Tutti gli articoli di agenzia viaggi

Un’esplosione di Primavera! San Pellegrino in Fiore a: VITERBO, perla della Tuscia / Il centro botanico Moutan: la fioritura delle peonie / Il “Moai” di VITORCHIANO

Un’esplosione di Primavera! San Pellegrino in Fiore a: VITERBO, perla della Tuscia / Il centro botanico Moutan: la fioritura delle peonie / Il “Moai” di VITORCHIANO


1 GIORNO
25 aprile 2025


ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 06:00, incontro con il pullman e partenza per VITORCHIANO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e giornata dedicata alle visite con guida. VITORCHIANO: è un piccolo borgo medievale cinto da mura merlate, aggrappato, come la maggior parte dei comuni viterbesi, ad un banco tufaceo tra profondi dirupi; vi si trova un “Moai”enorme blocco di peperino dal peso di trenta tonnellate e quasi dieci metri di altezza scolpito nel 1990 sul posto da un gruppo di artigiani dell’Isola di Pasqua per sigillare per il gemellaggio tra il paese e l’Isola. IL CENTRO BOTANICO MOUTAN: il nome Moutan trae origine dal termine usato in Cina per indicare la peonia arborea ed è stato scelto per questo Centro nato nel 1993 da un profondo desiderio: conoscere tutte le varietà e le specie di peonie arboree cinesi esistenti, ricercarle nelle più remote regioni asiatiche e importarle in Europa per riunirle in un unico luogo, curarne il mantenimento e promuoverne la diffusione, la conoscenza e la protezione ovunque. Il Centro Botanico Moutan sorge nello splendido contesto della campagna dell’alto Lazio e riunisce in un’area di circa 15 ettari la più vasta collezione al mondo di peonie arboree ed erbacee cinesi, che raccoglie circa 600 tra specie botaniche, varietà e ibridi naturali conosciuti. La peonia è considerata il fiore nazionale della Cina. . Nella complessa simbologia artistica cinese rappresenta la primavera. Nei mesi di Aprile e Maggio è possibile visitare il giardino delle peonie alla scoperta di questi magnifici fiori che danno vita ad un parco unico. VITERBO: Viterbo è definita da secoli la città dei Papi, in memoria del periodo in cui la sede papale fu appunto spostata in questa città che ancora porta i segni di quel fasto, pur avendo origini ancora più antiche. La “Città dei Papi”, capoluogo di antica origine etrusca e di grandi tradizioni storiche, conserva un assetto monumentale tra i più importanti del Lazio: aristocratici palazzi, monumenti ricchi di opere d’arte di spiccato interesse, suggestivi quartieri medievali, chiese e chiostri di varie epoche, torri slanciate ed eleganti fontane in peperino (la tipica pietra delle costruzioni viterbesi). Il nucleo storico iniziò a svilupparsi verso l’anno 1000 intorno all’antica Castrum Viterbii sul Colle del Duomo e nel breve volgere di poco più di due secoli, raggiunse uno sviluppo talmente notevole da contendere alla vicina Roma l’onore e l’orgoglio della sede papale. E’ cinta da alte mura medievali merlate e da massicce torri (costruite dal 1095 al 1268), ancora oggi pressoché intatte, con accesso da 8 porte. Quest’area raccoglie, in maniera sintetica, la storia di Viterbo dai primi insediamenti fino all’epoca attuale. Tempo libero per partecipare alla manifestazione “San Pellegrino in Fiore”. Si rinnova anche quest’anno, nel bellissimo centro storico di Viterbo, capoluogo della Tuscia. Una cornice suggestiva impreziosita dall’esposizione di migliaia di piante e fiori, architetture floreali, mercatini in ogni piazza che si intrecciano alle bellezze architettoniche viterbesi, alla pietra antica, così che la loggia del Palazzo Papale diventa terrazza suggestiva e profumata, dai profferli scendono cascate di fiori e la pietra è resa viva al suono dell’acqua delle antiche fontane addobbate dalla sapienza dei maestri d’arte floreale. Un’ode al territorio della Tuscia, con richiami a laghi, boschi, il giardino all’italiana, tutto incardinato nelle inconfondibili architetture medioevali con gli archi a sesto acuto. San Pellegrino in Fiore è pronto a scrivere una nuova storia. Nel progetto l’idea del Medioevo è resa con “piante officinali aromatiche, alberi da frutto, riproduzione di forme architettoniche tipiche dell’epoca, come gli archi”. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida ed auricolari per intera giornata – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”


I CASTELLI ROMANI … s’annamo a divertì … FRASCATI, GROTTAFERRATA, LAGO DI NEMI, CASTELGANDOLFO

I CASTELLI ROMANI … s’annamo a divertì … FRASCATI, GROTTAFERRATA, LAGO DI NEMI, CASTELGANDOLFO

PASQUETTA 2025
21 aprile 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle 05,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta dei CASTELLI ROMANI. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alla visita. Situata all’interno del grande Vulcano Laziale, questa zona è senz’altro la più nota e frequentata dai romani, non solo per le bellezze paesaggistiche, rappresentate dai due laghi vulcanici di Albano e di Nemi e dal Parco Regionale dei Castelli, che abbraccia tutto il territorio, ma anche per il patrimonio storico-culturale che comprende resti di ville romane, ville rinascimentali e borghi. Tale area è nota anche per la gastronomia e per le tradizioni locali. Si potranno ammirare: FRASCATI, il più noto e frequentato centro dei Castelli, celebre per il vino e per le sue ville patrizie; Importanti le vestigia romane sulla collina di Tuscolo e le ville rinascimentali. Da non perdere la cattedrale di San Pietro. GROTTAFERRATA: la vera attrattiva, oltre al grazioso centro storico con il viale che conduce all’Abbazia, è naturalmente il complesso abbaziale di San Nilo stesso, fondata nel 1004 da San Nilo. Costruita sui resti di una villa romana e di proprietà dei monaci basiliani di rito greco ortodosso, che custodisce anche lo Scriptorium, un laboratorio di restauro del libro noto in tutta l’Europa medievale e ancora oggi in funzione. Qui fu restaurato il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. CASTELGANDOLFO: posta sulla sponda occidentale del Lago di Albano e sorta secondo la tradizione sul sito dell’antica Alba Longa fondata dal figlio di Enea, è oggi forse più nota per essere la residenza estiva del papa. Vi fa spicco il palazzo Pontificio: iniziato nel 1624 sotto Urbano VIII da Carlo Maderno, fu successivamente ampliato e rimaneggiato. Nella piazza si può ammirare una bella fontana del Bernini, la chiesa di San Tommaso di Villanova realizzata sempre dal Bernini nel 1661 e Villa Torlonia, oggi monumento nazionale. NEMI: nota fin dall’antichità per il suo splendido lago sulle cui sponde si venerava Diana Nemorense, dea della caccia. Scendendo dal paese al lago, si raggiunge il museo delle Navi Romane, dove sono conservati i modelli e i pochi resti delle famose navi che l’imperatore Caligola utilizzava per le feste e le cerimonie in onore della dea. In paese notevole Palazzo Ruspoli, costruzione medioevale edificata dai Conti di Tuscolo; è uno tra i più belli del territorio, circondato da uno splendido giardino pensile e arricchito all’interno da magnifici affreschi che ne decorano le sale. Alle ore 18:30 inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 120,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida ed auricolari per intera giornata – Pranzo in ristorante, bevande e caffè inclusi – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”


VOLTERRA, città d’alabastro / LA CERTOSA DI PISA / LIVORNO, città dei Medici e del mare / PISA, un miracolo di bellezza

VOLTERRA, città d’alabastro / LA CERTOSA DI PISA / LIVORNO, città dei Medici e del mare / PISA, un miracolo di bellezza


PASQUA 2025
20 aprile 2025 – 21 aprile 2025
PENSIONE COMPLETA


Programma

20/04/2025 – PARTENZA / LIVORNO / PISA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05.00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LIVORNO. Arrivo, incontro con la guida e visita. Livorno è caratterizzata sia dal fascino dell’antico borgo marinaro, che da quello di città toscana per eccellenza. Grazie all’attività portuale, è un crocevia di culture, lingue, volti diversi, infatti, da sempre, il mare e le attività a esso connesse giocano un ruolo fondamentale nell’economia cittadina, donando a Livorno quello spirito aperto, solare, vivace che la contraddistingue. Qui nacque il genio Amedeo Modigliani. Sono numerosi i luoghi ricchi di fascino da visitare: il Mercato Centrale, monumentale struttura la cui bellezza rischia di passare inosservata al visitatore distratto dal caotico e colorito incontro tra venditori e acquirenti; la Terrazza Mascagni è uno dei luoghi più eleganti e suggestivi di Livorno ed è ubicata sul lungomare a margine del viale Italia; la Fortezza Vecchia è una fortificazione che si erge a margine del Porto Mediceo di Livorno che racchiude in sé l’intera storia della città, dalle origini fino ai giorni odierni; la Venezia è un quartiere di Livorno, l’unico del centro cittadino che, dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale, abbia conservato gran parte dei suoi gioielli storici ed architettonici, quali numerose chiese e palazzi, ecc. Pranzo di Pasqua in ristorante. Trasferimento a PISA e pranzo in ristorante. Primo pomeriggio visita di Pisa: distesa sulle due rive dell’Arno, Pisa ha un posto d’onore nella più esclusiva cerchia delle nostre città d’arte. Si visiteranno: la famosa Piazza del Duomo, detta anche “campo dei miracoli”, una delle meraviglie d’Italia, sulla cui ampia distesa erbosa, contro lo sfondo delle mura medioevali, riunisce ben quattro monumenti di grandissimo interesse, tanto da essere riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO fin dal 1987: il Duomo, bellissimo esempio di romanico pisano, la cui facciata è in marmo grigio e bianco, decorata con marmi policromi a differenza dell’interno, dove prevalgono marmi neri e bianchi. al suo interno ospita capolavori artistici dei maestri Cimabue, Andrea del Sarto, Giovanni Pisano e del Beccafumi; l’imponente Battistero è il più grande d’Italia, con 107,25 di circonferenza e l’assoluta semplicità come sua arma vincente. I decori infatti sono ridotti al minimo, e al suo interno l’acustica è assolutamente perfetta; il Campo Santo Monumentale di Pisa ospita importanti dipinti e affreschi medievali; la Torre Pendente, è il campanile del duomo pisano e da sempre affascina i visitatori per la sua pendenza che sembra sfidare la legge di gravità e che costringe spesso ad interventi. In serata, sistemazione in Hotel nei dintorni. Cena e pernottamento.

21/04/2025 – CERTOSA DI PISA / VOLTERRA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per la CALCI (PI) e visita della CERTOSA DI PISA: si tratta dell’ultima Certosa fondata in Toscana, nel 1366: un ex convento certosino di clausura maschile dagli ambienti religiosi austeri e sontuosi. La struttura si compone di due parti: la Certosa Monumentale che comprende gli ambienti in cui vivevano i certosini fino ai primi del 1970, tutt’ora perfettamente conservati, e il Museo di Storia Naturale e del Territorio, gestito dall’Università di Pisa.La visita alla Certosa parte dal suo cancello d’ingresso, dal quale si accede al cortile interno e alla chiesa conventuale dei monaci certosini. Il visitatore si aspetterebbe di entrare in un luogo religioso tipicamente 300esco. In realtà di trecentesco la chiesa ha mantenuto solo il pavimento originale, in marmo bianco delle Alpi Apuane, mentre tutto il resto è barocco. Trasferimento a VOLTERRA e visita alla scoperta della città “di vento e di macigno”, così come la descriveva Gabriele D’Annunzio. Gioiello d’arte etrusca, romana, medievale e rinascimentale, domina da un colle tutta la valle del Cecina, fino al mare. Qui la storia ha lasciato il suo segno con continuità dal periodo etrusco fino all’800, con testimonianze artistiche e monumentali di grandissimo rilievo, che possono essere ammirate semplicemente passeggiando per le vie del centro storico. Accanto a questo paesaggio, una qualità della vita ancora a dimensione umano ed un artigianato artistico unico al mondo: l’alabastro. Etrusche sono le mura, l’imponente arco e i numerosi e preziosi reperti archeologici del Museo Etrusco Guarnacci, uno dei più antichi d’Europa. Partenza per il rientro. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 pax) € 310,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle con camere con servizi privati – Trattamento di pensione completa dal pranzo di Pasqua del 20/04 al pranzo del 21/04 – Le bevande ai pasti – Guida per le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: La cena del 21/04 – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00


VIGEVANO, la “Città dei Duchi” / CERTOSA DI PAVIA: la Certosa delle Meraviglie / PAVIA, “il salotto buono della Lombardia”

VIGEVANO, la “Città dei Duchi” / CERTOSA DI PAVIA: la Certosa delle Meraviglie / PAVIA, “il salotto buono della Lombardia”


PASQUA 2025
20 aprile 2025 – 21 aprile 2025


Programma20/04/2025 – PARTENZA / GRAVELLONA LOMELLINA / VIGEVANO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Lombardia. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a GRAVELLONA LOMELLINA e visita. A pochi chilometri da Vigevano, circondato da risaie e cascine GRAVELLONA è un paese speciale, una tavolozza piena di colori, un vero “Paese d’arte”, come ama definirsi. Buffe istallazioni, riproduzioni di famose opere d’arte appese ai muri del paese, murales, finti spazzacamini sui tetti, colorati lavatoi che si trasformano in palchi: tutto qui prende il gusto del gioco e dell’insegnamento allo stesso tempo. Pranzo di Pasqua in ristorant. Trasferimento a VIGEVANO, incontro con la guida e visita: è una delle città più belle da visitare in Lombardia, ed è una città che incanta. La Piazza Ducale, ove portici, colonne, capitelli e comignoli incorniciano quella che è stata definita più volte “la piazza più bella d’Italia”; ha origine viscontea ed era, nel disegno principale una porta d’accesso al vicino castello. La Cattedrale di Sant’Ambrogio, la ricchezza dei decori e dei marmi presenti rendono questo luogo davvero affascinante. La strada coperta, è lunga 167 metri e larga 7 metri, venne realizzata da Luchino Visconti per permettere ai signori di Milano di entrare ed uscire dal Castello, senza essere visti dagli abitanti del luogo. La Torre Bramante, è il simbolo più conosciuto, venne costruita a partire da 1198 ma furono durante la presenza di Ludovico il Moro e Beatrice d’Este a prendere le forme attuali grazie all’opera del Bramante. Il Castello, la perfezione della struttura si raggiunse con Ludovico il Moro, Leonardo da Vinci e Bramante che lavorarono alla creazione di uno dei più grandi e ingegnosi complessi. In serata trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

21/04/2025 – PAVIA / CERTOSA DI PAVIA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Incontro con la guida e visita. PAVIA, città d’arte e di cultura, è un’opportunità per chiunque la visiti e ne coglie i differenti aspetti delle diverse epoche storiche, una città da visitare a piedi. Lo si può fare in quanto la città ha mantenuto l’impianto romano, e dove si snodano i percorsi tra le sue chiese, il suoi monumenti. Pavia è anche il suo paesaggio di acqua e di vegetazione percorso dal fiume Ticino. Si potranno ammirare: la Basilica di San Michele Maggiore, celebrato come uno dei più begli esempi di romanico lombardo, resa famosa da Dante nel X Canto del Paradiso della Divina Commedia, questa chiesa ospita le spoglie mortali di S. Agostino, Severino Boezio e del re longobardo Liutprando nella splendida cornice architettonica del romanico pavese; il castello Visconteo, costruito nel 1350 circa da Gian Galeazzo Visconti; il cuore della città, è circondata da una cintura di palazzi del ’300 e del ’400. Lungo il suo lato meridionale si distinguono il Broletto e il complesso absidale del Duomo, nonché la cupola dello stesso; Piazza delle Torri Gentilizie, la diffusissima presenza di torri all’interno delle mura cittadine conferì a Pavia il titolo di “Città dalle cento torri”; ecc.. CERTOSA DI PAVIA: è uno dei massimi monumenti dell’arte lombarda del Rinascimento; fu fondata nel 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti, che la destinava a mausoleo di famiglia. Si accede alla Certosa dal Vestibolo, caratterizzato da due ambienti. Da qui si accede al cortile e sulla destra vi è la Foresteria o Palazzo Ducale del 1625. All’interno si trovano: l’antica farmacia, i laboratori e le officine dei monaci con strumenti antichi. La facciata della chiesa è caratterizzata dal marmo e da elementi stilistici. Il portale è stato progettato dal Dolcebuono e l’Amadeo. L’interno è a tre navate con volte a crociera su grandi pilastri polistici, ha un carattere gotico, simile al Duomo di Milano. Partenza per il rientro. Sosta per il ristoro e la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 310,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dal pranzo di Pasqua del 20/4 al pranzo del 21/4 – Le bevande ai pasti – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – La cena del secondo giorno – Eventuale tassa di soggiorno, da saldare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00


Alla scoperta delle meraviglie della SARDEGNA! Tra Fede e Tradizione

Alla scoperta delle meraviglie della SARDEGNA! Tra Fede e Tradizione


PASQUA 2025
19 aprile 2025 – 26 aprile 2025


DescrizioneOLIENA / ISOLA DI SAN PIETRO / CARLOFORTE / IGLESIAS / MASUA
NEBIDA / PORTO FLAVIA / CAGLIARI / ALGHERO /PORTO CONTE
CAPO CACCIA / ARCIPELAGO LA MADDALENA / COSTA SMERALDA
Programma

19/04/2025 – PARTENZA / LIVORNO – OLBIA / Navigazione
Appuntamento dei partecipanti alle ore 14:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LIVORNO. Arrivo, operazioni di imbarco, sistemazione nelle cabine riservate, e alle ore 22.45 partenza per OLBIA. Pernottamento a bordo.

20/04/2025 – OLBIA / OLIENA: Processione Pasquale S’INCONTRU
Sbarco a Olbia e trasferimento a OLIENA piccolo paese della Barbagia, dove si svolge un tradizionale rito Pasquale chiamato “s’Incontru”, una manifestazione religiosa in cui entrano in scena i simulacri di Cristo Risorto e la Madonna in uno scenario a dir poco favoloso, circondato da un clima festante , turisti in arrivo da ogni parte d’Europa, figuranti con gli abiti tradizionali indosso per assistere allo spettacolo dei fucilieri che, con le loro armi, sparano in aria a salve in segno di giubilo. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio a ORGOSOLO e visita della cittadina la cui storia è raccontata sui muri di un paese-museo. Orgosolo rivela un profondo legame con le sue radici barbaricine e con usi e costumi di un tempo: è la patria del canto a Tenore, patrimonio dell’Umanità Unesco, nonchè paese dei murales. Il borgo, di quattromila e 500 abitanti, è famoso in tutto il mondo per i suggestivi dipinti che adornano stradine e piazze, case del centro storico e facciate di nuovi edifici. Narrano di politica e cultura, intimo dissenso e lotte popolari, malessere e giustizia sociale, vita quotidiana e tradizioni pastorali. Trasferimento a Carbonia, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

21/04/2025 – CARBONIA / ISOLA DI SAN PIETRO / CARLOFORTE
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a PORTOVESME e alle ore 9.00 partenza del traghetto per l’isola di San Pietro “l’isola di Pietro” nel serial TV di Gianni Morandi. Escursione panoramica in direzione di Capo Sandalo, situato sulla punta più occidentale dell’Isola, è una straordinaria scogliera a strapiombo sul mare, la strada supera la suggestiva insenatura di Cala Fico e termina in un ampio piazzale, il Belvedere di Capo Sandalo che, oltre al Faro, apre la vista sull’ampia baia del Becco, sull’isolotto del Corno e sul mare aperto, visita di Carloforte, al centro della piazza ci accoglie la statua di Carlo Emanuele III di Savoia che, nel 1741, concesse questa terra ai primi coloni Genovesi di Pegli cacciati dall’isola di Tabarka, visita alla chiesetta della Madonna dello schiavo, costruita in memoria dei Tabarchini fatti schiavi dai Tunisini. Pranzo tipico in ristorante . Pomeriggio a disposizione nella cittadina Tabarchina. Rientro in hotel. Cena e Pernottamento.

22/04/2025 – IGLESIAS / MASUA / NEBIDA / PORTO FLAVIA
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a IGLESIAS, fondata dai Pisani, al Conte Ugolino della Gherardesca, si deve la costruzione del Castello di Salvaterra e della cattedrale di Santa Chiara in stile romanico-gotico, il centro storico è un vero e proprio gioiello di indiscussa bellezza. L’attività mineraria tra l’800 e il 900 ha fatto che Iglesias divenisse uno tra i centri più prosperi e progressisti di tutta Europa, ancora oggi si assapora con nostalgia il fasto della Belle Epoche, gli eleganti palazzi le iniziative artistiche, i caffè letterati in cui lo stesso Gabriele d’Annunzio amava sorseggiare il Cannonau rimangono impressi nel visitatore. Pranzo in ristorante. Costeggiando la spiaggia di “Funtanamare”, prima sosta a NEBIDA dalla terrazza panoramica, da cui si osserva l’isola di Sant’Antioco. Arrivati alla spiaggia di MASUA, si sale a bordo dei pullmini che ci porteranno al piazzale antistante la galleria di Porto Flavia. Ci si addentra nel cuore della montagna per poi sbucare a mezz’altezza su una parete rocciosa, che si affaccia sul mare dinnanzi ad un panorama mozzafiato. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

23/04/2025 – CARBONIA / CAGLIARI / ALGHERO
Prima colazione in Hotel. Partenza per CAGLIARI, visita della città che si compone di quattro quartieri storici dove sono custodite le testimonianze di vicende millenarie: dal quartiere Castello che sorge su una collina, alla Marina con gli splendidi edifici e i portici; da Villanova a Stampace. Di maggiore interesse è il quartiere fortificato del Castello, situato su una rocca che domina la città e ricco di monumenti di rara bellezza. Tra questi, oltre allo stesso castello, il Bastione di Saint Remy, di epoca medievale, le Torri dell’Elefante e di San Pancrazio e la Cattedrale di Santa Maria, situata nella splendida Piazza Palazzo, che ospita anche il Palazzo Regio. Pranzo in ristorante Nel pomeriggio trasferimento in zona ALGHERO, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

24/04/2025 – ALGHERO / RIVIERA DEL CORALLO: Porto Conte e Capo Caccia
Prima colazione in Hotel. Escursione nella RIVIERA DEL CORALLO, PORTO CONTE, la baia naturale più ampia del Mediterraneo e CAPO CACCIA, promontorio calcareo a picco sul mare alto 168 metri, con le GROTTE DI NETTUNO, la cui visita e possibile attraverso la scala cabirol di 650 gradini, in alternativa (condizione mare permettendo e facoltativo) con l’imbarcazione che parte dal porto di Alghero e raggiunge le grotte dopo circa 40 minuti di navigazione, tra insenature e tratti di costa calcarea che, a contatto con il mare azzurro crea un effetto scenografico di incomparabile bellezza. Visita di ALGHERO, colonia catalana dal 1354 ben nota come la “piccola Barcellona” per via degli edifici in stile gotico- catalano e gotico aragonese. Si avrà modo di attraversare il centro storico, una vera chicca, le piazze, i palazzi, la Cattedrale, i bastioni e le torri a difesa della città,il quartiere ebraico e il quartiere moderno dove son visibili le ville nobiliari, trasformate in alberghi e sale di ricevimenti. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

25/04/2025 – ARCIPELAGO DELLA MADDALENA / COSTA SMERALDA / OLBIA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza alla volta di Palau in tempo utile per la partenza del traghetto per l’isola della Maddalena. Durante la breve, di quindici minuti, ma entusiasmante traversata si vedrà in lontananza la roccia dell’orso, un’opera d’arte della natura, si tratta di un enorme masso granitico a 120 metri d’altezza dov’è ben visibile la sagoma dell’orso. Visita immancabile al Compendio Garibaldino, nell’isola di Caprera, si arriva attraverso il ponte moneta ricostruito nel 2009, il primo impianto risale al 1890 otto anni dopo la morte di Giuseppe Garibaldi. La casa in cui visse “l’eroe dei due mondi” insieme alla sua famiglia ospita ancora oggi un nutrito corredo di cimeli in uso dalla famiglia Garibaldi sino alla morte di Clelia avvenuta nel 1959. Tempo a disposizione alla Maddalena, tra le piazze e le vie lastricate in granito grezzo che, rendono ancor più affascinante il contesto paesaggistico in cui si affacciano le botteghe artigiane i baretti e ristoranti alla moda. Pranzo in albergo. Nel pomeriggio, visita della Costa Smeralda, realizzata negli anni sessanta dal Principe Ismaelita Karim Aga Khan, ebbe la visionaria idea di trasformare questo luogo paradisiaco in una destinazione turistica di lusso mettendo in gioco architetti di fama mondiale per realizzare le ville, gli alberghi e le infrastrutture in perfetta armonia con il paesaggio senza snaturarlo. Sosta e visita di Porto Cervo la piccola capitale della Costa Smeralda ritrovo del jet-set internazionale e simbolo di lusso sfrenato, sosta foto nella rinomata Piazzetta e possibilità di fare un giro turistico a bordo del “Mitico trenino”. In serata, avvicinamento al Porto di Olbia o Golfo Aranci e imbarco per la penisola. Sistemazione nelle cabine riservate. Navigazione e notte a bordo.

26/04/2025 – LIVORNO / RIENTRO
Arrivo a LIVORNO verso le ore 07:00. Sbarco e partenza per le rispettive destinazioni. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 35 Pax) € 1620,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Passaggio marittimo Livorno / Olbia / Livorno con sistemazione in cabine A/R – Imbarco pullman A/R – Sistemazione in Hotel 4* stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 20/04 al pranzo del 25/04 – Bevande ai pasti – Guida/Accompagnatore per tutto il Tour in Sardegna, dallo sbarco all’imbarco – Traghetto da Palau/ La Maddalena a/r pullman e passeggeri – Traghetto PortoVesme/ Carloforte/Calasetta, pullman e passeggeri – Audioguide per tutto il Tour – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti in nave – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplementi facoltativi: camera singola: €. 260,00

Assicurazione medica, bagaglio € 20,00