2 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione del terzo – Guida per tutte le visite, come da programma – Treno verde delle Alpi – Battello per Thun – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –i pranzi – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 80,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


"Per un vero viaggiatore la gioia non è arrivare alla meta, ma continuare a viaggiare…"