Programma
18/04/2025 – PARTENZA / PALERMO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire altre località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di PALERMO. Soste lungo il percorso per ristoro e pranzo libero. Arrivo nel pomeriggio, sistemazione in Hotel,cena e pernottamento.
19/04/2025 – PALERMO / MONREALE “Crocevia di Civiltà”
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Al mattino visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia siciliana. Un immenso e inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà in particolare la splendida Cattedrale, eccezionale esempio di sovrapposizione di stili architettonici di epoche diverse, il Palazzo dei Normanni e la celebre Cappella Palatina, le chiese arabeggianti dalle caratteristiche cupole rosse (S. Giovanni degli Eremiti, la Martorana), i Quattro Canti, la Piazza Pretoria, i caratteristici mercati rionali. Il giro della Palermo insolita si concluderà con la visita della Chiesa del Gesù, detta dai palermitani, “Casa professa”, uno dei massimi esempi di costruzioni barocche dell’intera isola riaperta al culto dopo vari anni di restauri. Nel corso della giornata è prevista l’escursione a MONREALE, ridente cittadina sopra un terrazzo dominante la valle dell’Oreto e la Conca d’Oro; è la più frequentata meta dei dintorni di Palermo, grazie al suo superbo Duomo e ai panorami. Sistemazione in Hotel (zona Mazara del Vallo), cena e pernottamento.
20/04/2025 – SEGESTA / ERICE / MARSALA “Il Tempio in campagna e la terra degli Elimi e Fenici”
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Al mattino visita all’area archeologica di Segesta, dove svetta il Tempio: è uno dei più bei esempi ancora conservati di tempio dorico. Fu realizzato intorno al 430 a.C., ma mai completato. Maestoso ed imponente sulla cima di un dolce poggio che sorge al centro di una vallata, il tempio sembra essere dotato di un’anima fiera ed orgogliosa che non teme lo scorrere del tempo. L’anfiteatro è probabilmente la struttura più impressionante di tutto il complesso. Scavato nella roccia del Monte Barbaro, fu costruito tra il III e il IV secolo a.C. e poteva ospitare fino a 3000 spettatori. Proseguimento con la visita di Erice, il centro storico caratterizzato da stretti e sinuosi vicoli nei quali si affacciano bellissimi cortili, mantiene la struttura di un antico borgo medievale. Le botteghe di artigianato locale e le pasticcerie specializzate nella produzione dei dolci alle mandorle e alla frutta candita “accompagneranno” la passeggiata. Breve visita di Marsala, la città dello sbarco dei Mille, conserva un elegante centro storico che culmina nella piazza della Repubblica dove si affacciano il Duomo ed il Palazzo Pretorio. Trasferimento in hotel zona Marsala. Sistemazione in camera, cena e pernottamento.
21/04/2025 – AGRIGENTO / PUNTASECCA “I templi maestosi e i set del Commissario Montalbano”
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Partenza per Agrigento e visita con guida dell’antica Akragas “la più bella città dei mortali” (Pindaro).. Dalla collina dove sorge basta percorrere qualche centinaio di metri per trovarsi come in paradiso. La città giace su uno dei più grandi lasciti della civiltà greca in Italia: la Valle dei Templi. Si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia fra i meglio conservati dall’antichità, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri o Castore e Polluce, di Giove Olimpico. Proseguimento per Puntasecca deve la sua recente notorietà alle vicende del Commissario Montalbano, serie tv tratta, le cui riprese vengono in parte girate qui a punta secca. Proprio a destra della piazzetta di questo borgo sorge la “Casa di Montalbano”. L’atmosfera che si respira è lontanissima dalla mondanità di certe spiagge famose: Montalbano, per fortuna, non ha modificato le frequentazioni di Punta Secca, cosi come Punta Secca non ha snaturato se stessa, offrendo “soltanto” la sua affascinante semplicità, con la piazzetta centrale, il suo porticciolo dominato dalla Madonna di Portosalvo e la chiesetta a lei dedicata. Un minuscolo angolo di Sicilia assolutamente da visitare!!! Trasferimento in zona Modica. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento..
22/04/2025 – RAGUSA / MODICA / SCICLI “Le vie del Barocco”
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Guida per intera giornata, dedicata alla visita di: il centro storico di Ragusa, l’antica IBLA, è ricco di tesori architettonici. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio, il palazzo Zacco, i Giardini Iblei. Modica che sorge all’interno di due strette valli formate dai monti Iblei. Suggestiva è la vista del centro storico, che sembra voler fare da contorno alle splendide chiese barocche di San Pietro e San Giorgio, autentici gioielli di scultura e architettura dell’epoca barocca. Scicli, località inserita nella World Heritage List dell’Unesco per la ricca presenza di capolavori dell’età tardo-barocca tra cui spiccano il Palazzo Beneventano, la ricercata via Mormina Penna, l’imponente chiesa di S. Matteo sull’omonima collina. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
23/04/2025 – PIAZZA ARMERINA /CALTAGIRONE “Le antiche vestigia romane e l’arte della ceramica”
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Guida per intera giornata. Partenza per Piazza Armerina per scoprire in tutto il suo fascino la Villa Romana del Casale, la principale testimonianza della civiltà romana nell’isola. L’importanza della villa è dovuta soprattutto all’impeccabile stato di conservazione dei mosaici, ritenuti inoltre i più estesi e affascinanti mai realizzati in epoca romana. Nel pomeriggio visita di Caltagirone, È celebre per le sue ceramiche e le troviamo diffuse anche come decorazione di alcuni luoghi simbolo della città. L’arte della ceramica di Caltagirone è antichissima ha origini arabe e i manufatti hanno caratteristiche peculiari ben riconoscibili: gli splendidi colori giallo, blu e verde formano disegni geometrici o intrecci vegetali molto speciali. il luogo simbolo di Caltagirone, la scalinata di Santa Maria del Monte. Costruita nel 1606 per collegare la parte alta e quella bassa della città è composta da 142 gradini. È stata decorata nel 1953 con maioliche realizzate da artigiani locali secondo il tipico stile calatino, creano un bellissimo effetto scenografico. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
24/04/2025 – NOTO / SIRACUSA “Il giardino di pietra e le orme dei Greci”
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Guida per intera giornata, dedicata alla visita di: Noto, piccolo gioiello barocco. Non a caso, ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita “giardino di pietra”, qui si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca, ne sono testimonianza il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, Palazzo Lansolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico. l Siracusa, il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Gioiello della città può essere considerata l’Isola di Ortigia, è qui che, tra mare e pietra bianca, è possibile ammirare la Fonte Aretusa, adorna di papiri, ed il Duomo, dalla facciata barocca, che nasce dalla trasformazione dell’Antico Tempio di Athena. Trasferimento in Hotel in zona ionica. Sistemazione in camera, cena e pernottamento
25/04/2025 – ETNA / TAORMINA “la colonna del cielo e la perla dello ionio”
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Incontro con la guida e giornata, dedicata all’escursione a: L’ETNA, il più alto vulcano attivo d’Europa, la “colonna del cielo” (Pindaro), fra i maggiori del pianeta, ha il cono che appare troncato a quota 2900 da un vasto ripiano, antico cratere ellittico, dal quale si leva isolato il cono terminale; sui fianchi del monte, di paesaggio e panorama avvincenti, si susseguono salendo verdissimi agrumeti, inframezzati di lave, vigne, poi boschi e infine spoglia e aspra pietraia, ove attecchiscono radi il ginepro e l’astragalo etneo. Taormina, è senza ombra di dubbio la più bella località turistica della Sicilia e una delle più belle in Italia. La splendida posizione geografica della città sul versante del Monte Tauro a strapiombo sul Mar Ionio è l’ elemento che plasma la sua anima. A questo si aggiunge l’ incredibile ricchezza di testimonianze storiche e culturali nel centro, prima fra tutte il bellissimo Teatro Antico di origine greca è il secondo più grande della Sicilia e quello con la più bella posizione tra tutti i teatri greci del mondo. E a questi due aspetti si aggiunge il bellissimo centro che ha il suo fulcro in Corso Umberto I, una via pedonale di ben 800 metri lungo il quale si trovano bellissime piazze con edifici religiosi e splendidi palazzi antichi. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
29/04/2025 – TAORMINA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Inizio del viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per il pranzo e la cena liberi. Arrivo. Fine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 pax) € 1430,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotels 3 stelle /4 stelle (8 notti) in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 9°giorno – Guida e Whisper per le visite, come da programma – Passaggio marittimo Villa San Giovanni / Messina – Acqua minerale ai pasti – Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° giorno, i pasti del 9° giorno – Eventuali tasse di soggiorno, da pagare in loco – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 240,00
ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00
|