GRAN TOUR ANDALUSIA

GRAN TOUR ANDALUSIA

PARTENZE DA APRILE A SETTEMBRE 25
14 aprile 2025 – 6 settembre 2025


HOTELHOTEL: ( 4 stelle classif.locale)PARTENZE:
14 e 25 aprile
28 giugno
5, 12, 19 e 26 luglio
2, 9, 16, 23 e 30 agosto
6 settembre
PROGRAMMA

1° GIORNO
ARRIVO A MALAGA
Accoglienza all’arrivo in Aeroporto a Malaga e trasferimento in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.

2° GIORNO
MALAGA – NERJA – GRANADA
Dopo la prima colazione in hotel partenza per la visita della città di Malaga attraversando la Calle Larios, il Pasaje de Chinitas, la Plaza de la Merced (Casa di Picasso) e la Cattedrale. Proseguimento per Nerja, soprannominata “Balcon de Europa” poiché sorge su un promontorio dal quale si può ammirare uno splendido panorama sulle montagne e sul mare. La cittadina è anche conosciuta per le sue grotte, scoperte nel 1959, e caratterizzate da formazioni di stalattiti e stalagmiti che si estendono per oltre 800 metri confluendo nella grande colonna centrale della Sala del Cataclisma alta 32 metri. Proseguimento per Granada, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO
GRANADA
Dopo la prima colazione in hotel la mattinata prevede visita guidata dell’Alhambra, splendida fortezza araba che assieme ai suoi giardini costituisce un complesso unico al mondo. Il pomeriggio proseguirà con visite individuali, shopping o tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO
GRANADA – BAEZA – CORDOBA – SEVILLA (340 km)
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Cordoba. Lungo il tragitto sosta a Baeza dove verrà offerta una degustazione di olio d’oliva, prodotto d’eccellenza della zona. Proseguimento per Cordoba, visita guidata della città dove si potrà ammirare la Mezquita, antica Moschea Araba e una delle più belle opere d’arte islamica in Spagna, trasformata poi in Cattedrale. Passeggiata per l’antico quartiere ebraico della Juderia con i suoi vicoli caratteristici e la Sinagoga, le case con i balconi colmi di fiori ed i tradizionali cortili andalusi. Proseguimento per Sevilla. Arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO
SEVILLA – JEREZ – CADIZ – SEVILLA (165 km)
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Jerez. All’arrivo visita alla Cantina Fundador, una delle più antiche produttrici di vino, fondata nel 1730. La visita permetterà di conoscere nel dettaglio il processo di produzione e terminerà con la degustazione di alcuni dei suoi famosi vini. Proseguimento per Cadiz, il cui centro storico si protende nell’Oceano Atlantico quasi a formare un’isola e dal cui porto salparono le Caravelle di Colombo. Suggestivo giro dei bastioni, ancora conservati per 4,5 km. Rientro a Sevilla per la cena Paella in ristorante tipico. Rientro in hotel e pernottamento.

6° GIORNO
SEVILLA
Dopo la prima colazione in hotel in mattinata visita della città con la sua Cattedrale, terzo tempio cristiano del mondo, un insieme armonioso di insolita bellezza, conosciuta con il nome di “Giralda” che costituiva l’antico minareto della moschea, convertito successivamente nel campanile della cattedrale. Passeggiata per il singolare Quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli dai nomi pieni di leggenda, piazzette e bellissimi cortili fioriti. Pomeriggio a disposizione per visite individuali, tempo libero o shopping. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

7° GIORNO
SEVILLA – GIBILTERRA – RONDA – MALAGA COSTA DEL SOL
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Gibilterra, colonia inglese, da cui prende il nome il famoso stretto che separa l’Europa dall’Africa. Visita a piedi del centro storico di questa località meta di visitatori amanti dello shopping attratti dagli ottimi prezzi, in quanto Porto Franco. Possibilità di effettuare facoltativamente una visita panoramica attraverso minibus con fermata a Europa Point (dove nelle giornate di tempo sereno si riesce a scorgere la costa africana del Marocco), alla Riserva Naturale Upper Rock, con le uniche scimmie semi-selvagge d’Europa e infine alla Grotta di St. Michael dove si può ammirare la singolare bellezza della natura cristallizzata nelle sue stalagmiti centenarie. Successivamente partenza per Ronda, costruita sopra un promontorio roccioso e famosa per il “Tajo”, una fenditura profonda oltre 100 metri che attraversa il centro storico della città moderna. Visita della cittadina dove, oltre agli incantevoli scorci tipici andalusi, si potranno ammirare la Collegiata di Santa Maria (un importante edificio Rinascimentale che conserva un amplio arco dell’antica moschea principale) e la Plaza de Toros, una delle più belle tra le piazze di Spagna. Al termine della visita proseguimento per Malaga. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8° GIORNO
MALAGA – partenza
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento in Aeroporto a Malaga in tempo utile per la partenza.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (MIN 2 PAX)
14 e 25 aprile 1.190,00
28 giugno 1.055,00
5, 12, 19 e 26 luglio 1.055,00
2, 9, 16, 23 e 30 agosto 1.055,00
6 settembre 1.055,00

La quota comprende:
sistemazione in hotel 4 stelle ( classificazione locale) in camere doppie – trattamento di mezza pensione come da programma – trasferimenti in arrivo e in partenza in Spagna – guide per le visite come da programma – bus locale per tutte le visite, escursioni e trasferimenti – Assistenza

Non Comprende:
il volo – i pranzi – le bevande ai pasti- tutto quanto non espressa,ente indicato alla voce “ la quota comprende”

SUPPLEMENTI:
Ingressi (da pagare in loco) 105,00
Spese di servizio obbligatorie (da pagare in loco) 35,00
Assicurazione medica e bagaglio € 50,00
Camera singola (salvo disp. locale) 295,00
Assicurazione annullamento ( obbligatoria) 4,5 % del costo totale del viaggio



 

LA LIGURIA, paesaggi mozzafiato in una regione unica dalle mille attrattive. BORDIGHERA e DOLCEACQUA, sulle tracce di Monet . Grotte di Toirano, Alassio, Sanremo, Principato di Seborga, Mentone

LA LIGURIA, paesaggi mozzafiato in una regione unica dalle mille attrattive. BORDIGHERA e DOLCEACQUA, sulle tracce di Monet . Grotte di Toirano, Alassio, Sanremo, Principato di Seborga, Mentone


PASQUA E PONTI
1 maggio 2025 – 4 maggio 2025


Programma

1° GIORNO – PARTENZA / GROTTE DI TOIRANO / ALASSIO / CERVO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00,30. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Liguria. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a TOIRANO ed ingresso alla Grotte, fra le più belle grotte italiane per la varietà di forme di stalattiti e stalagmiti, per la loro estensione , per la perizia con cui le guide illustrano il percorso turistico lungo oltre un chilometro, per il ritrovamento di tracce dell’homo sapiens di oltre 12.000 anni fa e resti di ursus spelaeus di circa 25.000 anni di età. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visite. ALASSIO: la spiaggia di sabbia fine è tra le migliori della riviera di ponente, la città ha ancora il sapore del borgo ligure. Celebre è “muretto” famoso nelle estati ruggenti e sede ancora oggi del famoso concorso di bellezza. CERVO: contraltare alla rumorosa vivacità della costa, su collina digradante dolcemente verso il mare, si raccoglie Cervo. Domina il borgo la scenografica e maestosa chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Liguria. Nel borgo, le antiche case medievali, disposte a schiera, su due o tre piani, si susseguono in un capriccioso gioco di stretti ed ombreggiati vicoli. Rimaste quasi intatte nel tempo, conservano, al piano terra, gli arconi degli antichi porticati. In serata, sistemazione in Hotel a SANREMO (o vicinanze), cena e pernottamento

2° GIORNO – SANREMO / MENTONE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. SANREMO: è la più importante stazione climatica invernale della Riviera di Ponente e una delle più famose d’Europa. E’ una città essenzialmente moderna, un polo turistico di primaria importanza, dotato di un’imponente attrezzatura ricettiva, un importante mercato floricolo e un centro di divertimenti e di manifestazioni di grande richiamo. Si potranno ammirare: Corso Imperatrice, la più elegante e frequentata passeggiata, tutta a palme; la Villa Comunale, bel giardino pubblico; La Pigna, nome della città vecchia, che sta abbarbicata alle pendici di una dorsale e conserva ancora l’aspetto medioevale; il famoso Casinò; ecc.. A poca distanza dal confine italiano si trova l’allegra e colorata cittadina di MENTONE, una delle mete più visitate della Costa Azzurra. Un paesino arroccato a picco sul mare conosciuto per i suoi giardini, le sue spiagge e i suoi musei. Appena si giunge a Mentone la prima impressione che si ha è quella di entrare in una cartolina. La parte antica della città con le sue case color ocra viene accostata agli edifici colorati e vivaci. A dominare il paesaggio vi è la basilica di Saint- Michel Archange. Da qui è possibile godere di una bellissima vista del panorama fino a Ventimiglia. Il borgo è famoso anche per i suoi parchi e giardini Il più particolare è il Giardino Fontana Rosa. Realizzato negli anni ’20 da Blasco Ibañez, è un giardino di ceramiche dedicato alla memoria di grandi scrittori. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO – DOLCEACQUA / BORDIGHERA / VENTIMIGLIA
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alla visita di DOLCEACQUA e BORDIGHERA…sulle tracce di MONET. Il grande pittore era a Bordighera nel 1884, e vi rimase 79 giorni: meno di tre mesi che hanno rappresentato per Monet una fonte inesauribile di ispirazione e per la riviera dei Fiori la memoria di un passaggio incancellabile, reso eterno dalle tele in cui l’artista dipinse Bordighera e poi Dolceacqua. l viaggiatore di oggi, seguendo le orme di Monet, rimane colpito da una circostanza: quel mondo, che aveva colpito l’immaginazione e il cuore di Claude Monet, non è cambiato. Un secolo e un quarto non hanno stravolto Bordighera e neppure Dolceacqua. Il Giardino Moreno di Bordighera, che Monet definiva “fantasmagorico” dove «tutte le piante dell’universo sembrano crescervi spontaneamente». Durante quel soggiorno realizzò 38 dipinti, la maggior parte a Bordighera, altri a Sasso, e Vallebona e quattro a Dolceacqua. BORDIGHERA: è chic ed elegante come i turisti inglesi che la colonizzarono a fine ‘800. Si percorre la via Romana per ammirare la pineta, i muri coperti di bouganville, i grandiosi alberghi in stile liberty, le lussuose ville. La città vecchia vi accoglie con i suoi carrugi e un’alta concentrazione di ottimi ristoranti. Il lungomare offre un panorama che spazia dalla Costa Azzurra a Sanremo e numerosi ristoranti e locali notturni. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

4° GIORNO – PRINCIPATO DI SEBORGA / .VENTIMIGLIA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per il PRINCIPATO DI SEBORGA: il piccolo comune, situato sulle colline della Liguria di Ponente al confine con la Francia, si dichiara, ancora oggi, principato indipendente: ha il suo re, le sue leggi e batte perfino moneta. Per lo stato italiano, ovviamente, tale principato non esiste e non è riconosciuto, eppure girando per le viuzze del paese si respira ancora l’atmosfera del passato: si incontrano le guardie della polizia municipale dotate di pittoresche uniformi e chi lo desidera può richiedere il passaporto o la patente di guida recanti i timbri del principato. I GIARDINI HANBURY a VENTIMIGLIA: la passione naturalistica di una famiglia inglese ha creato, dal 1867, un giardino botanico per l’acclimatazione di piante provenienti dalle più diverse zone del mondo, sfruttando la felice posizione della zona e la particolare dolcezza del clima. Grazie alla collaborazione di botanici, agronomi e paesaggisti in massima parte stranieri, fu creato un grandioso insieme che non trova eguali in Europa sia dal punto di vista botanico, con le 5800 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto, che da quello paesaggistico, grazie alla felice armonia compositiva tra edifici, elementi ornamentali e terrazzamenti coltivati. Partenza per il rientro. Soste per ristoro e per la cena libera..

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Min. 40 Pax) € 590,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (3 notti)- Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 4° giorno – Guida come da programma – Le bevande ai pasti – Auricolari – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 4° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 120,00

Assicurazione medico, bagaglio €. 20,00


 

La Meravigliosa, selvaggia MAREMMA TOSCANA! In fattoria con lo SPETTACOLO DEI BUTTERI. Tra meraviglie naturali e splendide architetture antiche … CAPALBIO e la magia del GIARDINO DEI TAROCCHI. MASSA MARITTIMA e GROSSETO

La Meravigliosa, selvaggia MAREMMA TOSCANA! In fattoria con lo SPETTACOLO DEI BUTTERI. Tra meraviglie naturali e splendide architetture antiche … CAPALBIO e la magia del GIARDINO DEI TAROCCHI. MASSA MARITTIMA e GROSSETO

PASQUA E PONTI
25 aprile 2025 – 27 aprile 2025


Programma

25/04/2025 – PARTENZA / CAPALBIO / GIARDINO DEI TAROCCHI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CAPALBIO. Sosta di ristoro lungo il percorso. Incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. CAPALBIO, Piccola Atene all’ombra dell’Argentario, è una cittadina ricca di storia antica. Il centro cittadino è un tipico borgo antico arroccato in cima a un colle alto quasi 300 metri, racchiuso entro mura ben conservate e dominato da una fortezza medievale da cui si possono ammirare viste mozzafiato sul mare, sulle vicine isole dell’Arcipelago Toscano e sulle colline della Maremma. Nel pomeriggio visita del GIARDINO DEI TAROCCHI. La sua creazione viene dalla volontà dell’architetto Niki de Saint de Phalle di costruire un “piccolo angolo di paradiso in cui uomo e natura si incontrano” ispirata dal Parco di Guell di Gaudì a Barcellona. Qui l’artista inizia a creare e costruire personalmente le grandi sculture che popolano il Giardino. I 22 Arcani maggiori dei Tarocchi sono costruiti in acciaio ricoperte da cemento con vetri, specchi e ceramiche colorate. La creazione del Giardino ha impegnato l’artista per oltre diciassette anni e ha visto all’opera grandi artisti contemporanei, tra cui anche Jean Tinguely, marito dell’artista. Le carte rappresentano la personale visione dell’artista del significato simbolico ed esoterico dei Tarocchi, a cui era molto affezionata. La loro disposizione all’interno del giardino è suggestiva, come se questi stessero narrando la storia della vita dell’artista.. In serata trasferimento e sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

26/04/2025 – MASSA MARITTIMA / GROSSETO
Prima colazione in Hotel e partenza alla volta di MASSA MARITTIMA: piccola e splendida città d’arte della Maremma, tra le più belle cittadine medievali della Toscana, situata sulle colline metallifere. Passeggiando nel borgo tra gli edifici storici si aprono stupendi panorami sulla campagna e fino al mare. Di pregevole bellezza la piazza Garibaldi sulla quale si affacciano la Cattedrale di San Cerbone, il palazzo del Podestà, il palazzo dei Conti di Biserno ed il palazzo Comunale ricavato dall’incorporazione di varie case e torri duecentesche. Altre costruzioni interessanti sono il Palazzo e la Fonte dell’Abbondanza con il suo celebre affresco, l’antica Zecca, la porta dei Silici che divide la città vecchia dalla città nuova. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a GROSSETO. A misura d’uomo, questa città della Toscana è infatti il punto di partenza perfetto per scoprire l’entroterra e le sue meraviglie naturali. Grosseto in sé è ricco di luoghi interessanti, a cominciare dalle architetture religiose: il Duomo (che conserva ancora le vetrate originali del Quattrocento), la Chiesa di San Francesco col suo celebre crocifisso su tavola attribuito a Duccio di Boninsegna. E poi le mura medicee ,un raro esempio di cinta muraria giunto sino ai nostri giorni, piazza Dante Alighieri con la celebre statua dedicata a Leopoldo II detto “Il Canapone”, il Giardino dell’Archeologia, il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma. Cena e pernottamento in Hotel.

27/04/2025– ROSELLE / SPETTACOLO CON I BUTTERI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per ROSELLE. Arrivo, incontro con la guida e visita dell’antica città etrusco-romana, caratterizzata da imponenti mura ciclopiche e abitazioni arcaiche del VII secolo a.C.; numerose le testimonianze romani con il bellissimo anfiteatro di epoca imperiale e la splendida domus dei mosaici. Oltre ai resti della città romana ( basilica, foro, terme, ecc.) e elementi che permettono di comprendere l’importanza di questa località nel territorio, nel sito di Roselle si può apprezzare l’alta cinta muraria. Trasferimento in Agriturismo per il pranzo tipico maremmano! Nel primo pomeriggio si assisterà al caratteristico spettacolo dei butteri. Sicuramente la figura più emblematica della storia del territorio, i cowboys maremmani rievocano davanti ai vostri occhi l’antico lavoro con il bestiame brado, tramandato da generazioni, in un avvincente confronto tra uomini ed animali. Cavalli e vitelli maremmani, guidati dai butteri si esibiranno a pochi metri da voi trasmettendovi phatos ed adrenalina in uno spettacolo unico nel suo genere. Al termine, inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 520,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Pensione completa dalla cena del 25/04 al pranzo del 27/04 – Le bevande ai pasti – Spettacolo con i Butteri e pranzo in agriturismo- Guida per le visite, come da programma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Il pranzo del 25/04 e la cena del 27/04 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 120,00

ASSICURAZIONE MEDICO, BAGAGLIO: €. 20.00


LA LIGURIA, paesaggi mozzafiato in una regione unica dalle mille attrattive. BORDIGHERA e DOLCEACQUA, sulle tracce di Monet . Grotte di Toirano, Alassio, Sanremo, Principato di Seborga, Mentone

LA LIGURIA, paesaggi mozzafiato in una regione unica dalle mille attrattive. BORDIGHERA e DOLCEACQUA, sulle tracce di Monet . Grotte di Toirano, Alassio, Sanremo, Principato di Seborga, Mentone

PASQUA E PONTI
19 aprile 2025 – 22 aprile 2025


Programma

1° GIORNO – PARTENZA / GROTTE DI TOIRANO / ALASSIO / CERVO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00,30. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Liguria. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a TOIRANO ed ingresso alla Grotte, fra le più belle grotte italiane per la varietà di forme di stalattiti e stalagmiti, per la loro estensione , per la perizia con cui le guide illustrano il percorso turistico lungo oltre un chilometro, per il ritrovamento di tracce dell’homo sapiens di oltre 12.000 anni fa e resti di ursus spelaeus di circa 25.000 anni di età. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visite. ALASSIO: la spiaggia di sabbia fine è tra le migliori della riviera di ponente, la città ha ancora il sapore del borgo ligure. Celebre è “muretto” famoso nelle estati ruggenti e sede ancora oggi del famoso concorso di bellezza. CERVO: contraltare alla rumorosa vivacità della costa, su collina digradante dolcemente verso il mare, si raccoglie Cervo. Domina il borgo la scenografica e maestosa chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Liguria. Nel borgo, le antiche case medievali, disposte a schiera, su due o tre piani, si susseguono in un capriccioso gioco di stretti ed ombreggiati vicoli. Rimaste quasi intatte nel tempo, conservano, al piano terra, gli arconi degli antichi porticati. In serata, sistemazione in Hotel a SANREMO (o vicinanze), cena e pernottamento

2° GIORNO – SANREMO / MENTONE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. SANREMO: è la più importante stazione climatica invernale della Riviera di Ponente e una delle più famose d’Europa. E’ una città essenzialmente moderna, un polo turistico di primaria importanza, dotato di un’imponente attrezzatura ricettiva, un importante mercato floricolo e un centro di divertimenti e di manifestazioni di grande richiamo. Si potranno ammirare: Corso Imperatrice, la più elegante e frequentata passeggiata, tutta a palme; la Villa Comunale, bel giardino pubblico; La Pigna, nome della città vecchia, che sta abbarbicata alle pendici di una dorsale e conserva ancora l’aspetto medioevale; il famoso Casinò; ecc.. A poca distanza dal confine italiano si trova l’allegra e colorata cittadina di MENTONE, una delle mete più visitate della Costa Azzurra. Un paesino arroccato a picco sul mare conosciuto per i suoi giardini, le sue spiagge e i suoi musei. Appena si giunge a Mentone la prima impressione che si ha è quella di entrare in una cartolina. La parte antica della città con le sue case color ocra viene accostata agli edifici colorati e vivaci. A dominare il paesaggio vi è la basilica di Saint- Michel Archange. Da qui è possibile godere di una bellissima vista del panorama fino a Ventimiglia. Il borgo è famoso anche per i suoi parchi e giardini Il più particolare è il Giardino Fontana Rosa. Realizzato negli anni ’20 da Blasco Ibañez, è un giardino di ceramiche dedicato alla memoria di grandi scrittori. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO – DOLCEACQUA / BORDIGHERA / VENTIMIGLIA
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alla visita di DOLCEACQUA e BORDIGHERA…sulle tracce di MONET. Il grande pittore era a Bordighera nel 1884, e vi rimase 79 giorni: meno di tre mesi che hanno rappresentato per Monet una fonte inesauribile di ispirazione e per la riviera dei Fiori la memoria di un passaggio incancellabile, reso eterno dalle tele in cui l’artista dipinse Bordighera e poi Dolceacqua. l viaggiatore di oggi, seguendo le orme di Monet, rimane colpito da una circostanza: quel mondo, che aveva colpito l’immaginazione e il cuore di Claude Monet, non è cambiato. Un secolo e un quarto non hanno stravolto Bordighera e neppure Dolceacqua. Il Giardino Moreno di Bordighera, che Monet definiva “fantasmagorico” dove «tutte le piante dell’universo sembrano crescervi spontaneamente». Durante quel soggiorno realizzò 38 dipinti, la maggior parte a Bordighera, altri a Sasso, e Vallebona e quattro a Dolceacqua. BORDIGHERA: è chic ed elegante come i turisti inglesi che la colonizzarono a fine ‘800. Si percorre la via Romana per ammirare la pineta, i muri coperti di bouganville, i grandiosi alberghi in stile liberty, le lussuose ville. La città vecchia vi accoglie con i suoi carrugi e un’alta concentrazione di ottimi ristoranti. Il lungomare offre un panorama che spazia dalla Costa Azzurra a Sanremo e numerosi ristoranti e locali notturni. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

4° GIORNO – PRINCIPATO DI SEBORGA / .VENTIMIGLIA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per il PRINCIPATO DI SEBORGA: il piccolo comune, situato sulle colline della Liguria di Ponente al confine con la Francia, si dichiara, ancora oggi, principato indipendente: ha il suo re, le sue leggi e batte perfino moneta. Per lo stato italiano, ovviamente, tale principato non esiste e non è riconosciuto, eppure girando per le viuzze del paese si respira ancora l’atmosfera del passato: si incontrano le guardie della polizia municipale dotate di pittoresche uniformi e chi lo desidera può richiedere il passaporto o la patente di guida recanti i timbri del principato. I GIARDINI HANBURY a VENTIMIGLIA: la passione naturalistica di una famiglia inglese ha creato, dal 1867, un giardino botanico per l’acclimatazione di piante provenienti dalle più diverse zone del mondo, sfruttando la felice posizione della zona e la particolare dolcezza del clima. Grazie alla collaborazione di botanici, agronomi e paesaggisti in massima parte stranieri, fu creato un grandioso insieme che non trova eguali in Europa sia dal punto di vista botanico, con le 5800 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto, che da quello paesaggistico, grazie alla felice armonia compositiva tra edifici, elementi ornamentali e terrazzamenti coltivati. Partenza per il rientro. Soste per ristoro e per la cena libera..

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Min. 40 Pax) € 590,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (3 notti)- Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 4° giorno – Guida come da programma – Le bevande ai pasti – Auricolari – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 4° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 120,00

Assicurazione medico, bagaglio €. 20,00


Dalla città dipinta “FELTRE” alla città splendente “BELLUNO” la strada del prosecco da Conegliano a Valdobbiadene. GIORGIONE a CASTELFRANCO – PALLADIO a VILLA EMO

Dalla città dipinta “FELTRE” alla città splendente “BELLUNO” la strada del prosecco da Conegliano a Valdobbiadene. GIORGIONE a CASTELFRANCO – PALLADIO a VILLA EMO


PASQUA E PONTI
19 aprile 2025 – 21 aprile 2025


Programma

19/04/2025 – PARTENZA / FELTRE / BELLUNO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di FELTRE. Sosta lungo il percorso per ristoro: Arrivo a FELTRE, incontro con la guida, e visita. Feltre, suggestivo centro fortificato dell’area montana in provincia di Belluno ha mantenuto le caratteristiche di centro storico con i suoi palazzi affrescati come nella migliore tradizione cinquecentesca. Si parte dalla zona del Duomo dove, sotto il sagrato si trova un’interessante area archeologica. Il Duomo, invece, conserva interessanti opere d’arte. Si prosegue verso Porta Imperiale e, percorrendo via Mezzaterra, vengono segnalati, oltre alle numerose facciate affrescate: la chiesa di San Giacomo, il caratteristico palazzo Bellati-Villabruna, il palazzo della Ragione ed il fondaco della Biade. Trasferimento a BELLUNO. La scia argentea del Piave che scorre tra i colori degli alberi, sembra disegnare i contorni dell’antica “Bel Dunum”, il nome con cui chiamavano Belluno, che significa “Città Splendente”. Il capoluogo veneto sembra adagiato su uno sperone roccioso situato tra i fiumi Piave e Ardo con le Dolomiti Bellunesi a fare da sfondo. Dopo aver attraversato il “Sacro Fiume”, un tempo navigabile, sosta nel quartiere di Borgo Piave dove attraccavano le zattere che trasportavano le merci. Si potranno una serie di murales , in Uniera dei Zatèr, la strada sulla quale si affacciavano le abitazioni dei navigatori, racconta la storia di questo mestiere. Passeggiata attraverso il centro storico: la medievale via Mezzaterra collega le diverse porte cittadine, piazza del Duomo sulla quale, oltre al Duomo, vi sono pregevoli palazzi di epoche diverse e l’alto campanile dello Juvarra. Cena e pernottamento in Hotel.

20/04/2025 – LA STRADA DEL PROSECCO – da CONEGLIANO a VALDOBBIADENE
Prima colazione in hotel. Intera giornata sulla Strada del Prosecco: Valdobbiadene e Conegliano, fra colli e filari di viti che danno uno dei vini fra i più conosciuti, il nettare “Prosecco” che qui trova la sua massima espressione. Dal 2019 le Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene sono iscritte a “Patrimonio dell’Umanità” nella lista dei paesaggi culturali da tutelare, con i suoi 97 chilometri quadrati di declivi vitati e di borghi pittoreschi. Il nostro itinerario comincia idealmente da Conegliano, di origini romane, città natale del pittore Giambattista Cima, è uno scrigno di bellezze architettoniche e artistiche. Emblema dell’eredità medievale è il Castello con la ben conservata Torre della Campana, sede oggi del piccolo ma prezioso Museo Civico. Il Duomo, con l’originale facciata affrescata, assieme all’annessa Sala dei Battuti, rappresenta il simbolo religioso della città e qui è conservata la pala d’altare “Madonna col Bambino e angeli” opera del maestro Cima. Dopo la visita guidata si prosegue verso la zona del Prosecco. Lungo il tragitto una sosta è d’obbligo all’Abbazia di Follina, vero capolavoro dell’Arte medioevale per proseguire poi verso Valdobbiadene, dove ci attende un pranzo che include una degustazione. Al termine passeggiata nella cittadina, il cui simbolo è il campanile di piazza Marconi. Quello che vediamo oggi è un accurato restauro dell’originale, poiché è stato piuttosto danneggiato durante la prima guerra mondiale. Piazza Marconi, cuore di Valdobbiadene, è un monumento a cielo aperto, con gli stupendi panorami che alternano vigneti a colline che la cingono come una straordinaria corona. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

21/04/2025 – CASTELFRANCO VENETO / FANZOLO “VILLA EMO” – RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alle visite con guida. VILLA EMO A FANZOLO e’ una delle più compiute ville palladiane: nella progettazione sono state utilizzate le stesse proporzioni matematiche, sia in elevazione che nelle dimensioni delle stanze, impiegate da Palladio per il resto della sua opera. Dal 1996 è stata inserita dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni dell’Umanità, assieme alle altre ville palladiane. La villa è incorniciata da due lunghe barchesse colonnate che ospitavano originariamente le strutture agricole. Gli esterni sono essenziali, privi di decorazioni, mentre gli interni sono riccamente decorati con affreschi di Giovanni Battista Zelotti, autore di opere analoghe in altre ville palladiane. CASTELFRANCO, lega indissolubilmente la sua storia alla strategica posizione nel Veneto centrale, posizionata tra Padova, Treviso e Vicenza. Città murata per sua stessa definizione, conserva quasi integralmente la cinta muraria alta circa 17 metri e lunga circa 230 per lato; all’interno delle mura, vi è un monumento di forte interesse: il Duomo che accoglie la famosa Pala del Giorgione intitolata “Madonna col bambino” che qui è nato. Verso le 18:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min, 40 Pax) € 520,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle (2 notti) in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del terzo ( 2 cene + 2 pranzi + degustazione ) – Le bevande ai pasti – Guide per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le entrate nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del primo giorno e la cena del terzo – Le tasse di soggiorno (da saldare sul posto) – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola € 120,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


"Per un vero viaggiatore la gioia non è arrivare alla meta, ma continuare a viaggiare…"