Tutti gli articoli di agenzia viaggi

MANTOVA: PALAZZO TE COMPIE 500 ANNI e Celebra l’importante anniversario con capolavori del Rinascimento. PALAZZO DUCALE e la “CAMERA DEGLI SPOSI”: un capolavoro tra illusione e realtà

MANTOVA: PALAZZO TE COMPIE 500 ANNI e Celebra l’importante anniversario con capolavori del Rinascimento. PALAZZO DUCALE e la “CAMERA DEGLI SPOSI”: un capolavoro tra illusione e realtà


1 GIORNO
1 giugno 2025


Descrizione

MANTOVA – PALAZZO TE compie 500 anni – La mostra“Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo TE” – presenta al pubblico importanti prestiti dal Museo del Louvre, l’Albertina di Vienna, il Museo del Prado, la Galleria Borghese e gli Uffizi. A partire dal 29 marzo 2025, Palazzo Te inaugurerà il nuovo riallestimento delle sale introduttive, arricchendo il percorso di visita con una narrazione più immersiva. La Mostra è articolata in 8 sezioni: Le favole di Ovidio; La ciclicità del tempo; Virtù, Eros e Potere; Eros, Ibridazioni e Sublimazione; L’ordine delle stelle; Superbia, Punizione e Violenza; Metamorfosi e Performances dell’arte nella natura; Dal caos al cosmo: L’Antico, la Storia, i Trionfi. Il percorso espositivo presenta opere dello stesso Giulio Romano e di altri Maestri come Tintoretto, Correggio, Jacopo Zucchi, Rubens, Nicolas Poussin fino al contemporaneo Giuseppe Penone. ll racconto ovidiano attraversa tutte le sale di Palazzo Te, a partire dall’Appartamento delle Metamorfosi, in questa occasione arricchito e sostenuto da opere importanti che ne sottolineano il percorso significante: dal caos delle origini del mondo alla dimensione temporale, dalla superbia degli uomini alla conseguente punizione da parte degli dèi, fino alla loro supremazia assoluta nella monumentale caduta dei Giganti, omaggio all’imperatore Carlo V e alle sue campagne diplomatiche e militari.
PALAZZO TE: nasce dall’incontro tra Giulio Romano e Federico II Gonzaga, avvenuto nel 1524, anno in cui l’artista giunge a Mantova. Il marchese Federico II incarica l’architetto di ristrutturare le scuderie esistenti sull’Isola del Te, per costruire un palazzo dedicato al tempo libero e allo svago. Nascerà un progetto talmente bello che i Gonzaga utilizzeranno spesso Palazzo Te per ricevere ospiti illustri, come l’imperatore Carlo V. L’itinerario di visita di Palazzo Te conduce in molte stanze dell’edificio, tutte riccamente arredate e decorate con notevoli decorazioni pittoriche. Molte camere prendono il nome dei soggetti principali rappresentati all’interno, come la spettacolare Camera del Sole e della Luna, o quella di Ovidio e delle Metamorfosi. L’ambiente più sontuoso del palazzo, nonché il più rappresentativo della sua funzione, è la Camera di Amore e Psiche: questa sala era dedicata ad accogliere solo gli ospiti più illustri durante i banchetti. Altro ambiente stupefacente di Palazzo Te è certamente la Camera dei Giganti. Qui Giulio Romano propone una sperimentazione pittorica rimasta unica per secoli: dipinge sulla volta la scena della Caduta dei Giganti, raccontata dalle Metamorfosi di Ovidio.

PALAZZO DUCALE E LA “CAMERA DEGLI SPOSI”: è stata la residenza principale dei Gonzaga, signori, marchesi ed infine duchi della città di Mantova. Assunse la denominazione di Palazzo Reale durante la dominazione austriaca a partire dall’epoca di Maria Teresa d’Austria regnante. Ambienti distinti e separati tra loro furono costruiti in epoche diverse, inizialmente per opera della famiglia Bonacolsi successivamente su impulso dei Gonzaga. Fu il duca Guglielmo ad incaricare il prefetto delle Fabbriche Giovan Battista Bertani perché collegasse i vari edifici in forma organica così da creare un unico grandioso complesso monumentale e architettonico, uno dei più vasti d’Europa. La Camera Picta (Camera degli Sposi), meravigliosa stanza del piano nobile è opera di Andrea Mantegna. l’ha realizzata nell’arco di nove anni, e riadatta lo spazio angusto della stanza cubica con volte su lunette in un susseguirsi di realtà e finzione conferendo all’ambiente un’atmosfera en plein air. Lo spazio di ogni parete della camera è stato diviso dall’artista in tre aperture che trasmettono allo spettatore, attraverso ampi archi, paesaggi bucolici e tende mosse dal vento una forte antitesi con il ridotto ambiente architettonico. Due sono le scene dipinte raffiguranti componenti della famiglia Gonzaga, la “Scena dell’Incontro” e la “Scena della Corte“.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 04:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MANTOVA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e alle ore 10.30 visita guidata al Palazzo Ducale e la “Camera degli Sposi”. Visita guidata del centro storico della città. Pranzo libero. Pomeriggio incontro con le guide e alle ore 15.30 e 15.40 ingresso a Palazzo Te per la visita al Palazzo e alla Mostra . Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 110,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per l’intera giornata – Auricolari – Ingresso a Palazzo Te e alla Mostra – Ingresso Palazzo Ducale e “Camera degli Sposi” – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


IL SALENTO DAL CUORE MILLENARIO: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE / LA PENISOLA SALENTINA: Gallipoli, Galatina, Capo Santa Maria di Leuca / Un trionfo di colori e profumi nel giardino più bello del Salento: LA CUTURA / LECCE & OTRANTO

IL SALENTO DAL CUORE MILLENARIO: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE / LA PENISOLA SALENTINA: Gallipoli, Galatina, Capo Santa Maria di Leuca / Un trionfo di colori e profumi nel giardino più bello del Salento: LA CUTURA / LECCE & OTRANTO


PONTI 2025
31 maggio 2025 – 2 giugno 2025


Programma31/05/2025 – PARTENZA / ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE / LECCE
Appuntamento dei partecipanti alle ore 02.00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LECCE. Soste lungo il percorso per ristoro. Lungo il percorso sosta per visitare l’ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE, un tempo monastero di rito bizantino abitato da monaci italo-greci, poi centro di produzione agricola specializzato nella lavorazione delle olive. Immersa in un meraviglioso paesaggio di uliveti, alberi da frutto e aree coltivate, leggenda vuole che l’Abbazia sia stata fondata in seguito a una visione da parte del re Tancredi d’Altavilla, conte di Lecce, a cui apparve l’immagine della Madonna, dopo aver inseguito una cerbiatta in una grotta. L’Abbazia è nuovamente visitabile e rappresenta uno splendido esempio di architettura romanica pugliese impreziosita da importanti affreschi che ne fanno un unicum nel mondo bizantino. Proseguimento per LECCE. Arrivo, incontro con la guida e visita. Adagiata su una pianura ai piedi dell’altopiano del Salento, sorge LECCE – detta la “Firenze del sud” – una delle città più interessanti della regione per la sua fisonomia architettonica, tipicamente seicentesca. Si potranno ammirare: Piazza Duomo, oggi considerata il “salotto” più elegante della città. La grandiosità del Duomo, l’alto campanile di 5 piani, il Palazzo Vescovile e il Palazzo del Seminario segnano il perimetro della piazza; Piazza Sant’Oronzo racchiude la storia della città; l’epoca romana è testimoniata dai resti dell’Anfiteatro e, in parte, dall’alta colonna – sulla quale svetta la statua bronzea del Santo – eretta nel seicento utilizzando parte delle colonne romane. Simbolo del periodo rinascimentale è il Palazzo del Seggio, noto come il “Sedile” e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, custode di interessanti affreschi e opere lignee. Il castello di Carlo V è una tipica costruzione difensiva. In serata sistemazione in Hotel cena e pernottamento.

01/06/2025 – GALLIPOLI / GALATINA / SANTA MARIA DI LEUCA
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida intera giornata per: GALLIPOLI: “la Città Bella”, come veniva chiamata dagli antichi Greci, caratteristica è la divisione della cittadina in due zone ben definite: la “città vecchia” e il “borgo nuovo”, il suggestivo centro storico è ricco di costruzioni antiche e affreschi, la conformazione e la tortuosità delle viuzze creano un’apparenza orientaleggiante. Si potranno ammirare: La Fontana Greca, si dice che sia stata costruita intorno al III sec. a.C., ma la sua datazione è ancora avvolta nel mistero; il Castello, circondato quasi completamente dal mare, si erge con la sua imponente mole all’imboccatura del ponte seicentesco che unisce il borgo antico alla terra ferma; la cattedrale di S. Agata, abbellita da; ecc.. GALATINA: eletta “città d’arte convivono testimonianze della cultura greca e Latina, ed antiche tradizioni legate al culto del morso della taranta. Il centro storico, circondato dalle mura, è caratterizzato da vicoli lastricati, palazzi nobiliari e case a corte che regalano alla città un aspetto elegante e signorile. SANTA MARIA DI LEUCA: vi si respira un’aria di frontiera, di senso di vuoto misto a fascino e mistero, là dove due mari . Adriatico e Ionio, si congiungono, nel profondo mare blu cobalto del CAPO; offre la visione di una costa tra le più belle del Mediterraneo. Il borgo è prodigio di storia e cultura, di sontuose e colorate ville ottocentesche che declinano verso il lungomare. Visita al Santuario, in antichità tempio della Dea Minerva, più volte distrutto dai Turchi nel corso dei secoli, presenta oggi uno stampo settecentesco. A pochi passi si erge la torre ottagonale del Faro, in funzione dal 1866. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

02/06/2025 – GIARDINO BOTANICO DI GIUGGIANELLO: LA CUTURA / OTRANTO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Trasferimento al GIARDINO BOTANICO di GIUGGIANELLO: LA CUTURA. Ristrutturando l’antico casale salentino del settecento, il proprietario collezionista di piante soprattutto tropicali, ha voluto coltivare questa sua passione creando un meraviglioso orto botanico introducendo piante rare da tutto il mondo. Il giardino si articola in differenti sezioni tematiche, disposte lungo un percorso che prende inizio dai due ambienti più suggestivi, il “rock garden” e la serra. Il primo ospita una collezione prevalentemente di agavi; nella serra sono presenti numerosi esemplari di piante subtropicali e tropicali, notevoli anche per le loro dimensioni. Berceaux di rose sarmentose e di profumati gelsomini segnano i passaggi tra i vari giardini. Degni di nota sono il laghetto naturale, che raccoglie l’acqua piovana e ospita papiri, ninfee e altre igrofile come bambù, giacinti d’acqua, iris a fiore giallo; il giardino “all’italiana”, con aiuole disposte geometricamente ornate da bosso topiato; il “giardino dei semplici”, con piante officinali di uso terapeutico; il roseto, con la sua collezione di rose antiche e moderne e l’inebriante profumo delle rose damascene; il bosco di lecci secolari, uno dei pochi rimasti in Salento; infine il giardino segreto, realizzato in una suggestiva cava di pietra, che ospita felci arboree e piante di origine subtropicale. Trasferimento ad OTRANTO e visita guidata. Detta “Porta d’Oriente” è sita a sud dell’Adriatico, nel punto più orientale d’Italia, e si affaccia nello stretto che da essa prende il nome, di Canale d’Otranto. Antico capoluogo della terra d’Otranto conserva ancora oggi, l’aspetto caratteristico delle antiche città commerciali che si affacciavano sul Mediterraneo. Si accede al centro storico mediante la maestosa Porta Alfonsina; da qui, attraverso le mura aragonesi ci si addentra nel centro storico lungo strette vie medievali in pietra che portano all’antica Cattedrale, una delle più importanti e grandi chiese di Puglia Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 430,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotels 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del terzo – Le bevande ai pasti –- Guida per le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –Il pranzo del primo giorno e la cena del terzo Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 70,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00


INSOLITA GRECIA CLASSICA

INSOLITA GRECIA CLASSICA


Meteore, Delfi, Atene, Capo Sounio, Epidauro, Micene, Olympia, Lepanto, Ossios Loukas
17 maggio 2025 – 24 maggio 2025
IN NAVE DA ANCONA


Programma1° GIORNO – ANCONA – IGOUMENITSA
Incontro con gli assistenti presso gli Uffici Minoan al Porto di ANCONA, check-in e disbrigo delle formalità di imbarco. Assegnazione delle cabine riservate e partenza per IGOUMENITSA alle ore 19:30. Cena libera e pernottamento a bordo.

2° GIORNO – IGOUMENITSA – KALAMBAKA
Colazione libera a bordo. Arrivo ad IGOUMENITSA verso le ore 17:30/18:00, sbarco ed incontro con la guida. Partenza per KALAMBAKA, una cittadina ai piedi delle imponenti formazioni rocciose delle Meteore, sito Patrimonio UNESCO. Arrivo in hotel, sistemazione in camera e cena. Tempo a disposizione per una passeggiata
notturna lungo la vivace via principale di Kalambaka per ammirare i monasteri delle Meteore, magnificamente
illuminati. Pernottamento.

3° GIORNO – KALAMBAKA – DELFI
Colazione in hotel e partenza per la visita di 2 Monasteri delle METEORE: incastonati sulle sommità delle rocce modellate nelle forme più strane dagli agenti atmosferici e alte anche più di 500 metri. Questi inaccessibili monasteri, originariamente raggiungibili solamente tramite mulattiere, scale ed argani, devono il loro nome Meteore alla posizione in cui si trovano, “i monasteri sospesi nell’aria”. Ciò che rende Meteora un luogo cosi spettacolare sono i suoi monasteri arroccati in cima a enormi pilastri monolitici che si stagliano contro il cielo. In questo luogo remoto, nel cuore di Tessaglia, sulle montagne della Grecia, natura e fede si uniscono in un legame perfetto. I monasteri costruiti sui pinnacoli di roccia sono davvero uno spettacolo meraviglioso che lascia senza parole. Pranzo a libero e partenza per Delfi, arrivo in hotel, cena e pernottamento.

4° GIORNO – DELFI – OSSIOS LOUKAS – ATENE
Prima colazione in hotel. Visita di DELFI, l’ombelico della Terra, dove pagato un tributo, gli antichi potevano interpellare l’oracolo. Secondo le credenze antiche, l’oracolo era una donna, la Pizia, sacerdotessa del tempio di Apollo a Delfi: era lei che circondata da misteriosi vapori pronunciava l’atteso e talvolta temuto responso. La sua risposta, seppur enigmatica, condizionava profondamente le scelte del consultante su temi anche molto seri, come la decisione di entrare in guerra o il luogo esatto in cui fondare una nuova città. Si potrà ammirare la fonte Castalia, il Tempio di Apollo, la Via Sacra, l’Agorà Romana, il Grande Altare, il Teatro e visitare il Museo con la famosa statua dell’Auriga. A seguire breve trasferimento e visita all’imponente e Monastero di Ossios Lukas, la sua bella Chiesa è uno tra i principali monumenti bizantini della Grecia e sorge in posizione isolata, circondato da uno scenario suggestivo. Pranzo libero. Trasferimento ad ATENE. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO – ATENE – CAPO SOUNIO – ATENE
Prima colazione in hotel. Visita di ATENE, centro della vita economica, politica e culturale del paese. Culla di grandi artisti e filosofi dell’antichità, Atene ebbe un ruolo fondamentale per lo sviluppo della democrazia. Non esiste nessun luogo come Atene per immergerci in una delle culture più antiche, scoprendo il fascino dei grandi templi ed edifici, conservatisi nel corso dei secoli. Atene ha alle sue spalle un’ampia storia di oltre 3.000 anni, nei quali ha avuto un ruolo importante per lo sviluppo della cultura occidentale. Potrete ammirare l’Università, la Biblioteca, l’Accademia, il Parlamento con i suoi Euzoni, la residenza del Presidente, l’Arco di Adriano, lo Stadio Panatenaico. Visita dell’Acropoli, una delle zone archeologiche più suggestive al mondo, con i resti del Partenone, dell’Eretteo, del Teatro di Dionisio, dei templi e santuari. Pranzo libero. Partenza per Capo Sounio e visita al Tempio di Poseidone. E’ situato nella punta estrema dell’Attica ed il suo suggestivo tramonto lo hanno ricordato i grandi poeti ed artisti tra i quali Lord Byron. Ritorno ad Atene, cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO – ATENE – EPIDAURO – MICENE – OLYMPIA
Prima colazione in hotel. Partenza per l’Argolide: sosta al canale di Corinto dove si potrà ammirare il canale
omonimo, il cui progetto risale all’epoca di Nerone, ma solo nel 1890 la tecnologia fu in grado di attraversare i 6 Km dell’Istmo. Visita del teatro di Epidauro, ha una capienza di 14.000 persone, costruito con precisione matematica e con straordinario equilibrio, è famoso per l’acustica praticamente perfetta. Proseguimento per Micene, con la sua Porta dei Leoni da cui si accede alla Cittadella, ricca di storia e mistero con le Tombe, la Sala del trono, la grande Corte, ed infine sosta al tesoro di Atreo (Tomba di Agamennone). Pranzo libero. Trasferimento ad Olympia. Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO – OLYMPIA – LEPANTO – ARTA – IGOUMENITSA
Prima colazione in hotel. Visita del sito di Olympia, nell’antichità il centro agonistico‐religioso del mondo greco, qui vedremo il Ginnasio, la Palestra, le Terme, il Leonidaion, il Bouleuterion ed il Museo di Olympia. Partenza per Lepanto graziosa cittadina nota per la celebre battaglia. Pranzo tipico in taverna. Partendo dal porto, si sale per strade tortuose, ma affascinanti, fino alla fortezza del castello di Nafpaktos, uno degli esempi di fortificazione meglio conservati di questo tipo in Grecia. Lungo la strada si incontrerà la Torre di Botsaris, un imponente edificio del XV secolo che funge da museo e l’orologio della città. Trasferimento ad Igoumenitsa, con sosta ad Arta. Cena libera. Alle 20.30/21.30 imbarco su motonave e partenza per l’Italia. Cena libera e pernottamento a bordo.

8° GIORNO – NAVIGAZIONE – PORTO DI ANCONA
Arrivo al Porto di Ancona alle ore 17:30 circa. Sbarco e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
17 Maggio €. 1390,00
14 Giugno €. 1390,00
12 Luglio €. 1490,00
09 Agosto €. 1490,00
06 Settembre €. 1490,00
04 Ottobre €. 1390,00

LA QUOTA COMPRENDE: Passaggio marittimo Ancona / Igoumenitsa / Ancona con sistemazione in cabina doppia interna con servizi – tasse portuali ‐ check‐in preferenziale al porto di Ancona ‐ viaggio in pullman GT
‐ guida/accompagnatore parlante italiano per tutta la durata del tour da Igoumenitsa a Igoumenitsa (viaggio escluso) ‐ n. 5 notti in Hotel 4* in camera doppia con servizi ‐ n. 5 colazioni / 4 cene in hotel bevande escluse
‐ n. 1 cena in taverna tipica con spettacolo folkloristico bevande escluse ‐ n. 1 pranzo in taverna tipica bevande escluse ‐ acqua ai pasti in caraffa ‐ assicurazione medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE: Pasti in nave – bevande ai pasti ad eccezione dell’acqua – mance ed extra in genere di carattere personale – tassa di soggiorno da pagare in loco (3/5 € per camera a notte) – tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Documento: carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

Supp. Cabina doppia esterna in nave €. 60,00
Supp. Cabina singola in nave €. 200,00
Supp. Camera singola in hotel €. 250,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 40,00


 

Il Castello di ROCCHETTA MATTEI, un sogno arabeggiante / FAENZA, la città delle ceramiche

Il Castello di ROCCHETTA MATTEI, un sogno arabeggiante / FAENZA, la città delle ceramiche

1 GIORNO
11 maggio 2025
IN VIA DI CONFERMA


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00, incontro con il pullman e partenza alla volta di FAENZA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita. Conosciuta in tutto il mondo per la tradizione legata all’arte della ceramica, gode di una posizione privilegiata lungo la millenaria via Emilia, adagiata proprio a ridosso delle prime colline dell’Appennino. Il centro storico di Faenza è davvero raccolto, e si concentra tutto intorno alle contigue Piazza del Popolo e Piazza della Libertà. L’antichissima piazza del Popolo, introdotta dall’imponente torre dell’Orologio fedele copia di quella seicentesca distrutta durante la seconda guerra Mondiale, è delimitata da eleganti e aggraziati portici e rappresenta il centro ideale e simbolico di Faenza, punto nevralgico della sua vita cittadina. Sulla piazza, si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città, entrambi di epoca medievale: il palazzo del Podestà e palazzo Manfredi, oggi sede del Municipio. Attorno alle due piazze si sviluppa il suggestivo centro storico con il suo reticolo disordinato di viuzze dove è ben riconoscibile ancora oggi il tipico impianto urbanistico medievale. Il museo delle Ceramiche, un museo unico al mondo, dedicato all’arte ceramica. Fondato a inizio Novecento in seguito all’Esposizione Internazionale di Faenza del 1908, il museo, dal 2011 Monumento testimone di una cultura di pace assegnato dall’Unesco, raccoglie nelle sue sale le opere provenienti dalle officine di ceramica italiana dal Medioevo all’Ottocento, oltre alle antiche produzioni ceramiche provenienti da ogni parte del mondo: da quella di epoca ellenistica a quella precolombiana e islamica. Chiude il percorso museale, un importante sezione dedicata alla ceramica moderna e contemporanea, con artisti di fama internazionale come Pablo Picasso, Lucio Fontana, Henri Matisse, Arturo Martini, Pablo Echaurren, Luigi Ontani, Mimmo Paladino solo per citarne alcuni. Nuova sezione permanente: Art Nouveau e Art Déco L’ allestimento presenta un percorso dedicato dai primi anni del Novecento fino agli anni Quaranta. E’ diviso in quattordici importanti aeree tematiche – che vanno dalla riscoperta delle linee sinuose della natura e della figura femminile dell’Art Nouveau, al gusto per la linea stilizzata e l’esotismo del Déco, alla nascita delle Grandi Esposizioni e delle Biennali di Monza, passando dal Futurismo e dal Cenacolo Baccariniano, alternando grandi manifatture e scultori europei a quelli italiani e faentini. Pranzo libero. Trasferimento a GRIZZANA MORANDI. Arrivo e alle ore 16.00 ingresso e visita con guida di ROCCHETTA MATTEI. Fu il castello del conte Cesare Mattei , letterato, politico e medico autodidatta che qui eresse la sua residenza e studio. È davvero un castello originale, con le sue cupole e decorazioni moresche, con la sua riproduzione del giardino dell’Alhambra di Granada, con le sue maioliche originali di Siviglia, con i suoi multipli archi bianconeri, con le sue iconografie (leoni, ippogrifi, ecc.). L’inizio della costruzione del castello Rocchetta Mattei risale al 1850 con i soldi provenienti dall’attività di passamaneria a Bologna. Cesare Mattei volle un castello che lasciasse il segno dell’originalità, unico, indimenticabile e ci riuscì perché Rocchetta Mattei divenne l’ombelico del mondo, soprattutto grazie alle sue attività di farmacologo e alchimista. La visita porta in visitatori in un’atmosfera magica, dove nulla è ciò che sembra e dove la cura dei particolari e la suggestione delle forme hanno un ruolo determinante. Nulla è ciò che sembra: i mosaici non sono mosaici ma affreschi, gli arazzi non sono arazzi ma disegni, gli archi bianconeri non sono di pietra ma di legno, un soffitto non è rivestito di legno ma di cartapesta, ecc.. Il cortile dei leoni è una perfetta riproduzione dell’Alhambra spagnola ed i bellissimi rivestimenti in maiolica delle pareti del cortile sono originali di Siviglia. La stanza degli archi bianconeri è spettacolare, il salone della musica con le sue pareti sbilanciate è straordinario, il pavimento in conchiglie del corridoio è eccezionale ed il soffitto in cartapesta dello studio, ad alto assorbimento acustico, è superlativo. Ultimata la visita partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 95,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per la visita di Faenza – Ingresso e guida per il castello di Rocchetta Mattei – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita (ad esclusione di Rocchetta Mattei) – I pasti – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


FIRENZE e le sue colline / SAN MINIATO AL MONTE, PIAZZALE MICHELANGELO e … i “GIARDINI” nascosti

FIRENZE e le sue colline / SAN MINIATO AL MONTE, PIAZZALE MICHELANGELO e … i “GIARDINI” nascosti


Splendido: tra natura, fiori e cultura
4 maggio 2025
IN VIA DI CONFERMA


ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 05:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di FIRENZE. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. Situata in posizione meravigliosa, in uno dei punti più alti della città, la Basilica di San Miniato, edificata tra l’XI e il XIII secolo, è il più importante edificio romanico di Firenze e uno dei capolavori dell’architettura fiorentina. Questa visita vi condurrà alla scoperta della sua splendida facciata in marmo bianco e verde, con al centro il mosaico raffigurante San Miniato, la Vergine e Cristo, e del suo interno, dove si trova un meraviglioso pavimento di marmo, con la raffigurazione dello zodiaco; l’antica struttura della chiesa presenta un presbiterio rialzato con cripta sottostante, dove si ammirano curiosi capitelli romanici. L’interno conserva inoltre opere di grande valore, come la Cappella del Crocifisso di Michelozzo, con le volte in terracotta invetriata di Luca della Robbia, e la Cappella del Cardinale del Portogallo. Proseguimento per Piazzale Michelangelo, uno dei punti più suggestivi di Firenze, da dove si potrà ammirare un panorama mozzafiato: stupenda è la vista della città con tutti i suoi monumenti che sorgono dai caseggiati come per magia, tra cui la Cupola del Brunelleschi: a cingere la città, un susseguirsi di colline. Passeggiata a piedi dal Piazzale a Ponte Vecchio, inoltrandosi nelle antiche vie che costeggiano le fortificazioni medievali, attraverso i suoi spazi verdi: Firenze, oltre ai magnifici monumenti e agli splendidi complessi religiosi, offre la possibilità di godere anche di un immenso patrimonio botanico che non ha uguali in Italia. IL GIARDINO DELL’IRIS: l’iris, più comunemente conosciuto come giglio o giaggiolo, è il simbolo della città di Firenze. Con oltre 200 specie, il Giardino dell’Iris è un autentico spettacolo da ammirare, soprattutto durante il periodo di fioritura in primavera, che di solito coincide con il mese di maggio. Situato in cima al colle, il giardino vi offrirà la possibilità di vedere Firenze da una posizione esclusiva e privilegiata, di godere del profumo inebriante e del colore dei fiori e di assaporare, almeno in parte, l’essenza della campagna che circonda questa città dalle mille ed una notte. Tenuta a oliveto e con vista sul bellissimo panorama, è suddiviso da vialetti selciati in pietra serena, piazzole, scalette e scalinate perimetrali. IL GIARDINO DELLE ROSE: Realizzato grazie al Comune di Firenze, il giardino è stato concepito per l’allevamento delle rose e da qui prende il suo nome. Nel 1998 lo spazio è stato arricchito dalla costruzione di un giardino giapponese “Shorai”, donato dalla città di Kyoto e dal tempio Zen Kodai-ji alla città di Firenze. Il Giardino delle rose è poi stato ulteriormente abbellito con l’aggiunta delle opere bronzee dell’artista belga Folon. Sebbene di più recente costruzione rispetto ai giardini storici, il Giardino delle rose è uno degli spazi verdi più suggestivi di Firenze, anche grazie alla meravigliosa vista di Firenze che offre ai suoi visitatori. Il periodo migliore per visitarlo è ovviamente maggio, durante la fioritura delle rose. IL GIARDINO BARDINI: Quattro ettari di bosco, giardino e orto frutteto affiancati dalle mura medievali della città, il Giardino Bardini non è soltanto natura, ma cultura, arte e storia: una parte di Firenze. Il Giardino Bardini integra tre giardini, diversi per epoca e stili: il giardino all’italiana, con la magnifica scalinata barocca;il bosco all’inglese che, con i suoi elementi esotici, rappresenta un raro esempio di giardino anglo-cinese; il parco agricolo in cui ha trovato posto un nuovo frutteto e lo splendido pergolato di glicini. IL GIARDINO DI BOBOLI: un tour dei giardini fiorentini non può che includere il meraviglioso giardino di Boboli. Non chiamateli semplici giardini, sono molto più del polmone verde del centro città, un autentico parco monumentale da percorrere in almeno tre ore. I Giardini di Boboli sono un vero e proprio museo a cielo aperto che cinge in abbraccio Palazzo Pitti. Ospitano antiche specie di lecci, sculture, fontane e ripari refrigeranti per tutte le stagioni, dalle afose giornate estive, i bellissimi colori d’autunno ed il profumo della primavera. Boboli è un magico intreccio di “verdi architetture” ornate di sculture. Il suo modello fu il prototipo originale che ispirò molti dei giardini reali europei, in particolare Versailles. Passeggiata nel centro storico. Alle ore 19:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 95,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo con 2 autisti – Tassa di ingresso a Firenze – Guida per intera giornata – Auricolari per intera giornata – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: – I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

N.B. Ingresso al giardino di Boboli e al Giardino Bardini, Musei Statali, prima domenica del mese ingresso gratuito.