VIGEVANO, la “Città dei Duchi” / CERTOSA DI PAVIA: la Certosa delle Meraviglie / PAVIA, “il salotto buono della Lombardia”

VIGEVANO, la “Città dei Duchi” / CERTOSA DI PAVIA: la Certosa delle Meraviglie / PAVIA, “il salotto buono della Lombardia”


PASQUA 2025
20 aprile 2025 – 21 aprile 2025


Programma20/04/2025 – PARTENZA / GRAVELLONA LOMELLINA / VIGEVANO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Lombardia. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a GRAVELLONA LOMELLINA e visita. A pochi chilometri da Vigevano, circondato da risaie e cascine GRAVELLONA è un paese speciale, una tavolozza piena di colori, un vero “Paese d’arte”, come ama definirsi. Buffe istallazioni, riproduzioni di famose opere d’arte appese ai muri del paese, murales, finti spazzacamini sui tetti, colorati lavatoi che si trasformano in palchi: tutto qui prende il gusto del gioco e dell’insegnamento allo stesso tempo. Pranzo di Pasqua in ristorant. Trasferimento a VIGEVANO, incontro con la guida e visita: è una delle città più belle da visitare in Lombardia, ed è una città che incanta. La Piazza Ducale, ove portici, colonne, capitelli e comignoli incorniciano quella che è stata definita più volte “la piazza più bella d’Italia”; ha origine viscontea ed era, nel disegno principale una porta d’accesso al vicino castello. La Cattedrale di Sant’Ambrogio, la ricchezza dei decori e dei marmi presenti rendono questo luogo davvero affascinante. La strada coperta, è lunga 167 metri e larga 7 metri, venne realizzata da Luchino Visconti per permettere ai signori di Milano di entrare ed uscire dal Castello, senza essere visti dagli abitanti del luogo. La Torre Bramante, è il simbolo più conosciuto, venne costruita a partire da 1198 ma furono durante la presenza di Ludovico il Moro e Beatrice d’Este a prendere le forme attuali grazie all’opera del Bramante. Il Castello, la perfezione della struttura si raggiunse con Ludovico il Moro, Leonardo da Vinci e Bramante che lavorarono alla creazione di uno dei più grandi e ingegnosi complessi. In serata trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

21/04/2025 – PAVIA / CERTOSA DI PAVIA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Incontro con la guida e visita. PAVIA, città d’arte e di cultura, è un’opportunità per chiunque la visiti e ne coglie i differenti aspetti delle diverse epoche storiche, una città da visitare a piedi. Lo si può fare in quanto la città ha mantenuto l’impianto romano, e dove si snodano i percorsi tra le sue chiese, il suoi monumenti. Pavia è anche il suo paesaggio di acqua e di vegetazione percorso dal fiume Ticino. Si potranno ammirare: la Basilica di San Michele Maggiore, celebrato come uno dei più begli esempi di romanico lombardo, resa famosa da Dante nel X Canto del Paradiso della Divina Commedia, questa chiesa ospita le spoglie mortali di S. Agostino, Severino Boezio e del re longobardo Liutprando nella splendida cornice architettonica del romanico pavese; il castello Visconteo, costruito nel 1350 circa da Gian Galeazzo Visconti; il cuore della città, è circondata da una cintura di palazzi del ’300 e del ’400. Lungo il suo lato meridionale si distinguono il Broletto e il complesso absidale del Duomo, nonché la cupola dello stesso; Piazza delle Torri Gentilizie, la diffusissima presenza di torri all’interno delle mura cittadine conferì a Pavia il titolo di “Città dalle cento torri”; ecc.. CERTOSA DI PAVIA: è uno dei massimi monumenti dell’arte lombarda del Rinascimento; fu fondata nel 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti, che la destinava a mausoleo di famiglia. Si accede alla Certosa dal Vestibolo, caratterizzato da due ambienti. Da qui si accede al cortile e sulla destra vi è la Foresteria o Palazzo Ducale del 1625. All’interno si trovano: l’antica farmacia, i laboratori e le officine dei monaci con strumenti antichi. La facciata della chiesa è caratterizzata dal marmo e da elementi stilistici. Il portale è stato progettato dal Dolcebuono e l’Amadeo. L’interno è a tre navate con volte a crociera su grandi pilastri polistici, ha un carattere gotico, simile al Duomo di Milano. Partenza per il rientro. Sosta per il ristoro e la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 310,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dal pranzo di Pasqua del 20/4 al pranzo del 21/4 – Le bevande ai pasti – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – La cena del secondo giorno – Eventuale tassa di soggiorno, da saldare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00