LA REGGIA DI CASERTA … sontuosa e bellissima / NAPOLI / L’isola di CAPRI e … i profumi di SORRENTO / Uno tra i siti archeologici più spettacolari del Mondo … POMPEI

LA REGGIA DI CASERTA … sontuosa e bellissima / NAPOLI / L’isola di CAPRI e … i profumi di SORRENTO / Uno tra i siti archeologici più spettacolari del Mondo … POMPEI

PASQUA 2025
17 aprile 2025 – 21 aprile 2025
IN VIA DI CONFERMA


Programma

17/04/2025 – PARTENZA / REGGIA DI CASERTA / POMPEI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CASERTA. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. Visita della REGGIA DI CASERTA e del Parco. E’ uno dei più fastosi e splendidi palazzi che un sovrano abbia fatto costruire. Infatti appena varcato l’ingresso, si ha subito l’impressione di entrare in un palazzo di fiaba. Carlo III di Borbone incaricò l’architetto Luigi Vanvitelli di realizzare fra l’antica città romana e longobarda e la nuova Caserta una costruzione che emulasse Versailles. Non si può non restare colpiti dalla bellezza e dalla sontuosità delle sale di rappresentanza e di ricevimento, quasi tutte tappezzate con seta di San Leucio, ricche di preziose decorazioni, di arazzi, di mobili e specchi, che si snodano lungo ariosi corridoi e passetti, intorno ai quattro grandi cortili. Visita agli appartamenti reali. Visita al maestoso Parco, un continuo susseguirsi di vedute, giochi d’acqua, cascate e cascatelle, alcune all’ombra di una fitta spalliera di alberi, altre che si aprono all’aria ed al sole offrendo scenografiche vedute, altre ancora che mostrano, grotte ed anfratti, in un gioco sempre nuovo di delizie, in cui vengono esaltate la natura e i miti legati alle acque ed ai boschi. E’ anch’esso opera del Vanvitelli, e costituisce l’attrattiva più spettacolare della Reggia. Comprende oltre 100 ettari di terreno ed è interamente decorato da fontane e giochi d’acqua. Famose sono le fontane Margherita e quella dei Delfini. Oltre troviamo la suggestiva Grotta dei Venti con la fontana di Eolo, la fontana di Cerere e la Fontana di Venere e Adone. Pranzo libero. Trasferimento in Hotel, sistemazione, cena in ristorante. Pernottamento.

18/04/2025 – POMPEI / REGGIA di PORTICI
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Mattina dedicata alla visita guidata di POMPEI e gli scavi. Antica città romana un tempo abitata da più di dieci mila persone con i suoi templi, edifici e teatri, vanta lo status di patrimonio mondiale dell’UNESCO, a partire dal 1997. Gli scavi archeologici di Pompei rappresentano una straordinaria testimonianza della storia dell’Antica Roma, per l’incredibile stato di conversazione, in grado di raccontare ai suoi visitatori una storia tragica ma allo stesso tempo affascinante. Qui, il tempo si fermò nel 79 d.C., quando in seguito alla potente eruzione del vulcano Vesuvio, le ceneri e la lava ricoprirono le strade, gli edifici e gli abitanti di questa città, cancellandola per sempre. Visita agli edifici più importanti: La Casa del Fauno, l’Anfiteatro, le Terme, il Lupanare, conosciuto anche come la città del vizio, ecc. Pomeriggio visita della REGGIA DI PORTICI che si staglia tra l’azzurro del mare e il verde del Vesuvio. La Regia Strada delle Calabrie conduce direttamente all’interno del cortile dal quale si accede, attraverso lo scalone affrescato dallo scenografo del Teatro di San Carlo, agli appartamenti reali. Fu commissionato nel 1738 da Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia e, a seguito della campagne di scavo di Ercolano e Pompei, gli spazi aperti e gli ambienti privati della Reggia furono destinati ad accogliere le opere d’antichità ritrovate. Cena in ristorante. Pernottamento in Hotel.

19/04/2025 – POMPEI / CAPRI / POMPEI
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a CAPRI e giornata dedicata alla visita guidata dell’isola. Pranzo libero. Tutti stregati dall’isola magica, dalla sua bellezza, dalla sua storia, dal suo mare. Un luogo in cui natura e mito si Fondono in maniera profonda, un’isola piena di meraviglie. Le luci, i profumi, i colori e gli orizzonti ne fanno la meta preferita di artisti, poeti e viaggiatori. Fulcro dell’abitato, caratterizzato da abitazioni con terrazzi e pergolati, è la notissima “piazzetta”, soprannome della minuscola PIAZZA UMBERTO I, un salottino all’aperto centro della vita turistica e mondana. La domina la barocca CHIESA DI SANTO STEFANO, con le sue cupole di ispirazione araba e un prezioso pavimento romano proveniente da Villa Jovis. Una delle più notevoli realizzazioni dell’architettura caprese è il complesso monumentale della Certosa di San Giacomo, fu costruita nel ‘300 e ampliata nel ‘600. Non sono distanti i GIARDINI DI AUGUSTO, dai quali si gode una magnifica vista sui Faraglioni e Marina Piccola. Il parco, attraversato da viottoli e scalette, è un’oasi verde con un suggestivo belvedere. Dai giardini si raggiunge Marina Piccola percorrendo via Krupp, un tortuoso viottolo che scende fino al mare. Offre incantevoli squarci panoramici sui fondali e sui Faraglioni. La passeggiata più famosa di Capri è quella che porta al BELVEDERE DI TRAGARA, ombrosa piazzetta con vista sui Faraglioni e Marina Piccola. Sotto Tragara inizia la strada che scende ai Faraglioni, i tre famosissimi scogli. Ultimate le visite rientro in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento

20/04/2025 / POMPEI / SORRENTO / POMPEI
Prima colazione in hotel. trasferimento a SORRENTO. Giornata dedicata alla visita guidata della città. Pranzo in ristorante. Protesa in splendida posizione su un’alta roccia di tufo a picco sul mare, tra una lussureggiante vegetazione caratterizzata dal verde scuro e lucido degli agrumeti e da quello argenteo degli oliveti. Nel cuore della città sorge la Chiesa di San Francesco del XVI secolo con un interessante portale ligneo intarsiato. Il Duomo di Sorrento risale al XV secolo: il portale marmoreo sul fianco destro è del 1479, mentre il coro è un pregevole esempio di tarsia sorrentina del XIX secolo. In una delle vie centrali della città si incontra il Sedile Dominova, istituzione amministrativa di epoca angioina; l’edificio si presenta come una loggia aperta ad arcate ed è coperto da una cupola maiolica del ‘600. C’è un angolo di Sorrento che merita l’interesse e l’accorta partecipazione di quanti hanno a cuore i valori dell’arte, della storia, della cultura: è il piccolo, ma delizioso e ricco di cose d’arte. Museo Correale di Terranova. Passeggiando nelle sale di questa splendida dimora, decorata come un’antica residenza nobiliare, con mobili preziosi, raffinate porcellane europee ed orientali e rari dipinti napoletani e stranieri, si può ancora cogliere quella straordinaria atmosfera fatta di luci, colori e profumi per cui un tempo Sorrento andò famosa. Il museo conserva importanti reperti greci e romani, maioliche, ceramiche, figurine da presepio, orologi e merletti provenienti da tutto il mondo e lavori di ebanisteria. Inoltre raccoglie una preziosa collezione di dipinti. Il parco alle spalle della villa offre un belvedere con un’incantevole vista sul Golfo di Napoli e su Marina Piccola. Cena in ristorante. Pernottamento in Hotel.

21/04/2025 – POMPEI / NAPOLI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in pizzeria. Trasferimento a NAPOLI e visita della città. La Certosa di San Martino: sorge sulla sommità del colle che domina l’intero golfo di Napoli; da ammirare una ampia esposizione dei presepi della scuola napoletana e una ricchissima raccolta di dipinti che illustra la pittura dal sec. XV al XIX; il belvedere offre la più ampia e magica vista di Napoli e del golfo. Visita alla Napoli più bella e tradizionale, lungo l’itinerario chiamato “Spaccanapoli”: Sono qui alcuni tra i massimi monumenti tra i quali: la Guglia dell’Immacolata, svetta al centro di Piazza del Gesù; la chiesa del Gesù Nuovo, buon esempio di barocco napoletano; Santa Chiara, con il meraviglioso chiostro delle Clarisse; Piazza del Plebiscito con il Palazzo Reale; ecc.. Tempo libero per shopping. In fondo si può ben dire che in questa città una sorta di mercato natalizio duri tutto l’anno: in via San Gregorio Armeno infatti, nel cuore di Spaccanapoli, è famosa ovunque per i suoi presepi, per le statuine prodotte in ogni foggia dalle botteghe artigiane che occupano entrambi i lati della strada. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 795,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 17/04 al pranzo del 21/04 (escluso pranzo a Capri) – Bevande ai pasti – Un pranzo in pizzeria a Napoli – Pranzo di Pasqua – Traghetto a/r per Capri – Minibus per Capri e Anacapri – Guida per tutte le visite, come da programma – Assicurazione medico/bagaglio – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Pranzo del 1904 – il pranzo del 17/04 e la cena del 21/04 – tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Supplemento camera singola € 160,00