Descrizione
BUDAPEST variamente definita come la “regina del Danubio” o come la Parigi dell’Est, per la sua particolare posizione naturale, è una delle più belle capitali d’Europa. Sorge “sul bel Danubio blu”, raffinata ed elegante capitale ricca di arte e storia, punti d’incontro nei secoli di molteplici culture. Una città che il fiume divide in due diverse anime, fatta di imperiose architetture gotiche, scorci suggestivi e di una celebre tradizione termale. Sulla riva destra BUDA con i suoi monumenti storici era l’autentica sede e zona residenziale più elegante mentre sulla riva sinistra si trova PEST con i quartieri commerciali è il cuore economico della città. Al centro, ancorata come un battello, la bella isola Margherita. A collegare ci sono otto monumentali ponti che uniscono una riva all’altra formando un insieme molto armonioso ed elegante. Ovunque vestigia romane, medievali, turche, barocche e creazioni dell’età moderne fuse in perfetta armonia, danno a BUDAPEST un fascino profondo ed indimenticabile. La capitale magiara può offrire il luogo ideale dove andarsi a rilassare e recuperare le energie perse tra lunghe camminate. Le terme di Budapest sono un luogo “sacro” per molti ungheresi e non è difficile capirne il motivo. Le terme sono un luogo immancabile, un luogo completamente diverso dalla frenesia e dallo stress del traffico cittadino, un posto dove potersi rilassare approfittando delle acque curative. Budapest è capitale mondiale delle terme, unica capitale al mondo che gode di così tante fonti di acqua termale. Altro primato: un viaggio nel tempo tra i tavoli del New York Cafe. La bellezza del New York Cafe ha radici profonde, che ritroviamo non solo nei dettagli architettonici, ma anche nella storia di questo luogo. Tra stile rinascimentale, barocco e Art Nouveau, la caffetteria è una galleria affrescata dalla mano di celebri artisti ungheresi, sale specchiate, colonne in marmo, drappeggi e broccati, candelabri e lampadari veneziani, statue in bronzo e lanterne, iridescenze barocche e sale tematiche, da quella del biliardo a quella delle dame. Mille città in una …. Budapest eterna.
|
Programma
18/04/2025 – PARTENZA / BUDAPEST
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di BUDAPEST. Soste lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Arrivo a BUDAPEST in serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
19/04/2025 – BUDAPEST
Prime colazione in Hotel. Guida intera giornata dedicata alla visita della città. Piazza degli Eroi è di sicuro la più nota di Budapest ed è caratterizzata da meravigliose statue che rappresentano i fondatori del paese. Si trova a nord del centro storico ed è la porta d’ingresso dell’immenso Parco Cittadino Városliget. Il mercato centrale è uno dei mercati coperti più grandi d’Europa ed è ospitato all’interno di un elegante edificio con struttura in ferro tipica della fine dell’Ottocento e tetto decorato da maioliche in porcellane Zsolnay. Una visita al mercato coperto di Budapest è un’ottima scusa per portare a casa prodotti tipici, acquistare souvenir, concedersi un pranzo tipico o uno spuntino veloce. Uno degli edifici religiosi più importanti della città è la Basilica di Santo Stefano, dedicata al primo Re d’Ungheria.All’interno della chiesa, costruita nel 1905 in stile neoclassico, puoi visitare la Tesoreria e salire sulla cupola per uno splendido panorama. Insieme al Parlamento è uno degli edifici più alti di Budapest, a simboleggiare l’uguaglianza tra potere religioso e potere laico. Il Teatro dell’Opera: che tu sia un amante dell’opera o meno, una visita al Teatro dell’Opera di Budapest è un must! Situato nel centro della città sul prestigioso viale Andrássy, l’Opera Nazionale di Budapest è uno degli edifici simbolo della capitale ungherese. Il Teatro dell’Opera fu costruito dal 1875 al 1884 secondo i piani dell’architetto ungherese Miklós Ybl per la celebrazione del millennio Finanziato dall’imperatore Francesco Giuseppe, era destinato a rivaleggiare con l’Opera di Vienna e l’Opéra Garnier di Parigi. Il teatro dell’opera ha un centinaio di statue e dipinti, mentre l’auditorium è decorato con oltre 7 kg d’oro. La sua architettura e le sue numerose e sontuose decorazioni barocche lo rendono un must di Budapest. Il Palazzo del Parlamento: è uno dei Parlamenti più grandi al mondo. L’edificio, con i suoi 96 metri d’altezza, 27 ingressi e 10 cortili, vanta una superficie totale di circa 18 mila metri. Per le sue dimensioni e per la sua ubicazione, lo spettacolo a cui si assiste quando si arriva davanti al Parlamento è davvero suggestivo. Il Palazzo è sormontato da un’imponente cupola centrale e presenta una pianta esadecagonale. Mentre l’esterno dell’edificio presenta una combinazione di stili diversi ma equilibrati, l’interno dell’edificio è in stile rinascimentale e barocco. Una volta dentro, è possibile ammirare meravigliose opere d’arte come affreschi, dipinti di vari artisti ungheresi, arazzi e sculture. In serata rientro in Hotel e cena. Dopo cena giro in battello per ammirare le principali attrazioni di Budapest illuminate. Pernottamento in Hotel.
20/04/2025 – BUDAPEST / SZENTENDRE
Prima colazione in Hotel. Guida intera giornta dedicata alla visite. Il Bastione dei Pescatori, un luogo da favola fatto di
guglie, scalinate e chiostri romantici da cui ammirare delle viste pazzesche sul Danubio e sull’intero quartiere di Pest.
Costruito nel 1902 in stile neogotico e neoromanico, aveva lo scopo di difendere la città dagli attacchi nemici, il cui compito era stato assegnato ai pescatori, da qui il suo nome. Oggi invece rappresenta esclusivamente un’attrazione
turistica. Alle spalle del Bastione dei Pescatori sorge la Chiesa di San Mattia, uno degli edifici più antichi di Budapest. Infatti è stata eretta in stile gotico con influenze normanne più di 700 anni fa. Sempre sulla sponda di Buda il punto più alto della città è collina Gellért per godere di un meraviglioso punto panoramico. In cima sorge la Cittadella, antica fortezza con la Statua della Libertà in memoria di tutti i soldati morti per difendere il paese. Pomeriggio escursione a SZENTENDRE, una cittadina situata in un’ambiente naturale molto bello, sulla riva destra del Danubio, a una ventina di chilometri a nord della capitale ungherese; è una meta turistica molto gettonata per i suoi numerosi musei, le sue gallerie d’arte e le sue strade costellate di negozietti di artigianato locale. Viene chiamata “la città dei pittori”.Fu negli anni Venti del Novecento che iniziarono a trasferirvisi diversi artisti, pittori e scultori, affascinati dall’atmosfera “mediterranea” del posto e alla ricerca di un angolo tranquillo per la loro attività creativa, formando così una colonia di artisti. intorno alla piazza principale, Fő tér, si trovano diversi edifici in stile Barocco e Rococò. Da qui si sviluppano i vicoli stretti su cui s’affacciano piccoli edifici colorati che ospitano gallerie, bistrot, negozi di antiquariato e piccoli atelier di artigiani. Ogni viuzza è diversa dall’altra. C’è quella protetta dagli ombrelli colorati e quella con i grossi paralumi. Neppure il lungo Danubio è stato risparmiato da un tocco d’arte contemporanea. Qui, le pietre nere della spiaggia sono state dipinte dando un tocco di estro anche a una parte della cittadina che è, così, divenuta un’attrativa turistica in più. Cena in ristorante tipico. Pernottamento in Hotel.
21/04/2025 – BUDAPEST
Prima colazione in Hotel. Guida intera giornta dedicata alle visite. L’Isola di Margherita, il polmone verde di Budapest al centro del Danubio. Si tratta di un’isola artificiale di 2,5 kmq nata dall’unione di tre isolotti: l’isola Balneare, l’isola dei Pittori e l’isola delle Lepri. Qui trovi fontane danzanti, una piccola fattoria, un giardino giapponese e le terme dell’Isola Margherita con vasche interne ed esterne, piscine e scivoli d’acqua. E’ collegata alla terraferma dal Ponte Margherita e dal Ponte Arpad. Un luogo iconico di Budapest è senza dubbio il Ponte delle Catene, tra i più belli ed antichi della città.E’ stato il primo ponte, inaugurato nel 1849, a collegare Buda e Pest per poi essere distrutto dai tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale ed infine ricostruito fedelmente. Il Ponte delle Catene è lungo 375 metri ed è percorribile anche a piedi. Il suo nome ha origine dalle lunghe catene in ferro battuto che collegano le due torri in pietra. Inoltre all’inizio noterai due statue di grandi leoni realizzati senza lingue. Passeggiata nel quartiere ebraico di Budapest costituisce la terza comunità ebraica più grande d’Europa e la Grande Sinagoga ne è la rappresentazione.
Pomeriggio libero per visite individuali o per le terme. In particolare, le Terme di Szechenyi: Impossibile non rimanere incantati dall’atmosfera di questo luogo, composto da 12 piscine interne e 3 esterne, nella quale arrivando entrerete in un’avvolgente nuvola di vapore, specialmente d’inverno, quando il freddo dell’aria esterna e il calore delle acque s’incontrano, creando un’atmosfera da sogno. Una volta entrati, si passa prima dalle vasche interne dallo squisito gusto neobarocco, ornate di statue, mosaici e volte. Da qui l’accesso a tutte le altre piscine, compresa quella esterna più grande e famosa, dove oltre a tuffarvi in calde acque termali circondate da un magnifico edificio storico. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.
22/04/2025 – BUDAPEST / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicta al viaggio di ritorno. Soste varie lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo. Fine dei Servizi
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 pax) € 790,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in Pullman gran Turismo – Sistemazione in Hotel 4 stelle in camera a 2 letti con Servizi privati (4 notti) – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 19/04 alla prima colazione del 22/04 – Guida in lingua italiana, come da programma -– Giro in battello – Cena tipica – Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: i pranzi – bevande – Ingressi nei museo e nei luoghi di visita – tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 160,00
DOCUMENTO: CARTA DI IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO
Ingresso facoltativo alle Terme di Szechenyi: da prenotare alla conferma del viaggio – Quota individuale € 33,00
|